04-12-2013, 20:53
Grazie Andros.
BR1 potresti spiegare come hai fatto realizzare il tuo
BR1 potresti spiegare come hai fatto realizzare il tuo
|
Autocostruzione boiler
|
|
04-12-2013, 20:53
Grazie Andros.
BR1 potresti spiegare come hai fatto realizzare il tuo
04-12-2013, 21:02
Mbho boiler da 80 litri al supermercato meno di 100 euri ci son cose che mi sfuggono ogni tanto
04-12-2013, 21:08
Citazione:Giorgio ha scritto: semplicemente si vuole fare un boiler 'diverso'. ciao giò.
04-12-2013, 22:17
Citazione:andros ha scritto: Questa me la devi spiegare... [?]
05-12-2013, 06:42
Citazione:Giorgio ha scritto:Ma il boiler comprato al supermercato posso farlo funzionare anche con lo scambiatore?
05-12-2013, 15:50
Citazione:Casper ha scritto: molto semplice. se in un tubo di 1cmq innestato in un serbatoio di 1mq di superfice imprimi una pressione di 1kg, nel serbatoio si sviluppa una pressione totale di 10.000kg. capisci che se il serbatoio non è calibrato per quella pressione da qualche parte si apre. ![]() fisica elementare.(è una delle poche cose che ricordo )
05-12-2013, 16:11
Concordo dille che aspetti e se ne compri uno anche da casa che va benissimo
05-12-2013, 16:16
Citazione:mesarthim ha scritto:nelle mie ricerche in rete ho notato che boiler per uso domestico dotati sia resistenza (produrre acqua calda con l' elettricità) che di la serpentina (per produrra acqua calda tramite altra acqua calda, tièpicamente proveniente da una stufa) esistono; cosa non li fa essere appetibili per gli usi in barca è il fatto che sono di capienze molto grandi (80, 100 lt). Poi se qualche amico trova boiler con resistenza e serpentina di 10/15 litri, segnali pure.
05-12-2013, 21:37
Citazione:andros ha scritto: ![]()
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
05-12-2013, 22:14
Citazione:andros ha scritto: Andros, Mi sa che ti tocca tornare a scuola, rimandato in . La pressione non cambia, rimane sempre la stessa perchè si misura in bar (anticamente in kgf/cm2) non in kg come indichi tu. Quella invece è la forza (in kgf, non in kg) quindi pressione x superficie, ed è il principio del pistone idraulico. Dato che però l'energia applicata (forza x spostamento) è invariante, ad una forza moltiplicata corrisponde uno spostamento demoltiplicato, quindi una minima dilatazione della parete del serbatoio fa diminuire di molto la pressione, dato che i liquidi sono pressochè incomprimibili. Comunque, per quello fanno i vasi di espansione: basta appliacer un vaso di espansione dopo la valvola di non ritorno a monte del boiler per risolvere il problema (fermo restando che la valvola di sicurezza ci DEVE essere). Alla prossima interrogazione vedremo se sei preparato... ![]() ![]() ![]() BV, Casper
06-12-2013, 00:42
bho!io ricordo una damigiana con un tubetto infilato.
riempiendo il tubetto d'acqua la damigiana scoppiava. com'è,come non è,lo sai solo tè,ma scoppiava
06-12-2013, 06:23
Citazione:andros ha scritto: Non lo so solo io, è una cosa molto semplice e risaputa. Il livello dell'acqua nel tubetto ti da la misura della pressione che agisce sulle pareti: 0.1 atmosfere circa ogni metro di altezza; ovviamente la pressione sul fondo della damigiana è più elevata che sul collo o a mezza altezza. Questo è un principio che i sub conoscono bene, più scendi e maggiore è la pressione esercitata. La damigiana scoppia quando la pressione esercitata supera la resistenza del materiale: con quella forma e dimensione è certamente più debole del tubetto, che può resistere a pressioni maggiori. Inoltre i vetro non si deforma, si rompe; con un recipiente di materiale diverso avresti visto la deformazione delle pareti prima della rottura. Nel tubetto si ha una pressione minore, perché è più in alto e quindi il battente statico è minore. Lo puoi vedere facilmente se fai un foro sul fondo di un recipiente: man mano che il recipiente si svuota l'acqua esce con minore pressione, perchè il battente statico diminuisce. Spero di esssere stato chiaro. BV Casper
06-12-2013, 06:47
Mi dispiace per Andros, ma io tifo Casper.
Lui mi fa scoppiare il tubo invece del boiler!
06-12-2013, 16:07
Citazione:Casper ha scritto:mbè? e io che ho detto? ![]()
07-12-2013, 00:05
Citazione:andros ha scritto: Nell'impianto di una barca la pressione non è data dal battente idrostatico ma dall'autoclave, e non si hanno differenze di quota significative, per cui la pressione è la stessa sia nel boiler che nel tubo. Poi, spero per te che il tuo boiler non sia di vetro come la . Una segnalazione agli amici che hanno i serbatoi dell'acqua flessibili che non hanno lo scarico di troppo pieno: attenzione quando li riempite perchè se il tubo di carico rimane pieno, la pressione del battente idrostatico si scarica sul serbatoio (0,1 bar per ogni metro di dislivello), che potrebbe rompersi in corrispondenza di qualche punto debole. Per svuotare il tubo basta scaricare un po' d'acqua dal rubinetto. BV Casper
08-12-2013, 21:43
Scusate, se intervengo 'a gamba tesa' come Ingegnere Meccanico, e appassionato di Fisica Tenica (che ben poco ha a che vedere con Fisica I e II.... )
la pressione (forza/superficie) è la stessa in tutto l'impianto. ovvio che un tubo a piccola sezione resiste a una pressione superiore a quella di un grande contenitore (cilindrico) quale è il boiler, il quale otrebbe magari deformarsi, o perdere nelle flange/giunti. Su una superficie maggiore, la stessa (!) pressione esercita una spinta (forza o kgf) molto maggiore, e su una struttura soggetta, per le sue dimensioni, a maggiore Tensione e Momento Flettente,le quali si SOMMANO. Notate come vengono fatele saldature nei recipienti cilindrici.... NON in corrispondenza del raccordo tra cilindro e basi, ma + arretrti, per ridurre le tensioni nella saldatura (cfr auto-cisterne e carri-merce per fluidi) la valvola termostatica serve a evitare che il fluido riscaldante superi i 100°C (ebollizione). Trovo 'stupido'superare i 60°C in un boiler, si stressa il materiale e si rischia di bruciarsi sotto al rubinetto
09-12-2013, 23:55
Citazione:Frappettini ha scritto: Ciao Frap... qui ho trovato un 50 litri... ma siccome la tecnologia per costruirne uno ad hoc, come lo vogliamo noi, è abbastanza . ce ne fosse richiesta mi proporrei per costruirli anche su misura... fate un bel gruppo d'acquisto... e li mettiamo in lavorazione Dai che metto su la fabbrichetta di scaldabagni... ![]() ![]()
10-12-2013, 00:01
un scaldabagno da 15/20 lt con serpentina e resistenza lo comprerei . per sostituire il bolier da 80 litri che m' ingombra il gavone e mi appesantice la barca inutilmente.
10-12-2013, 00:21
Citazione:Frappettini ha scritto: Ok... tu sei il primo... vediamo quanti ti .: Tecnicamente non c'è niente da imparare... quello che c'è da fare i giapponesi lo fanno da decenni... semplicemente si usa quello che già c'è facendo fare le opportune modifiche... oppure si copia brutalmente e, facendo come loro... copiando si cerca di migliorare...!!! ![]() ![]() ![]() |
|
« Precedente | Successivo »
|