Messaggi: 5
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2010
27-10-2010, 23:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-09-2017, 18:46 da admin.)
Sperando di aver consultato bene gli argomenti già trattati chiedevo consiglio a qualche amico velista che ha già modificato la scotta randa su un Beneteau Oceanis 311 installando in pozzetto un paranco, con golfare a pavimento e relativa piastra di rinforzo sottostante. Mi servirebbe conoscere in dettaglio il lavoro fatto (modello paranco, dimensioni piastra ecc.)avendo intenzione di apportare questa modifica alla mia barca. Grazie in anticipo a tutti per i consigli che vorrete darmi. Roberto
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
Se riesci a procurarti il numero di settembre della rivista PBO (Practical Boat Owners) c'è un articolo con foto su come creare ed istallare un trasto in pozzetto su un Sun odissey 32.
il lavoro è molto ben fatto, pratico e reversibile in pochi minuti.
Sono state create due regge con svaso montate permanentemente ai lati delle cadute delle panche in pozzetto, sulle quali viene installata la rotaia con il trasto, subito a prua della colonnina del timone. All'occorrenza, ad esempio in vacanza con famiglia, svitando due bulloni, rimuovi il trasto e torni al sistema in tuga.
E' un sistema più efficiente rispetto al golfare sul fondo del pozzetto ed è veramente un bel lavoro, geniale.
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
Messaggi: 5
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2010
Grazie! In effetti non avevo pensato a questa soluzione perchè pensavo fosse necessario una installazione . bisogno di avere spesso il pozzetto libero avevo pensato al . questa in effetti è un ottima soluzione.
Messaggi: 14
Discussioni: 0
Registrato: Jan 2006
Io l'ho fatto per primo sul mio oceanis 311 nel 2005 son daccordo il golfare velisticamente non è il massimo ma è il massimo in comodita se vuoi ti invio le foto
Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
Nella mia è istallato ed è molto utile quando il vento rinfresca e soprattutto quando è rafficato.
Purtroppo non posso utilizzarlo con il tendalino aperto in quando bisognerebbe apportare una modifica allo stesso.
Nella mia barca è stato istallato, dal precedente proprietario, che a breve ti dirà come lo ha istallato

, un golfare nel pozzetto qualche cm più avanti del punta piedi.
Il golfare è tenuto ben saldo dalla cabina di poppa con una (bella ed armoniosa) trave in legno spessa una decina di cm e lunga circa un metro.
Nelle uscite invernali ed in regata per me è diventato uno strumento indispensabile.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(01-09-2017, 08:41)BERTONCIN Ha scritto: Io l'ho fatto per primo sul mio oceanis 311 nel 2005 son daccordo il golfare velisticamente non è il massimo ma è il massimo in comodita se vuoi ti invio le foto
La discussione è del 2010, spero abbia risolto anche senza le tue foto