lucidatura gel coat
#1
bondì a tutti,
avrete senz'altro ragione, però tutti sti nomi roboanti di prodotti e di marche diverse (chissà forse per poi scoprire che sono lo stesso prodotto con etichette e colore diversi. Già capitato, capita e capiterà in vari campi).
Per non parlare poi dei metodi di applicazione pre e post prodotto principe: lavaggi, ceraggi, lucidature.
Ma quanto tempo avete da dedicare alle vostre barche anzichè fare una bella veleggiata; ora sono i tempi, d'estate poi caldo e bonacce o scossoni da scappare.
Detto ciò, e scusatemi, ognuno a bordo Nettuno è comandante, vorrei dire la mia.
Acquistai la mia attuale, che è del 1980, con il suo bel gel coat che aveva 10 anni, il primo anno l'ho lavata con sapone tipo sgrassante per piatti (acqua dappertutto, coli lungo le braccia , ecc), l'ho passata con uno straccetto imbevuto di un prodotto biancastro cremoso americano (bottiglia plastica lunga e stretta con etichetta giallo/nera, non ricordo nome ma è ancora a terra per chi volesse sapere il nome esatto),l'ho passata 1 mq. circa alla volta, per poi asportarlo sempre a mano con un panno; successivamente cerato il tutto con il sistema di applicazione precedente per poi ripassare lucidando.
Bel lavoro, sopratutto bel ...posteriore.... e intanto altre barche uscivano in mare.
Durante la stagione, malgrado frequenti passaggi in coperta sia con acqua (a getto con la manichetta),sia, ogni tanto con acqua, sapone e spugna, i coli lungo i panciuti fianchi aumentavano di numero e di consistenza.
All'inizio della stagione sucessiva, confrontandomi anche con altre barche trattate più o meno come la mia, non trovavo nulla di particolamnete vantaggioso, pertanto decisi di provare a secco, cioè senza alcun lavaggio preventivo, una normale pasta lucidante da carozzieri.
Risultato:
dal 1992 al 2001 sempre steso il prodotto con un dito punteggiando o tirando strisce in un'area di 0,5 - 3/4 mq alla volta che successivamente passavo asportando il prodotto e lo sporco, con una lucidatrice con tampone in gomma piuma. Lucido come uno specchio.
Dal 2003, dopo i lavori di prevenzione antiosmotica che hanno anche visto la ritinteggiatura dei fianchi e della coperta con smalto bicomponente stoppani applicato a pennello, ho continuato all'inizio delle stagioni primaverili, con il medesimo metodo.
Proprio ieri, nel giro di 2 orette, mi sono ripassato i fianchi sempre con lo stesso sistema, che ho usato e uso da un pò d'anni anche sulle barche di mio figlio con il loro gel coat originale, asportando il prodotto da quest'anno non più con la lucidatrice che non ho più a disposizione, ma sempre con un tampone in gomma piuma applicato ad un normalissimmo trapano da pochi soldi ma con il pulsante dell'accensione che permette di variare la velocità anche se io l'adopero al max facendo solo attenzione di non rimanere sempre sullo stesso punto.
Sono ancora belli lucidi.
Ad maiora . mgl di poppa......
Cita messaggio
#2
che io sappia, la pasta per carrozzieri è abrasiva, e va usata con molta, molta moderazione sul gelcoat.
certo, una volta che questo è diventato poroso ed assorbente, la pasta aiuta, ma fa diventare il gelcoat ancora più poroso ed assorbente; fino a doverlo riverniciare.
quando si può, è bene usare la cera per auto, che lucida, ma lucida quello che c'è sotto, quindi anche le striature.
poiché niente è eterno, occorre andare per compromessi.

Cita messaggio
#3
La pasta abrasiva la trovi
da sgrosso, media e fine

poi c'è il polish e anche questo può essere
abrasivo, finemente abrasivo e lucidante

Se il gelcoat è molto poroso può essere necessario usare una pasta da sgrosso e fare poi vari passaggi fino al polish lucidante

Ogni passaggio fatto in sequenza sino al prodotto più fine, rende il gelcoat sempre meno poroso ed aumenta la lucentezza



Cita messaggio
#4
Ma per la lucidatura del gelcoat che macchina conviene usare? Una levigatrice o una lucidatrice?
A senso direi la . velocità tra 1000 e 4000 giri/min.
Le levigatrici vanno da 4000 a 10000 giri/min; è troppo per lucidare il gelcoat?
Cita messaggio
#5
Pasta polish 3M-Marine con pelle d'agnello montata sulla mola (smerigliatrice).
Cita messaggio
#6
quoto Zerbinati.Eseguito lavoro con i materiali indicati, perfetto e veloce (con lucidatrice).
Cita messaggio
#7
Citazione:Zerbinati Davide ha scritto:
Pasta polish 3M-Marine con pelle d'agnello montata sulla mola (smerigliatrice).

ma la smerigliatrice non è troppo veloce?

allora non potrei usare la rotorbitale alla velocità più bassa e con l'opportuno tampone?

Cita messaggio
#8
Citazione:andream ha scritto:
Citazione:Zerbinati Davide ha scritto:
Pasta polish 3M-Marine con pelle d'agnello montata sulla mola (smerigliatrice).

ma la smerigliatrice non è troppo veloce?

allora non potrei usare la rotorbitale alla velocità più bassa e con l'opportuno tampone?
Assolutamente non smerigliatrice, gira troppo veloce e brucia 42
Bob.
Cita messaggio
#9
Citazione:andream ha scritto:
Citazione:Zerbinati Davide ha scritto:
Pasta polish 3M-Marine con pelle d'agnello montata sulla mola (smerigliatrice).

ma la smerigliatrice non è troppo veloce?

allora non potrei usare la rotorbitale alla velocità più bassa e con l'opportuno tampone?
anche io ho una rotorbitale che vorrei usare al minimo della velocità per lo stesso lavoro, mettendoci sul piatto il tampone spugnoso. Controindicazioni?

l'alternativa per me è fare a mano (la barca è piccola...)
Cita messaggio
#10
Insomma smerigliatrice, lucidatrice, levigatrice, rotorbitale o vanno bene tutte? Probabilmente si intende dire LUCIDATRICE, quella che sono soliti a usare i carrozzieri.(rispetto alla smerigliatrice ha un n°giri molto più bassi).
Cita messaggio
#11
Allora per intenderci.
Smerigliatrice ./ 6500 giri minuto
Lucidatrice ./ da 750 a 3000 giri minuto
A 6-7000 giri/minuto la pasta, la cera e qualunque cosa che vai a mettere per lucidare si 'brucia' e non lucida niente anzi fa anche . è bibbia Smile
Bob.
Cita messaggio
#12
Citazione:Novecento ha scritto:
Allora per intenderci.
Smerigliatrice ./ 6500 giri minuto
Lucidatrice ./ da 750 a 3000 giri minuto
A 6-7000 giri/minuto la pasta, la cera e qualunque cosa che vai a mettere per lucidare si 'brucia' e non lucida niente anzi fa anche . è bibbia Smile
Bob.

Concordo, infatti la mia perplessità nasce dal fatto che sosteniamo la stessa tesi...
Smile
Cita messaggio
#13
la lucidatura DEVE essere fatta a basso regime di giri 1800 / 2200 non oltre

l'attrezzo che si usa alla fine non ha grande importanza se fa il dovuto numero di giri, se permette la regolazione della velocità

più aumentano i giri, più aumenta il riscaldamento del gelcoat e peggiora la qualità del risultato finale

non dobbiamo dimenticare che la lucidatura può richiedere dei passaggi precedenti di sgrosso

in questi casi più che il numero di giri è importante la potenza in watt dell'attrezzo, che deve riuscire a girare anche se l'operatore esercita un poco di forza in più sul plattorello

questo è comunque un comportamento sbagliato, in quanto il risultato non si ottiene schiacciando a tutti i costi il plattorello o facendolo lavorare di punta, ma tenendolo parallelo alla superficie da lavorare, senza esercitare soverchie pressioni




Cita messaggio
#14
fatto chiaro che i GIRI (intesi come rotazione sull'asse) devono essere bassi che mi dite delle vibrazioni? sempre una rotorbitale ho per le mani la vibrazione della rotorbitale scalda troppo? meglio se evito?

grazie?
Cita messaggio
#15
Confermo i giri bassi, la smerigliatrice che usiamo è come il ttrapano o la rotorbitale regola i giri, oppure riempite di pasta anche la barca del vicino.
Cita messaggio
#16
PS:ti sentirai vibrare con la rotorbitale anche la schiena alla sera, se usi la lucidatrice meno, ma faran male le braccia...è il prezzo della fatica e dell'allenamento.
Cita messaggio
#17
Citazione:ADL ha scritto:
fatto chiaro che i GIRI (intesi come rotazione sull'asse) devono essere bassi che mi dite delle vibrazioni? sempre una rotorbitale ho per le mani la vibrazione della rotorbitale scalda troppo? meglio se evito?

grazie?

le vibrazioni insorgono man mano che aumentano i giri

se usi una rotorbitale con regolatore di velocità e lavori a 1.800/2.200 giri le vibrazioni non le hai, più aumenti la velocità di rotazione e più aumentano le vibrazioni, questo in quanto quello che viene fissato al plattorello non si riesce mai a centrarlo perfettamente, per cui ruotando fuori asse, ti fa vibrare l'attrezzo

non è la vibrazione che scalda, ma l'elevata rotazione
Cita messaggio
#18
Non si usano rotoorbitali per lucidare sbagliato
Cita messaggio
#19
Allora 15anni fa le chiamavano BALLERINA WinkBig Grin
non solo le brasiliane Big Grin
Lo dice la parola stessa, [ lucidatrice ] per lucidare,
( anche se lo stesso apparecchio lo si puo utilizare come MOLA GRANDE con dischi di carta vetro aumentando al max i giri )
rotoorbitali e orbitali per carteggiare
Non credo ci voglia la laurea x capirlo
Cita messaggio
#20
ma secondo voi se il gelcoat non è rovinato tanto prima lucido a mano e poi passo cera o la cera come finitura è inutile
la sequenza quale è ? lucidare prima con pasta piu forte poi fine e alla fine cera ?
si puo fare a mano ? esiste un prodotto che pulisce e lucida e fà da finitura ?
scusate l'ignoranza
grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Lucidatura opera morta alexflibero 17 5.410 08-05-2025, 09:35
Ultimo messaggio: Sailor
  puntini di ruggine su gel coat elmer50 9 2.279 03-03-2022, 21:25
Ultimo messaggio: crocchidù
  Pulizia e lucidatura interni di legno carloborsani 10 6.208 22-06-2021, 14:37
Ultimo messaggio: sgiulio
  gel coat in pasta domenica2 1 1.307 09-02-2021, 13:10
Ultimo messaggio: Coriandolo
  Asportazione di gel coat non indurito capatosta 5 2.315 25-05-2020, 22:34
Ultimo messaggio: andros
  lucidatura acciaio Maurizio 30 10.481 22-07-2019, 15:42
Ultimo messaggio: don shimoda
  togliere macchie di ruggine sul gel coat sventola 29 13.713 19-07-2019, 08:21
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  Ragnatele del gel coat Vincenzo Cocciolo 16 7.109 18-07-2019, 15:07
Ultimo messaggio: sgiulio
  Gel coat altezza linea galleggoiamento lesionato rimozione AV Wally 16 4.374 21-04-2019, 08:13
Ultimo messaggio: Wally
  lucidatura inox singleton 6 2.136 02-04-2019, 23:03
Ultimo messaggio: singleton

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: