Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
21-03-2012, 01:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-03-2012, 02:36 da Gagio.)
Ciao!
Sul mio SO43, che e' stato per tanti anni fermo, prima di decidere di sostituirle vorrei togliere tutte le drizze e le manovre correnti per tenerle a mollo in acqua dolce e lavarle e tgliere tutto il sale che si sara' cristallizzato.
Per essere chiaro, la domanda non e' SE farlo o no: cosi' mi e' stato consigliato e voglio farlo.
Intendo fissare (cucendo bene) in testa ad ogni drizza un CIMINO-TESTIMONE, e tirar via la drizza in modo che poi il CIMINO mi rimanga a farmi da guida; taglio il CIMINO-TESTIMONE e procedo con la drizza successiva. Il CIMINO-TESTIMONE che rimane in sede lo riutilizzero' per rimettere a posto le drizze originali (o per armare con quelle nuove!)
Le domande sono 2:
1. Pensate che un cordino da palamito (dicitura annuncio e-bay) di 2mm di diametro, resistenza alla trazione 120kg, sia abbastanza solido?
2. Ho un albero di 15mt e mezzo. Secondo voi, quanti metri di CIMINO mi ci vorranno in tutto? (abbondando)
Grazie per le vostre risposte e consigli e suggerimenti!
Come da regolamento niente titoli con 'Aiuto' 'Help' etc. Grazie - Irruenza
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
21-03-2012, 01:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-03-2012, 01:53 da einstein.)
Citazione:Messaggio di Gagio
Ciao!
Sul mio SO43, che e' stato per tanti anni fermo, prima di decidere di sostituirle vorrei togliere tutte le drizze e le manovre correnti per tenerle a mollo in acqua dolce e lavarle e tgliere tutto il sale che si sara' cristallizzato.
Per essere chiaro, la domanda non e' SE farlo o no: cosi' mi e' stato consigliato e voglio farlo.
Intendo fissare (cucendo bene) in testa ad ogni drizza un cordino, e tirar via la drizza in modo che poi il cordino mi rimanga a farmi da guida; taglio il cordino e procedo con la drizza successiva. Il cordino che rimane in sede lo riutilizzero' per rimettere a posto le drizze originali (o per armare con quelle nuove!)
Le domande sono 2:
1. Pensate che un cordino da palamito di 2mm di diametro, resistenza alla trazione 120kg, sia abbastanza solido?
2. Ho un albero di 15mt e mezzo. Secondo voi, quanti metri di cordino mi ci vorranno in tutto? (abbondando)
Grazie per le vostre risposte e consigli e suggerimenti!
Il cordino a cui alludi chiamasi testimone, abbondando direi ca 35 metri per il genoa e altrettanti per la randa.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
Esatto!
Pensavo che il testimone fosse quello che si usa come 'apripista' quando devi infilare la drizza per la prima volta.... e che non si parlasse di testimone nel mio caso, cioe' con una cima gia' passata.
Grazie comunque.
Ora il problema e': io vorrei lavare/sostituire TUTTE le manovre, non solo le due drizze principali che dici te. E di cime che passano negli stopper ne ho ben 12.
Magari non tutte andranno in testa d'albero, ma facendo una stima.... chi mi aiuta??
Grazie ancora.
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
Citazione: Come da regolamento niente titoli con 'Aiuto' 'Help' etc. Grazie - Irruenza
Scusa, non ricordavo.
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Per il lavaggio la cosa migliore è un giro in lavatrice, senza detersivo ma con abbondante ammorbidente (quello classico da bucato), sia nell'apposita vaschetta che direttamente nel cestello e/o nella vaschetta del detersivo.
Meglio se in una lavanderia self service che nella lavatrice di casa 
Quelle a posto escono come nuove, mantre si notano molto meglio le magagne su quelle da cambiare.
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
Grazie per la dritta! Io pensavo di lasciarle proprio a mollo, ma un giro in lavatrice non fara' male!
E che mi sapresti consigliare riguardo alle 2 domande del primo post?
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
21-03-2012, 02:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-03-2012, 02:26 da Observer.)
A parte le manovre che devono passare nell'albero, per le altre non servono i testimoni, negli stopper entrano e escono normalmente.
Piuttosto fatti una foto per ogni manovra in modo da ricordarti tutti i rinvii in cui dovrai rifarla passare.
P.S. Che si chiamano testimoni ormai te l'hanno detto, ma non chiamare mai più cordini niente; tutt'al più sono CIMINI!!!
QUESTO E' UN FORUM DI VELISTI  
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
21-03-2012, 02:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-03-2012, 02:32 da Observer.)
Citazione:Gagio ha scritto:
Grazie per la dritta! Io pensavo di lasciarle proprio a mollo, ma un giro in lavatrice non fara' male!
E che mi sapresti consigliare riguardo alle 2 domande del primo post?
Sulla mia con drizze da 14/16mm uso cimini da 4/5mm
Per la misura calcola 2 volte l'altezza dell'albero (per ogni drizza). Tanto immagino non escano alla base, ma ad una certa altezza per cui ne hai da vendere
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Citazione:Messaggio di Gagio
Ciao!
1. Pensate che un cordino da palamito di 2mm di diametro, resistenza alla trazione 120kg, sia abbastanza solido?
2. Ho un albero di 15mt e mezzo. Secondo voi, quanti metri di cordino mi ci vorranno in tutto? (abbondando)
Fossi in te prenderei un cimino da almeno 3mm, non tanto per il carico di rottura ma perchè più è sottile più è facile che scarrucoli e si infili tra l'albero e la puleggia (ed a quel punto un bel giro in testa d'albero con la gru non te lo cava nessuno se fanno così tutte  ).
Per la lunghezza totale dipende da quanta roba hai, cmq fai presto a fare dei metri a 30/35 il colpo.
Personalmente vado nei negozi di pesca e prendo le loro matassine di cordino (loro non sono velisti e la chiamano corda  visto che ci fanno le reti) a peso.
Le matasse in genere sono da 300 o più metri e costano un quinto o meno dei cimini da velisti nei rocchetti belli belli (tipo quelli della Trem).
Poi uno fa quello che gli pare.
Unico avvertimento: occhio che non sempre i 300 metri di cordino sono continui
BV
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Nooooo... Un diametro ridotto rischi che ti esca dalla puleggia e ti si incattivisca tra puleggia e ganascia.
E poi senza drizze ti voglio ad andare in testa a sbrogliare il casino!
Minimo da 5/6!
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Ciulato per una manciata di secondi. Sgrunt!
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
Aggiornata terminologia primo post.... sono proprio un neofita, chiedo venia!
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Ciulato per una manciata di secondi. Sgrunt! 
E sono pure molto più distante!! 
BV
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
21-03-2012, 03:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-03-2012, 15:43 da alx.)
Cordino, cimino, zucchino... ma sagolino, no, eh? 
Giacche' ci sei, termina i capi delle drizze con una bella impalmatura con anello, cosi' il testimone lo leghi velocemente e non ci pensi piu'.. tanto per capire, cosi'
[hide] ![[Immagine: 201089163948_imagesCAU6MY7K.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Vince_VR/201089163948_imagesCAU6MY7K.jpg) [/hide]
la foto l'ho rubata a Vince_Vr che l'aveva rubata a sailor13 in questa discussione 
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=45908
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
21-03-2012, 04:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-03-2012, 04:41 da alx.)
Citazione:sailor13 ha scritto:
seguro?
macche', io non sono seguro nemmeno di come mi chiamo
a che ti riferisci?
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:alx ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
seguro?
macche', io non sono seguro nemmeno di come mi chiamo 
a che ti riferisci?
credo la foto sia .:
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:anonimone ha scritto:
...Le matasse in genere sono da 300 o più metri e costano un quinto o meno dei cimini da velisti nei rocchetti belli belli (tipo quelli della Trem)...
secondo me, anche un banale messaggero deve essere affidabile e di diametro adeguato, se ci sono casini e bisogna tirare, non si deve rompere...
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
|