Messaggi: 123
Discussioni: 14
Registrato: Dec 2010
Salve a tutti, avrei una domanda che sicuramente prima o poi coinvolge tutti gli amici della vela... come togliere le viti inox bloccate dall'ossido nell'alluminio??? esempio le viti da 5 con testa a croce che fissano i pezzi della rotaia del . si tratta di un paio di viti io personalmente foro e filetto nuovamente ma se sono tante come in questo caso??? avete sperimentato miracolosi sbloccanti chimici? con la fiamma ho già . a tutti e buona stagione appena iniziata!!!
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Cacciavite a percussione???
Messaggi: 338
Discussioni: 5
Registrato: Jun 2010
Solo cacciavite a percussione come dice il buon GT!!!
E dagli duro perchè se devi . ti costa!!!
Auguroni!!
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
l'ossido di alluminio non lo sblocchi con niente.
la sua particolarità è che crea una mappaza compatta
impenetrabile e durissima.
il cacciavite a percussione può aiutare.
se non ci si fà con questo il trapano è d'obbligo.
Messaggi: 15
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2010
in una situazione analoga ho risolto con una spruzzata di 'Rost Flash' e poi con cacciavite a percussione (la vite era in sito da 20 anni)
Messaggi: 286
Discussioni: 40
Registrato: Jul 2008
Le ho provate tutte ma poi ho dovuto trapanare ma il cacciavite a percussione me lo sono perso
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Prova con la fiamma da sverniciatore, scaldi poi (occhio che scotta usa guanti in pelle o altro) cacciavite e qualche martellatina. Impiegato circa 10 minuti per vite ma così e' andata. Ciao
Messaggi: 17
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2010
Io ho provato tutti i metodi sopra esposti, accompagnando la pratica con imprecazioni in varie lingue, anche morte, e alla fine son ricorso al trapano, perdendo un trasto di randa in lega di alluminio di quasi 3 metri,difficilmente sostituibile.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:pulce75 ha scritto:
Prova con la fiamma da sverniciatore, scaldi poi (occhio che scotta usa guanti in pelle o altro) cacciavite e qualche martellatina. Impiegato circa 10 minuti per vite ma così e' andata. Ciao
attenti con il calore, molti avvolgifiocco hanno parti interne in plastica.
Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
stesso problema risolto con bulino e martello
Umberto
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
28-03-2012, 16:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-03-2012, 16:50 da andros.)
viti incagnate nell'alluminio o altro.
ogni caso è una storia a sè.
martello a percussione=utilizzabile quando sotto c'è del solido altrimenti non regge la botta e non funziona.
caldo=se hai solo metalli può funzionare.
viti rotaia=piuttosto che compromettere le rotaie meglio vedere se si riesce a intervenire da sotto togliendo un poco di laminato e svitare il dado.(quando c'è)
al limite si ricostruisce la porzione che si dovrà rompere.
oppure facendo molta attenzione si può trapanare togliendo solo la testa delle viti bloccate(per salvare la rotaia)
poi si sfila e si vede che fare con il resto della vite.
ecc ecc..
è il bello o il brutto del fai da tè.bisogna conoscere un poco di trucchetti e non fossilizzarsi su un'idea.
poi c'è sempre .
a volte abbandonare(quando si può)il lavoro e darsi tempo è utile.certe folgorazioni vengono per caso.
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Avevo lo stesso problema e le ho provate tutte (vari disossidanti, martellate, scaldate, in tempi e modi diversi) .
Alla fine ho comprato delle punte serie e ho trapanato con grande pazienza.
Le viti erano piccole, ma posizionate da chissà quanti anni e senza tracce di Duralac o isolante analogo. Praticamente erano un tutt'uno con l'alluminio.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
da non dimenticare che c'è al possibilità di ricostruire un filetto andato
conservando i diametri originali.
in pratica si aggiunge,con l'atrezzatura adeguata un'elica in acciaio
con le stesse misure del filetto precebdente.
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Citazione:andros ha scritto:
da non dimenticare che c'è al possibilità di ricostruire un filetto andato
conservando i diametri originali.
in pratica si aggiunge,con l'atrezzatura adeguata un'elica in acciaio
con le stesse misure del filetto precebdente.
vero, fatto per la sede spanata del tappo della coppia dell'olio del Morini 3 1/2
Messaggi: 252
Discussioni: 18
Registrato: Jan 2009
chiamasi hely-coil
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:Messaggio di manicomio
Salve a tutti, avrei una domanda che sicuramente prima o poi coinvolge tutti gli amici della vela... come togliere le viti inox bloccate dall'ossido nell'alluminio??? esempio le viti da 5 con testa a croce che fissano i pezzi della rotaia del . si tratta di un paio di viti io personalmente foro e filetto nuovamente ma se sono tante come in questo caso??? avete sperimentato miracolosi sbloccanti chimici? con la fiamma ho già . a tutti e buona stagione appena iniziata!!!
PROCURATI dell'acido fosforico e contagoccie o altro espediente cerca di farlo penetrare e lasialo agire almeno 1/2H di tanto in tanto umetta con altro acido è miracoloso scioglie qualsiasi blocco di ossido di alluminio( acido fosforico è usato negli smacchiatori per ruggine)
saluti imparentati(si dice così delle viti inox sull'alluminio)
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 362
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2009
Io per mollare un supporto antenne inox dalla prolunga in alluminio ho dovuto usare fiamma ossidrica
Messaggi: 151
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2012