Genoa parzialmente rollato
#1
...prendo spunto da una discussione di Madinina, per porvi una questione.
Mi è capitato di prendere vento con genoa generoso.
L'ho parzialmente rollato ed ho visto che lo strallo si fletteva in maniera accentuata.
Dopo poco l'ho rollato completamente, ho armato la trinchetta e m'è rimasto il dubbio.....
"Juanito, no es un . un rompihielo"
Cita messaggio
#2
...che dubbio ti è rimasto?
Cita messaggio
#3
se quella flessione è normale??? primo dubbio
se è pericoloso, ad esempio per l'attacco dello strallo? secondo dubbio
Cita messaggio
#4
Anche io quando avevo il rollafiocco, rollando con vento sostenuto e andando di bolina, ho sempre visto questa forte flessione dello strallo in corrispondenza dei nuovi punti di mura e di penna che mi ha fatto temere di deformare il profilato di alluminio del rollafiocco. E questo anche cazzando fortemente il belin.
E' stato uno dei tanti motivi che alla fine mi ha fatto rinunciare a tenere il rollafiocco.
Cita messaggio
#5
Citazione:Il Dandi ha scritto:
quella flessione è normale???

Direi di si; più si avvolge la vela e più lo sforzo si concentra verso il centro dello strallo, contrariamente a quando si viaggia a tutta vela, dove i carichi vengono maggiormente distribuiti.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#6
Avrai visto che pur cazzando a ferro una manovra, se a metà del tiro eserciti una trazione con una certa angolazione (a90 gradi ottieni il massimo) puoi ancora recuperare qualcosa..... Il principio e' lo stesso. Certo non credo che faccia bene agli attacchi dello strallo e non soltanto per l'angolo di lavoro che sarà più ampio di pochi mm ma anche per i colpi di frusta nel ritorno della catenaria che con il suo altalenare innesca altri fenomeni negativi
Cita messaggio
#7
Gli attacchi dello srallo è meglio se hanno uno snodo, anzi dovrebbero averlo.
Se l'albero è ben sostenuto con strallo di trinchetto- volanti, stralletto- volantine o doppie sartiole due verso prua e due verso poppa, si muove poco, pompa poco.
L'albero è un'oppppppinione.
Cita messaggio
#8
Buon Anno a tutti e Buon Vento!
L'avvolgifiocco è(molto)comodo, ma che serva a ridurre tela è solo una 'credenza popolare'.
O meglio, serve sì a ridurre, ma fino a un certo punto.
Oltre al succitato fastidioso(e pericoloso) 'difetto', si sposta il grasso della vela più a prua e più in alto, soprattutto con genoa generosi.
Con tutte le problematiche annesse.
Quando rinforza davvero va avvolto tutto o sostituito con fiocco o tormentina.
Cita messaggio
#9
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Il Dandi ha scritto:
quella flessione è normale???

Direi di si; più si avvolge la vela e più lo sforzo si concentra verso il centro dello strallo, contrariamente a quando si viaggia a tutta vela, dove i carichi vengono maggiormente distribuiti.
ciao

se così fosse la stessa cosa non dovrebbe verificarsi anche con lo yankee2 armato nella stessa canalina?

che ne dici einstein?

ps buon anno a tutti Big Grin
Cita messaggio
#10
Lo yankee2 avrà un'inferitura ridotta, ma scaricherà anche in drizza e mura, quello che non accade con vela parzialmente avvolta. Smile
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#11
Citazione:Il Dandi ha scritto:

se così fosse la stessa cosa non dovrebbe verificarsi anche con lo yankee2 armato nella stessa canalina?

Se anche fai vele rollabili più piccole la girella deve sempre arrivare in testa.

Altrimenti ti trovi la drizza arrotolata sullo strallo.

BV
Cita messaggio
#12
grazie ragazzi.....

ps con l'australiano non ci parlo Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#13
Citazione:einstein ha scritto:
più si avvolge la vela e più lo sforzo si concentra verso il centro dello strallo

Citazione:einstein ha scritto:
Lo yankee2 avrà un'inferitura ridotta, ma scaricherà anche in drizza e mura, quello che non accade con vela parzialmente avvolta

Che dire, avevo sempre notato il fenomeno ma non mi ero mai scervellato a capirne la ragione Big Grin.
Cita messaggio
#14
dimmi un po' einstein....
si fa bene a rollarlo completamente o sono fisime e in realtà gli sforzi derivanti da queste flessioni sono ridicoli???
Cita messaggio
#15
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:Il Dandi ha scritto:

se così fosse la stessa cosa non dovrebbe verificarsi anche con lo yankee2 armato nella stessa canalina?

Se anche fai vele rollabili più piccole la girella deve sempre arrivare in testa.

Altrimenti ti trovi la drizza arrotolata sullo strallo.

BV

il mio yankee infatti ha una fettuccia chilometrica
Cita messaggio
#16
Citazione:Il Dandi ha scritto:
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:Il Dandi ha scritto:

se così fosse la stessa cosa non dovrebbe verificarsi anche con lo yankee2 armato nella stessa canalina?

Se anche fai vele rollabili più piccole la girella deve sempre arrivare in testa.

Altrimenti ti trovi la drizza arrotolata sullo strallo.

BV

il mio yankee infatti ha una fettuccia chilometrica
penso che tu abbia verificato di non avere lo strallo lento e che abbia cazzato il belin come prima manovra da eseguire con troppa catenaria,
Smile
Cita messaggio
#17
Citazione:matteo45 ha scritto:
Citazione:Il Dandi ha scritto:
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:Il Dandi ha scritto:

se così fosse la stessa cosa non dovrebbe verificarsi anche con lo yankee2 armato nella stessa canalina?

Se anche fai vele rollabili più piccole la girella deve sempre arrivare in testa.

Altrimenti ti trovi la drizza arrotolata sullo strallo.

BV

il mio yankee infatti ha una fettuccia chilometrica
penso che tu abbia verificato di non avere lo strallo lento e che abbia cazzato il belin come prima manovra da eseguire con troppa catenaria,
Smile
si
Cita messaggio
#18
sul vecchio gs 343, mi si criccò l'estruso del rollafiocco, proprio in corrispondenza del punto dove forzava quando terzarolato!!!
certo, il rolla era .....



Citazione:Il Dandi ha scritto:
dimmi un po' einstein....
si fa bene a rollarlo completamente o sono fisime e in realtà gli sforzi derivanti da queste flessioni sono ridicoli???


Cita messaggio
#19
Citazione:gango ha scritto:
Buon Anno a tutti e Buon Vento!
L'avvolgifiocco è(molto)comodo, ma che serva a ridurre tela è solo una 'credenza popolare'.
O meglio, serve sì a ridurre, ma fino a un certo punto.
Oltre al succitato fastidioso(e pericoloso) 'difetto', si sposta il grasso della vela più a prua e più in alto, soprattutto con genoa generosi.
Con tutte le problematiche annesse.
Quando rinforza davvero va avvolto tutto o sostituito con fiocco o tormentina.
Quoto!
Durante una regata (classe regata crociera) tutti rollarono il genoa per ridurre la sup. velica più ovviamente le mani alla randa.
Io decisi di rollarla completamente. Riuscivo a risalire molto più degli altri impegnati solo a tenere la barca. In poco mi trovai sopravento a tutta la flotta.
Se il vento è proprio forte tanto vale torgliersela dai.... e andare di randa.
Cita messaggio
#20
Citazione:Il Dandi ha scritto:
dimmi un po' einstein....
si fa bene a rollarlo completamente o sono fisime e in realtà gli sforzi derivanti da queste flessioni sono ridicoli???

Premesso che una vela parzialmente avvolta è sempre una soluzione di ripiego a livello prestazionale, tuttavia se la vela è stata concepita piuttosto magra con foam-luff, è possibile ottenere un buon compromesso.
A livello sicurezza, direi che statisticamente sono pochissime le barche infortunate in tal senso; il mio genoa parzialmente avvolto (compresa tutta l'attrezzatura), ha sopportato egregiamente una traversata Piccoletto con 50 nodi di bora e mare formato, la vela non ha fatto una piega, tutto merito del velaio (che fatalità era al timone)....Wink
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.383 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 585 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.119 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Scotte genoa cmv88 23 4.511 19-12-2023, 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.743 01-09-2023, 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.790 04-08-2023, 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 10.531 31-07-2023, 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  Scotta genoa e galloccia essebibi 16 2.849 23-05-2023, 11:05
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituire fascia UV genoa peyote 12 3.105 01-03-2023, 19:47
Ultimo messaggio: peyote
  Incocciare scotte del genoa Adrianomol 42 9.684 16-10-2022, 12:58
Ultimo messaggio: Tatone

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: