Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
05-03-2010, 23:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-04-2013, 14:28 da irruenza.)
Chiedo parere prima di acquistare!
Sono a cambiare la drizza randa e la drizza genoa del mio Dufour 35 Cl.
Utilizzo: crociera
randa : mq 23,5 in CL
Genoa : mq 38,5 in CL
stopper in tuga : da 8 a 12 mmm
Rinvio piede albero: diametro puleggia 60 mm , carico di lavoro 800 kg circa
Sono sufficienti e funzionali drizze in poliestere doppia calza da 10 mm (es.: T90)con gassa impiombata per entrambe le manovre?
(parametri: allungamento, carico, maneggevolezza, compatibilità con attrezzatura, chi ne più ne metta.-....)
Grazie !
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Citazione:Messaggio di Blu
Chiedo parere prima di acquistare!
Sono a cambiare la drizza randa e la drizza genoa del mio Dufour 35 Cl.
Utilizzo: crociera
randa : mq 23,5 in CL
Genoa : mq 38,5 in CL
stopper in tuga : da 8 a 12 mmm
Rinvio piede albero: diametro puleggia 60 mm , carico di lavoro 800 kg circa
Sono sufficienti e funzionali drizze in poliestere doppia calza da 10 mm (es.: T90)con gassa impiombata per entrambe le manovre?
(parametri: allungamento, carico, maneggevolezza, compatibilità con attrezzatura, chi ne più ne metta.-....)
Grazie !
si perfetto!
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Solo per paragone con le mie (D41Cl)e non per studi accurati, possono andare. Io trovandomi, a fare la spesa, monterei dynema sk75 da 10 perchè altrimenti lo stopper non lo mantiene. Ma vedrai subito la differenza e apprezzerai la spesa fatta.
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
Grazie Zankipal.
x Gt
Ho valutato il dyneema, ma per stare su un diametro da 10 mm, per questioni di maneggevolezza, il costo è elevato in relazione all'uso. Mi piacerebbe e sono certo della differenza apprezzabile, ma siamo ad una spesa di più del doppio e su 60 metri.....
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Per il rollafiocc cavo 7x19 da 5 mm impiombato su doppia calza di poliestere da 10 mm. Economico ed inestensibile. Andrebbe bene anche per la randa, ma visto che la randa viene maneggiata continuamente affronterei la spesa di un dyneema da 8 mm (di buona qualità, altrimenti ti danno un 6 scarso) eventualmente con calza rinforzata dove va a lavorare sullo stopper (Testa d'albero + terzaroli). Spendi un pò di più,ma non ci metti più mano. Se invece ti servono solo a scopo decorativo, allora va bene tutto.
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
Preferisco interamente in tessile. Rinvii, pulegge e l'intero circuito di rinvio in tuga, sono tra l'altro pensati per tessile (barca anno 2000).
Se un diametro 8 non è troppo fino al tattto posso valutare 'l'investimento ', la differenza di prezzo rispetto al 10 è mionore.
Ma è più importante una drizza in dyneema sulla randa o sul fiocco ?
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Non esageriamo, il T90 è un ottima drizza, forse la migliore in poliestere, su un 35' uso crocera non vedo la necessità di cose esotiche, che poi finisce che si impugna male e gli stopper non tengono pechè magari hanno le camme un po . al costo naturalmente.
personalmente non capisco chi specula sulla qualità di una drizza comprando sottomarche per risparmiare 0.50 euro/mt, ma nel csao di Blu ha scelto un ottima drizza del diametro giusto, non vedo cosa ci sia che non và.
restando con i piedi per terra si tiene la barca perfettamente funzionante senza spendere delle fortune.
Messaggi: 930
Discussioni: 19
Registrato: Aug 2007
06-03-2010, 03:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-03-2010, 03:52 da ale07.)
[quote]Blu ha scritto:
Preferisco interamente in tessile. Rinvii, pulegge e l'intero circuito di rinvio in tuga, sono tra l'altro pensati per tessile (barca anno 2000).
Se un diametro 8 non è troppo fino al tattto posso valutare 'l'investimento ', la differenza di prezzo rispetto al 10 è mionore.
Ma è più importante una drizza in dyneema sulla randa o sul fiocco ?
================================================================
se ti occorre posso dirti la mia :
con mano nel portafoglio+ letterina a babbo natale mi son fatto le drizze in dynema DYNEMA (veramente adesso ho pure le tendine in dynema una malattia  ) delle migliori marche senza risparmio perchè N.B. ci sono tessili ''SENZA ANIMA'' questi hanno anima e vita propria  drizze randa genoa utilizzo crociera
RISULTATO MACROSCOPICO
sotto vela vento medio tutto invelato con raffiche potenti è il massimo la barca resta quasi impassibile
a prua catenaria minima raggiungibile migliorata tantissimo
la randa la isso compltemente a mano da solo prima issavo con un elastico ora è inestensibile quindi la forza non si dissipa nell'elastico ma è efficace quasi al 100% + gli attriti ovviamente
se non sei solo vai in base d'albero mentre uno recupera in pozzetto e la randa sale come un missile
il massimo è issare il genoa nella canalina avvolgifiocco, mentre precedentemente attribuivo l'eccessivo sforzo a ipotetici attriti e vai di grasso spry ecc adesso isso DA SOLO A MANO senza winch il genoa non è poco neanche questo IMHO
se ti fai due conti levi pure un bel po di peso dall'albero per via del materiale e del diametro inferiore il che non guasta
IMHO la spesa è ampiamente ripagata
bv
Messaggi: 360
Discussioni: 16
Registrato: Nov 2008
Approfitto per chiedere una conferma ai sempre gentili e disponibili esperti del forum.
Ho un elan 333, randa da 33mq, ho stituito il bozzello di rinvio a piede d'albero con uno da 60mm carico di lavoro 1100kg carico di rottura 2200.
E' correttamente dimensionato???
Grazie
Messaggi: 12
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2009
BUON GIORNO A TUTTI
RECENTEMENTE HO SOSTITUITO LE DRIZZE FIOCCO E RANDA DEL MIO FIRST 25.7 CON DYNEMA 8mm
ACQUISTATE A PREZZO DI SALDO ( EBBENE SI SI FANNO I SALDI ANCHE DELLE DRIZZE)A MILANO DA QUARANTA . 02 3319748 PREZZI STRAORDINARI E POI CHE DIFFERENZA CON IL POLIESTERE
LA STESSA CHE PASSA FRA ROSY BINDI E MANUELA . LA STESSA
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
oh, che discussione interessante
mi sarà molto utile
grazie a blu che l' ha iniziata ed a tutti coloro che hanno risposto
saluti velici
sarastro
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Confrontare Dyneema con poliestere scadente non ha senso, provate a confrontare del T90 con l'equivanete in DSK75 Globaltech su barche piccole con vele in dacron e poi mi dite se notate differenza.
Cmq a parte il costo non ci sono controindicazioni, al massimo non serviva.
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
08-03-2010, 22:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-03-2010, 22:44 da Blu.)
Per completezza di informazioni, al fine di avere una panoramica completa utile anche a chi decidesse di spendere un pò di più, chiedo di verificare e completare.
Buon risultato, spesa onesta, poliestere ottima qualità:
- drizza randa 10 mm
- drizza fiocco 10 mm
- spi 10 mm ??
ottimo risultato dyneema (sempre ottima qualità....)
- drizza randa 8 mm
- drizza fiocco ????
- Spi 8 mm ???
Bisogna verificare, stando su un 8 mm, la compatibilità degli stopper, che mi sembra nel mio caso riportino sulla camma 6-12 mm.
Stando su 8 mm, è meglio prendere il kit per modificarec lo stopper per cime più fine ?
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
08-03-2010, 22:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-03-2010, 22:44 da Blu.)
Citazione:sarastro ha scritto:
oh, che discussione interessante
mi sarà molto utile
grazie a blu che l' ha iniziata ed a tutti coloro che hanno risposto

saluti velici
sarastro
certo che ti interessa !
ho visto dalle foto che anche tu armi ancora le drizze di fabbrica ! 
le mie ormai non tengono più, la randa sotto raffica perde ralinga....
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
Citazione:Blu ha scritto:
Citazione:sarastro ha scritto:
oh, che discussione interessante
mi sarà molto utile
grazie a blu che l' ha iniziata ed a tutti coloro che hanno risposto

saluti velici
sarastro
certo che ti interessa !
ho visto dalle foto che armi anche tu ancora le drizze di fabbrica ! 
le mie ormai non tengono più, la randa sotto raffica perde ralinga....
è vero per la drizza fiocco che finora teneva senza troppi problemi
da parecchi anni invece ho cambiato la drizza randa, quella di serie si è sfiancata presto, aveva tenuta molto scarsa con vento forte, praticamente con terzaroli la vela tendeva ad assumere un profilo tipo omino michelin
ora è tempo di camabiare nuovamente, stavolta sia fiocco che randa
saluti velici
sarastro
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
08-03-2010, 22:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-03-2010, 22:57 da GT.)
Citazione:Blu ha scritto:
Stando su 8 mm, è meglio prendere il kit per modificarec lo stopper per cime più fine ?
Sarebbe meglio. A me quella da 8 sugli stessi stopper scivola un pochino. Quest'anno la cambio con una da 10.
Messaggi: 3.645
Discussioni: 88
Registrato: Nov 2012
Chiedo consiglio. Ho sostituto la drizza randa, un poliestere da 10 ormai gonfiato dalla pioggia e che faceva difficoltà a scivolare nello stopper con un dynema da 8. Purtroppo lo stopper era da 10 (io speravo tenesse lo stesso) ed ora la drizza scivola. Per fortuna c'è uno strozzascote e funziona lo stesso. Ma c'è un modo per modificare lo stopper per non far scivolare la drizza?
Trieste - Beneteau First 30jk
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Sono vecchio non ho soldi, le drizze mi devono durare, uso ancora acciaio tessile, solo che faccio difficoltà con acciaio 5 mm. a metterlo su tessile da 10, uso il 12 mm. L' acciaio da 4 sul tessile da 10mm. Le drizze non cedono, non si gonfiano, basta che la puleggia dove scorre l'acciaio sia grande, altrimenti si spina. Le drizze sono un'oppppinione.
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Qualcuno è così gentile da postare la formula per ricavare il carico di una drizza randa?
Grazie in anticipo.
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Citazione:mlipizer ha scritto:
Chiedo consiglio. Ho sostituto la drizza randa, un poliestere da 10 ormai gonfiato dalla pioggia e che faceva difficoltà a scivolare nello stopper con un dynema da 8. Purtroppo lo stopper era da 10 (io speravo tenesse lo stesso) ed ora la drizza scivola. Per fortuna c'è uno strozzascote e funziona lo stesso. Ma c'è un modo per modificare lo stopper per non far scivolare la drizza?
Ingrossare la drizza nell'area dello stopper...?
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
|