deriva First 27.7
#21
Peccato non siano disponibili le immagini postate da Canadese, sarebbero di una discreta utilità; se qualcuno avesse esploso e/o disegni di regolazione/ricambi del tutto mi/ci farebbe cosa gradita a postarli.
Grazie in anticipo.

p.s. Un particolare saluto agli amici BrunoC e nedo
Cita messaggio
#22
La deriva mobile del 27.7 è la gioia e i dolori di questa barca. Quest' inverno ho deciso di smontare completamente la deriva per sostituire alcuni pezzi nella scassa e fare una manutenzione come si deve. D'altra parte in dieci anni nessuno l'ha mai toccata. Quest'estate l'ho usata in modo importante visto che per entrare nel mio posto barca la devo tirare su, e poi mi è servita in occasione della mia crociera in Corsica.

Lo spaccato inviatomi dalla Beneteau:

.

Qui c'è un interessante discussione che ho copiato da un forum francese (http://www.first277-association.fr). Purtroppo è in francese ed anche provando a tradurre con google traduttore non è spesso comprensibile ... :

.

Hai un 27.7 anche tu?
Cita messaggio
#23
Ciao anche io ho un 27.7 con deriva mobile.

Ho un problema irrisolto che vorrei condividere con voi per avere una vostra opinione: il pistone interno al tubo in acciaio n°111 si è danneggiato ed è uscito olio dalla parte inferiore. Il problema è la guarnizione del pistone che non tiene.

Ora io credo che per riparare il pistone sia necessario togliere il fermo alla base del tubo, far scorrere in fuori il pezzo n°11 e smontare il pistone interno.

Il mio dubbio è: dopo la riparazione secondo voi è agevole reinserire il tubolare (con barca in acqua chiaramente)? Altrimenti dovrei fare il tutto con la barca in sospensione sulle fasce o sull'invaso (senza però avere il supporto della deriva).

nel dubbio per ora lascio la deriva abbassata.
“There is no second, Your Majesty"
Cita messaggio
#24
Si, lo cavi e rimetti con barca in acqua senza problema. Poi l'olio lo puoi rabboccare.
L'ho fatto.


..ovviamente a deriva giù...
Cita messaggio
#25
Grazie kpotassio, ma hai dovuto allentare la barra filettata terminale al cavo d'acciaio (n°112)? Perchè la mia è piuttosto scarsa...
“There is no second, Your Majesty"
Cita messaggio
#26
Sì Canadese, in effetti sono un po' perplesso dal sistema di tenuta della deriva ossia mi/vi chiedo:
*) il gioco laterale della deriva è impedito solo dalle viti senza fine (la n° 38)? Mordono infatti non sulla ideale "mezzeria" bensì agli estremi, segno imho che, oltre a trattenere verticalmente, vincolano da sbalzi trasversali
*) cosa impedisce alla vite di svitarsi oltre l'essere avvitata a ferro? Cioè, non c'è un controdado, una spina di ritenuta,etc.?
*) visti gli importanti sforzi in campo, mi vien da pensare che, al minimo gioco, sia esso dato dal teflon o dalla tolleranza vite/dado dopo tot anni di servizio, il sistema tenderà a perdere la sua rigidità che suppongo essere la chiave del tutto
*) Le guance laterali n° 15 hanno anche lo scopo di trattenere lateralmente?

Forse sto invecchiando, magari latito verso la pedanteria epperò, visto dov'è posto il marchingegno, meglio ficcanasare per bene.

Grazie per i ragguagli (e per il pdf)
Cita messaggio
#27
Dunque, vado a memoria perché non ho più il 27.7.

Confermo a Bianconiglio che i fermi avvitati a mano (38) si allentano subito... ma ovviamente non si allentano quel tanto che potrebbe mettere a rischio la navigazione.
La deriva balla... un filo. Ma io non ho mai avuto nessun problema per questo motivo.
Ritengo che i danneggiamenti dello spessore frontale (16) possano essere causati dal procedere a deriva alzata, anche parzialmente. Infatti se si va a motore a deriva alzata anche poco la stessa tende a oscillare e sbattere in senso longitudinale. Danneggiando quindi quel pezzo davanti, quello dietro non è a rischio.
In ogni caso non penso sia un problema significativo.

@ZeManuele. Guarda, non ricordo bene come ho fatto perchè il lavoro risale al 2007, ma ti assicuro che ho sostituito il cavo di acciaio smontando tutta la pompa dalla sua sede. La barca era in acqua.
Cita messaggio
#28
Quest'estate avendo il pezzettino davanti alla deriva danneggiato il sistema non era nelle migliori condizioni e ogni tanto i guanciali laterali 15 tendevano a scendere leggermente. E anche se dopo un po' i fermi si allentano, non ho mai avuto la sensazione di insicurezza, tutto era bello rigido e bloccato. Di certo per non rischiare che la deriva si blocchi in qualche posizione senza possibilità di scendere o salire è bene stare attenti e fare manutenzione a tutto il sistema.
Cita messaggio
#29
(16-12-2014, 14:45)ilbianconiglio Ha scritto: Peccato non siano disponibili le immagini postate da Canadese, sarebbero di una discreta utilità; se qualcuno avesse esploso e/o disegni di regolazione/ricambi del tutto mi/ci farebbe cosa gradita a postarli.
Grazie in anticipo.

p.s. Un particolare saluto agli amici BrunoC e nedo

Ciao e complimenti per il tuo acquisto, come si chiama? Vedi ora sono costretto a venire a vederla questa estate!
Per fissare meglio la deriva prova ad agire sui 4 bulloni abitati sulla barra n. 20 che fanno da riscontro alle barre superiori. Le metti a nudo quando sollevi la deriva; questi io li ho sostituiti perché avevano il filetto corroso (corrosione interstiziale forse).
Cita messaggio
#30
Una domanda, vorrei capire se quei 10cm di acqua che Piccoletto all'interno della scassa della deriva sono normali o no. Quando la deriva è tutta giù è normale che ristagni dell'acqua? Non meno di 10cm. Grazie
Cita messaggio
#31
(03-01-2015, 23:51)Lorenzsurf Ha scritto: Una domanda, vorrei capire se quei 10cm di acqua che Piccoletto all'interno della scassa della deriva sono normali o no. Quando la deriva è tutta giù è normale che ristagni dell'acqua? Non meno di 10cm. Grazie

Certo, è normalissimo dato che per scorrere su e giù la deriva deve essere separata dalla sua scassa.
Da quelle intercapedini tra lama di deriva e scafo entra acqua di mare, che ovviamente si ferma alla linea di galleggiamento.
Purtroppo questa presenza di acqua genera una umidità interna piuttosto elevata.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nuova deriva e timone! per un flying junior PaoloBaglioni 10 1.161 22-04-2025, 15:19
Ultimo messaggio: PaoloBaglioni
  belin deriva Elan 295 Whisper 16 1.460 08-03-2025, 00:08
Ultimo messaggio: bullo
  Perni deriva enzonik 23 5.422 15-05-2024, 22:06
Ultimo messaggio: oceanis32
  Deriva da ripristinare mpxy_pc 9 1.225 15-05-2024, 10:51
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  prigionieri deriva Gaetano Russo 0 760 05-03-2024, 21:52
Ultimo messaggio: Gaetano Russo
  antivegetativa deriva in ghisa Gabriele53 4 1.077 07-02-2024, 13:45
Ultimo messaggio: bullo
  Problema deriva mobile Salvo Dea 4 1.615 25-08-2023, 10:24
Ultimo messaggio: Salvo Dea
  bulloni deriva ruggini Nico 7 1.894 01-04-2023, 15:26
Ultimo messaggio: Nico
  Scassa deriva First 260 spirit savy 1 999 03-09-2022, 14:20
Ultimo messaggio: marmar
  Manutenzione Deriva First 21.7 Brunello 17 6.494 20-08-2022, 09:06
Ultimo messaggio: Brunello

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)