Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Ciao a tutti, chiedo ancora consiglio questa volta sull'antivegetativa da sceglire.
Argomento trattato mille volte, ho letto tutte le discussioni degli ultimi anni e alla fine non so come scegliere, ho la testa ancora più confusa!
Innanzitutto espongo l'utilizzo che farò del mio SO 33i:
- da maggio a ottobre sarà in un porto al sud di salerno, dove le barche non vengono tanto intaccate dalla vegetazione (ho visto barche lì relativamente pulite anche dopo 2 anni ferme in acqua), e la utilizzerò ogni fine settimana
- ad agosto la utilizzerei ogni giorno
- da ottobre a maggio resterà quasi sempre ferma allo stesso porto, in acqua ovviamente, con la possibilità di utilizzarla una volta al mese per fare una pescata
Vorrei provare a fare l'antivegetativa ogni 2 anni (ma non è un imperativo, nel senso che dopo un anno se l'antivegetativa avrà retto, . alo e via con nuova AV);
secondo quest'utilizzo che ne farò, quale mi consigliate?
Ho visto queste 3 della Veneziani ognuna con un prezzo differente:
Even Excel (190 euro 2,5 litri)
Raffaello (130 euro 2,5 litri)
DRP100 (77 euro 2,5 litri)
Cupron plus (50 euro 2,5 litri)
Calcolando che con 2,5 litri ci farei una sola mano, volendone fare almeno 2, i costi si raddoppierebbero, farne 3 arriverei a spendere addirittura 600 euro per la prima (a sto punto metto la Coppercoat!!),
su quale conviene orientarmi?
Sia accettano consigli anche su altre marche di AV ovviamente.
Grazie!!!
Nel . e accelero!
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
non entro nel merito della marca di AV. ti dico come faccio io. una mano di matrice dura rossa ed una mano di matrice media nera. più una mano di nera al bagnasciuga.
dopo un anno la tiro su e vado di idro pulitrice.
se il nero ha resistito la ributto in acqua.
altrimenti un breve passaggio a terra e la sola AV a matrice media. facendo il bagno controlli a che stadio sta.
bv, Mc
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Mi hai dato una buona idea, in realtà vorrei comunque usare una autolevigante, però la storia dei 2 colori mi garba tanto, nel senso che mettereri due mani di Cupron e una finale di drp100, di altro colore. Quindi 2 tipi di antivegetativa (ma simili) e di colore diverso.
Dite che si può fare?
Nel . e accelero!
Messaggi: 179
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2013
ciao personalmente ritengo che con un'auto levigante sia difficile 'resistere' 2 anni come da tue intenzioni
Messaggi: 257
Discussioni: 35
Registrato: Sep 2007
Ciao
Vai di coppercoat e non ci pensi più
Io ormai la ho da tre anni e va benissimo
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
08-11-2013, 16:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-11-2013, 16:19 da utente non piu' attivo.)
Lo so però è troppo laboriosa la messa in posa, e se poi non fanno un buon lavoro, rischi comunque di doverla rifare dopo un anno.
Comunque almeno ogni 2 anni la barca, secondo me, va alata, magari per cambiare una boccola dell'asse o comunque per l'antivegetativa all'elica, che comunque non durerebbe mai quanto la coppercoat.
Credo che l'idea di mettere 3 mani di diverse antivegetative (o anche dello stesso tipo) e di diversi colori non sia male, bisognerebbe chiedere a chi lo ha già fatto, o comunque capire se quelle menzionate da me, o altre, siano tra loro compatibili. Credo di si, ma vorrei avere la certezza.
Attualmente poi c'è una a matrice dura
Nel . e accelero!
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Non usandola d'inverno, l'alaggio in primavera è obbligatorio a meno di non voler lavorare tanto sott'acqua.
Io da dicembre ad aprile quasi non la uso perché impegnato con lo sci club e prima del primaverile la alo e pulisco per bene. Carena e altre manutenzioni le faccio dopo verso fine maggio/giugno. Però ho un cantiere che mi viene incontro e mi permette di fare questo allo stesso costo del classico alaggio annuale che facevo prima di adottare questo sistema.
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
È questo il mio dubbio. Come dicevo, d'inverno la userò poco, ma l'acqua di quel porto non è per nulla 'aggressiva', quindi almeno il primo anno vorrei tentare con una decente antivegetativa e vedere come si comporta, ma già quando la alzerò verso maggio potrò rendermi conto come si è comportata quella attuale a matrice dura e quindi regolarmi di conseguenza
Nel . e accelero!
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Se ti piace avere la barca a posto, non ce la fai.
Messaggi: 257
Discussioni: 35
Registrato: Sep 2007
Citazione:utente non attivo ha scritto:
Lo so però è troppo laboriosa la messa in posa, e se poi non fanno un buon lavoro, rischi comunque di doverla rifare dopo un anno.
Comunque almeno ogni 2 anni la barca, secondo me, va alata, magari per cambiare una boccola dell'asse o comunque per l'antivegetativa all'elica, che comunque non durerebbe mai quanto la coppercoat.
Credo che l'idea di mettere 3 mani di diverse antivegetative (o anche dello stesso tipo) e di diversi colori non sia male, bisognerebbe chiedere a chi lo ha già fatto, o comunque capire se quelle menzionate da me, o altre, siano tra loro compatibili. Credo di si, ma vorrei avere la certezza.
Attualmente poi c'è una a matrice dura
Io lo ho fatto a Salerno, e la mia è stata la prima barca su cui hanno dato il Coppercoat.
Ho seguito i lavori ed ho lavorato io stesso per tutto il tempo.
Successivamente hanno fatto diverse altre barche di cui anche quelle di due amici a cui avevo suggerito tale prodotto.
Posso quindi confermarti che hanno raggiunto una buona competenza ed inoltre non sono molto cari.
Io ho la barca a mare da tre anni, ogni tanto faccio una veloce pulizia in immersione e per quanto riguarda elica la pulisco in acqua e sempre in acqua ci metto su un grasso di osculati specifico.
Sempre in immersione provvedo a sostituzione zinchi.
Dimenticavo... Per dare il Coppercoat la carena va portata a zero dai vecchi strati di Antivegetativa, ed inoltre sarebbe opportuno dare 2/3mani di epossidica tipo Cecchi 10/10 cfs prima della applicazione.
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Interessante il grasso per l'elica, spiega un pò di cosa si tratta. ...
Per la coppercoat ci devo pensare bene
Nel . e accelero!
|