Rispondi 
Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Autore Messaggio
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #41
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Ottimo, dai! Sarà un lavoro un po' noioso però sicuramente più economico di un danno all'invertitore, è andata bene così.
09-06-2014 12:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #42
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(09-06-2014 10:38)marco s Ha scritto:  A questo punto ho capito che il problema sta solo lì.
Quando ieri ho provato a muovere le pale, erano completamente bloccate.
Ora non mi rimane che riprovare a dargli una vera pulita, ma non sarà facile per me.
Per ingrassarla, si può farlo anche stando in acqua????
Jarife, se non ci fossi mi toccherebbe inventarti.
Grazie a presto. Smiley32

Troppo buono..98

Per ingrassarla:devi farlo al prossimo carenaggio,nel corpo dell'elica ci sono due grani con l'esagono a brugola(c'è anche la scritta GREASE).
Ne sviti uno,avviti la testina per ingrassarlo e con la pompa ne metti fino a quando esce grasso dalle giunzioni.Togli l'ingrassatore,rimetti il grano e fai la stessa cosa con l'altro.
Mentre ingrassi gira l'elica e le pale,in questo modo aiuterai il grasso a riempire bene l'elica.
IMPORTANTE:questa operazione falla dopo che le 2-3 mani di antivegetativa saranno stese e asciugate.
Quando è piena di grasso ti sembrerà dura ma è normale,una volta messa in acqua e assestata le pale ruoteranno benissimo.

Ingrassarla sott'acqua richiede una grande manualità,bombole d'ossigeno ecc.

BV

PS:Allora,il prosecco lo metti tu,a questo punto anche il caffè,vorrà dire che se ci si incontrerà in Croazia io ci metterò un pezzo di Parmiggiano-Reggiano di prima qualità e qualche stuzzichinoSmiley2
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-06-2014 18:12 da JARIFE.)
09-06-2014 18:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #43
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(09-06-2014 12:12)Franzdima Ha scritto:  Ottimo, dai! Sarà un lavoro un po' noioso però sicuramente più economico di un danno all'invertitore, è andata bene così.

Si hai proprio ragione, non poteva andarmi meglio19
Se poi consideriamo i danni che avrei potuto fare ad altri.....

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
09-06-2014 21:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #44
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(09-06-2014 18:10)JARIFE Ha scritto:  
(09-06-2014 10:38)marco s Ha scritto:  A questo punto ho capito che il problema sta solo lì.
Quando ieri ho provato a muovere le pale, erano completamente bloccate.
Ora non mi rimane che riprovare a dargli una vera pulita, ma non sarà facile per me.
Per ingrassarla, si può farlo anche stando in acqua????
Jarife, se non ci fossi mi toccherebbe inventarti.
Grazie a presto. Smiley32

Troppo buono..98

Per ingrassarla:devi farlo al prossimo carenaggio,nel corpo dell'elica ci sono due grani con l'esagono a brugola(c'è anche la scritta GREASE).
Ne sviti uno,avviti la testina per ingrassarlo e con la pompa ne metti fino a quando esce grasso dalle giunzioni.Togli l'ingrassatore,rimetti il grano e fai la stessa cosa con l'altro.
Mentre ingrassi gira l'elica e le pale,in questo modo aiuterai il grasso a riempire bene l'elica.
IMPORTANTE:questa operazione falla dopo che le 2-3 mani di antivegetativa saranno stese e asciugate.
Quando è piena di grasso ti sembrerà dura ma è normale,una volta messa in acqua e assestata le pale ruoteranno benissimo.

Ingrassarla sott'acqua richiede una grande manualità,bombole d'ossigeno ecc.

BV

PS:Allora,il prosecco lo metti tu,a questo punto anche il caffè,vorrà dire che se ci si incontrerà in Croazia io ci metterò un pezzo di Parmiggiano-Reggiano di prima qualità e qualche stuzzichinoSmiley2


Tutto molto chiaro e preciso (come sempre)Smiley32
Domani provo a chiedere all'ex armatore se ha mai fatto tutto questo in passato, eventualmente, per paura di danni irreversibili all'elica, farò alare la barca per fare un lavoro più sicuro.


PS: intanto vediamo di incrociarci davvero in Croazia. Sai...non sono abituato a lasciare conti in sospeso con gli amici che mi danno una mano.Smiley42

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
09-06-2014 22:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.362
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #45
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(09-06-2014 12:12)Franzdima Ha scritto:  Ottimo, dai! Sarà un lavoro un po' noioso però sicuramente più economico di un danno all'invertitore, è andata bene così.

Tutto molto bene, ma qualcuno sarebbe così paziente da spiegarmi come sia possibile che un'elica a pale orientabili bloccate in "avanti" spinga comunque in "avanti" anche se inverto il suo senso di rotazione, cioè dando la retro al motore?
In pratica, l'elica bloccata si muove come un'elica fissa, giusto?
Grazie mille
10-06-2014 09:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #46
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Se non erro, si parla sempre del S.O. 35 di Marco s.
Posso conoscere tipo di motore, di invertitore con suo rapp. rid., nr. pale e diametro elica, sistema trasmissione (linea d'asse o Sdrive) ?
10-06-2014 10:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stout Offline
Senior utente

Messaggi: 1.938
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #47
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(10-06-2014 09:03)bludiprua Ha scritto:  Tutto molto bene, ma qualcuno sarebbe così paziente da spiegarmi come sia possibile che un'elica a pale orientabili bloccate in "avanti" spinga comunque in "avanti" anche se inverto il suo senso di rotazione, cioè dando la retro al motore?
In pratica, l'elica bloccata si muove come un'elica fissa, giusto?
Grazie mille

Anch'io non capisco.
10-06-2014 11:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #48
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(10-06-2014 11:27)stout Ha scritto:  
(10-06-2014 09:03)bludiprua Ha scritto:  Tutto molto bene, ma qualcuno sarebbe così paziente da spiegarmi come sia possibile che un'elica a pale orientabili bloccate in "avanti" spinga comunque in "avanti" anche se inverto il suo senso di rotazione, cioè dando la retro al motore?
In pratica, l'elica bloccata si muove come un'elica fissa, giusto?
Grazie mille

Anch'io non capisco.
Aspettate che ora c'è lo spiega jarife così ci dice perché secondo lui il difetto lo fa solo la jprop, per me invece lo fanno tutte le eliche orientabili inclusa la Maxprop ed in effetti era una Maxprop Smiley34
10-06-2014 11:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #49
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(10-06-2014 10:14)Nessuno 38 Ha scritto:  Se non erro, si parla sempre del S.O. 35 di Marco s.
Posso conoscere tipo di motore, di invertitore con suo rapp. rid., nr. pale e diametro elica, sistema trasmissione (linea d'asse o Sdrive) ?

Al momento so dirti questo:
Motore Yanmar 3ym 30
Trasmissione linea d'asse
Elica Max Prop 3 pale orientabili
Di più al momento non saprei ma se serve ti posso dire tra qualche giorno.
Grazie ancora e buon vento.

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
10-06-2014 11:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
f.bardi Offline
Amico del forum

Messaggi: 356
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #50
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Max o j vanno comunque ingrassate e fin qui tutto chiaro. I denti di cane o le incrostazioni danno comunque problemi e anche qui tutto chiaro.
Anche io però mi chiedo come una elica bloccata anche nella posizione più assurda possa con invertitore in retro spingere in avanti.
10-06-2014 11:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #51
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(10-06-2014 11:27)stout Ha scritto:  [quote='bludiprua' pid='14678233' dateline='1402383795']

Tutto molto bene, ma qualcuno sarebbe così paziente da spiegarmi come sia possibile che un'elica a pale orientabili bloccate in "avanti" spinga comunque in "avanti" anche se inverto il suo senso di rotazione, cioè dando la retro al motore?
In pratica, l'elica bloccata si muove come un'elica fissa, giusto?
Grazie mille


@bludiprua: l'ho scritto alla pagina precedente.
@kermit: la j prop ha le pale piú radenti il corpo dell'elica e capita piú spesso ma ,come é evidente,capita anche alle max-prop.
Sinceramente il tuo tono cerca polemica ,il che non mi interessa.

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-06-2014 11:56 da JARIFE.)
10-06-2014 11:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.362
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #52
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(10-06-2014 11:50)JARIFE Ha scritto:  @bludiprua: l'ho scritto alla pagina precedente.

Ho letto e non ho capito.
Cosa significa che l'elica diventa sinistrorsa o viceversa?
Qui comunque si parla di pale bloccate in una posizione.
10-06-2014 11:57
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #53
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(10-06-2014 11:57)bludiprua Ha scritto:  
(10-06-2014 11:50)JARIFE Ha scritto:  @bludiprua: l'ho scritto alla pagina precedente.

Ho letto e non ho capito.
Cosa significa che l'elica diventa sinistrorsa o viceversa?
Qui comunque si parla di pale bloccate in una posizione.
se fosse bloccata il posizione di normale marcia avanti non creerebbe il problema.
Quando la rotazzione é parziale accade quello che é accaduto a marco.
Scusa ma dal telefonino...

BV
10-06-2014 12:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #54
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Scusate ma non volevo creare un casino.
Quando parlavo di elica bloccata in effetti intendevo un movimento molto limitato, almeno per quello che ho visto io in quei pochi secondi che sono riuscito a stare sotto.
Gli effetti combaciano comunque perfettamente con quanto spiegato da Jarife.
Sabato avrò modo di sistemare forse meglio dell ultima volta la faccenda.
Appena possibile darò il resoconto.

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
10-06-2014 12:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #55
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(08-06-2014 22:48)TestaCuore Ha scritto:  Come si fa il cambio olio del piedino sui volvo? Con la pompa che risucchia non è possibile tirare tutto l'olio. ..esiste altro modo?

Dipende dal sail drive, il 120-S si può fare solo a barca alata, aprendo il tappo di spurgo alla base.
Il nuovo 130-S ha invece una canala identica a quella per aspirare l'olio dal motore, quindi lo fai a barca in acqua con la stessa pompa del motore. E' l'uovo di Colombo, io col 120-s devo per forza alare.
10-06-2014 13:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #56
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(10-06-2014 11:50)JARIFE Ha scritto:  
(10-06-2014 11:27)stout Ha scritto:  [quote='bludiprua' pid='14678233' dateline='1402383795']

Tutto molto bene, ma qualcuno sarebbe così paziente da spiegarmi come sia possibile che un'elica a pale orientabili bloccate in "avanti" spinga comunque in "avanti" anche se inverto il suo senso di rotazione, cioè dando la retro al motore?
In pratica, l'elica bloccata si muove come un'elica fissa, giusto?
Grazie mille


@bludiprua: l'ho scritto alla pagina precedente.
@kermit: la j prop ha le pale piú radenti il corpo dell'elica e capita piú spesso ma ,come é evidente,capita anche alle max-prop.
Sinceramente il tuo tono cerca polemica ,il che non mi interessa.

BV
Ma quale polemica 100100 ti ho voluto solo sfrugugliare perché sei partito in quarta che era un jprop 37 e sei rimasto fregato

Comunque il motivo che sono più radenti nella jprop non è corretto.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-06-2014 14:41 da kermit.)
10-06-2014 14:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #57
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
(10-06-2014 11:57)bludiprua Ha scritto:  
(10-06-2014 11:50)JARIFE Ha scritto:  @bludiprua: l'ho scritto alla pagina precedente.

Ho letto e non ho capito.
Cosa significa che l'elica diventa sinistrorsa o viceversa?
Qui comunque si parla di pale bloccate in una posizione.

http://www.youtube.com/watch?v=e-glNO6HG4c

Giusto per completezza,dal telefonino non riuscivo a spiegare,comunque,prova ad immaginare che durante l'inversione un corpo esterno(lenza,denti di cane...) blocchi l'elica a metà della rotazione che le pale compiono sul proprio asse(tipo al 10-11esimo secondo del video).

BVSmiley2
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-06-2014 21:29 da JARIFE.)
10-06-2014 21:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stout Offline
Senior utente

Messaggi: 1.938
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #58
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Non avevo mai pensato che potesse succedere una cosa del genere..
10-06-2014 21:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marco s Offline
Amico del forum

Messaggi: 454
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #59
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
AZZAROLA.... figo sto filmato.
Ora è chiaro il funzionamento e pure la causa del mio guaio.
Dici che a mano, in apnea, dopo averla disincrostata, dovrei riuscire a fargli fare quella rotazione alle pale???

Aluna, S.O.35
Monfalcone (Hannibal)
10-06-2014 21:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #60
RE: Catastrofe all'ormeggio evitata per un pelo
Ma il senso di avere queste eliche invece delle classiche abbattibili tipo Flex o fold?
10-06-2014 21:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  scampato per un pelo - si fottano le FORESPAR scud 33 6.909 06-02-2016 00:08
Ultimo messaggio: Markolone
  quale forza sulle cime all'ormeggio? augustob 14 6.001 24-12-2010 06:46
Ultimo messaggio: prop

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)