Messaggi: 12
Discussioni: 4
Registrato: Jun 2014
volendo/dovendo spostare il punto di attacco del belin, e potendo scegliere tra una landa unica centrale o due laterali alla poppa per un belin a Y rovesciata, a parte il fattore "morosa" che si troverebbe la spiaggetta di poppa libera da impicci, altri vantaggi/svantaggi dal punto di vista rigging & racing?
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Nella regolazione, l'Y rovesciata è più lenta.
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Ovviamente se intendi spostarlo devi trovare un punto di attacco molto solido!!
Messaggi: 12
Discussioni: 4
Registrato: Jun 2014
Copiando quanto fatto su barche gemelle, la landa verrebbe applicata allo specchio di poppa, che è già stato previsto dal costruttore stesso; l'alternativa se metterlo centrale, singolo, oppure sdoppiarlo a patta d'oca su due lati dello specchio stesso;
dal punto di vista crocieristico e ricreativo lo sdoppiamento mi permette di avere la spiaggetta libera, (per fare i tuffi, hehehee...), il mio dubbio riguarda dal punto di vista racing, ovvero se può influire sul comportamento dell'albero sotto carico (p.es. su sforzi laterali il bozzello del rinvio centrale potrebbe scorrere sul cavo lateralmente spostando il punto di applicazione delle forze e permettendo un maggiore movimento all'albero, o è solo una mia paranoia?);
un altro vantaggio delle doppie lande potrebbe essere un domani l'installazione di un secondo belin per una randa square top (forse?)
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
(22-01-2015, 13:54)Kimezuka Ha scritto: un altro vantaggio delle doppie lande potrebbe essere un domani l'installazione di un secondo belin per una randa square top (forse?)
Ecco, in un barchino come il tuo, per me, sarebbe l'unico motivo; come già detto, il belin centrale può risultare utile anche come punto d'appoggio nel salire/scendere.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
22-01-2015, 15:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-01-2015, 16:58 da Temasek.)
(22-01-2015, 13:54)Kimezuka Ha scritto: un altro vantaggio delle doppie lande potrebbe essere un domani l'installazione di un secondo belin per una randa square top (forse?)
Per le rande Top-Square, ho visto dei "paterazzi volanti".
Quello sopravento cazzato, mentre quello sottovento lascato.
Ma tutti e due i paterazzi, vanno su due lande vicine e centrali.
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Io ce l'ho sul Comet 33: comodo e non vedo problemi
Messaggi: 12
Discussioni: 4
Registrato: Jun 2014
(22-01-2015, 15:33)Temasek Ha scritto: (22-01-2015, 13:54)Kimezuka Ha scritto: un altro vantaggio delle doppie lande potrebbe essere un domani l'installazione di un secondo belin per una randa square top (forse?)
Per le rande Top-Square, ho visto dei "paterazzi volanti".
Quello sopravento cazzato, mentre quello sottovento lascato.
Ma tutti e due i paterazzi, vanno su due lande vicine e centrali.
Quindi secondo te due "paterazzi volanti" su due lande distanti può essere pericoloso per l'albero?
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
La mia osservazione era solo per farti notare che, per i due paterazzi (volanti), non servono le lande sugli angoli dello specchio di poppa.
Sicuramente se lo strallo, il belin e l'albero giacciono nello stesso piano, tutta l'attrezzatura lavora in modo ottimale.
Se il belin stà fuori dal piano di simmetria dello scafo, il belin sotto carico, tira la testa d'albero sopravvento e questo influisce sull'equilibrio velico della barca, oltre a far imbananare l'albero.
Malgrato tutto cio:
Sulla mia ho le volanti , le cui lande sono sui fianchi della poppa.
(distanti circa 2,89 mt), l'albero è molto flessibile e fortunatamente ancora non s'è mai rotto. (forse per puro fondo schiena o forse perchè il volantista non le cazza a ferro), ma confesso che quando il vento comincia a superare una certa intensità (dai 22 Kn in su), comincio a sudare freddo ed a stringere le chiappe.
Messaggi: 653
Discussioni: 44
Registrato: Mar 2010
da un punto di vista comodità verifica se il belin sdoppiato non te lo trovi in schiena quando timoni seduto sul bordo ... come einstein ti ha fatto già notare il belin centrale può essere visto come un utile appiglio per la risalita dall'acqua