Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
03-04-2012, 20:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-04-2012, 20:13 da sarastro.)
dopo tutto ciò .....
io ho detto e ribadisco che apprezzo le innovazioni
che però migliorano, semplificano e magari nel nostro caso aggiungono sicurezza
mi spiace, ma tutto questo non vedo
invece di ancora, giunto e catena ben visibili, sui quali lavorare liberamente sia pure sporgendosi oppure da un gommone o magari a nuoto ma a pelo d' acqua dovrei ficcarmi accovacciato a testa in giù in un gavone e ravanare come un ginecologo in un pertugio se devo mettere un gancio su una catena che ha intraversato la mia ? oppure se voglio mettere un salmone, appennellare, afforcare ? devo annodare cimette di rinvio e poi ripescarle se voglio mettere, o togliere un grippiale ?
e la manichetta per il fango ? mica è un vantaggio dell' ancora icassata, se ce l' hai la usi anche con un sistema normale, eppoi qui metti e dirigi il getto da un lokiulo ? e che pressione devo avere per pulire l' ancora che è a trenta centimetri sott' acqua ? e il fango appiccicoso già ce ne vuole un pò per eliminarlo appena fuori dall' acqua ... e il tutto con una visione tipo spioncino da cassaforte di banca ? al buio se di notte ?
e se la catena va in tiro di brutto non gratta il bordo dell' alloggiamento ? ancoraggio da bel tempo ?
e un' ancora artigianale come potrebbe farla qualunque fabbro ... buongiorno, vorrei un' ancora ... prego signore, vuole una delta, una manson, una bruce, una danforth, dove ancora di solito, cosa preferisce ... oh, non ha importanza, tanto basta che pesi e abbia delle sporgenze, tanto vanno tutte bene, teste e preferenze tutte balle ... a me basta che stia sul musone ..  beh, c'è della verità almeno in questo .. però 
quell' ancora pesa 32 (trentadue) kg  , epperforza tiene, poi parliamo di riduzione dei pesi, però sta settanta centimetri più indietro ... ahhh, allora ....
nuove tecniche: 'se vuoi puoi risparmiare catena ... ' alè ragazzi, meno calumo eguale ancora più pesante .... 
ma dai
che nella pratica funzioni ... l' ho detto dall' inizio, ci credo
che sia una innovazione migliorativa, al di fuori dell' elemento estetico ... mi permetto di dubitarne
e mi sembra non di non essere il solo, anzi
che a qualcuno piaccia, non discuto, non mi permetto, buon divertimento
la chiudo qui
e non ti offendere, dai, stavolta è ancora più dura dimostrare che è davvero un' innovazione con dei vantaggi ...
cari saluti velici
sarastro
Messaggi: 3.150
Discussioni: 63
Registrato: Jan 2006
mi lascia perplesso ... molto perplesso, oltre al presunto beneficio estetico, molto soggettivo, intuisco questo sistema come fonte di inconvenienti ... non di poco conto
se proprio si vuol far incassare l'ancora si studi un sistema che l'incasso lo preveda nel musone, senza creare fori nello scafo e ben sopra la linea di galleggiamento; per realizzarlo in carena ci vuole proprio una bella fantasia e la propensione a complicare le cose semplici
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Ultima cosa Sarastro,si fa sempre per chiaccherare l'ancora quando la lavi non è 30 cm sott'acqua è già ne gavoncino al limite. In quel gavone/cala vele ci stai praticamente in piedi ed è lungo circa . pure con un pò di mal di schiena appeso al pulpito di prua col mezzo marinaio a tirarti su la catena . se hai il gommoncino già in coperta, calalo in mare e ritiralo su quando hai finito.....). Nessuno è . fortuna!!!
Sai che .!! Abbiamo una cosa in . nessuno di due è l' ancora perfetta!!! 
Messaggi: 1.783
Discussioni: 81
Registrato: Sep 2008
Citazione:aleufo ha scritto:
Ultima cosa Sarastro,si fa sempre per chiaccherare l'ancora quando la lavi non è 30 cm sott'acqua è già ne gavoncino al limite. In quel gavone/cala vele ci stai praticamente in piedi ed è lungo circa . pure con un pò di mal di schiena appeso al pulpito di prua col mezzo marinaio a tirarti su la catena . se hai il gommoncino già in coperta, calalo in mare e ritiralo su quando hai finito.....). Nessuno è . fortuna!!!
Sai che .!! Abbiamo una cosa in . nessuno di due è l' ancora perfetta!!!  
Questo 3D mi piace.
Aleufo, premetto che quando vado in crocera mi trovo bene ad appennellare sempre 2 ancore ogni notte di rada ( e faccio 99% di rade), quindi il tuo sistema non mi si confacerebbe anche perche' uso il grippiale, comunque vorrei aprofittare per chiederti una cosa:
Se una delle priorita' e' la distribuzione dei pesi, perche' non si prevede la possibilita' di far scorrere la catena dal musone sino ad un pozzetto catena situato a centro barca (o nelle vicinanze)? Addirittura si potrebbe mettere anche il salpancora al centro evitando altro peso a prua e sicuramente allungandone la vita. In questo modo a prua rimarrebbe solo il peso dell' ancora che tra l' altro non necessariamente dovrebbe essere lasciata sul musone ma si potrebbe tranquillamente stivare nel gavone dell' ancora (non della catena).
Grazie
BV
PS forse volevi dire 1.8 mt (non cm)
Messaggi: 1.365
Discussioni: 46
Registrato: Jun 2010
Soluzione già vista. Sleeker 45. Però anche lì molti più dubbi che certezze. Un esempio? il barbotin in posizione inaccettabile (secondo me). Citazione:lunar1960 ha scritto:
Citazione:aleufo ha scritto:
Ultima cosa Sarastro,si fa sempre per chiaccherare l'ancora quando la lavi non è 30 cm sott'acqua è già ne gavoncino al limite. In quel gavone/cala vele ci stai praticamente in piedi ed è lungo circa . pure con un pò di mal di schiena appeso al pulpito di prua col mezzo marinaio a tirarti su la catena . se hai il gommoncino già in coperta, calalo in mare e ritiralo su quando hai finito.....). Nessuno è . fortuna!!!
Sai che .!! Abbiamo una cosa in . nessuno di due è l' ancora perfetta!!!  
Questo 3D mi piace.
Aleufo, premetto che quando vado in crocera mi trovo bene ad appennellare sempre 2 ancore ogni notte di rada ( e faccio 99% di rade), quindi il tuo sistema non mi si confacerebbe anche perche' uso il grippiale, comunque vorrei aprofittare per chiederti una cosa:
Se una delle priorita' e' la distribuzione dei pesi, perche' non si prevede la possibilita' di far scorrere la catena dal musone sino ad un pozzetto catena situato a centro barca (o nelle vicinanze)? Addirittura si potrebbe mettere anche il salpancora al centro evitando altro peso a prua e sicuramente allungandone la vita. In questo modo a prua rimarrebbe solo il peso dell' ancora che tra l' altro non necessariamente dovrebbe essere lasciata sul musone ma si potrebbe tranquillamente stivare nel gavone dell' ancora (non della catena).
Grazie
BV
PS forse volevi dire 1.8 mt (non cm)
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
03-04-2012, 22:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-04-2012, 22:49 da bifrak.)
CHIEDO----------
ma non vi è mai capitato di salpare l'ancora in tutta fretta per sopraggiunte condizioni meteo rischiose (magari di notte)e una volta salpato trovare l'ancora piena di argilla .........quindi per la fretta fissare cmq l'ancora al musone rimandando a tempi migliori la pulizia?
Io immagino sia capitato a . se si ha un musone tradizionale il problema non . se l'ancora invece deve incastrarsi perfettamente nel suo alloggio subacqueo e quindi non . si lascia metà fuori a sbattere sulla carena?
e non ditemi che è sufficente una spruzzata d'acqua con una doccetta perchè l'argilla a volte se ne va solo con una azione meccanica!
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
A prescindere dal fatto che se devi scappare fai prima dal pozzetto tirando anche con l'ancora non in asse,invece di muoverti solo seguendo le indicazioni da prua magari al buio, vedendo a malapena la catena, ma se devi scappare lo puoi fare con 10 cm di scalino che comunque l'ancora è in sicurezza perchè come vedi dalla foto entra per oltre 150 . che di argilla è pieno il mare.. speriamo che quando è attaccata all'ancora e l'ancora è fuori non si secchi!!!
Si il gavone/calavele è circa 180 cm non 1,80........
Ragazzi, adulti e . si continuasse sempre con le cose . volerebbe? Chi andrebbe da Roma a Milano in treno in tre ore? Anche i più 'classici' accettano di andare in giro con le barche in vetro e gli alberi in alluminio----eppure ricordo che negli anni 60.. 'Ah la plastica!! fra 10 anni se ne riparla, ah saranno tutte affondate, ah vuoi mettere un albero di legno con un 'tubo di alluminio per le pentole'............
Quello che mi sembra è che comunque molte cose sono dette e considerate per partito preso. Sarastro che stimo ed apprezzo perchè comunque è aperto ad innovazioni ecc ha comunque dato due o tre interpretazioni errate, tanto che ad un certo punto ha ammesso ' Ah non avevo capito'. E' giusto, specie per mare andarci come ci si sente più sicuri, ma almeno prima di dare pareri... Sono certo che nonostante la sua avversione dopo tutti questi interventi Sarastro si è fatta una idea diversa, magari ancora più negativa, ma certo più chiara . qualche anno
Vi dico una ultima .à difficile che questa cosa prenda campo rapidamente, ma solo perchè è costosa..
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Catena, salpa ecc a centro barca c'era già negli anni 80, la prima che ho visto su 'Almar' un 3/4 di Schiomachen (quando ha finito la sua prima carriera da corsa).
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Si fa sempre per parlare, naturalmente.... Ma chi preferirebbe con un pò di onda avere 16kg+ 5o 6 kg di musone a sbalzo a 170 cm di altezza ( una ancora normale per un 12 mt), piuttosto che 32kg sotto, in pratica sul galleggiamento a 225cm dalla prua (verso poppa)?....
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Citazione:aleufo ha scritto:
Vi dico una ultima .à difficile che questa cosa prenda campo rapidamente, ma solo perchè è costosa..
e perché si brandeggia da far schifo!!! 
Ho avuto occasione di osservare una barca che era in rada con me ,sarà stata un 45 piedi, bellissima, elegante, aveva il sistema in discussione e ti posso garantire che brandeggiava in maniera eccesiva (c'erano 10 o poco più nodi di vento).
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
E' vero Kawua, ma se leggi prima, c'è la presa di coscienza del problema e la . efficace, che serve anche per tutte le barche moderne; Bavaria. Hanse, GS,Comet, Dufour e tante altre.....
Però amici, anzi . ha colto il vero senso della . e s s u n o...............
Messaggi: 3.150
Discussioni: 63
Registrato: Jan 2006
senza aprire voragini nella carena della barca con sportelli che si chiudono sempre e bene ma la volta che non si chiudono ....
e senza andare a cercare soluzioni adottate sugli shuttle, su vecchi scafi inglesi di 50 anni fa, per togliere peso a prua e in alto, la catena dell'ancora veniva convogliata in un pozzetto in carena mediante un tubo passante dalla coperta
un mio C.& N. 32 era siffatto
elica di prua, ancora incassata, log, scarichi vari ... chi ha altre idee per ridurre sempre più simile ad un colabrodo l'opera viva? navigare deve diventare sempre più emozionante
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
Morale ....siamo tutti .!
ma Almeno uno si salva!!!
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Vedo un vantaggio, soprattutto ma non solo in regata: non hai un'arma sul muso pronta a speronare qualcuno o qualcosa.
Messaggi: 790
Discussioni: 14
Registrato: Dec 2011
[quote]aleufo ha scritto:
Kurtz hai centrato uno degli aspetti pratici, che ha rappresentato all'inizio un certo disagio..
Si la barca brandeggia di più rispetto ad una con ancora normale (in pratica la barca si comporta come un 'timone . parte di scafo davanti alla catena accentua il brandeggio). Ci sono due sistemi, una veletta (adesso ce n'è una americana tridimensionale molto efficace) montata tra belin e boma che stabilizza definitivamente la barca.
Mi daresti indicazioni? grazie
Messaggi: 960
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
si possono anche applicare de i bow truster elettrici computerizzati che si Piccoletto in amniera alternativa per contrastare il brandeggio, naturalmente poi ci saranno dei generatori di corrente per alimentare i motori elettrici e naturalmente ci sara un tubo lungo lungo che si collegherà direttamente al distributore di gasolio per alimentare i generatori...........
Tutto questo per avere l'ancora a mezza belin!! una buona idea!!
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
04-04-2012, 01:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-04-2012, 01:25 da aleufo.)
Ammappela Bifrak..   sembri sempre arrabbiato....
Kurtz è un miglioramento della mezzana dei ketch che veniva lasciata terzarolata cazzata al centro.
Questa veletta che (adesso non ritrovo è fatta di tre velette angolate Issata con una drizzalungo il belin. Fissata al centro la prima è diretta prua poppa ed è fermata sul boma al centro, la seconda angolata di circa 150° verso sx è fissata sul lato sx di poppa, la terza angolata di 150° a dx è fissata sul lato dx di poppa. Quando la barca comincia a brandeggiare il pezzo sopravventola blocca e la spinge sotto appena passa il letto del vento la ferma l'altro pezzo la . barca fa un paio di oscillazioni poi si ferma... Più difficile a spiegarlo che a vederlo e motntare la veletta.
Messaggi: 1.783
Discussioni: 81
Registrato: Sep 2008
Citazione:aleufo ha scritto:
Catena, salpa ecc a centro barca c'era già negli anni 80, la prima che ho visto su 'Almar' un 3/4 di Schiomachen (quando ha finito la sua prima carriera da corsa).
Appunto, sapevo che esisteva già questa soluzione, specialmente molti anni fà come confermato da Naslap, quello che mi chiedo è perchè non riproporla, magari migliorandola.
BV
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Uno potrebbe essere, togliere spazio in dinette, un' altra portare umidità in . da . devi spingere l'ancora prima che il peso la facia calare? Col salpa indietro..
Messaggi: 1.783
Discussioni: 81
Registrato: Sep 2008
Citazione:aleufo ha scritto:
Uno potrebbe essere, togliere spazio in dinette, un' altra portare umidità in . da . devi spingere l'ancora prima che il peso la facia calare? Col salpa indietro..
Grazie per la risposta,
allora:
1) Togliere spazio in dinette: secondo me la catena starebbe tranquillamente abbisciata in sentina, cioè in uno spazio stagno, magari con un bel portello imbullonato per l' ispezione, senza togliere assolutamente spazio. Certo il salpancora darebbe fastidio, ma non è detto che deve stare in dinette, qualsiasi posizione lungo il percorso dovrebbe fare il suo mestiere.
2)Umidità in barca: vedi sopra, io parlavo di spazio stagno.
3)Calata dell' ancora. Questo è vero, bisognerebbe provare, sinceramente penso che i primi cm (non mt...) sono importanti per poter dare l' abbrivio necessario, quindi sarebbe importante studiare il percorso della catena vicino al musone.
Aleufo, non sono qui a fare l' inquisitore nè a sottovalutare il vostro lavoro, cerco di capire perchè una soluzione interessante e già usata nel passato sia stata abbandonata.
BV
|