Lande Avvolgifiocco
#1
Salve a tutti,

in un avvolgifiocco Profurl 520 il cantiere vuole allungare le lande perchè corte mediante saldatura delle stesse. E' un lavoro che può andare bene lo stesso, o occorrono due lande nuove?

Grazie
Cita messaggio
#2
per quale motivo? hai fretta? non si trovano? costano troppo?
ed ancora: come verranno montate, a tenere solo l'avvolgifiocco o anche lo strallo? e chi salda, ne è capace? etc.etc.etc...
come vedi, tu solo puoi giudicare se ne vale la pena o no.Ognuno di noi ti rosponderà in modo diverso a seconda dell'aspetto che privilegia.
Cita messaggio
#3
Non ci spieghi perchè le lande sono o sono diventate . alzare il tamburo? Oppure il cantiere si trova con i profili corti e vuole rimediare così?

Comunque le lande devono in ogni caso tenere solo l'avvolgifiocco e non lo strallo.

Qui trovi le istruzioni per i vari modi di montaggio, nonchè le lunghezze delle lande disponibili:

.

Ciao
Cita messaggio
#4
Grazie,
per vostra conoscenza le hanno tagliate corte e poi adesso sono costretti ad allungarle mediante saldatura (eseguita a regola d'arte), e in più ho fatto mettere un bullone con dado autobloccante per maggiore sicurezza.
Cita messaggio
#5
Citazione:timeout ha scritto:
Grazie,
per vostra conoscenza le hanno tagliate corte e poi adesso sono costretti ad allungarle mediante saldatura (eseguita a regola d'arte), e in più ho fatto mettere un bullone con dado autobloccante per maggiore sicurezza.

Se mi permetti, ciò che devi prendere è che l'installazione nel suo complesso sia fatta a regola d'arte, non la saldatura..... L'istallazione dello strallo/rollafiocco a regola d'arte non prevede saldature, ma due lande tagliate correttamente (vedi manuale Profurl).
Se le hanno tagliate corte il rimedio è sostituirle con due nuove.
Al limite la saldatura può costituire un aggiustamento temporaneo, sul quale non mi esprimo in quanto non sono un tecnico.....
Prova a chiedere se ti firmano una garanzia sul lavoro eseguito e sulla tenuta a vita delle saldature.
Se si spezza una landa fra 10 anni è colpa del costruttore, o di un affaticamento eccessivo, ma se si rompe la saldatura ?
Cita messaggio
#6
Citazione:Blu ha scritto:
Citazione:timeout ha scritto:
Grazie,
per vostra conoscenza le hanno tagliate corte e poi adesso sono costretti ad allungarle mediante saldatura (eseguita a regola d'arte), e in più ho fatto mettere un bullone con dado autobloccante per maggiore sicurezza.

Se mi permetti, ciò che devi prendere è che l'installazione nel suo complesso sia fatta a regola d'arte, non la saldatura..... L'istallazione dello strallo/rollafiocco a regola d'arte non prevede saldature, ma due lande tagliate correttamente (vedi manuale Profurl).
Se le hanno tagliate corte il rimedio è sostituirle con due nuove.
Al limite la saldatura può costituire un aggiustamento temporaneo, sul quale non mi esprimo in quanto non sono un tecnico.....
Prova a chiedere se ti firmano una garanzia sul lavoro eseguito e sulla tenuta a vita delle saldature.
Se si spezza una landa fra 10 anni è colpa del costruttore, o di un affaticamento eccessivo, ma se si rompe la saldatura ?
Si sono daccordo con te,' a perfetta regola d'arte è un montaggio effettuato come da manuale di installazione del costruttore',
però aggiungendo un bullone di diametro uguale a quello del perno che tiene lo strallo e con uno sconto adeguato forse mi assumo la responsabilità tranne che qualcuno mi dica che le forze in gioco delle lande sono tali da non permettersi un lavoro del genere anche se ribattuto!!!
Cita messaggio
#7
[quote]albert ha scritto:
...Comunque le lande devono in ogni caso tenere solo l'avvolgifiocco e non lo .]
Hai pienamente ragione Albert, mi sembrava di ricordare che i vecchi avvolgifiocchi in alcuni casi (occhio senza tenditore) prevedessero di fermare l'occhio su un foro e la landa in coperta...
Cita messaggio
#8
Citazione:sailor13 ha scritto:
[quote]albert ha scritto:
...Comunque le lande devono in ogni caso tenere solo l'avvolgifiocco e non lo .]
Hai pienamente ragione Albert, mi sembrava di ricordare che i vecchi avvolgifiocchi in alcuni casi (occhio senza tenditore) prevedessero di fermare l'occhio su un foro e la landa in coperta...

Ricordi bene, ma guardando i manuali ha ragione Albert per il modello in questione. Probabilmente l'uso delle lande che tengono sia lo strallo, sia avvolgifiocco, sono consentite solo su modelli inferiori.

Questo è il mio, che tra l'altro non mi piace come soluzione, :

[hide][Immagine: 2012559247_landap.JPG][/hide]

Cita messaggio
#9
Già che ci siamo, sarebbe possibile aggiungere uno snodo ?
Cita messaggio
#10
Citazione:sailor13 ha scritto:
[quote]albert ha scritto:
...Comunque le lande devono in ogni caso tenere solo l'avvolgifiocco e non lo .]
Hai pienamente ragione Albert, mi sembrava di ricordare che i vecchi avvolgifiocchi in alcuni casi (occhio senza tenditore) prevedessero di fermare l'occhio su un foro e la landa in coperta...

E' una pratica che non condivido.

In effetti ne ho trovati molti montati così, in alcuni casi col perno 'speciale' maggiorato, in altri col sistema che ci mostra Blu, in moltissimi con un lungo bullone ormai piegato pieno di rondelle distanziali.

Per Blu. Mi sembra ne avessimo già discusso: bisognerebbe rivedere la tua installazione e guardare cosa c'è sotto il tamburo, perchè credo che le tue lande non siano le originali. La soluzione è di mettere le originali all'esterno a sostenere l'avvolgifiocco, e lasciare quelle che hai agganciate al solo strallo, oppure di sostituire queste ultime con un arridatoio forcella/forcella con snodo come da manuale.
Se le lande attuali sono accoppiate vicino all'occhio dello strallo e tenute vicine tra loro da dei distanziali, non credo che corri comunque nessun pericolo immediato......
Cita messaggio
#11
Grazie Albert. Si, ne avevamo accennato tempo fa ...

Le lande, nela parte che non si vede nel tamburo, sono a posto, con distanziale, bullone ecc.
Il problema e proprio l'attacco in coperta.

Mi vien voglia di metterci mano..... arridatoio e snodo.
Cita messaggio
#12
Bene, siao tutti d'accordo. Leggendo il post di Albert pensavo di essermi rin*stupidotti*to più del solito....
Blu, se lo strallo ha già qualche annetto, alla prima occasione tiri giù l'avvolgifiocco e ti fai fare un nuovo strallo con tenditore asta/occhio + snodo femmina/femmina. Dubito che lo strallo sia abbastanza lugo adeso per poterci pressare il tenditore senza farlo diventare troppo corto, ma vale la pena di controllare. Altrimenti la soluzione di ALbert, che se la suggerisce, ha probabilmente già verificato...
Cita messaggio
#13
Penso che ci sia la distanza per inserire un tenditore a forcella da accoppiare alle lande che tengono il blocco del tamburo. In tal caso sarebbe piú semplice rispetto alla sostituzione del terminale impiombato. Speriamo....
Altrimenti lande separate e snodo come dice Albert.

Albert appena puoi..... Big Grin !

Grazie ad entrambi.


Cita messaggio
#14
Citazione:Blu ha scritto:


Albert appena puoi..... Big Grin !

Quando . col calibro e verifichiamo........

Ciao
Cita messaggio
#15
ok !
ci sentiamo a breve, ciao.
Cita messaggio
#16
Ragazzi, mi fate impazzire, ho fatto una domanda e subito vi siete accorti che anche voi avete un avvolgifiocco con lande ecc.
Ecco perchè mi piacete, perchè leggo quello che non penso, e mi preoccupo di quello che so!!! Ma le lande tagliate e saldate con l'aggiunta di un bullone reggono o no?
Buon vento a tutti
Cita messaggio
#17
se ti guardi attorno sulla barca, ti accorgerai che molti dei pezzi 'importanti' della barca sono saldati. Quindi il problema non è la saldatura.
Cita messaggio
#18
Citazione:Blu ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
[quote]albert ha scritto:
...Comunque le lande devono in ogni caso tenere solo l'avvolgifiocco e non lo .]
Hai pienamente ragione Albert, mi sembrava di ricordare che i vecchi avvolgifiocchi in alcuni casi (occhio senza tenditore) prevedessero di fermare l'occhio su un foro e la landa in coperta...

Ricordi bene, ma guardando i manuali ha ragione Albert per il modello in questione. Probabilmente l'uso delle lande che tengono sia lo strallo, sia avvolgifiocco, sono consentite solo su modelli inferiori.

Questo è il mio, che tra l'altro non mi piace come soluzione, :

[hide][Immagine: 2012559247_landap.JPG][/hide]
Il mio strallo è ancorato con uno snodo alla ruota di prua (con piastra ecc), mentre le lande sono ruotate di 90° rispetto alla tua foto e imprigionate in basso con lo stesso perno dello strallo, in alto al tamburo. Credo che se le lande devono sorreggere il tiro della vela (del tamburo), è meglio se ruotate di 90° rispetto alla tua foto.
Cita messaggio
#19
[hide][img][/img][/hide]

[hide][Immagine: 2012510211052_DSC00778.JPG][/hide]

Ecco cosa è stato fatto.

BV

Timeout
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tensione strallo con avvolgifiocco Wally 23 1.017 13-10-2025, 17:14
Ultimo messaggio: Wally
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 5.704 29-05-2025, 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  Avvolgifiocco quanto ti posso rollare ? Angelino 34 2.769 27-02-2025, 14:27
Ultimo messaggio: Mikey
  Lande a murata matteo 50 14.340 03-01-2025, 01:30
Ultimo messaggio: einstein
  Lande collegamento albero stralli Wally 11 1.223 27-11-2024, 08:34
Ultimo messaggio: Wally
  Avvolgifiocco duro enzonik 14 3.211 31-10-2024, 13:57
Ultimo messaggio: kavokcinque
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.787 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Avvolgifiocco Selden Furlex- che lavora male Jak 21 2.946 04-09-2024, 14:12
Ultimo messaggio: Jak
Wink Avvolgifiocco/Rollafiocco (furler) sconosciuto si inceppa Matteo Gagliardi 0 499 27-07-2024, 19:34
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  problema avvolgifiocco furlex 200s daniele11 12 1.855 21-07-2024, 16:01
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: