Doccia portatile
#1
Sulla mia Cocaletta manca la doccia. I 70 litri d'acqua contenuti nel serbatoio di prua vengono ad oggi utilizzati solo dal lavello interno. Sentendo la mancanza di una doccia in pozzetto mi son dovuto ingegnare, durante l'inverno installerò una piccola pompa elettrica innestata sul rubinetto del lavello per questa estate adopererò una soluzione diversa. Non c'è niente di geniale in quanto vi farò vedere, ho solo adattato alle mie esigenze una soluzione già pronta.

Ieri girando in un negozio di nautica qui a Lecce, ho trovato una doccia completa di cornetta e pompa ad immersione alimentata a 12v al costo di circa 20 euro. Appena l'ho vista mi si è accesa la lampadina e mi son detto: quest'estate avrò la doccia in barca.

Veniamo alla realizzazione, ciò che occorre è una doccia come quella di cui sopra, una tanica per acqua (io ne ho comprata una da 15litri) ho poco spazio nel gavone che la ospiterà, filo elettrico un set presa e spina per 12V (tipo accendi-sigari da auto) qualche utensile.



Immagine: [hide][Immagine: 200971812346_1.JPG][/hide] 28,59 KB

Il primo problema è stato quello di dover allargare il diametro interno del collo della tanica. La pompa della doccia misura 46mm mentre il foro della tanica misurava 44, ora 47. Lo spessore di 4 mm della filettatura mi ha consentito di allargare il foro. Mi sono armato di dremel e di un cilindretto abrasivo e nel giro di pochi minuti la pompa entrava e usciva tranquillamente dalla tanica:

Immagine: [hide][Immagine: 200971812610_2.JPG][/hide] 29,57 KB



Immagine: [hide][Immagine: 200971812647_3.JPG][/hide] 21,51 KB

Dalla pompetta della doccia partono un tubo con diametro esterno 12mm e un filo elettrico con diametro esterno da 6mm.

Ho quindi praticato sul tappo della tanica due fori con i diametri del tubo e del cavo elettrico.


Immagine: [hide][Immagine: 20097181270_4.JPG][/hide] 27,98 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200971812824_5.JPG][/hide] 29,25 KB

Se il tubo da 16mm si smonta dalla pompa con una certa facilità, non è lo stesso per il cavo elettrico che ho dovuto dissaldare dall'interruttore per filarlo nel foro praticato nel tappo e poi risaldare e chiudere l'interruttore. All'apertura dell'interruttore ho trovato delle saldature leggermente pietose. Ho colto l'occasione per risaldare tutti e quattro i fili.


Immagine: [hide][Immagine: 200971813031_6.JPG][/hide] 31,31 KB



Immagine: [hide][Immagine: 200971813050_7.JPG][/hide] 30,52 KB

Una volta ripristinato il circuito elettrico della doccia, ho provveduto a farmi una piccola prolunga con una presa da 12v da collegare direttamente a una piccola batteria da scooter. Ciò mi ha permesso di testare il funzionamento della mia doccetta estiva-portatile. Prima di procedere al collaudo ho siliconato dall'interno e dall'esterno i fori praticati sul tappo.


Immagine: [hide][Immagine: 200971813216_8.JPG][/hide] 24,87 KB

Quindi il collaudo:

Immagine: [hide][Immagine: 200971813233_9.JPG][/hide] 25,46 KB

Ottimizzazioni che seguiranno nei prossimi giorni:

1) installazione tappo di carico acqua (poichè dallo stesso tappo entrano due fili collegati fra loro, le operazioni di apertura e chiusura del tappo intrecciano il tubo con il cavo)

2) previa verifica dell'altezza del gavone, installerò una seconda tanica in parallelo, sovrapposta e collegata con un qualche raccordo alla tanica attuale che continuerà ad ospitare la pompa di pescaggio.

Matteo.
Cita messaggio
#2
Ciao, in quale negozio di lecce hai trovato la doccia?
Citazione:Messaggio di matteo1783
Sulla mia Cocaletta manca la doccia. I 70 litri d'acqua contenuti nel serbatoio di prua vengono ad oggi utilizzati solo dal lavello interno. Sentendo la mancanza di una doccia in pozzetto mi son dovuto ingegnare, durante l'inverno installerò una piccola pompa elettrica innestata sul rubinetto del lavello per questa estate adopererò una soluzione diversa. Non c'è niente di geniale in quanto vi farò vedere, ho solo adattato alle mie esigenze una soluzione già pronta.

Ieri girando in un negozio di nautica qui a Lecce, ho trovato una doccia completa di cornetta e pompa ad immersione alimentata a 12v al costo di circa 20 euro. Appena l'ho vista mi si è accesa la lampadina e mi son detto: quest'estate avrò la doccia in barca.

Veniamo alla realizzazione, ciò che occorre è una doccia come quella di cui sopra, una tanica per acqua (io ne ho comprata una da 15litri) ho poco spazio nel gavone che la ospiterà, filo elettrico un set presa e spina per 12V (tipo accendi-sigari da auto) qualche utensile.



Immagine: [hide][Immagine: 200971812346_1.JPG][/hide] 28,59 KB

Il primo problema è stato quello di dover allargare il diametro interno del collo della tanica. La pompa della doccia misura 46mm mentre il foro della tanica misurava 44, ora 47. Lo spessore di 4 mm della filettatura mi ha consentito di allargare il foro. Mi sono armato di dremel e di un cilindretto abrasivo e nel giro di pochi minuti la pompa entrava e usciva tranquillamente dalla tanica:

Immagine: [hide][Immagine: 200971812610_2.JPG][/hide] 29,57 KB



Immagine: [hide][Immagine: 200971812647_3.JPG][/hide] 21,51 KB

Dalla pompetta della doccia partono un tubo con diametro esterno 12mm e un filo elettrico con diametro esterno da 6mm.

Ho quindi praticato sul tappo della tanica due fori con i diametri del tubo e del cavo elettrico.


Immagine: [hide][Immagine: 20097181270_4.JPG][/hide] 27,98 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200971812824_5.JPG][/hide] 29,25 KB

Se il tubo da 16mm si smonta dalla pompa con una certa facilità, non è lo stesso per il cavo elettrico che ho dovuto dissaldare dall'interruttore per filarlo nel foro praticato nel tappo e poi risaldare e chiudere l'interruttore. All'apertura dell'interruttore ho trovato delle saldature leggermente pietose. Ho colto l'occasione per risaldare tutti e quattro i fili.


Immagine: [hide][Immagine: 200971813031_6.JPG][/hide] 31,31 KB



Immagine: [hide][Immagine: 200971813050_7.JPG][/hide] 30,52 KB

Una volta ripristinato il circuito elettrico della doccia, ho provveduto a farmi una piccola prolunga con una presa da 12v da collegare direttamente a una piccola batteria da scooter. Ciò mi ha permesso di testare il funzionamento della mia doccetta estiva-portatile. Prima di procedere al collaudo ho siliconato dall'interno e dall'esterno i fori praticati sul tappo.


Immagine: [hide][Immagine: 200971813216_8.JPG][/hide] 24,87 KB

Quindi il collaudo:

Immagine: [hide][Immagine: 200971813233_9.JPG][/hide] 25,46 KB

Ottimizzazioni che seguiranno nei prossimi giorni:

1) installazione tappo di carico acqua (poichè dallo stesso tappo entrano due fili collegati fra loro, le operazioni di apertura e chiusura del tappo intrecciano il tubo con il cavo)

2) previa verifica dell'altezza del gavone, installerò una seconda tanica in parallelo, sovrapposta e collegata con un qualche raccordo alla tanica attuale che continuerà ad ospitare la pompa di pescaggio.

Matteo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 550 17-08-2024, 13:02
Ultimo messaggio: BornFree
  Pompa scarico doccia e scarico water sarox 1 755 15-07-2024, 17:51
Ultimo messaggio: orteip
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 948 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Pompa acqua doccia che ha smesso di funzionare lorenzo.an 8 2.300 15-07-2023, 22:59
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Mousse 907 cristalli sale pozzetto doccia Wally 0 989 12-03-2023, 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  Creare sottofondo su frigo portatile rob2612 5 1.554 08-03-2023, 17:35
Ultimo messaggio: rob2612
  Scarico doccia francito 12 2.760 09-10-2022, 21:18
Ultimo messaggio: Olimpio
  Cannibalizzare un frigo portatile a 12V kitegorico 24 6.168 07-06-2022, 15:02
Ultimo messaggio: sergiot
  Piatto doccia Resolution 7 1.875 11-05-2022, 13:45
Ultimo messaggio: orteip
  pompa doccia calajunco 39 8.718 15-03-2022, 23:07
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: