Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Md7 ha la pompa rotativa vá spurgata bene.
Andiamo con calma,
Aspirazione da serbatoio alla pompa AC (si/no)
Mandata da pompa AC a Pompa rotativa d'iniezione (si/no)
Ritorno da pompa d'iniezione al serbatoio (si/no)
Mandata da pompa d'iniezione ad iniettori (si/no)
Leva di arresto in posizione marcia (si/no)
Leva acceleratore al massimo (si/no)
Tutta la tuberia/raccordi stretti bene? Tubi nuovi o vecchi se i secondi potrebbero essere crepati ed aspirare aria.
Non ho preso in considerazione un eventuale malfunzionamento della pompa, ed anche se eventualmente fuori fase, deve pompare.
Messaggi: 186
Discussioni: 35
Registrato: Feb 2020
(01-01-2021, 14:30)Wally Ha scritto: Md7 ha la pompa rotativa vá spurgata bene.
Andiamo con calma,
Aspirazione da serbatoio alla pompa AC (si/no)
Mandata da pompa AC a Pompa rotativa d'iniezione (si/no)
Ritorno da pompa d'iniezione al serbatoio (si/no)
Mandata da pompa d'iniezione ad iniettori (si/no)
Leva di arresto in posizione marcia (si/no)
Leva acceleratore al massimo (si/no)
Tutta la tuberia/raccordi stretti bene? Tubi nuovi o vecchi se i secondi potrebbero essere crepati ed aspirare aria.
Non ho preso in considerazione un eventuale malfunzionamento della pompa, ed anche se eventualmente fuori fase, deve pompare. Non riesco a valutare se la pompa ac mandi una bella pressione. Pare di si perché aprendo i vari raccordi il carburante sampilla. Diveramente l unica cosa a cui posso rispondere con sicurezza é la mandata agli iniettori che é proprio assente.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Molla i tubi uno per uno e finché non spurghi la pompa sará dura hai fatto lo spurgo?
Messaggi: 186
Discussioni: 35
Registrato: Feb 2020
(01-01-2021, 15:10)Wally Ha scritto: Molla i tubi uno per uno e finché non spurghi la pompa sará dura hai fatto lo spurgo?
Ho spurgato sfiatando i raccorfi e le viti di spurgo della pompa di iniezione. La benzina torna anche indietro alla tanica.ho constatato che arriva qualche goccia dalla mandata degli iniettori. Diciamo che staccando il raccordo si puo vedere ad ogni giro di volato viene prodotto uno schizzetto che equivale proprio a una goccia o poco piu. Ma dalla punta dell'iniettore non esce nulla. Sarà bassa la pressione?
La pompa ac pompa bene fino a un certo punto. Arrivata in pressione, pompando a mano sembra che la molla della menbrana non ritorni su in posizione. Svitando qualche sfiato, torna a lavorare... Fino a fare questo giochetto di nuovo. Come se fosse arrivata alla pressione massima. Ma onestamente non so se é il funzionamento corretto. Dal tubo di mandata agli iniettori chr tipo di sflusso si dovrebbe vedere?
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Prima cosa, scrivi BENZINA, lo fai per abitudine vero? Stai usando GASOLIO/NAFTA?
Pompa AC hai una membrana che fá il vuoto e due valvoline che fanno il non ritorno, é normale che quando una parte del circuito raggiunge la pressione la pompa rimane a "vuoto", l'andamento corretto della pressione é una sinusoide con lo zero della pressione in corrispondenza del fondo della curva ed il periodo varia con il consumo.
Dal ritorno della pompa iniezione esce nafta?
Se tutto corretto per la potenza del motore circa su 1000 pompate a 1500 giri da ogni tubo dovrebbero uscire sempre circa 30-35 cl valori APPROSSIMATIVI, ogni pompa iniezione ha i suoi dati caratteristici ed il suo procedimento di taratura al banco.
La leva dell'acceleratore é al massimo? La leva di arresto é 8n posizione di marcia?
Le leve muovono gli assi sui quali sono calettate?
Se tutto questó c'é potrebbero essere le valvole di non ritorno sulla pompa d'iniezione che siano bloccate.
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
. domanda . praticamente rifatto il . gli iniettori sono andati da un pompista?
Messaggi: 186
Discussioni: 35
Registrato: Feb 2020
(01-01-2021, 17:00)Wally Ha scritto: Prima cosa, scrivi BENZINA, lo fai per abitudine vero? Stai usando GASOLIO/NAFTA?
Pompa AC hai una membrana che fá il vuoto e due valvoline che fanno il non ritorno, é normale che quando una parte del circuito raggiunge la pressione la pompa rimane a "vuoto", l'andamento corretto della pressione é una sinusoide con lo zero della pressione in corrispondenza del fondo della curva ed il periodo varia con il consumo.
Dal ritorno della pompa iniezione esce nafta?
Se tutto corretto per la potenza del motore circa su 1000 pompate a 1500 giri da ogni tubo dovrebbero uscire sempre circa 30-35 cl valori APPROSSIMATIVI, ogni pompa iniezione ha i suoi dati caratteristici ed il suo procedimento di taratura al banco.
La leva dell'acceleratore é al massimo? La leva di arresto é 8n posizione di marcia?
Le leve muovono gli assi sui quali sono calettate?
Se tutto questó c'é potrebbero essere le valvole di non ritorno sulla pompa d'iniezione che siano bloccate.
Certamente parliamo di diesel, non di benzina. Da come dici, la pompa dobrebbe funzionare a dovere, perche proprio ha questo comportamento. Dal ritorno esce piu o meno in maniera continua un rivolo di nafta. Considera che il motorino di avviamento si é spompato con tutte le prove che ho fatto, e non spinge piu molto.
Per rispondere anche all'altro amico, ho rifatto il motore, ma usando pezzi di seconda mano rimediati su internet, a parte le fasce che ho preso nuove. In quanto il motore di partenza era grippato ed aveva numerosi altri problemi. Parti nuove costano un rene se le trovi ancora, lo scopo del restauro é più didattico/ludico che altro.
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
. se vuoi che il motore parta devi quantomeno pulire gli iniettori...
A un certo punto ho visto un pezzo di monoblocco e immaginavo che teste con valvole e iniettori fossero andate in officina...
Altra cosa certa sono le belin del motorino...
Ciao buon anno!
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Prima dei polverizzatori, che arrivi gasolio alle cannette poi si vedrá
Messaggi: 186
Discussioni: 35
Registrato: Feb 2020
(01-01-2021, 22:08)Wally Ha scritto: Prima dei polverizzatori, che arrivi gasolio alle cannette poi si vedrá
Concordo. Bisognerebbe capire quanto ne deve arrivare e con che pressione. Poi vorrei capire una cosa, il ritorno dagli iniettori torna al filtro del diesel, che peró sta a pressione come tutto il resto del filtro, é normale/corretto?
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Si, su certi motori torna al serbatoio altri al filtro. La pompa d'iniezione è ad alta pressione a seconda del tipo da 800 a 1500 bar, il quantitativo alla portata massima qualche ml a colpo
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Prova ad allentare il tubo di mandata sopra l'inettore fai girare il motore se non esce gasolio dal tubo e la pompa che non va'.se esce gasolio dal tubo vuol dire che la pompa iniezione funzione ma è bloccato l'iniettore che va smontato e portato da un pompista per revisionarlo/tararlo.
Auguri Buon Anno
Messaggi: 291
Discussioni: 19
Registrato: Oct 2015
(01-01-2021, 12:59)Wally Ha scritto: Forse l'asse dove lavora il labbro del paraolio é usurato, prova a prendere il vecchio paraolio, se di musure standard, lo puoi trovare di diversi spessori ed anche a doppio labbro, se l'originale ha uno spessore di 8mm lo puoi prendere da 10 o da 7, 6mm dipende da quanto siano forniti i negozi nei tuoi d'intorni.
Devi verificare dove la superficie dell'asse é intonsa.
Ciao, ti ho scritto via e-mail
Messaggi: 186
Discussioni: 35
Registrato: Feb 2020
08-01-2021, 19:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-01-2021, 19:33 da Adrianomol.)
Carissimi, finalmente il motore si é avviato. Direi che dopo il rimontaggio i problemi che non lo facevano avviare erano 2, il ptimo lo spurgo del sistema. Ci ho messo un po ma alla fine dagli iniettori ho ottenuto un bello spray come da manuale. Per quanto riguarda il secondo problema riguardava il motorino di avviamento spompato che non dava abbastanza velocità al motore e l'ho dovuto cambiare con uno nuovo. Fatto questo il motore é partito sfumacchiando. Ora dopo qualche minuto di rodaggio parte con mezzo giro di volano.
Ringrazio tutti i forumisti che mi hanno accompagnato in questo restauro, e chiaramente sono disponibile a condividere con voi quanto imparato.
Vi lascio un video dello start, per appassionati...  miley:
https://youtu.be/3D2kEuS3dKo
Messaggi: 562
Discussioni: 21
Registrato: Jan 2013
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Ben fatta, ovviamente senza girante nella pompa dell'acqua?
Messaggi: 186
Discussioni: 35
Registrato: Feb 2020
(08-01-2021, 20:49)Wally Ha scritto: Ben fatta, ovviamente senza girante nella pompa dell'acqua?
Non l ho ancora montata in quanto girando a secco si sarebbe rovinata. Poi a occhio e croce ha bosogno di una revisionata
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
08-01-2021, 23:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-01-2021, 23:24 da maurotss.)
Bene ottimo lavoro  , ma attenzione a non farlo girare senza l'acqua rischi di bruciare la guarnizione della testa.
Messaggi: 201
Discussioni: 28
Registrato: Oct 2008
27-02-2021, 11:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2021, 11:44 da rigel123.)
Riapro questo post, chiedendo: in che anni è stato costruito il Volvo Penta MD7B?
grazie
Una domanda oscena, se non è lecita, prego i moderatori di cancellarla.
Posso sapere quanto è stato speso in totale per la riparazione del MD7B?
Graazie mille
Messaggi: 16
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2015
Caro Adrianomol. ti scrivo, anche se purtroppo ho visto solo ora la discussione che hai aperto, incuriosito dalla posizione strana della pompa dell' acqua, che nel mio MD7a rimane calettata sull' alberino della pompa di iniezione, proprio sotto e dietro il collettore di scarico... la ragione della mia curiosita', sta nel fatto che vorrei capire come viene sul tuo motore collegato il corpo pompa al blocco motore,,, immagino tramite una o piu' staffe fissate ai bulloni del coperchio anteriore dietro il volano, ma ti sarei grato se potessi postare delle foto, perche' e' da tempo che sto studiando il sistema per trasformare il motore - che proprio l' estate scorsa ho sbarcato e revisionato per la rottura della guarnizione della testa - da raffreddamento con acqua di mare, a raffreddamento con circuito separato e scambiatore come sui motori "moderni".... Questo al fine di eliminare le inevitabili incrostazioni che anche tu hai trovato smontando il motore, e che, alla lunga, sono la causa della rottura di questi "muli", altrimenti eterni..... Nelle foto che hai postato, non si vede in che condizioni e' il coperchio del termostato, anche se, viste le condizioni del collettore di scarico si puo' immaginare... Te lo chiedo, perche' anche questo, come tanti altri, la Volvo non li produce piu', e a differenza di quello in bronzo montao sull' MD6a, il mio e' di ghisa (Cod.840238 ), e si sta lentamente "dissolvendo".... Per finire, ti volevo dire anche che - qualora potesse servirti - ho in garage un motore MD6a funzionante acquistato un paio di anni fa con documenti ed alcuni pezzi di ricambio.... Ciao, e grazie per l' attenzione,
|