07-08-2014, 09:28
Dapnia, una curiostà la drizza della randa quante volte la regoli quando vai a vela?
Ciao.
Ciao.
|
Andatura a farfalla o solo fiocco?
|
|
07-08-2014, 09:28
Dapnia, una curiostà la drizza della randa quante volte la regoli quando vai a vela?
Ciao.
07-08-2014, 11:19
(07-08-2014, 03:04)Edolo Ha scritto:(07-08-2014, 01:46)Frizzz Ha scritto: Esperienza di ieri, da Ponza a Ventotene, poppa piena da 10 a 15 nodi, randa più genoa 6 nodi, solo genoa 6,5. Verdetto: su questa barca meglio una sola vela, oltretutto la rotta è molto piú stabile. Su questa barca. Ciao Edo, quest'anno gira cosí, settimana prox ritorno in . barca è un So 43, crocierone comodo senza velleitá, non vedo l'ora di risalire sulla mia bella!
08-08-2014, 11:29
Col firstino ( 211 ) senza l'uso dello spy, la farfalla era l'unico modo veloce per camminare di poppa, randa ben aperta e fiocco tangonato con buttafuori sfilabile esteso alla massima apertura di 3,5 mt, caricabasso deviato in falchetta e sulla scotta a mò di barber ....
Ricordo benissimo e con soddisfazione l'ultima regata dell'invernale dove abbiamo vinto entrambe le prove a vele bianche con questa . balumina del fiocco ben tesa funge da inferitura e bastano pochi gradi all'orza dalla poppa piena per farla correre !! Con circa 15/16 nodi di reale e onda a favore camminavamo sempre sopra 8/9 kn e in surf abbiamo toccato 10,8 kn di gps !! E' un bell'andare e la barca trasmette un grande senso di sicurezza ! ![]()
08-08-2014, 21:18
(06-08-2014, 21:32)Edolo Ha scritto: Ciao Dapnia! Probabilmente è la foto che non rende, però mi sembra bello cazzatiello il genoa per una farfalla. Io (ho un fiocco) tendo a fargli fare il palloncino, se non lo tangono. Del resto più in poppa di cosi. ..Il vento lo riempiva e lui stava su e tanto mi bastava. Non mi pongo tanti problemi: regolo come mi viene, così a naso, e se la barca sta in rotta va bene. Non sono un esoterico della velocità, d'altra parte, sei nodi e mezzo o sette nodi sono la stesa cosa; con arietta tesa ho provato gli otto nodi, che per una barca a chiglia lunga sono tanti. Solo se serve arrivare e mi ruga ricorrere alla meccanica, giochicchio col timone e le scotte. Se non c'è molta aria con due dita sulla ruota e vele tenute delicatamente, scivola via a dispetto delle dieci tonnellate. Bei ricordi: ma credo che anche chi c'è su adesso faccia così.
08-08-2014, 21:25
(07-08-2014, 09:28)bullo Ha scritto: Dapnia, una curiostà la drizza della randa quante volte la regoli quando vai a vela?Quanto basta, ma molto poco, solo se c'è poca aria e onda in poppa la lavoro un po' di più. La barca era brava, faceva quasi tutto lei. Quella che ho in mano adesso non so come sarà, ho fatto solo 40 miglia di piatta e a motore; ma prima la devo far tornare ad essere una barca a vela seria, cioè rifare tutto da capo come le altre di prima e ci vorrà un po' di tempo.
08-08-2014, 21:31
(08-08-2014, 21:25)dapnia Ha scritto:(07-08-2014, 09:28)bullo Ha scritto: Dapnia, una curiostà la drizza della randa quante volte la regoli quando vai a vela?Quanto basta, ma molto poco, solo se c'è poca aria e onda in poppa la lavoro un po' di più. Al tempo, ho interpretato la scotta. La drizza, poco, molto poco anche lei: con ventone la teso un po' di più e se serve, magari, uso il cunningham, con arietta e di solito, la lascio un po' più lenta. Poi, siccome sono un tranquillo, prima prendo una mano o due lasciando il genoa, poi se serve metto l'olimpico sul secondo strallo o la trinchetta (ma l'ho usata una sola volta). Sempre parlando dell'Alpa. Di quella che ho per le mani adesso non so nulla.
10-08-2014, 18:25
Frizzzzz esperienza di ieri pomeriggio al rientro tra le dighe, vento debole in poppa piena, 6/7 nodi, navigo genoa e randa a farfalla, dietro un dehler con solo il fiocco, randa chiusa.
Al traverso un GS. 35 che avevo già bruciato ed era rimasto dietro. Questa barca col solo fiocco mi prende e supera, però ascolto bene e sento una vela imbattibile con la bonaccia che fa: (patatepatatepatatepatatepatatepatatepatate) leggere in fretta per capire il rumore. ![]() Mi ha battuto, conclusione non c'è, con poco vento, vela che tenga contro un buon motore.
20-08-2014, 17:45
(30-07-2014, 09:13)BeppeZ Ha scritto:(30-07-2014, 00:17)kermit Ha scritto:(29-07-2014, 22:36)Gundam Ha scritto:Che ti devo . provate, vento oltre i 30 nodi(29-07-2014, 21:35)kermit Ha scritto: Dipende anche che tipo di armo ha la barca ad esempio con jolie che ha il fiocco e non Genoa con vento forte se si vuole rinunciare ad una vela e di poppa quasi piena conviene tenere la randa e chiudere il fiocco, barca molto più equilibrata. Quoto Kermit, dipende dal carretto Nel mio piccolo, ho una grande randa e un genoa piccolo: quest'anno ho fatto un po' di prove, fino a 15 nodi meglio la randa, perché il genoa non porta niente. Con vento più forte il discorso cambia
20-08-2014, 19:26
Paolodl, scusami ma cosa essere il Carretto?
Grazie.
20-08-2014, 22:08
(29-07-2014, 21:35)kermit Ha scritto: Dipende anche che tipo di armo ha la barca ad esempio con jolie che ha il fiocco e non Genoa con vento forte se si vuole rinunciare ad una vela e di poppa quasi piena conviene tenere la randa e chiudere il fiocco, barca molto più equilibrata. che vada piu forte ci posso anche credere, che una barca in poppa con sola randa sia piu equilibrata che col solo fiocco mi sembra un opinione delle tue.. immagino che tu abbia trovato giovamento anche spostando tutto sottovento.. come dire.. il timone diventa piu morbido e sensibile suppongo.
amare le donne, dolce il caffe.
20-08-2014, 22:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-08-2014, 22:25 da kermit.)
(20-08-2014, 22:08)ZK Ha scritto:Si è una mia opinione ma ho anche l'opinione opposta e mi sembra di averlo scritto, con kermit, oceanis 411, armo in testa d'albero Genoa grande e randa piccola conveniva avere il Genoa e non la randa, con jolie first 45 con fiocco e randa grande conviene tenere la randa, con vento forte puoi stare quasi a fil di ruota e l'andatura è stabile e veloce, tenendo invece solo fiocco non ha stabilità e devi navigare più orzato.(29-07-2014, 21:35)kermit Ha scritto: Dipende anche che tipo di armo ha la barca ad esempio con jolie che ha il fiocco e non Genoa con vento forte se si vuole rinunciare ad una vela e di poppa quasi piena conviene tenere la randa e chiudere il fiocco, barca molto più equilibrata. Ciò non toglie che ognuno la pensa come vuole
21-08-2014, 08:05
il concetto di stabilita.. non e' un opinione, e' stabile se in seguito ad una variazione di rotta tende a tornare sulla rotta precedente.
con la sola randa con 30 nodi orza 15 gradi in seguito ad un onda presa male.. sono sicuro che cambieresti opinione. il concetto che essere veloci specie col ventone dia sicurezza lo condivido.. ma e' un altro discorso.
amare le donne, dolce il caffe.
21-08-2014, 11:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-08-2014, 11:13 da kermit.)
(21-08-2014, 08:05)ZK Ha scritto: il concetto di stabilita.. non e' un opinione, e' stabile se in seguito ad una variazione di rotta tende a tornare sulla rotta precedente.No non cambio opinione, per un semplice motivo, perché in quelle condizioni ci ho navigato diverse volte anzi anche con 35-40 nodi e non 30 e non in una navigazione di poche ore ma in un lungo trasferimento della barca da Bari a Roma dove abbiamo preso tre burrasche, chiaramente non in equipaggio completo ma solo con mia moglie, quindi sono esperienze fatte sul campo di cui ne fai tesoro e che vanno al di fuori delle discussioni teoriche di Imarroncinichegalleggiano..... Con quel vento con Jolie si va con una mano di terzaroli alla randa fiocco completamente rollato e poppa quasi piena, la velocità oscilla tra i 9 ed i 14-15 nodi funzione delle onde e le planate, si può inserire anche l'autopilota ma essere pronti ad intervenire nelle poggiate più accentuate, almeno il mio la tiene benissimo, se ti interessano anche i dettagli minori visto che ci sono stato una giornata intera ho avuto bisogno del bugliolo per i bisogni seri e non . chinato sul bugliolo per i pochi secondi necessari per espletare..... ma al . stramba rigorosamente con la randa al centro che morena furbescamente portava con il winch elettrico rinviando la scotta sul winch in tuga (aveva una maggiore stabilità all'interno del tambuccio)e lascando km di scotta dopo la strambata. Se tu hai esperienze simili c'è le racconti ma di sicuro sono valide per la barca con cui le hai avute non con Jolie
21-08-2014, 12:22
21-08-2014, 14:12
Adesso capisco, roba di campagna.
In mare ci sono i traini ma anche gli spintori messi dietro alle chiatte, questi ultimi manovrano di più dei traini.
21-08-2014, 14:17
(21-08-2014, 11:10)kermit Ha scritto:Esperienza per esperienza hai mai provato la stessa situazione con genoa tangonato e randa chiusa?(21-08-2014, 08:05)ZK Ha scritto: il concetto di stabilita.. non e' un opinione, e' stabile se in seguito ad una variazione di rotta tende a tornare sulla rotta precedente.No non cambio opinione, per un semplice motivo, perché in quelle condizioni ci ho navigato diverse volte anzi anche con 35-40 nodi e non 30 e non in una navigazione di poche ore ma in un lungo trasferimento della barca da Bari a Roma dove abbiamo preso tre burrasche, chiaramente non in equipaggio completo ma solo con mia moglie, quindi sono esperienze fatte sul campo di cui ne fai tesoro e che vanno al di fuori delle discussioni teoriche di Imarroncinichegalleggiano.....
21-08-2014, 16:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-08-2014, 16:41 da kermit.)
Jack ma allora parliamo parliamo ma non ci s'intende!? Su jolie ho il fiocco e non il genoa e con 35 40 nodi non so se mi andrebbe di andare a prua ad armare tangone è compagnia bella in equipaggio a due.
Comunque se proprio lo vuoi sapere sono stato uno dei primi in Italia ad avere il tangone stazzato per il Genoa sul . aveva il Genoa e ci regatavo anche spesso tangonandolo non avendo lo spi Però visto che me lo chiedi lo domando a te, tu hai tangonato il genoa a 35-40 nodi in due? Inoltre ti chiedo quante strambate ci hai fatto che mare avevi ed in quale occasione così facciamo prima.... Bello fare accademia sul forum senza riportare esperienze, qui sul forum c'era uno che strambava con una randa di 60 mq con 30 nodi e senza portarla al centro ma peccato che lo faceva nella sua fantasia perché su un 45 piedi non ci era mai salito.....
21-08-2014, 16:43
Col gs 34 fino a 35 si. In 2 ma non con moglie. La barca è più piccola della tua, ma il tangone era bello pesante....
Io lo trovavo più semplice, tutto qua, e molto comodo in strambata, rollavo e incocciavo su altra scotta e riaprivo. Ora con duf 34 armato con gennaker il tangone non c'è l ho proprio, e mi manca devo dire, e in poppa a volte rimango a tutta randa, anche con vento sostenuto ma la cosa non mi piace molto, devi stare sempre un pò con le orecchie alte, e se dovessi fare miglia preferirei il fiocco/genoa per facilità di utilizzo e per perdonare eventuali errori. Tutto qua. Poi ognuno deve portare la barca come si sente più sicuro. Ciao
21-08-2014, 16:45
Aggiungo probabilmente con una barca più grande come la tua hai anche più stabilità sull onda, con un 34 è facile venire sorpresi se non anticipi bene, e se vieni sorpreso a volte non ti riesci a ripetere la prova nuovamente...
21-08-2014, 16:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-08-2014, 16:58 da kermit.)
Cioè tu con 35 nodi e mare relativo ....... Rolli vai a prua sganci e incocci il tangone sulle altre mure e riapri? Si si una cosa molto . la prova?!
Amico mio quando si naviga con 35-40 nodi in due e con onde minimo di 5 mt si è quasi in sopravvivenza e tutto viene fatto per minimizzare incidenti ed errori disastrosi che possono portare a conseguenze molto spiacevoli, in quelle condizioni sulla mia barca se si è in due o in dieci si sta legati e possibilmente ci si muove dal pozzetto solo per fare operazioni indispensabili per la navigazione e la sicurezza della barca se a voi piace fare queste cose che dite essere comode comode ve le lascio fare ...ma sulle vostre barche e non con me a bordo Ma almeno non le scrivete..... |
|
« Precedente | Successivo »
|