Un po' di lavori per il 31.7
#41
Anche a me piace quella soluzione li' ce l'avevo sulla randa del Morgante una figata.Big Grin
Cita messaggio
#42
ho capito, Albert alla randa si vuole sedere comodo in falchetta con le sue tre belle scotte pronte in mano Smile.

mi sa che anche il trasto come è da progetto originale, con strozzatore su carrello sccota ti piacerebbe Wink.

per il puntapiedi . abituato al comet che mi puntavo direttamente con i piedi sull'altra panca, un po' ho faticato per non carrambolare sottovento.
Cita messaggio
#43
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Mi sa che ad albert piace questa soluzione
[hide][Immagine: 4-1-16-1dble-FT_mainsheet.gif][/hide]

Sul first verrebbe anche carina, magari usando gli strozza che ad oggi sono del belin. A portata di randista o di timoniere facente randista.
belin può anche andare a poppa
ho pensato anche io a questa soluzione mettendo i tre bozzelli su di una tavoletta fissata sotto il trasto ed utilizzando gli strozza del belin che strozzo a poppa così


[hide][Immagine: 2012112293812_DSC02960.JPG][/hide]
nella foto in alto a sinistra si intravede lo stopper del circuito dell'avvolgifiocco; è posizionato a prua del candeliere alla base del quale è posizionato un bozzello di rinvio del circuito, in tal modo il circuito si cazza comodamente dal pozzetto.



[hide][Immagine: 2012112294246_DSC02934.JPG][/hide]
Cita messaggio
#44
Citazione:ghibli4 ha scritto:


mi sa che anche il trasto come è da progetto originale, con strozzatore su carrello sccota ti piacerebbe Wink.

E' una hahata ! Quando belin la scotta, se non hai cazzato il rinvio del carrello sottovento o non ci metti un piede, tiri il carrello . da '. il belin strozzato a . lo regola in sintonia con la randa ?? Per lascarlo bisogna andare oltre lo specchio di poppa !.....è come mettere in un auto il cambio in mezzo ai sedili posteriori ...Wink
Cita messaggio
#45
Citazione:albert ha scritto:
Quando belin la scotta, se non hai cazzato il rinvio del carrello sottovento o non ci metti un piede, tiri il carrello . da 'turisti'.....
Uhm questa mi tornerebbe se la scotta della randa fosse sullo stesso carrello, ed era quello che mi succedeva sul comet.

Ma se invece e rimandata da boma ad un bozzello su una torretta fissa, belin e basta.

Vabbeh mi tocchera' passare alla prima soluzione pensata Smile, strozza dall'altro lato di quelli del belin.

Alla fine e' solo un golfare nel pozzetto e contropiastra sotto., due buchi e . 2014 lo si fara' Big Grin.


Pero' il belin d'estate visto che sono in crociera se ne va a poppa, spacca le balle non poco per salire a bordo.

[hide][Immagine: 8122433790_f7e6097554.jpg][/hide]
Cita messaggio
#46
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Quando belin la scotta, se non hai cazzato il rinvio del carrello sottovento o non ci metti un piede, tiri il carrello . da 'turisti'.....
Uhm questa mi tornerebbe se la scotta della randa fosse sullo stesso carrello, ed era quello che mi succedeva sul comet.

Ma se invece e rimandata da boma bozzello su una torretta fissa, belin e basta.

Scusa eh, ma se scrivi 'strozzatore su carrello' io capisco che il bozzello con lo strozzatore è sul carrelloWink dunque si sposta con . cosa capiresti?? Che è su una torretta fissa ?????Wink
Cita messaggio
#47
Mi riferivo agli strozzatori del cimetta per regolare il carrello sul . stanno pure sulle balle a me in quella posizione.

Quindi adesso che siamo capiti, posso mettere il fino sulla torretta :. scherza eh!!
Cita messaggio
#48
Per la cimetta di comando del carrello, va benissimo così, salvo che, se fai un circuito chiuso usando una sola cima e la fai passare in due bozzellini attaccati con l'elastico in falchetta, non devi raccattarla ogni volta che viri; inoltre, se l'elastico è robustino, riesci da sopravvento a sganciare la cima dallo strozzatore sottovento senza rientrare in pozzetto. Poca spesa tanta resaWink.

Ciao
Cita messaggio
#49
questa la soluzione che NON piace ad albert Smile



[hide][Immagine: 20121122181347_IMG_3534.jpg][/hide]
Cita messaggio
#50
Perchè i bozzellini devono essere attaccati con l'elastico e quindi mobili i9n falchetta? Sono in piena digestione post-cena e quindi non riesco a capire la finezza Sad

Citazione:albert ha scritto:
... e la fai passare in due bozzellini attaccati con l'elastico in falchetta, non devi raccattarla ogni volta che viri; inoltre, se l'elastico è robustino, riesci da sopravvento a sganciare la cima dallo strozzatore sottovento senza rientrare in pozzetto. Poca spesa tanta resaWink.

Ciao
Cita messaggio
#51
Perché se la cimetta del carrello non é in tensione quando viri (e d unque devi mollare dallo strozzatore) devi andarti a pigliare il cimino che sta moscio.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#52
Oltre a ciò che dice il Mr., che giustifica il passaggio per il bozzello, aggiungo, per motivare il bozzello su un elastico anzichè il bozzello su un golfare, che la cima va tenuta in mano tra lo strozzatore ed il bozzello, dunque richiede un certo grado di libertà per regolare e togliere e mettere dallo strozzatore.....
Cita messaggio
#53
Citazione:albert ha scritto:
Oltre a ciò che dice il Mr., che giustifica il passaggio per il bozzello, aggiungo, per motivare il bozzello su un elastico anzichè il bozzello su un golfare, che la cima va tenuta in mano tra lo strozzatore ed il bozzello, dunque richiede un certo grado di libertà per regolare e togliere e mettere dallo strozzatore.....

Fammi un disegno... 4242
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#54
Citazione:albert ha scritto:
Per la cimetta di comando del carrello, va benissimo così, salvo che, se fai un circuito chiuso usando una sola cima e la fai passare in due bozzellini attaccati con l'elastico in falchetta, non devi raccattarla ogni volta che viri; inoltre, se l'elastico è robustino, riesci da sopravvento a sganciare la cima dallo strozzatore sottovento senza rientrare in pozzetto. Poca spesa tanta resaWink.

Ciao
che copio-incollo per il mio F27.7, questa non l'ho ancora provataSmile
Albert, lasceresti molto lungo il tratto di cimetta di manovra sotto-sopravento? tendenzialmente io direi la lunghezza che occorre per arrivare a recuperare il carrello da sopravento nel caso sia stato scarrelato precedentemente senza dover strisciare nel pozzetto come i vermi quando si è sbandati... che diciSmile
Cita messaggio
#55
Disegno 42??? di uno spago Wink????

@Brunoc: la cima è a circuito chiuso, dunque parti dall'aricavo di un lato, fai tutti i bozzelli di quel lato, esci e passi nei due bozzellini che hai posizionato nelle falchette opposte (l'elastico devi farlo passare nella base di un candeliere o in un golfare e poi lo fissi ad almeno 50 cm di distanza lungo la falchetta in modo che possa estendersi), poi entri dall'altro lato del carrello, passi per i bozzelli e arrivi all'aricavo. La misura corretta è quando la parte di scottina che va da un bozzello all'altro sfiora il fondo del pozzetto.

Ciao
Cita messaggio
#56
Citazione:albert ha scritto:
Disegno 42??? di uno spago Wink????

Senti sono giorni che disegnamo spaghi e ancora non ci capiamo Wink
Cita messaggio
#57
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Disegno 42??? di uno spago Wink????

Senti sono giorni che disegnamo spaghi e ancora non ci capiamo Wink

. !! WinkWink

Faccio prima se vengo là con due bozzelli ed un .
Cita messaggio
#58
Citazione:albert ha scritto:
Disegno 42??? di uno spago Wink????

@Brunoc: la cima è a circuito chiuso, dunque parti dall'aricavo di un lato, fai tutti i bozzelli di quel lato, esci e passi nei due bozzellini che hai posizionato nelle falchette opposte (l'elastico devi farlo passare nella base di un candeliere o in un golfare e poi lo fissi ad almeno 50 cm di distanza lungo la falchetta in modo che possa estendersi), poi entri dall'altro lato del carrello, passi per i bozzelli e arrivi all'aricavo. La misura corretta è quando la parte di scottina che va da un bozzello all'altro sfiora il fondo del pozzetto.

Ciao
ok, lo proverò, nel mio caso la scottina se fa troppa catenaria si appoggia sul timone e non va bene, da me tutto l'ambaradan è all'estrema poppa. grazie a presto
b.v.
Cita messaggio
#59
Citazione:Brunoc ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Disegno 42??? di uno spago Wink????

@Brunoc: la cima è a circuito chiuso, dunque parti dall'aricavo di un lato, fai tutti i bozzelli di quel lato, esci e passi nei due bozzellini che hai posizionato nelle falchette opposte (l'elastico devi farlo passare nella base di un candeliere o in un golfare e poi lo fissi ad almeno 50 cm di distanza lungo la falchetta in modo che possa estendersi), poi entri dall'altro lato del carrello, passi per i bozzelli e arrivi all'aricavo. La misura corretta è quando la parte di scottina che va da un bozzello all'altro sfiora il fondo del pozzetto.

Ciao
ok, lo proverò, nel mio caso la scottina se fa troppa catenaria si appoggia sul timone e non va bene, da me tutto l'ambaradan è all'estrema poppa. grazie a presto
b.v.

Prova a farla passare sotto la barra.....
Cita messaggio
#60
Io continuo a non capire la necessita' /utilità dell'elastico.... delle braghe Wink
Qualche anima buona ha per caso una foto della soluzione?
Mai come in questo caso vale il . foto vale più di mille parole
Grazie e buon vento
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 3.641 18-01-2024, 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  Mettere in sicurezza l'albero per lavori in cantiere asimov 5 1.849 04-11-2022, 14:25
Ultimo messaggio: BornFree
  Lavori in testa d'albero max440 20 5.234 09-11-2020, 13:04
Ultimo messaggio: Kano
  Lavori in Testa d'Albero umeghu 18 5.564 10-03-2012, 09:10
Ultimo messaggio: Madinina II
  lavori in testa d'albero Salva 8 3.369 09-06-2009, 00:28
Ultimo messaggio: Casper
  lavori da fare su albero 'disalberato' ghibli4 2 2.964 18-09-2007, 20:54
Ultimo messaggio: ghibli4

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: