Volvo Penta MD 22-L non si spegne
#1
Question 
Salve ho un vecchio Volvo Penta MD22-L che da qualche settimana per spegnerlo devo usare il comando manuale perché dal quadro non riesco piú a spegnerlo. Alcuni mi hanno detto che potrebbe essere il solenoide di arresto, altri che potrebbe essere semplicemente l'interuttore-chiave sul quadro.
Come faccio a capire qual'é la causa?
Ho visto il prezzo del solenoide Volvo Penta e si aggira intorno ai 370 euro !Sad
Ma devo cambiare tutto il solenoide o solo un fusibile ?
Grazie.
Cita messaggio
#2
Problema comune a molti MD22 (il mio è un MD22P) trattato già in altre discussioni. Non mi pare che qualcuno ad oggi abbia postato qualche soluzione. Io riesco a spegnerlo dal quadro il 70% delle volte; il restante 30% delle volte devo spegnerlo dal comando manuale. La soluzione più economica credo che sarebbe quella di far passare un cavetto dal comando di spegnimento manuale al quadro degli strumenti per poterlo spegnere manualmente senza scendere in dinette....
Cita messaggio
#3
Nel mio MD 11 (simile al 17) il problema si è presentato analogo problema. La causa era nel tirafilo dell'elettrovalvola.
In pratica il comando da quadretto eccita un relè che provoca il 'ritiro' di una elettrovalvola che a sua volta agisce direttamente su di un filo in acciaio che è collegato ad una leva che a sua volta spinge un bussolotto metallico (che materialmente chiude il circuito di alimentazione).
Se il filo di acciaio non è della misura giusta o si smorsa, la leva non riesce a spingere in fondo il bussolotto.
Ho risolto con un filo di acciaio della misura giusta.
Spero di essre stato utile e soptratutto chiaro...
Cita messaggio
#4
Io ho un MD22L di 10 anni. L'accensione e lo spegnimento si effettuano esattamente come con un auto: si gira la chiavetta e basta.
Non mi è mai successo che non si spegnesse, ne tantomeno che non si accendesse (facciamo i dovuti scongiuri...).
Questo intervento mi allarma un po', dovrò andarmi a vedere come si potrebbe spegnere il motore, l'unico sistema che mi viene in mente ora è quello di chiudere la leva del'alimentazione gasolio.
Mentre per accenderlo si potrebbe fare ponte con un grosso cacciavite su due viti del motorino d'avviamento.

Come fate per spegnere il motore?
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#5
...
Tornando alla domanda di lysithea, io smonterei la chiavetta di accensione e verificherei i contatti.
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#6
...
prima di aggredire il solenoide
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#7
Va bene, ma allora cosa dovrei fare per verificare la chiavetta Arcadia? Devo usare il tester ? Ne ho uno ma sinceramente non l'ho mai . allora?
Cita messaggio
#8
Citazione:Arcadia ha scritto:
Io ho un MD22L di 10 anni. L'accensione e lo spegnimento si effettuano esattamente come con un auto: si gira la chiavetta e basta.
Non mi è mai successo che non si spegnesse, ne tantomeno che non si accendesse (facciamo i dovuti scongiuri...).
Questo intervento mi allarma un po', dovrò andarmi a vedere come si potrebbe spegnere il motore, l'unico sistema che mi viene in mente ora è quello di chiudere la leva del'alimentazione gasolio.
Mentre per accenderlo si potrebbe fare ponte con un grosso cacciavite su due viti del motorino d'avviamento.

Come fate per spegnere il motore?
in caso di emergenza il diesel puoi spegnerlo chiudendo l'entrata dell'aria sul filtro aria.
Cita messaggio
#9
Ho letto su un'altra discussione che é possibile verificare il funzionamento del solenoide dandogli elettricità, peró non spiegava come. Immagino che dovró prendere uno spezzone di filo elettrico e collegarlo a una batteria.
DUBBIO ATROCE:
ma se mi sbaglio e inverto i poli non rischio di buttare via 300 euro di solenoide ?
Qualcuno mi sa ruspondere perfafore?
Grazie.
Cita messaggio
#10
Citazione:maurotss ha scritto:
in caso di emergenza il diesel puoi spegnerlo chiudendo l'entrata dell'aria sul filtro aria.
Meglio di no... tira su olio dalla coppa.
Se il solenoide non funziona e la sostituzione richiede tutti quei soldi, metto un tirante con cavo e guaina dei freni delle biciclette.
Con ciò chiudo la mandata e il motore si ferma. Costo: 5 euro.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#11
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
in caso di emergenza il diesel puoi spegnerlo chiudendo l'entrata dell'aria sul filtro aria.
Meglio di no... tira su olio dalla coppa.
Se il solenoide non funziona e la sostituzione richiede tutti quei soldi, metto un tirante con cavo e guaina dei freni delle biciclette.
Con ciò chiudo la mandata e il motore si ferma. Costo: 5 euro.
Saluti

e quanto olio vuoi che tiri su? il tagliare l'aria in aspirazione e' l'unico arresto di emergenza che ha il Diesel, non a caso, motori di una certa potenza sono dotati proprio di questo dispositivo, specialmente i gruppi elettrogeniWink
Cita messaggio
#12
Beh, se emergenza e' davvero, uno tira via il tubo dal filtro del gasolio e sono abbastanza certo che il motore si fermi abbastanza in fretta Smile. Certo, poi occorre spurgare l' iniezione.
Cita messaggio
#13
Citazione:lfabio ha scritto:
Beh, se emergenza e' davvero, uno tira via il tubo dal filtro del gasolio e sono abbastanza certo che il motore si fermi abbastanza in fretta Smile. Certo, poi occorre spurgare l' iniezione.
non e' sempre certo, se il motore tira su olio da qualche parte , anche col tubo gasolio staccato rimane in moto, l'unica e' tagliare l'aria, non ci sono alternative
Cita messaggio
#14
Uhm. E' un po (tanto) difficile a meno di malfunzionamenti gravissimi che arrivi in camera di scoppio sufficiente olio da tenere il motore in moto senza gasolio. Tu stesso hai scritto 'quanto olio vuoi che tiri su (scil. tappando l' aria)'. L' unica cosa che potrebbe succedere sarebbe che venisse su olio dal ricircolo vapori in coppa, ma appunto se non crei depressione tappando l' aria e' dura che succeda.
Cita messaggio
#15
Nel manuale dell'MD22 è ben descritta la procedura per spegnere il motore dalla pompa senza usare il solenoide. Si tratta di tirare una semplice levetta. Non ho il manuale in casa se no posterei la pagina. Prima di spendere 300 euro, quoto il metodo kitegorico e prop.
Cita messaggio
#16
Verifica che non ci sia qualche filo con contatto allentato.
Cita messaggio
#17
Difficile che sia un problema di solenoide, più facile qualche contatto ossidato. Anch'io qualche volta duro fatica a fermare il motore che la chiavetta sostituita da un bottone. Con un pò di pazienza e ripetuti tentativi fino ad ora ci sono riuscito. Diversamente uno ricorre alla levetta dello spengimento meccanico posta sulla pompa d'iniezione.
Cita messaggio
#18
quando ho avuto lo stesso problema ricordo di averlo risolto con il CRC. Mi sambra sull'astina comandata dal solenoide che scorreva male
Cita messaggio
#19
Ciao,
avrei bisogno di ultriori detagli sul solenoide prima di procedere ad una sostituzione (visti i costi).
Ho un Volvo Penta MB22L-B del 2000. Ha il blocchetto di accensione con chiave e posizione di Stop. Il motore si spegne spostando , temporaneamente, la chiave su Stop.
Da qualche settimana questa azione non comporta più lo spegnimento del motore.
Ho effettuato diverse prove e posso escludere problemi al blocchetto o al cavo elettrico che porta al solenoide.
A motore spento, agendo sulla chiave e spostandola su Stop, si sente un leggero 'click' dal solenoide.
Potrebbe essere incastrato da impurità?
C'è un modo per sapere se è in corto o non riceve abbastanza corrente? Vorrei evitare di smontare i tubi di inizione del diesel; acquistare un solenoide; rimontarlo e poi scoprire che il problema non è risolto.

Grazie per l'aiuto
Cita messaggio
#20
puoi provare a portargli i 12v diretti, oppure lo smonti e verifichi che non sia sporco o danneggiato. non dovrebbe essere un grosso lavoro. il "click" che senti dovrebbe essere il solenoide che lavora, ma può essere sporco o danneggiato, non c'è altro modo per verificarlo che non comporti il suo smontaggio
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta MD2030 SD (2004) - tagliando elan 333 15 5.020 11 ore fa
Ultimo messaggio: peyote
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 648 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.363 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.176 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 479 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 881 23-08-2025, 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 746 01-08-2025, 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Invertitore volvo penta md6a skipper44 0 251 31-07-2025, 15:07
Ultimo messaggio: skipper44
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.179 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 2.567 18-06-2025, 15:13
Ultimo messaggio: superscrat

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: