diametro drizze
#21
Citazione:kawua75 ha scritto:
Qualcuno è così gentile da postare la formula per ricavare il carico di una drizza randa?

Grazie in anticipo. Smile


i dati che devi sapere sono momento raddrizzante della barca a 30° e P(inferitura randa)

carico di rottura della drizza non minore di: 150*rm30°/(P^2+6*P)

tutto in m e kg.

amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#22
Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:kawua75 ha scritto:
Qualcuno è così gentile da postare la formula per ricavare il carico di una drizza randa?

Grazie in anticipo. Smile


i dati che devi sapere sono momento raddrizzante della barca a 30° e P(inferitura randa)

carico di rottura della drizza non minore di: 150*rm30°/(P^2+6*P)

tutto in m e kg.
o mamma! e qui la mia ignoranza regna sovrana! come faccio a calcolare il momento radrizzante?Blush
Cita messaggio
#23
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:kawua75 ha scritto:
Qualcuno è così gentile da postare la formula per ricavare il carico di una drizza randa?

Grazie in anticipo. Smile


i dati che devi sapere sono momento raddrizzante della barca a 30° e P(inferitura randa)

carico di rottura della drizza non minore di: 150*rm30°/(P^2+6*P)

tutto in m e kg.
o mamma! e qui la mia ignoranza regna sovrana! come faccio a calcolare il momento radrizzante?Blush

Easy: non li calcoli tu. Sono dati di progetto.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#24
mi sembra di capire che hai un 36.7.. la formulina a che ti serve?
quella che ho messo io e' mia e serve di verifica quando si passa da randa in dacron a randa laminata.. se hai la randa in dacron, la drizza che ti serve e' scritta nel manuale del proprietario.
bv
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#25
Citazione:ZK ha scritto:
mi sembra di capire che hai un 36.7.. la formulina a che ti serve?
quella che ho messo io e' mia e serve di verifica quando si passa da randa in dacron a randa laminata.. se hai la randa in dacron, la drizza che ti serve e' scritta nel manuale del proprietario.
bv
verificherò e intanto ti/vi ringrazio ma ho anche randa in laminato e volevo capire se potevo passare a diametro 10. Smile
Cita messaggio
#26
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
mi sembra di capire che hai un 36.7.. la formulina a che ti serve?
quella che ho messo io e' mia e serve di verifica quando si passa da randa in dacron a randa laminata.. se hai la randa in dacron, la drizza che ti serve e' scritta nel manuale del proprietario.
bv
verificherò e intanto ti/vi ringrazio ma ho anche randa in laminato e volevo capire se potevo passare a diametro 10. Smile
ho verificato ma non c'è nulla sul manuale del proprietario.
Cita messaggio
#27
mi so sbagliato?
su revolution c'e'una drizza di poliestere prestirato da 10 parancata, sono abbastanza sicuro che prima fosse di 8 di spectra.
la drizza di diametro maggiore e' piu rigida ma gira male nella puleggia, ci vuole giusta perche la vela venga giu e vada su senza diventare una rogna, di sicuro il 10 mm ci sta, ma a occhio di poliestere e' un pelo precisa di carico .. se te la puoi permettere un 10 di spectra o deneema dovrebbe avanzare... se aspetti, con comodo ti trovo i datiWink
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#28
Citazione:bullo ha scritto:
Sono vecchio non ho soldi, le drizze mi devono durare, uso ancora acciaio tessile, solo che faccio difficoltà con acciaio 5 mm. a metterlo su tessile da 10, uso il 12 mm. L' acciaio da 4 sul tessile da 10mm. Le drizze non cedono, non si gonfiano, basta che la puleggia dove scorre l'acciaio sia grande, altrimenti si spina. Le drizze sono un'oppppinione.-

Anche io sono vecchio, più di bullo, anche le mie drizze genoa sono in acciaio inox, impiombate su poliestere da 12 fin oltre il tratto che, a vela issata, impegna lo stopper (e così non cede di un millimetro la drizza in tensione).

La drizza randa è anche lei in inox, proprio tutta, e impegna un avvolgitore dedicato sull'albero, anche qui non ci sono possibilità di cedimenti e la regolazione è millimetrica inoltre basta allentare il freno dell'avvolgitore e la randa (full-batten con carrelli) si raccoglie nel bag come una fucilata.

Tutto sommato i vecchi sistemi sono ancora ottimi e durano: tutte le drizze hanno 27 anni e sono ancora perfette (non mi preoccupa la coda in tessile delle drizze fiocchi (oltretutto sono due) tanto una volta issato non agisce che come ingrosso sullo stopper).

Anche per i pesi non credo che un inox da 5 sia peggio di un poliestere da 12 o di uno dynema da 8.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  passare dal diametro 10 al diametro 8 catena ancoraggio seidi 2 2.453 28-09-2025, 22:00
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Mousse 907 uscite drizze piede d'albero Wally 22 1.685 27-04-2025, 08:20
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze intrecciate - Capire se le drizze sono incrociate caesar27 29 4.954 27-03-2025, 09:38
Ultimo messaggio: rebzone
  drizze: moschettoni vs grilli alx 31 9.464 09-12-2024, 10:34
Ultimo messaggio: bullo
  Drizze che escono dall'albero sporche Wally 7 1.347 24-05-2024, 13:58
Ultimo messaggio: Wally
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 16.105 02-02-2024, 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 3.641 18-01-2024, 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.790 04-08-2023, 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 15.537 13-03-2023, 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  Nuove drizze per il Mousse Wally 24 4.784 13-02-2023, 15:22
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: