Andatura a farfalla o solo fiocco?
#1
Ho letto da qualche parte che nell'andatura a farfalla la randa aggiunge poco alle prestazioni e l'andatura col solo fiocco è pressoché equivalente. Senza profondi ragionamenti ma solo buttando in occhio sulle vele e la superficie, la cosa non è che mi convinca molto. Che ne pensate?
919191
Cita messaggio
#2
Smiley32Smiley32Smiley32
penso che se fai due bordi arrivate prima e soffrite tutti di meno
Smiley4Smiley4Smiley4
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#3
Si Mc. Ma la mia curiosità è prettamente sul confronto farfalla o solo fiocco, dando per scontato un andatura a fil di ruota.

(Ma dove sono le faccine quando si risponde?)
Cita messaggio
#4
(29-07-2014, 16:13)Zaurac Ha scritto: Si Mc. Ma la mia curiosità è prettamente sul confronto farfalla o solo fiocco, dando per scontato un andatura a fil di ruota.

(Ma dove sono le faccine quando si risponde?)

IMHO il genoa non avrebbe bisogno della randa ( ahi!! ) neanche di bolina. se vuoi andare dritto vai di solo genoa.

le faccine le trovi se quoti il messaggio oppure cliccando nuova risposta

Smiley32Smiley32Smiley32
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#5
Penso che tu abbia letto una C------a.
Più superficie esponi e più forza aerodinamica hai, anche se in stallo.
Se tangoni, a farfalla, puoi anche orzare con l'apparente fino ad un centinaio di gradi.
L'andatura a farfalla è un'oppppppinione.
Cita messaggio
#6
...che dipende dalla dimensione del . l'intensita' del vento... dall'onda...
e dalla barca, in qualche caso conviene tenere solo la randa.

per semplificare, da una quindicina di nodi in su, vado solo di fiocco,
sotto i 15 nodi ci sono varie possibilita' che migliorano la velocita'/comodita'


Cita messaggio
#7
Quoto bullo, é una questione di superficie

Se devo scegliere tra randa e genoa... Senza alcuna esitazione il genoa e randa ammainata....
Cita messaggio
#8
Andatura portante,appunto più superfice esposta c'è e meglio è. Poi, se ciò sono più di 30 nodi e si vuole andare tranquilli, si mette solo il Genova
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#9
Ma vuoi mettere lo sbattimento di issare la randa? Srotoli genoa e via!Smiley4
Scherzi a parte.
In crociera predilisco il solo genoa. Spesso si usa il pilota automatico e l'andatura a farfalla richede molta sensibilita' al timone con rischio che il boma spazzi il pozzetto e accoppi moglie e figlia.
Chiaro che sono convinto che aumentando la superficie velica (quindi con randa e genoa) sia matematicamente impossibile andare piu piano....
Cita messaggio
#10
la domanda è bella e mi interessa molto la risposta.
RISPONDETEGLIIIIIIIIIIIIIIIIII 53 Smiley4 Smiley4


Davvero è possibile che in poppa piena si vada di più con una vela in meno?91
Cita messaggio
#11
(29-07-2014, 21:03)albodo Ha scritto: la domanda è bella e mi interessa molto la risposta.
RISPONDETEGLIIIIIIIIIIIIIIIIII 53 Smiley4 Smiley4


Davvero è possibile che in poppa piena si vada di più con una vela in meno?91

Beh... dipende.
A volte con poco vento io di poppa piena ammaino tutto e a motore sto sui 6 .:
Cita messaggio
#12
(29-07-2014, 16:41)bullo Ha scritto: Penso che tu abbia letto una C------a.
Più superficie esponi e più forza aerodinamica hai, anche se in stallo.
Se tangoni, a farfalla, puoi anche orzare con l'apparente fino ad un centinaio di gradi.
L'andatura a farfalla è un'oppppppinione.-

naaaa!! il rollio lo da la randa. con il genoa la barca si appoggia e via.

ma è un'alternativa. la soluzione andatura veloce-sicura-confortevole rimane quella dei due bordi.

oppure lo spi ma la questione non era questa.

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#13
(29-07-2014, 16:41)bullo Ha scritto: Penso che tu abbia letto una C------a.
Più superficie esponi e più forza aerodinamica hai, anche se in stallo.
Se tangoni, a farfalla, puoi anche orzare con l'apparente fino ad un centinaio di gradi.
L'andatura a farfalla è un'oppppppinione.-

naaaa!! il rollio lo da la randa. con il genoa la barca si appoggia e via.

ma è un'alternativa. la soluzione andatura veloce-sicura-confortevole rimane quella dei due bordi.

oppure lo spi ma la questione non era questa.

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#14
Dipende anche che tipo di armo ha la barca ad esempio con jolie che ha il fiocco e non Genoa con vento forte se si vuole rinunciare ad una vela e di poppa quasi piena conviene tenere la randa e chiudere il fiocco, barca molto più equilibrata.
Viceversa con kermit che aveva Genoa conveniva togliere la randa
Cita messaggio
#15
(29-07-2014, 21:35)kermit Ha scritto: Dipende anche che tipo di armo ha la barca ad esempio con jolie che ha il fiocco e non Genoa con vento forte se si vuole rinunciare ad una vela e di poppa quasi piena conviene tenere la randa e chiudere il fiocco, barca molto più equilibrata.
Viceversa con kermit che aveva Genoa conveniva togliere la randa

Non capisco concettualmente come una barca con sola randa sia equilibrata.... E questo indipendentemente dalla vela di prua, se cioe fiocco o genoa....

Con il paperini andavo di genoa, con l'xp vado di fiocco

La barca con randa é in una situazione di equilibrio instabile
Cita messaggio
#16
Io sopra i 10/12 di reale mi trovo bene con entrambe le vele. mantengo anche una velocità interessante la barca mi sta bella e stabile e guadagno dal solo genoa. Unica cosa che faccio è mettere una ritenuta al boma per evitare le strambate di distrazione, e a volte tangono il genoa.
Cita messaggio
#17
Mackvuoi issando anche la randa diminuisci il rollio, la randa non va svergolata ma con il vang cazzato tutta aperta, sulle barche con le crocette acquartierate verso poppa non si puo'.
Il genoa o fiocco tangonato con un tangone lungo da farlo distendere bene.
Con vento la barca a farfalla e" equilibrata la randa porta all. orza
il genoa alla poggia, il timone fa poca fatica, rimane leggero.
Alla randa si mette una ritenuta leggera, se il boma dovesse andare in acqua col rollio questa dovrebbe rompersi.
L*andatura a farfalla col tangone si usa in altura con vento, quando non si vuol rischiare lo spi.
Sottovento si puo alzare anche un fiocco.
Per chi non ha pratica al timone, questo deve essere toccato con delicatezza senza dare colpi altrimenti la barca rolla.
Le punte piu alte in velocita le ho fatte con questo armo.
La farfalla piu che un-opppppinione, mi sembra di capire sia una cosa misteriosa.Smiley4
Cita messaggio
#18
Insomma riassumendo "for dummy" (cioè io) il vantaggio on termini di prestazioni non è così determinante rispetto a instabilità e impegno nella conduzione, ma siamo ancora nella fascia dell'opinabile. Fino a ora ho provato solo con venti leggeri ed on effetti la strambata è sempre on agguato e col pilota bisogna star sempre li a correggere. Una ritenuta sul boma mi sembra una buona idea. Come va realizzata per benino? 70
Cita messaggio
#19
(29-07-2014, 22:36)Gundam Ha scritto:
(29-07-2014, 21:35)kermit Ha scritto: Dipende anche che tipo di armo ha la barca ad esempio con jolie che ha il fiocco e non Genoa con vento forte se si vuole rinunciare ad una vela e di poppa quasi piena conviene tenere la randa e chiudere il fiocco, barca molto più equilibrata.
Viceversa con kermit che aveva Genoa conveniva togliere la randa

Non capisco concettualmente come una barca con sola randa sia equilibrata.... E questo indipendentemente dalla vela di prua, se cioe fiocco o genoa....

Con il paperini andavo di genoa, con l'xp vado di fiocco

La barca con randa é in una situazione di equilibrio instabile
Che ti devo . provate, vento oltre i 30 nodi
Cita messaggio
#20
(30-07-2014, 00:17)kermit Ha scritto:
(29-07-2014, 22:36)Gundam Ha scritto:
(29-07-2014, 21:35)kermit Ha scritto: Dipende anche che tipo di armo ha la barca ad esempio con jolie che ha il fiocco e non Genoa con vento forte se si vuole rinunciare ad una vela e di poppa quasi piena conviene tenere la randa e chiudere il fiocco, barca molto più equilibrata.
Viceversa con kermit che aveva Genoa conveniva togliere la randa

Non capisco concettualmente come una barca con sola randa sia equilibrata.... E questo indipendentemente dalla vela di prua, se cioe fiocco o genoa....

Con il paperini andavo di genoa, con l'xp vado di fiocco

La barca con randa é in una situazione di equilibrio instabile
Che ti devo . provate, vento oltre i 30 nodi

Mi sembra strano! E' più stabile un carretto trainato o un carretto spinto? Il genoa traina, la randa spinge.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 640 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 5.893 16-07-2024, 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 2.306 10-05-2024, 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 1.172 31-03-2024, 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 3.869 10-03-2024, 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 2.188 17-01-2024, 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  vietata farfalla con gennaker giulio cesare 22 4.619 11-10-2023, 16:52
Ultimo messaggio: crafter
  In poppa senza spi: lasco o farfalla ?? sailyard 94 18.751 21-09-2023, 11:14
Ultimo messaggio: oudeis
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.448 26-07-2023, 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 4.299 12-04-2023, 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: