Rispondi 
Trattamento teak
Autore Messaggio
starghost Offline
Senior utente

Messaggi: 4.782
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #1
Trattamento teak
Letto in un'altra discussione:

Invece del tek wonder che costa un botto, come suggerito da un ADV prepara una miscela così composta:
70% petrolio bianco
30% olio di lino
Funziona e spendi meno della metà.

Cosa ne dite?
07-10-2012 15:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #2
Trattamento teak
Citazione:Messaggio di starghost
Letto in un'altra discussione:

Invece del tek wonder che costa un botto, come suggerito da un ADV prepara una miscela così composta:
70% petrolio bianco
30% olio di lino
Funziona e spendi meno della metà.

Cosa ne dite?

Ma manco morto! Fallo fare agli sulla loro barca!
07-10-2012 16:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GS1200ADV Offline
Amico del forum

Messaggi: 362
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #3
Trattamento teak
Ho trovato questa scheda tecnica : http://www.baldinivernici.it/media/upl/2...r-teak.pdf
E' risaputo che tutti i prodotti confezionati per uso nautico lievitano di prezzo, ma la formulazione e' identica allo stesso prodotto utilizzato in altro campo!

Cmq io questa estate ho solo lavato il teck con Finish (detergente per lavastoviglie), come suggeritomi da un vecchio lupo di mare, ed ho lasciato al naturale
07-10-2012 16:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.167
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #4
Trattamento teak
Citazione:mantonel ha scritto:
Citazione:Messaggio di starghost
Letto in un'altra discussione:

Invece del tek wonder che costa un botto, come suggerito da un ADV prepara una miscela così composta:
70% petrolio bianco
30% olio di lino
Funziona e spendi meno della metà.

Cosa ne dite?

Ma manco morto! Fallo fare agli sulla loro barca!
282828[:253][:253]
07-10-2012 16:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #5
Trattamento teak
Dico solo che si tratta proprio della composizione del prodotto commerciale citato, manca solo la piccola quantita' di colorante (colore teak, ovviamente) che il produttore aggiunge nell'originale.

I detergenti per lavastoviglie non sono altro che una mistura a base di soda caustica con aggiunta di una sostanza sbiancante (ipoclorito di calcio o simili), del tutto simili a cio' che viene venduto come soluzione di 'prima fase' per il lavaggio del teak : che non e' altro che soda caustica (o in alternativa soda Solvay) al 5% in acqua con un po' di tensioattivo (detergente liquido per piatti).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-10-2012 17:15 da IanSolo.)
07-10-2012 17:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
br1 Offline
Amico del forum

Messaggi: 587
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #6
Trattamento teak
Allego ricetta di un antico cantiere :
Metti tutti gli scarti di lavorazione del tek (segatura, pezzetti di legno polvere di levigatura )in un bidone di petrolio bianco ben chiuso per almeno 1 mese il petrolio assumerà una colorazione giallognola aggiungi ad un litro di questo petrolio 200 gr di cera di api in polvere .
Noi velisti amiamo le nostre barche e non possiamo fidarci quindi prima di usarlo sulle vostre amate imbarcazioni fate una prova trattate solo i gradini della scaletta per il bagno o il bottazzo e poi decidete .
Questa estate ho dovuto sostituire d'urgenza il mio motore entrobordo e durante l'operazione di sbarco grosse macchie di olio nero hanno imbrattato il pozzetto ero sconsolato il meccanico mi ha dato detergente decerante industriale fortissimo da diluire in acqua 1/100 guanti in gomma e stivali. lo ho usato per lavare tutta la barca i risultati sono stati superiori ad ogni aspettativa le macchie nere sono sparite e ho ridato la cera a tutto lo scafo.
07-10-2012 17:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zappaman Offline
Amico del forum

Messaggi: 196
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #7
Trattamento teak
Citazione:mantonel ha scritto:
Ma manco morto! Fallo fare agli sulla loro barca!

Come al solito si debbono individuare le priorità :
Se vuoi proteggere il teak, ALLO STESSO MODO di quando utilizzi olio per il teak , spendendo meno della metà , PUOI usare la miscela su descritta.70% petrolio e 30% olio di lino. (dopo vari mesi e applicazioni ti confermo che funziona).
Se invece vuoi sentire il profumo del teak Wonder e mostrarlo ai vicini di banchina , indipendentemente dal costo.... USALO (beato te...)
Puoi comunque , come fanno molti , mettere la 'miscela' nella bottiglia del teak Wonder mentre la spandi ...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-10-2012 22:12 da zappaman.)
07-10-2012 22:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.883
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #8
Trattamento teak
Se la coperta non è malandata, solo una bella lavata con detersivo per piatti (e l'immancabile olio di gomito Wink), e poi acqua di mare (di mare non di porto!!). Questo è il TOP gli altri sono paliativi per teak ormai rovinati
P.S. l'olio di gomito va usato perpendicolare alle venature del legno!!
07-10-2012 23:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
claudio67 Offline
Amico del forum

Messaggi: 213
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #9
Trattamento teak
Chanteclair e spazzolone a setole morbide perpendicolare alle venature del teak, viene fuori uno spettacolo
07-10-2012 23:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zappaman Offline
Amico del forum

Messaggi: 196
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #10
Trattamento teak
Citazione:claudio67 ha scritto:
Chanteclair e spazzolone a setole morbide perpendicolare alle venature del teak, viene fuori uno spettacolo
Sacrosanto ... ma , secondo il portafoglio,dopo per nutrire il legno non basta l'acqua,una pennellata di 'miscela' o di olio (per teak) daglielo che male non gli fà.
08-10-2012 00:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 766
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #11
Trattamento teak
Citazione:Messaggio di starghost
Letto in un'altra discussione:

Invece del tek wonder che costa un botto, come suggerito da un ADV prepara una miscela così composta:
70% petrolio bianco
30% olio di lino
Funziona e spendi meno della metà.

Cosa ne dite?
dico che x risparmiare 50€ non ha senso inventarsi questi misqugli !
3 euri di varekina e risolvi...se proprio vuoi risparmiare....Smiley14Smiley14
senò teak wonder 1 e 2![:24]
08-10-2012 02:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
robe Offline
Amico del forum

Messaggi: 447
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #12
Trattamento teak
e va be ' mo glielo dico anche io,..dopo lavato e asciugato,.spennellare con miscela ,.su descritta,.,.
08-10-2012 02:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #13
Trattamento teak
Citazione:zappaman ha scritto:
Citazione:claudio67 ha scritto:
Chanteclair e spazzolone a setole morbide perpendicolare alle venature del teak, viene fuori uno spettacolo
Sacrosanto ... ma , secondo il portafoglio,dopo per nutrire il legno non basta l'acqua,una pennellata di 'miscela' o di olio (per teak) daglielo che male non gli fà.

Quoto, questo è il mio trattamento, teak ben bagnano, chanteclair, lasciarlo agire per un paio di minuti e poi spugna morbida...esce un nero bestiale. Si lascia asciugare e poi Teak Wonder.
Questo è ciò che faccio, ma trattasi solo di sedute, carabottino in pozzetto, ghigliottina e tientibene....questo il risultato:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
08-10-2012 02:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
starghost Offline
Senior utente

Messaggi: 4.782
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #14
Trattamento teak
Madinina,

il nero che vedi uscire è la polpa del teak che se ne va, occhio!
08-10-2012 03:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.719
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #15
Trattamento teak
Sapone di marsiglia con una certa frequenza, diciamo di media 3 volte al mese, più la consueta spompettata al rientro e qualche lavata con acqua salata.

Due volte l'anno, anche se talvolta l'ho fatto una sola, teak wonder 1,2,3. Dal 2004 ad oggi il legno è perfetto, sia il pozzetto, sia il ponte.
Se si lava bene con un sapone normale e poi si passa teak wonder 1 il nero che continua ad uscire è inimmaginabile.

Varechina? Per carità! Sbianca ma distrugge i comenti.
08-10-2012 03:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #16
Trattamento teak
Citazione:starghost ha scritto:
Madinina,

il nero che vedi uscire è la polpa del teak che se ne va, occhio!

Polpa?? A causa dello chanteclair? Dai...dopo l'applicazione il legno risulta pulito e di un bel color biondo, pulito insomma, non sembra 'spolpato' (non vedo danni alle venature). Lo faccio 1 volta l'anno, quindi con grande parsimonia...
08-10-2012 05:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Dama Offline
Amico del forum

Messaggi: 339
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #17
Trattamento teak
Citazione:Franzdima ha scritto:

Varechina? Per carità! Sbianca ma distrugge i comenti.

non solo, ma attacca la lignina e quindi accelera il consumo del teak, come ogni altro 'sbiancante' anche se nobilizzato da barattolo elegante e nomi inglesi.
Io uso lo sbiancante solo ogni secondo anno, e se il teak rimane grigio.... pazienza, ma dopo 12 anni è ancora decente.

"orrendamente raschia la chiglia sul fondale / barcolla il marinaio alla scossa fatale"
(Patrick O'Brian -ai confini del mondo)
08-10-2012 16:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #18
Trattamento teak
sempre divertenti le discussioni sul teak, quasi all'altezza di quelle sulla linea di ancoraggio 42

comunque, per le macchie di olio ho trovato una soluzione di incredibile efficacia: viavà. ce lo spruzzi, aspetti che asciughi e spazzoli. se ancora non è andata via, rifai, e rifai, e rifai.

la prima volta con questo metodo ho eliminato una macchia d'olio di 40 cm quadri che aveva avuto 24 ore di tempo per penetrare nel legno. 2 bombolette. ma è andata


ps: intendiamoci, farà sicuramente malissimo, però se l'urgenza è eliminare la macchia e se non lo si fa 3 volte al giorno...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-10-2012 17:04 da wake.)
08-10-2012 17:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Captain_Harlock Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 12
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #19
Trattamento teak
Citazione:Dama ha scritto:
Citazione:Franzdima ha scritto:

Varechina? Per carità! Sbianca ma distrugge i comenti.

non solo, ma attacca la lignina e quindi accelera il consumo del teak, come ogni altro 'sbiancante' anche se nobilizzato da barattolo elegante e nomi inglesi.
Io uso lo sbiancante solo ogni secondo anno, e se il teak rimane grigio.... pazienza, ma dopo 12 anni è ancora decente.
[:262][:262]
08-10-2012 17:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nelson Shelter Offline
Amico del forum

Messaggi: 125
Registrato: Apr 2012 Online
Messaggio: #20
Trattamento teak
devo affrontare il problema ora. da 2 settimane la mia coperta è stata imbrattata di olio minerale perso dal carro-ponte per l'alaggio delle barche vicino al quale era ormeggiata la mia bella. i responsabili del carroponte l'indomani hanno lavato con prodotto specifico, ma ad oggi ancora .....coperta a macchia di leopardo. fortuna che forse l'assicurazione coprirà perchè è un pianto vedere come è rovinata[:211]
08-10-2012 23:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 13 807 10-07-2025 10:11
Ultimo messaggio: lupo planante
  teak listelli con fessure giuslo 5 428 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 998 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.085 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 581 17-08-2024 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 622 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.116 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 13.218 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.018 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 871 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)