Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
04-09-2011, 20:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-09-2011, 01:49 da Frappettini.)
In garage e in cantina ho un po' di 'ravatti'; tra le tante cose: una vecchia scala in allumino e delle piastrelle di resina avanzate dall' arredo giardino.
Con la modica spesa di 5 euro per comprare un po' di rivetti, in questa mattinata piovosa d' inizio settembre ho realizzato un passerella lunga un paio di metri circa e dal peso di soli 4,8 Kg!
[hide]
![[Immagine: 201194141810_p.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Frappettini/201194141810_p.jpg)
[/hide]
Forse taglierò la 'U' superiore, non sò...
P.S.: Cammela, 'a mugghiera a Ciuseppe, il pilota automatico.
Messaggi: 445
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
Grande Andrea!

Quando mi si rompe la tavola da cantiere che uso oggi, la Cammela me la faccio pure io!
BV!
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Io non rimuoverei la U, ma la userei per fissarci il perno di .!!
Ciao
Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
Andrea, hai fatto delle prove 'a secco', cosi da capire la resistenza?
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Io non mi ci fiderei più di tanto, ma in Imarroncinichegalleggiano.... hanno sempre le palette pronte
BV
Messaggi: 206
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2010
Non è problematico stabilire la resistenza di una passerella:
si appoggiano le estremità su due tappi, anche solo di cinque cm se si soffre di vertigini, e ci si sale sopra in tre e poi da soli si fanno dei bei saltelli. Se regge, se non flette troppo, è ok.
Si collaudano più o meno così anche le costruzioni amatoriali aereonautiche.Ciao a tutti
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Citazione:mantonel ha scritto:
Andrea, hai fatto delle prove 'a secco', cosi da capire la resistenza?
tanto per essere sicuro, ho aggiunto una nervatura centrale.
Regge? mi sembra di si, tu che dici Michele?
[hide]
![[Immagine: 201196194753_pas.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Frappettini/201196194753_pas.jpg)
[/hide]
Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
07-09-2011, 02:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-09-2011, 02:05 da mantonel.)
Messaggi: 650
Discussioni: 67
Registrato: Dec 2006
Citazione:albert ha scritto:
Io non rimuoverei la U, ma la userei per fissarci il perno di .!!
Ciao
concordo con te
alla mia, per non rovinare il punto di appoggio della barca, ho fatto un piccolo rivestimento con pezzi di un vecchio parabordo fissati con rivetti al metallo, così in caso di movimento della passerella (capita con il moto ondoso), non fa danni ed è pure silenziosa.
Messaggi: 6.549
Discussioni: 246
Registrato: Sep 2007
Bel lavoro complimenti
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Messaggi: 1.633
Discussioni: 24
Registrato: Sep 2010
Messaggi: 341
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2011
Bella . sa che me la faccio pure io; un pochino più resistente dato che supero i cento
Messaggi: 1.200
Discussioni: 139
Registrato: Jan 2008
Avendo una spiaggetta di poppa molto comoda io mi sono costruito la passerella di prua per quando sono costretto ad ormeggiare appunto di prua. trovo davvero esagerato spenbdere tutti quei soldi (365 euro) per la passerella, però la mia di poppa è così ( si vede in parte)
[hide]
![[Immagine: 20131120233824_ridotta%20passerella%20di%20prua206.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/stevern/20131120233824_ridotta%20passerella%20di%20prua206.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 20131120233840_ridotta%20passerelladiprua203.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/stevern/20131120233840_ridotta%20passerelladiprua203.JPG)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2013112023444_crociera.Grosseto.Viareggi...idotta.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/stevern/2013112023444_crociera.Grosseto.Viareggio.gruette.x.FB.017%20ridotta.jpg)
[/hide]