Sostituzione drizze etc.
#21
Citazione:sailor13 ha scritto:
secondo me, anche un banale messaggero deve essere affidabile e di diametro adeguato, se ci sono casini e bisogna tirare, non si deve rompere...

Il cordino da rete da 4mm mi pare abbia sui 250kg di carico di rottura, non ci salirei in testa d'albero però... Big Grin

L'ultima matassa, circa 350 metri di roba, è stata al sole e pioggia dei caraibi per 7 mesi, non se ne è rotto uno.

Alla fine ho pattumato il tutto senza rimpianti, però uno è liberissimo di usare il dyneema se preferisce 42

BV
Cita messaggio
#22
Ho comprato 260 mt di questo:
.

Spero, andandoci cauto, che regga e funzioni bene.
Cita messaggio
#23
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
secondo me, anche un banale messaggero deve essere affidabile e di diametro adeguato, se ci sono casini e bisogna tirare, non si deve rompere...

Il cordino da rete da 4mm mi pare abbia sui 250kg di carico di rottura, non ci salirei in testa d'albero però... Big Grin

L'ultima matassa, circa 350 metri di roba, è stata al sole e pioggia dei caraibi per 7 mesi, non se ne è rotto uno.

Alla fine ho pattumato il tutto senza rimpianti, però uno è liberissimo di usare il dyneema se preferisce 42

BV
il dyneema non è necessario, ma bisogna fare attenzione al materiale della calza esterna, specialmente se si tolgono le drizze per l'inverno. Una esposizione prolungata al sole cuoce il materiale, che si disfa alla prima tirata. 100 metri di poliestere da 2,5/3 mm e sei tranquillo, ti dura una vita. poi ognuno ragiona con la propria testa e fa come crede...
Cita messaggio
#24
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:alx ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
seguro?

macche', io non sono seguro nemmeno di come mi chiamo Big Grin

a che ti riferisci?
credo la foto sia .:

Ok, ho modificato il messaggio, il copyright e' salvo Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#25
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
secondo me, anche un banale messaggero deve essere affidabile e di diametro adeguato, se ci sono casini e bisogna tirare, non si deve rompere...

Il cordino da rete da 4mm mi pare abbia sui 250kg di carico di rottura, non ci salirei in testa d'albero però... Big Grin

L'ultima matassa, circa 350 metri di roba, è stata al sole e pioggia dei caraibi per 7 mesi, non se ne è rotto uno.

Alla fine ho pattumato il tutto senza rimpianti, però uno è liberissimo di usare il dyneema se preferisce 42

BV
il dyneema non è necessario, ma bisogna fare attenzione al materiale della calza esterna, specialmente se si tolgono le drizze per l'inverno. Una esposizione prolungata al sole cuoce il materiale, che si disfa alla prima tirata. 100 metri di poliestere da 2,5/3 mm e sei tranquillo, ti dura una vita. poi ognuno ragiona con la propria testa e fa come crede...


Infatti ho preso del poliestere diametro 3,00, con un carico di rottura di 230kg circa.
Dovrebbe andare no?

Ci stara' per un paio di giorni, il tempo di sciacquare le cime e vedere se sono ancora buone, e rimetterle o rimetterle nuove.

Ne ho preso tanto perche' essendo molto inesperto, preferisco lasciare un testimone per ogni cima che vado a togliere, anche la piu' semplice. Anche il rullafiocco!!! Big Grin

Grazie per i consigli
Cita messaggio
#26
se i circuiti sono incassati sulla tuga, occorrerà arrivare con i messaggeri fino agli stopper nel pozzetto (io almeno ho fatto così), quindi bisogna tenerne conto per la lunghezza. Inoltre le pulegge sotto i carter sono 'giuste giuste' quindi attento all'ingombro delle impalmature, altrimenti non passi.
Cita messaggio
#27
Citazione:dionysos ha scritto:
se i circuiti sono incassati sulla tuga, occorrerà arrivare con i messaggeri fino agli stopper nel pozzetto (io almeno ho fatto così), quindi bisogna tenerne conto per la lunghezza. Inoltre le pulegge sotto i carter sono 'giuste giuste' quindi attento all'ingombro delle impalmature, altrimenti non passi.

No, i circuiti sono a vista, anche se comunque lascero' il testimone fin dentro lo stopper (cosi', per non incasinarmi, data la mia pochissima esperienza).

Per quanto riguarda le impalmature, io pensavo di cucire con un filo di nylon bello resistente, senza accavallare la cima e il tesimone... conoscete una tecnica particolare?

Grazie
Cita messaggio
#28
Io userei come testimone una drizza di rispetto (non necessariamente nuova, non deve tenere il carico delle vele), unico inconveniente: devi lavare le drizze una alla volta.
Sconsiglierei la lavatrice se non vuoi impazzire a sciogliere i nodi che si formano a dispetto dei principi della statistica. Forse si può provare inserendole in un sacchetto da biancheria).
Cita messaggio
#29
Salve,
la lavatrice la sconsiglio, immersione in acqua tiepida,quasi fredda e si fa asciugare bene all'aria,l'acqua va cambiata un paio di volte. Quelle troppo rigide si cambiano l'ammorbidente è un paliativo. Le drizze vanno girate, se hai la lunghezza per rifare le impiombature, altrimenti ricordatelo quando prendi quelle nuove. Oppure se si accorciano puoi mettere un paio di metri di coda che su una drizza non ti crea problemi.
Buon lavoro
Cita messaggio
#30
Salve,
pardon palliativo
Cita messaggio
#31
Citazione:fomalhaut ha scritto:
Salve,
la lavatrice la sconsiglio, immersione in acqua tiepida,quasi fredda e si fa asciugare bene all'aria,l'acqua va cambiata un paio di volte. Quelle troppo rigide si cambiano l'ammorbidente è un paliativo. Le drizze vanno girate, se hai la lunghezza per rifare le impiombature, altrimenti ricordatelo quando prendi quelle nuove. Oppure se si accorciano puoi mettere un paio di metri di coda che su una drizza non ti crea problemi.
Buon lavoro

Siccome è un paio d'anni che passo il cordame 'duro' in lavatrice, mi puoi dire quali sono le controindicazioni, che immagino vengano fuori a lungo andare (visto che al primo giro mi sono venute bene).
Grazie
Cita messaggio
#32
Citazione:alx ha scritto:
Cordino, cimino, zucchino... ma sagolino, no, eh? WinkBig Grin

Giacche' ci sei, termina i capi delle drizze con una bella impalmatura con anello, cosi' il testimone lo leghi velocemente e non ci pensi piu'.. tanto per capire, cosi'

[hide][Immagine: 201089163948_imagesCAU6MY7K.jpg][/hide]


la foto l'ho rubata a Vince_Vr che l'aveva rubata a sailor13 in questa discussione BlushWink


http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=45908


Grazie alx, noto adesso rileggendo, che avevi gia' risposto alla mia seconda domanda!!!
Cita messaggio
#33

Se tutto funziona continua così. Volevo semplicemente dire che una cima che si mantiene rigida dopo un lavaggio normale ha qualcosa che non va o ha subito un forte stress o è di scadente qualità oppure è semplicemente vecchia.
Buon lavaggio!
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:fomalhaut ha scritto:
Salve,
la lavatrice la sconsiglio, immersione in acqua tiepida,quasi fredda e si fa asciugare bene all'aria,l'acqua va cambiata un paio di volte. Quelle troppo rigide si cambiano l'ammorbidente è un paliativo. Le drizze vanno girate, se hai la lunghezza per rifare le impiombature, altrimenti ricordatelo quando prendi quelle nuove. Oppure se si accorciano puoi mettere un paio di metri di coda che su una drizza non ti crea problemi.
Buon lavoro

Siccome è un paio d'anni che passo il cordame 'duro' in lavatrice, mi puoi dire quali sono le controindicazioni, che immagino vengano fuori a lungo andare (visto che al primo giro mi sono venute bene).
Grazie
Cita messaggio
#34
Citazione:fomalhaut ha scritto:

Se tutto funziona continua così. Volevo semplicemente dire che una cima che si mantiene rigida dopo un lavaggio normale ha qualcosa che non va o ha subito un forte stress o è di scadente qualità oppure è semplicemente vecchia.
Buon lavaggio![quote]

Grazie
Cita messaggio
#35
dai retta cuci bene il,.,. . testa alle drizze,.,.
Cita messaggio
#36
Citazione:robe ha scritto:
dai retta cuci bene il,.,. . testa alle drizze,.,.

si', si', non ci piove, metto cima e testimone testa-testa e uso il filo di nylon da calzolaio.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mousse 907 uscite drizze piede d'albero Wally 22 1.684 27-04-2025, 08:20
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze intrecciate - Capire se le drizze sono incrociate caesar27 29 4.952 27-03-2025, 09:38
Ultimo messaggio: rebzone
  drizze: moschettoni vs grilli alx 31 9.461 09-12-2024, 10:34
Ultimo messaggio: bullo
  Drizze che escono dall'albero sporche Wally 7 1.347 24-05-2024, 13:58
Ultimo messaggio: Wally
  Sostituzione pulegge dei rinvii fabri8308 34 4.930 14-04-2024, 18:02
Ultimo messaggio: fabri8308
  Sostituzione carrello robbi2020 4 1.250 30-01-2024, 10:02
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 3.641 18-01-2024, 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  Sostituzione stopper lewmar d2 Lorenzocalicassi 23 3.537 07-11-2023, 16:11
Ultimo messaggio: penven
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 15.515 13-03-2023, 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  sostituzione cime Piper79 5 2.088 19-02-2023, 09:01
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: