Ormeggio con vento forte
#1
ciao a tutti ,
Gradirei porre un quesito interessante,almeno per me,dedicato ai più esperti di manovre in Imarroncinichegalleggiano.....

Siete arrivati in porto al timone della vostra vela di 40 piedi, dotata di un normalissimo motore entrobordo ausiliario( facciamo 40CV), e dovete ormeggiare di poppa alla Imarroncinichegalleggiano.... fra 2 barche( vicine fra loro , quindi con solo lo spazio per far entrare la vostra barca)
Non c'è il corpo morto quindi userete catena ed ancora tenendo conto che :
1)c'è un vento di di 25 nodi che soffia verso la Imarroncinichegalleggiano...., quindi in retromarcia lo avrete esattamente in prua
2)non avete l'elica di prua( vi piacerebbe eh?)
Come coordinerete la manovra a motore con l'uomo di prua che dovrà stendere correttamente la linea d'ormeggio?
Mi interessa capire le varie fasi marcia avanti/indietro /stop in concomitanza con la discesa della linea ancora/catena .......... ma sopratutto come farete per non 'perdere' la prua ovvero farla abbattere a dritta o a sinistra (durante gli attimi a barca ferma con vento in prua per calare l'ancora)così da compromettere una corretta manovra ?
grazie a chi risponderà

buon vento a tutti

Zucco
Cita messaggio
#2
Facile è quando ti viene bene Cool, ma nella situazione descritta è più 'facile' farlo dando ancora che col corpo morto.

Quello a prua ti deve seguire con la catena, nel senso di essere sempre pronto a bloccarla quell'attimo per farti tornare la prua dritta al vento e poi mollarla subito per farti andare indietro.

Ci sono situazioni decisamente più complicate.

BV
Cita messaggio
#3
Citazione:anonimone ha scritto:
Facile è quando ti viene bene Cool, ma nella situazione descritta è più 'facile' farlo dando ancora che col corpo morto.

Quello a prua ti deve seguire con la catena, nel senso di essere sempre pronto a bloccarla quell'attimo per farti tornare la prua dritta al vento e poi mollarla subito per farti andare indietro.

Ci sono situazioni decisamente più complicate.

BV
per tutto il resto c'è MastercardBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#4
A me manca di sapere se davanti lo specchio d'acqua è libero o ci si trova in un 'corrodoio', cioè tra due file di barche che si guardano la prua.
Anche se ... prevedere un'ancora in una situazione del genere ... 42.
Cita messaggio
#5
Quando l'ho fatto a Giglio Porto ho dato ancora, ho filato una ventina di metri e le ho fatto far testa.
La barca quindi era ferma (brandeggiando un po') al centro del canale.
Dopo essermi assicurato la tenuta ho ripreso la retromarcia facendomi seguire con la linea.

Chi non ha fatto far testa ha perso 10 cm di poppa in Imarroncinichegalleggiano.... quando è arrivato il maltempo.
The crew wins the class, the weather wins the overall
Cita messaggio
#6
Non ci riuscirai mai se non farai filare la catena a mano aprendo la frizione del barbotin in modo da poter condurre in retromarcia usando il timone con un discreto abbrivio della barca. Appena la barca è arrivata al suo posto quello davanti serra frizione e recupera catena col salpaancora.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#7
Citazione:Sebàstian ha scritto:
ho filato una ventina di metri e le ho fatto far testa.

Bravo Wink

BV
Cita messaggio
#8

potresti approfittarne per cominciare a socializzare con le due barche a fianco del buco Big Grin : prima della manovra, passa almeno un paio di volte molto molto vicino e rasente alle prue delle due barche, facendo finta di guardare distrattamente da un'altra parte.
Ogni tanto dai colpi di manetta molto forti per fare tanto fumo. Se possibile metti almeno una volta anche in retromarcia, sempre con almeno 2500 giri di motore, fai una giravolta.
Passa un'altra volta vicino alle due barche urlando 'Ora arrivo!'
Portati al vento del buco ad una distanza ragionevole.
Accelera fortemente producendo molto fumo. Punta a tutta velocità verso il posto vuoto.
Grida ancora 'Arrivo!' in direzione delle due barche.
Cala l'ancora e lascia filare tutto liberamente, dai ancora più motore perché senno' la barca rallenta e non c'è più gusto.
Un po' (poco) prima del buco blocca all'improvviso la catena: l'ancora prende, la barca fa un giro di valzer 180° mettendosi poppa alla Imarroncinichegalleggiano...., colpetto di retro, offri l'aperitivo ai vicini

Cool


Cita messaggio
#9
Citazione:rob ha scritto:

potresti approfittarne per cominciare a socializzare con le due barche a fianco del buco Big Grin

ROTFL!! Big Grin

BV
Cita messaggio
#10
se il vento è perpendicolare alla Imarroncinichegalleggiano.... perchè la prua dovrebbe abbattere?
Cita messaggio
#11
infatti se c'é una line di ancoraggio direi che la cosa é semplice ed é la catena che ti tiene la prua dritta. diverso il caso se vai a prendere un corpo morto in Imarroncinichegalleggiano..... In quel caso la prua ti abbatte a destra o sinistra sicuro come la morte.

Scud

Citazione:robcruiser ha scritto:
se il vento è perpendicolare alla Imarroncinichegalleggiano.... perchè la prua dovrebbe abbattere?
Cita messaggio
#12
Citazione:scud ha scritto:
infatti se c'é una line di ancoraggio direi che la cosa é semplice ed é la catena che ti tiene la prua dritta. diverso il caso se vai a prendere un corpo morto in Imarroncinichegalleggiano..... In quel caso la prua ti abbatte a destra o sinistra sicuro come la morte.

Scud

Citazione:robcruiser ha scritto:
se il vento è perpendicolare alla Imarroncinichegalleggiano.... perchè la prua dovrebbe abbattere?
Non c'è dubbio che la catena impedisca alla barca di abbattere, ma allo stesso tempo trattiene la prua verso l'ancora e la barca si dispone a bandiera sulla risultante vento/corrente e ti impedisce di manovrare. Infatti per manovrare la prua deve essere libera. A questo punto o sei così bravo da sapere qual'è il punto esatto da mettere l'ancora tenendo conto della corrente (impossibile anche perchè la barca facilmente brandeggia) oppure devi essere in grado di correggere manovrando.
Ecoo che come dicevo sopra filando a mano catena liberando la frizione hai la prua abbastanza libera e ti consente anche un buon abbrivio potendo filare velocemente, allo stesso tempo quel po di resistenza ti controlla la prua da abbattuta involontaria e ti consente in caso di necesssità di bloccare la frizione recuperando la prua.
Come sempre, solo mio parere personale che peraltro condivido Smile
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#13
Beh certo che uno deve sapere dare ancora e quindi molli l'ancora frizione aperta arretrando veloce per mantenere controllo e usi iil verricello per raddrizzare e trattenere quando hai oramai lanciato le cime a poppa. Senno' per chi proprio non se la sfanga con la frizione fai prima l'ancoraggio calando gni gnick col verricelo e settando l'ancora poi cali abbondante catena ti porti un po' verso l'ancora e dai retro acquistando abbrivio per manovrare. Fino a che hai abbrivio tieni la prua dritta dopo ti scade ed allora é l'uomo a prua che recupera raddrizzandoti ma a ormeggio finito.

Scud

Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:scud ha scritto:
infatti se c'é una line di ancoraggio direi che la cosa é semplice ed é la catena che ti tiene la prua dritta. diverso il caso se vai a prendere un corpo morto in Imarroncinichegalleggiano..... In quel caso la prua ti abbatte a destra o sinistra sicuro come la morte.

Scud

Citazione:robcruiser ha scritto:
se il vento è perpendicolare alla Imarroncinichegalleggiano.... perchè la prua dovrebbe abbattere?
Non c'è dubbio che la catena impedisca alla barca di abbattere, ma allo stesso tempo trattiene la prua verso l'ancora e la barca si dispone a bandiera sulla risultante vento/corrente e ti impedisce di manovrare. Infatti per manovrare la prua deve essere libera. A questo punto o sei così bravo da sapere qual'è il punto esatto da mettere l'ancora tenendo conto della corrente (impossibile anche perchè la barca facilmente brandeggia) oppure devi essere in grado di correggere manovrando.
Ecoo che come dicevo sopra filando a mano catena liberando la frizione hai la prua abbastanza libera e ti consente anche un buon abbrivio potendo filare velocemente, allo stesso tempo quel po di resistenza ti controlla la prua da abbattuta involontaria e ti consente in caso di necesssità di bloccare la frizione recuperando la prua.
Come sempre, solo mio parere personale che peraltro condivido Smile
Cita messaggio
#14
Ormeggi del genere se ne vedono tanti.Con l'equipaggio pronto le manovre riescono anche bene,con equipaggio di poca esperienza il rischio aumenta.Ho visto ormeggi non riusciti bene ed hanno fatto parecchi danni.In particolare mi è capitato in croazia e precisamente a Sali quando ancora non c'erano i corpi morti vedere questo tipo di ormeggio e ripeto con danni,invece due persone ultra sessantenni con una barca da mt.10 circa,hanno filato un'ancora di poppa con circa 10 mt.di catena il resto cima ed hanno ormeggiato tranquillamente.
Cita messaggio
#15
Citazione:GARIBALDI ha scritto:
Ormeggi del genere se ne vedono tanti.Con l'equipaggio pronto le manovre riescono anche bene,con equipaggio di poca esperienza il rischio aumenta.Ho visto ormeggi non riusciti bene ed hanno fatto parecchi danni.In particolare mi è capitato in croazia e precisamente a Sali quando ancora non c'erano i corpi morti vedere questo tipo di ormeggio e ripeto con danni,invece due persone ultra sessantenni con una barca da mt.10 circa,hanno filato un'ancora di poppa con circa 10 mt.di catena il resto cima ed hanno ormeggiato tranquillamente.

l'ancoraggio di poppa presenta vantaggi innegabili.peccato che si debba poi salpare a braccia.
ma ritengo che in situazini di vento sia il più sicuro ed efficace.
il prossimo annno mi prendo una cinepresa e filmo tuuuutte le castronerie che vedo.
ci sarà da ridere
Cita messaggio
#16
grazie per le risposte.
Condivido perfettamente l'uso della frizione che mi permette di far scendere a tutta birra ancora e catena.
Il punto cruciale però è l'inizio e cioè:con 25 nodi di vento di prua è ilcaso di fermare la barca ( come da manuale) per INIZIARE A calare ancora e catena ( ma abbiamo il tempo di aspettare che questa tocchi un fondo magari di 7-9 mt prima che la prua abbatta facendoci perdere il controllo?)o è meglio calare ancora e catena QUANDO LA MANOVRA DI RETROMARCIA E' GIA'INIZIATA?
Mi scuso se non dovessi risultare chiaro

ciao
Cita messaggio
#17
ancoraggio con vento in solitario:
controllo con un passaggio lentissimo o due dove mi pora il vento.
fatto questo porto la prua in posizione sopravvento per avere il tempo
di andare a prua.(è tanto che dico di metttere il comando a pozzetto am non trovo mai il tempoBlush)
apro la frizione e dò fondo più 10 15mt di catena dipende dalla profonditaà o dall'intensità del vento.
serro LEGGERMENTE la frizione in modo che la catena si fermi e vado al timone.
naturalmente la barca ha scarrocciato e và riportata in linea.
fatto questo,retromarcia allegra fino all'ormeggio.
la frizione ha fatto il suo dovere sgranando la catena.
arrivato al molo marcia avanti e butto la cima alla compagnia dell'ormeggio o ,con marcia in avanti
salto in Imarroncinichegalleggiano.... e blocco.
risalgo in barca serro la frizione e recupero catena.
poi a poppa di nuovo per le regolazioni del caso.
in equipaggio faccio mettere a picco a metà del fondo.
parto da lontano con barca in linea (sopravvento in caso di vento laterale)
arrivato in posizione faccio aprire la frizione e ...vedi sopra.

ps non mi fermo mai per controllare se ho fatto testa;arrivo in Imarroncinichegalleggiano.... direttamente.
spero di essere stato esauriente
Cita messaggio
#18
Citazione:andros ha scritto:
ancoraggio con vento in solitario:
controllo con un passaggio lentissimo o due dove mi pora il vento.
fatto questo porto la prua in posizione sopravvento per avere il tempo
di andare a prua.(è tanto che dico di metttere il comando a pozzetto am non trovo mai il tempoBlush)
apro la frizione e dò fondo più 10 15mt di catena dipende dalla profonditaà o dall'intensità del vento.
serro LEGGERMENTE la frizione in modo che la catena si fermi e vado al timone.
naturalmente la barca ha scarrocciato e và riportata in linea.
fatto questo,retromarcia allegra fino all'ormeggio.
la frizione ha fatto il suo dovere sgranando la catena.
arrivato al molo marcia avanti e butto la cima alla compagnia dell'ormeggio o ,con marcia in avanti
salto in Imarroncinichegalleggiano.... e blocco.
risalgo in barca serro la frizione e recupero catena.
poi a poppa di nuovo per le regolazioni del caso.
in equipaggio faccio mettere a picco a metà del fondo.
parto da lontano con barca in linea (sopravvento in caso di vento laterale)
arrivato in posizione faccio aprire la frizione e ...vedi sopra.

ps non mi fermo mai per controllare se ho fatto testa;arrivo in Imarroncinichegalleggiano.... direttamente.
spero di essere stato esauriente

100%100Smile
Cita messaggio
#19
Citazione:zucco ha scritto:
grazie per le risposte.
Condivido perfettamente l'uso della frizione che mi permette di far scendere a tutta birra ancora e catena.
Il punto cruciale però è l'inizio e cioè:con 25 nodi di vento di prua è ilcaso di fermare la barca ( come da manuale) per INIZIARE A calare ancora e catena ( ma abbiamo il tempo di aspettare che questa tocchi un fondo magari di 7-9 mt prima che la prua abbatta facendoci perdere il controllo?)o è meglio calare ancora e catena QUANDO LA MANOVRA DI RETROMARCIA E' GIA'INIZIATA?
Mi scuso se non dovessi risultare chiaro

ciao

A mio parere, è preferibile filare (sempre a mano) quando si ha già un minimo di velocità; ma se devi raddrizzare una barca intraversata e riportare la prua al vento con 25 kts, la velocità necessaria per l'operazione rischia di essere davvero eccessiva per dare ancora.
Per partire dritto senza che la prua ti abbatta, prova a iniziare la manovra con la prua leggermente abbattuta dalla stessa parte dove l'effetto evolutivo tirerà la poppa.
Cita messaggio
#20
Tigre ha ragione, la monovra esatta è come la descrive lui.. Ma mettersi con la poppa in Imarroncinichegalleggiano.... con 25 nodi, no. Meglio stare lontani dalla Imarroncinichegalleggiano...., alla ruota. Stare in Imarroncinichegalleggiano.... è un'opppinione.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 23.847 09-10-2024, 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  OSR, dubbio su vele da vento forte rob 21 4.996 22-09-2022, 12:11
Ultimo messaggio: nape
  cime ormeggio alta tenacità kpotassio 44 16.612 29-06-2021, 17:53
Ultimo messaggio: sgiulio
  Quale miglior set di vele per vento medio forte in poppa? Zerbinati Davide 52 20.880 13-03-2021, 19:55
Ultimo messaggio: rigel123
  Teoria dell'ormeggio in Imarroncinichegalleggiano.... con ancora ilverococco 33 13.961 11-06-2019, 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Cime ormeggio : nylon o poliestere ? anpast 41 20.698 20-05-2019, 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Consiglio cime ormeggio spin 24 6.369 16-03-2019, 17:40
Ultimo messaggio: don shimoda
  Ormeggio da solo al finger, ditemi se sbaglio ... Eugenio_Fen 12 4.989 06-09-2018, 14:33
Ultimo messaggio: orsopapus
  Carichi su cime ormeggio einstein 30 19.844 01-09-2017, 12:08
Ultimo messaggio: ZK
  Ormeggio in Imarroncinichegalleggiano.... da solo Flab 35 24.830 01-08-2016, 22:14
Ultimo messaggio: murri

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: