Sigillare lo sfiato dei serbatoi
#1
Ho deciso che quest'anno la mia barca resterà in acqua per i mesi invernali.Dopo accurato lavaggio esterno,ho dato una manodi protettivo antimuffa al teak,che poi ho ricoperto con teli adeguati.Idem per l'interno,pulizia,una manina di cera per mobili e vaschette anticondensa,cuscini e materassini non in uso a casa.Per il motore ho operato secondo i dettami della buona manutenzione (mi ha dato una mano anche il . è venuta poi l'idea di mettere un bel tappo di plastica sul terminale di scarico per evitare che l'aria salmastra stia in contatto con il riser e il . poi mi è venuta l'idea balzana:perchè non sigillare anche lo sfiato dei due serbatoi del gasolio?Per evitare la condensa si suggerisce di riempire a full i serbatoi,ma se impediamo che entri aria umida cosa può succedere?Gas di evaporazione del gasolio?Pericolo di rottura di tubazioni,etc.etc.?Sono abbastanza perplesso e ringrazierei se qualche Amico ADV,commentasse l'idea! B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#2
lascialo aperto.
chiuderlo non serve a niente e vale anche per lo scarico.
Cita messaggio
#3
Per la condensa nel gasolio posso consigliarti di tenere il serbatoio pieno , in particolar modo se e' di metallo , molti sono in inox . Quelli in plastica producono mena condensa .
saluti .
Cita messaggio
#4
. anni addietro ho pulito il serbatoio.
in questi 5 anni ho navigato la media di tre mesianno
e di pieni ne ho fatti assai.
acqua nel serbatoio non ne ho ancora vista.(leggende metropolitane?)
Cita messaggio
#5
Andros,sono anch'io perplesso sulla faccenda dell'acqua nel . anni fa,quando ancora giravo in barca a vela,ero a San Antonio sull'Isola di Minorca e mi decisi all'impresa titanica di smontare il serbatoio del mio Rebel35(80 lt.)per pulirlo e spurgare l'acqua.Andai a comperare una tanica da 20 lt di benzina e una volta che il satanasso fu nelle mie mani mi dissiConfusedono ormai 9 anni che sei lì,chissà cosa trovo....! Bene,non solo non c'era acqua,ma anche la morchia la risciacquai con mezzo litro di benzina! Da allora,usai sempre (per altri 15 anni) del additivo per gasolio e non ebbi mai problemi.L'attuale proprietario continua così e non ha . fortunati,o è proprio una leggenda?? B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#6
Leggende...? Non ne sono sicuro. Io navigo prevalentemente in Grecia dove non sempre il gasolio e pulito ed esente da umidità: mi è accaduto già due volte con due barche diverse di rimanere bloccato per morchia e acqua nel serbatoio. L ultima volta, appena messo in acqua a Preveza, sono rimasto senza motore in mezzo al golfo. ho buttato 200 lt di schifezza marroncina con tocchi di morchia e tutti i filtri del circuito. In quest ultima occasione, a serbatoio vuoto e pulito, ho montato un rubinetto nella parte inferiore.a inizio e fine stagione spurgo così qualche litro di gasolio e ne verifico la pulizia e l assenz a di acqua.
Cita messaggio
#7
in inverno serbatoio sempre pieno, sino al tappo ( rabbocchi con tanica, dopo le uscite) e buona dose di antibatterico nel gasolio; al cambio annuale ho trovato filtri sempre puliti, tranne una volta, che ho imputato al rifornimento a Ponza in aprile, dove, dopo aver terminato il pieno, il benzinaio mi ha detto che era il primo giorno di lavoro dell'anno e che avevano appena riempito le cisterne (a saperlo prima!)
Cita messaggio
#8
Citazione:fiolet ha scritto:
Leggende...? Non ne sono sicuro
fiolet@
si sta dicendo di acqua prodotta dalla 'condensa' da qui la 'leggenda metropolitana'.
poi se l'acqua te la mettono anzi,ce al mettono è tutta un'altra storia.
Cita messaggio
#9
l'acqua come le morchie di solito si accumulano nella parte bassa del serbatoio,basta montare un rubinetto al fondo e ogni tanto spurgare un po di gasolio,in questo modo difficile avere .
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#10
vi dico che se il serbatoio di metallo non e' pieno e nel periodo invernale viene riscaldato l'interno dell'imbarcazione si forma condensa, ho visto serbatoi in ferro con la parte senza gasolio arrugginiti! non e' il gasolio che produce la ruggine ma quel po' di condensa che si forma con i cambi di temperatura.dico anche che non Sara' quella condensa a causare intasamenti o altro, ma se SI evita e' preferibile.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua Wally 6 395 03-10-2025, 08:12
Ultimo messaggio: Wally
  Svuotare serbatoi acqua pieni rapidamente può creare problemi all'autocalve? Suncharm 7 723 21-04-2025, 18:22
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 668 13-11-2024, 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 947 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Serbatoi acqua Grand Soleil 45 GF micalta 0 683 21-07-2023, 12:18
Ultimo messaggio: micalta
  valvola sfiato per serbatoio acqua con blocco liquido vonkapp 15 3.365 15-04-2023, 00:05
Ultimo messaggio: rob
  Portello oblò da sigillare causa infiltrazione SeaMax 11 2.534 04-05-2022, 17:55
Ultimo messaggio: SeaMax
  Sostituzione dei Serbatoi per Acqua garbino13 13 2.413 18-01-2022, 17:53
Ultimo messaggio: garbino13
  A che altezza lo sfiato della pompa di sentina UMdB 7 1.971 03-12-2021, 00:37
Ultimo messaggio: Wally
  Ruggine nei serbatoi acqua paguro 21 9.879 14-02-2021, 21:59
Ultimo messaggio: SeaMax

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: