Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Citazione:sailor13 ha scritto:
secondo me, anche un banale messaggero deve essere affidabile e di diametro adeguato, se ci sono casini e bisogna tirare, non si deve rompere...
Il cordino da rete da 4mm mi pare abbia sui 250kg di carico di rottura, non ci salirei in testa d'albero però...
L'ultima matassa, circa 350 metri di roba, è stata al sole e pioggia dei caraibi per 7 mesi, non se ne è rotto uno.
Alla fine ho pattumato il tutto senza rimpianti, però uno è liberissimo di usare il dyneema se preferisce
BV
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
Ho comprato 260 mt di questo:
.
Spero, andandoci cauto, che regga e funzioni bene.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
secondo me, anche un banale messaggero deve essere affidabile e di diametro adeguato, se ci sono casini e bisogna tirare, non si deve rompere...
Il cordino da rete da 4mm mi pare abbia sui 250kg di carico di rottura, non ci salirei in testa d'albero però... 
L'ultima matassa, circa 350 metri di roba, è stata al sole e pioggia dei caraibi per 7 mesi, non se ne è rotto uno.
Alla fine ho pattumato il tutto senza rimpianti, però uno è liberissimo di usare il dyneema se preferisce 
BV
il dyneema non è necessario, ma bisogna fare attenzione al materiale della calza esterna, specialmente se si tolgono le drizze per l'inverno. Una esposizione prolungata al sole cuoce il materiale, che si disfa alla prima tirata. 100 metri di poliestere da 2,5/3 mm e sei tranquillo, ti dura una vita. poi ognuno ragiona con la propria testa e fa come crede...
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
secondo me, anche un banale messaggero deve essere affidabile e di diametro adeguato, se ci sono casini e bisogna tirare, non si deve rompere...
Il cordino da rete da 4mm mi pare abbia sui 250kg di carico di rottura, non ci salirei in testa d'albero però... 
L'ultima matassa, circa 350 metri di roba, è stata al sole e pioggia dei caraibi per 7 mesi, non se ne è rotto uno.
Alla fine ho pattumato il tutto senza rimpianti, però uno è liberissimo di usare il dyneema se preferisce 
BV
il dyneema non è necessario, ma bisogna fare attenzione al materiale della calza esterna, specialmente se si tolgono le drizze per l'inverno. Una esposizione prolungata al sole cuoce il materiale, che si disfa alla prima tirata. 100 metri di poliestere da 2,5/3 mm e sei tranquillo, ti dura una vita. poi ognuno ragiona con la propria testa e fa come crede...
Infatti ho preso del poliestere diametro 3,00, con un carico di rottura di 230kg circa.
Dovrebbe andare no?
Ci stara' per un paio di giorni, il tempo di sciacquare le cime e vedere se sono ancora buone, e rimetterle o rimetterle nuove.
Ne ho preso tanto perche' essendo molto inesperto, preferisco lasciare un testimone per ogni cima che vado a togliere, anche la piu' semplice. Anche il rullafiocco!!!
Grazie per i consigli
Messaggi: 550
Discussioni: 25
Registrato: Aug 2008
se i circuiti sono incassati sulla tuga, occorrerà arrivare con i messaggeri fino agli stopper nel pozzetto (io almeno ho fatto così), quindi bisogna tenerne conto per la lunghezza. Inoltre le pulegge sotto i carter sono 'giuste giuste' quindi attento all'ingombro delle impalmature, altrimenti non passi.
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
Citazione:dionysos ha scritto:
se i circuiti sono incassati sulla tuga, occorrerà arrivare con i messaggeri fino agli stopper nel pozzetto (io almeno ho fatto così), quindi bisogna tenerne conto per la lunghezza. Inoltre le pulegge sotto i carter sono 'giuste giuste' quindi attento all'ingombro delle impalmature, altrimenti non passi.
No, i circuiti sono a vista, anche se comunque lascero' il testimone fin dentro lo stopper (cosi', per non incasinarmi, data la mia pochissima esperienza).
Per quanto riguarda le impalmature, io pensavo di cucire con un filo di nylon bello resistente, senza accavallare la cima e il tesimone... conoscete una tecnica particolare?
Grazie
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Io userei come testimone una drizza di rispetto (non necessariamente nuova, non deve tenere il carico delle vele), unico inconveniente: devi lavare le drizze una alla volta.
Sconsiglierei la lavatrice se non vuoi impazzire a sciogliere i nodi che si formano a dispetto dei principi della statistica. Forse si può provare inserendole in un sacchetto da biancheria).
Messaggi: 284
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2010
Salve,
la lavatrice la sconsiglio, immersione in acqua tiepida,quasi fredda e si fa asciugare bene all'aria,l'acqua va cambiata un paio di volte. Quelle troppo rigide si cambiano l'ammorbidente è un paliativo. Le drizze vanno girate, se hai la lunghezza per rifare le impiombature, altrimenti ricordatelo quando prendi quelle nuove. Oppure se si accorciano puoi mettere un paio di metri di coda che su una drizza non ti crea problemi.
Buon lavoro
Messaggi: 284
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2010
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
13-04-2012, 04:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-04-2012, 04:10 da Observer.)
Citazione:fomalhaut ha scritto:
Salve,
la lavatrice la sconsiglio, immersione in acqua tiepida,quasi fredda e si fa asciugare bene all'aria,l'acqua va cambiata un paio di volte. Quelle troppo rigide si cambiano l'ammorbidente è un paliativo. Le drizze vanno girate, se hai la lunghezza per rifare le impiombature, altrimenti ricordatelo quando prendi quelle nuove. Oppure se si accorciano puoi mettere un paio di metri di coda che su una drizza non ti crea problemi.
Buon lavoro
Siccome è un paio d'anni che passo il cordame 'duro' in lavatrice, mi puoi dire quali sono le controindicazioni, che immagino vengano fuori a lungo andare (visto che al primo giro mi sono venute bene).
Grazie
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
Messaggi: 284
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2010
Se tutto funziona continua così. Volevo semplicemente dire che una cima che si mantiene rigida dopo un lavaggio normale ha qualcosa che non va o ha subito un forte stress o è di scadente qualità oppure è semplicemente vecchia.
Buon lavaggio! Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:fomalhaut ha scritto:
Salve,
la lavatrice la sconsiglio, immersione in acqua tiepida,quasi fredda e si fa asciugare bene all'aria,l'acqua va cambiata un paio di volte. Quelle troppo rigide si cambiano l'ammorbidente è un paliativo. Le drizze vanno girate, se hai la lunghezza per rifare le impiombature, altrimenti ricordatelo quando prendi quelle nuove. Oppure se si accorciano puoi mettere un paio di metri di coda che su una drizza non ti crea problemi.
Buon lavoro
Siccome è un paio d'anni che passo il cordame 'duro' in lavatrice, mi puoi dire quali sono le controindicazioni, che immagino vengano fuori a lungo andare (visto che al primo giro mi sono venute bene).
Grazie
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Citazione:fomalhaut ha scritto:
Se tutto funziona continua così. Volevo semplicemente dire che una cima che si mantiene rigida dopo un lavaggio normale ha qualcosa che non va o ha subito un forte stress o è di scadente qualità oppure è semplicemente vecchia.
Buon lavaggio![quote]
Grazie
Messaggi: 447
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2011
dai retta cuci bene il,.,. . testa alle drizze,.,.
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
Citazione:robe ha scritto:
dai retta cuci bene il,.,. . testa alle drizze,.,.
si', si', non ci piove, metto cima e testimone testa-testa e uso il filo di nylon da calzolaio.
|