Cavo antenna Navtex
#1
Big Grin 
Ieri mi è rimasto in mano il cavo antenna del navtex...
Dato che la rinomata furuno non è celere ne economica per questo tipo di interventi ho pensato bene di aprire l'antenna a fungo per valutare la situazione. Al di là dei sigilli ovunque, problema che non mi sono posto dato che la soluzione del rivenditore sarebbe quella di cambiare l'antenna, il problema vero è la saldatura perchè non sono un mago dello stagno.. Ma esiste un modo per giuntare i cavi senza spinotto? Il cavo è un normale cavo antenna vero?

Vi allego un'immagine. Grazie a quanti interverranno

[hide][Immagine: 201431216574_IMAGE_191.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
Il Furuno non lo conosco ma ho fatto lo stesso lavoro sul Nasa che è simile.
Il lavoro è fattibile, giuntare il cavo senza connettore è una super-porcheria.
Armati di saldatore e di pazienza oppure fai fare il lavoro a qualcuno, dalla foto non si vede bene la saldatura ma non sarà impossibile.
Il cavo è cavo d'antenna ma non vhf ma TV (75 ohm).
Ciao

Citazione:Messaggio di emme238
Ieri mi è rimasto in mano il cavo antenna del navtex...
Dato che la rinomata furuno non è celere ne economica per questo tipo di interventi ho pensato bene di aprire l'antenna a fungo per valutare la situazione. Al di là dei sigilli ovunque, problema che non mi sono posto dato che la soluzione del rivenditore sarebbe quella di cambiare l'antenna, il problema vero è la saldatura perchè non sono un mago dello stagno.. Ma esiste un modo per giuntare i cavi senza spinotto? Il cavo è un normale cavo antenna vero?
Cita messaggio
#3
Posso chiederti dall'alto della mia inesperienza perchè il 75 ohms e non il 50 ohms?

Scheda technica FURUNO NX 300
----
1.3. Sensitivity 2 #956;V e.m.f. (50 ohms), 4% error rate
3.2. Input Impedance 50 ohms
----
Cita messaggio
#4
Sono andato per similitudine, l'antenna Nasa era a 75 ohm, può essere che il Furuno sia a 50 ohm, quello che hai postato sono le specifiche dell'antenna?
Sul cavo originale cosa c'è scritto?
Quando ho un attimo controllo sul web.

Citazione:emme238 ha scritto:
Posso chiederti dall'alto della mia inesperienza perchè il 75 ohms e non il 50 ohms?

Scheda technica FURUNO NX 300
----
1.3. Sensitivity 2 #956;V e.m.f. (50 ohms), 4% error rate
3.2. Input Impedance 50 ohms
----
Cita messaggio
#5
sul cavo non c'è scritto niente di niente.. nel dubbio ho postato le specifiche del furuno (antenna). Grazie

3. ANTENNA UNIT
3.1. Selectable Antenna NX-3H-D: H-field antenna for NX-300-H-D
Others: Local supply antenna for NX-300-N-D
3.2. Input Impedance 50 ohms
3.3. Power supply +5.0 VDC
Cita messaggio
#6
Alle frequenze cui lavora il Navtex una giunta sul cavo anche fatta alla buona non da' perdite eccessive, puo' essere eseguita anche da un quasi inesperto (giuntare il cavo intendo, non saldarlo sulla scheda se non si sa bene cosa si fa).
Si tratta di far arretrare (magari disfandone un po') la calza esterna del cavo, spellare per un tratto (1cm basta) i conduttori centrali e poi congiungerli mantenedoli semplicemente ben paralleli e vicini mentre li si salda, poi si isola la giuntura con un po' di giri di nastro isolante fino ad avere circa lo spessore dell'isolante interno originario, si ricopre quindi con un tratto di foglio di alluminio (si, proprio quello che tutti conoscono come Domopac), si riportano alla meglio i monconi di calza al loro posto fino a farli sovrapporre un poco e ci si arrangia a saldarli fra di loro anche alla buona (basta siano congiunti almeno in 4 o 5 punti), si ricopre poi il tutto con qualche giro di nastro isolante.
Se non si ha buona mano non viene una cosa bellissima, sembrera' piu' una brutta salciccia che un cavo ma e' altamente probabile che funzioni.

Un esempio fatto bene : .
Cita messaggio
#7
Citazione:IanSolo ha scritto:
Alle frequenze cui lavora il Navtex una giunta sul cavo anche fatta alla buona non da' perdite eccessive, puo' essere eseguita anche da un quasi inesperto (giuntare il cavo intendo, non saldarlo sulla scheda se non si sa bene cosa si fa).
Si tratta di far arretrare (magari disfandone un po') la calza esterna del cavo, spellare per un tratto (1cm basta) i conduttori centrali e poi congiungerli mantenedoli semplicemente ben paralleli e vicini mentre li si salda, poi si isola la giuntura con un po' di giri di nastro isolante fino ad avere circa lo spessore dell'isolante interno originario, si ricopre quindi con un tratto di foglio di alluminio (si, proprio quello che tutti conoscono come Domopac), si riportano alla meglio i monconi di calza al loro posto fino a farli sovrapporre un poco e ci si arrangia a saldarli fra di loro anche alla buona (basta siano congiunti almeno in 4 o 5 punti), si ricopre poi il tutto con qualche giro di nastro isolante.
Se non si ha buona mano non viene una cosa bellissima, sembrera' piu' una brutta salciccia che un cavo ma e' altamente probabile che funzioni.

Un esempio fatto bene : .

Molto interessante, probabile che proverò questa soluzione prima di affidare il lavoro ad altri
Cita messaggio
#8
Dalla foto sembrerebbe un cavo in teflon con polo caldo rigido.
Se il polo caldo (conduttore centrale) non è di diametro troppo grosso si potrebbero utilizzare due connettori 'F' maschio (quelli per LNB delle parabole) e un doppia femmina. Chiaramente nastro isolante e termorestringente completano il lavoro.
Cita messaggio
#9
Citazione:Andomast ha scritto:
Dalla foto sembrerebbe un cavo in teflon con polo caldo rigido.

In realtà la foto non rende, il polo centrale è stagnato quindi sembra monocavo rigido ma nella sezione rotta si vede che ci sono i fili inrtrecciati al centro. Stando agli schemi dell'apparato il cavo originale dovrebbe essere un 3D-2V che mi sembra poco reperibile anche sul web se non all'estero. Io pensavo di prendere 10m di Rg58 50ohm. Esame superato?
Cita messaggio
#10
Si RG58 va bene... anche due connettori uno maschio e uno femmina da antenna TV possono andare bene..... a 518KHz. Occhio sigillare tutto!
Cita messaggio
#11
Citazione:Andomast ha scritto:
Si RG58 va bene... anche due connettori uno maschio e uno femmina da antenna TV possono andare bene..... a 518KHz. Occhio sigillare tutto!

Sarà fatto!! Big Grin
Cita messaggio
#12
Wink 
Aggiornamento:
ho giuntato i due cavi senza spinotti, con tubetti termorestrigibili e isolante. Il 'nodo' è molto vicino alla saldatura quindi resta interamente dentro il funghetto del corpo antenna e sarà protetto da intemperie.

Risultato:
Navtex Furuno NX300 / Nuovo Cavo RG58 15 mt / test funzionale ok, O,0% err rate da split/dubronick & C.... alla faccia del giappone.

Grazie a tutti!

Per quanti dovessero aver bisogno di svitare l'antenna a fungo furuno in futuro, mettete l'asta in morsa e svitate a 4 mani, c'è del silicone nella filettatura che mette un pò di sconforto all'inizio. Sayonara
Cita messaggio
#13
Bene !! Benvenuto fra gli 'smanettoni' dell'elettronica.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione (eventuale) cavo antenna VHF nell'albero umeghu 5 369 03-10-2025, 10:21
Ultimo messaggio: umeghu
  VHF Raymarine Ray240 e antenna GPS thebaron 1 244 23-09-2025, 09:22
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Antenna fissa per VHF portatile FabriZena 24 12.469 31-08-2025, 12:46
Ultimo messaggio: Furkenado
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 13 976 30-08-2025, 11:59
Ultimo messaggio: eiasu
  Connettore cavo RayMic del Ray55E rotto, sostituzione faberroma 0 170 27-08-2025, 15:39
Ultimo messaggio: faberroma
  Help problema cortocircuito splitter antenna VHF acquafredda 1 353 17-07-2025, 14:13
Ultimo messaggio: acquafredda
  rottura antenna VHF polmar Navy 08 BornFree 3 635 11-05-2025, 10:41
Ultimo messaggio: don shimoda
  Accordatore antenna radio / ATU [disc.divisa] gpcgpc 1 634 09-05-2025, 19:35
Ultimo messaggio: Velatina
  cavo antenna tagliato per errore. antonio31157 13 1.517 17-04-2025, 09:23
Ultimo messaggio: antonio31157
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.162 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: