Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
questo weekend devo attaccare una scatola di derivazione elettrica piuttosto grandicella (240x190x90) e pesante nel gavone, ed il posto migliore risulta essere la parete interna delle panche pozzetto, di cui ovviamente ignoro lo spessore, ma comunque piuttosto sottile, ed ho un po' di remore ad usare autofilettanti direttamente sulla vetroresina.
Avrei pensato quindi di applicare una base di legno su cui avvitare la scatola, ma siccome ho solo una mattinata per fare questo lavoro escluderei belin, resinature, ecc., e ripiegherei su un incollaggio con un adesivo poliuretanico strutturale...
Che ne pensate? Altre idee o accorgimenti?
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:Messaggio di alx
questo weekend devo attaccare una scatola di derivazione elettrica piuttosto grandicella (240x190x90) e pesante nel gavone, ed il posto migliore risulta essere la parete interna delle panche pozzetto, di cui ovviamente ignoro lo spessore, ma comunque piuttosto sottile, ed ho un po' di remore ad usare autofilettanti direttamente sulla vetroresina.
Avrei pensato quindi di applicare una base di legno su cui avvitare la scatola, ma siccome ho solo una mattinata per fare questo lavoro escluderei belin, resinature, ecc., e ripiegherei su un incollaggio con un adesivo poliuretanico strutturale...
Che ne pensate? Altre idee o accorgimenti?
perche non epox
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Sika va . un colpettino di carta . appena eh
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
E attaccare direttamente la scatola con silicone? Se è vero che è um pò meno duraturo del Sika, il silicone ha il vantaggio che puoi rimuovere tutto in pochissimo tempo e non resta traccia alcuna.
Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
Citazione:Giorgio ha scritto:
Sika va . un colpettino di carta . appena eh
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Sika ok,
o io ho fatto un lavoretto con la colla Mastro d'ascia, mi sembra si chiami così dovrebbe essere saratoga, è funziona molto bene. Ho incollato uno scatolato in legno 20x30 di protezione proprio all'interno di un gavone.
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Il silicone non incolla e lo sconsiglio caldamente. Alcuni Sikaflex (anche i 3M) incollano bene, ma dovete dire quali. Se si vuole una cosa duratura: epossidica caricata.
Daniele
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
grazie a tutti, in effetti anche l'epoxy potrebbe andare, ma c'ho da comprarla ed e' un po' piu' suscettibile alle condizioni climatiche... invece a casa c'ho gia' un paio do tubetti di poliuretanico che mi crescono, strutturale e non... non sono sika ma kostrufiss e multifiss.
Avevo pensato di attacare direttamente la scatola, ma nel gavone non e' che ci si lavori proprio comodi, e se un domani dovessi fare manutenzione preferisco poterlo staccare...
Che uso, va bene il compensato qualunque? Spessore, diciamo 15mm?
Adesso il problema e' che ho poco tempo per preparare il tutto... fa proprio schifo se il compensato non lo vernicio o al massimo gli do una mano veloce di qualcosa?
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
29-02-2012, 18:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-02-2012, 18:58 da umeghu.)
Citazione:alx ha scritto:
NOI barcaroli siamo specialisti a farci delle pippe mentali formidabili!!
A) scartavetra BENE la vtr,
B) pulisci con anno  PANNO in microfibra dalla polvere
C) spalma Bostik giallo sul pannello di legno e sulla corrispondente superfice della vtr
D) aspetta 20 / 30 minuti e solo a questo punto UNISCI il pannello alla vtr.
E) dopo un paio d'ore puoi montarci un carrarmato, sul pannello.
Esperienza vissuta, il segreto è aspettare prima di avvicinare le parti da incollare.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Citazione:alx ha scritto:
grazie a tutti, in effetti anche l'epoxy potrebbe andare, ma c'ho da comprarla ed e' un po' piu' suscettibile alle condizioni climatiche... invece a casa c'ho gia' un paio do tubetti di poliuretanico che mi crescono, strutturale e non... non sono sika ma kostrufiss e multifiss.
Avevo pensato di attacare direttamente la scatola, ma nel gavone non e' che ci si lavori proprio comodi, e se un domani dovessi fare manutenzione preferisco poterlo staccare...
Che uso, va bene il compensato qualunque? Spessore, diciamo 15mm?
Adesso il problema e' che ho poco tempo per preparare il tutto... fa proprio schifo se il compensato non lo vernicio o al massimo gli do una mano veloce di qualcosa?
Compensato qualunque ma che sia a incollaggio . senno' dopo un anno si . che la Sika e' una .
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
e alòra! taka sto coso!
bostik,biadesiva,poliuretanica, quelchetuvvoi ma non silicone.
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
L'ho attaccato!  Alla fine ho usato il kostrufiss, e' andato alla grande...
Ecco il brevettato sistema di Asciugatura Rapida della tavoletta verniciata con monocomponente
[hide] ![[Immagine: 20123423328_asciug.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/alx/20123423328_asciug.JPG) [/hide]
Ecco il comodo ambiente di lavoro (come diceva il mi' nonno, 'lavora' nel largo, pipa' nello stretto!')
[hide] ![[Immagine: 20123423816_gav3.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/alx/20123423816_gav3.JPG) [/hide]
La prima crisi cardiaca...
[hide] ![[Immagine: 20123423512_gavone4.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/alx/20123423512_gavone4.JPG) [/hide]
... e il risultato finale (notare la pregevole tavoletta alla base della cassetta)
[hide] ![[Immagine: 20123423523_scat1.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/alx/20123423523_scat1.JPG) [/hide]

Messaggi: 955
Discussioni: 95
Registrato: Oct 2007
ciao alx ma che cosa e?
sembra che hai portato fuori un 'dispositivo di emergenza staccabatteria'?
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
05-03-2012, 22:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-03-2012, 22:02 da alx.)
Citazione:andri2bajo ha scritto:
ciao alx ma che cosa e?
sembra che hai portato fuori un 'dispositivo di emergenza staccabatteria'?
allora, il cavo grosso sulla sinistra e' il negativo che viene dalle batterie (ho un solo gruppo, avendo il fuoribordo), passa dal fusibile e arriva sullo shunt amperometrico, e quindi al nodo di distrubuzione del negativo.
Quando parli di dispositivo di emergenza ti riferisci a quel cavo grigio che parte dal nodo di distribuzione del positivo? Quello va allo staccabatteria della linea utenze (fa anche da staccabatteria generale) che e' appiccicato sul coperchio della scatola.
L'interruttore a levetta che si vede sulla sinistra e' un bipolare che interrompe la linea in arrivo dal regolatore fotovoltaico.
Ah, non si vede ma i cavi in arrivo dal motore sono interrotti con uno staccabatterie bipolare.
Messaggi: 1.460
Discussioni: 41
Registrato: Nov 2009
Grande Alx! Allora non sono solo io a infilarmi in posti assurdi...
|