marmitta
#21
la marmellata è dovuta a trasudamenti tra gomma e culatta.
in seguito se il fenomeno non viene riparato l'inox si buca ma servono anni.
quindi all'insorgenzaConfusedmontaggio-pulizia-riposizionamento(accorciare di 2\3cma la gomma non inficia nulla)e stringere bene le fascette. finito.
Cita messaggio
#22
sostituita 2 anni fa con una in plastica, ad oggi nessun problema.
Cita messaggio
#23
Andros perché dici che la corrosione è dovuta al trasudamento? Pensavo fosse il contrario cioè che il trasudamento sia frutto di un inizio di corrosione. Grazie
Cita messaggio
#24
è molto semplice.l'inox non sopporta l'anossia.(si dice cosi?)
la fascetta si allenta oppure lentamente l'incrostazione si infila e si crea spazio,
esce un pohino di acqua sporca,l'acqua se ne va e resta la marmellata umidiccia,
e dai e dai la marmellata amenta,l'inox resta sempre bagnato dalla marmellata(anossia)
ed ecco il buchetto.
(grosso modo)
allora si allenta,si pulisce ben bene e si rimette la fascette BEN STRETTA.
finito
Cita messaggio
#25
Prima cercare di individuare se la perdita è a destra o a sinistra della marmitta, quindi allentare la fascetta più esterna, pulire e ristringere. Secondo voi quanta acqua potrebbe uscire, secondo me più di qualche litro o sbaglio?
Cita messaggio
#26
acciaio inox

sostituito il tappo di spurgo (316), una bella belin e dopo dopo 30 anni è ancora come nuova !

[hide]
.jpg   rosa 019.jpg (Dimensione: 165,47 KB / Download: 116) [/hide]
Cita messaggio
#27
[hide]
.jpg   20140413_091203820_iOS.jpg (Dimensione: 875,22 KB / Download: 90) [/hide]Aggiungo una foto per capirci meglio, dove si vede che le fascette più interne servono anche a tenere a parete la marmitta e quelle più esterne a sigillare il manicotto.
@lucianodb grazie per la foto, ma come puoi vedere, forse per risparmiare sull'acciaio hanno inserito nella mia versione il manicotto, così hanno evitato di mettere anche il tappo di spurgo.
Cita messaggio
#28
sono due cose diverse.
funzionali entrambi ma diverse.
Cita messaggio
#29
Ciao @andros hai centrato il problema come sempre, ho trovato la perdita quella sotto la fascetta più a sinistra che nel mio caso è anche quella verso poppa quindi verso lo scarico. Il tutto sembra senza fori sia manicotto che acciaio.
Ho tolto la fascetta pulito il tutto, rimontato la fascetta e strette tutte le altre tre.
Per tutti ho preso le misure del manicotto con metro da sarto e calibro, che sono: lunghezza 28 cm, circonferenza esterna 50 cm, spessore del manicotto 0,6 cm.
B.v. e buona Pasqua a tutti.
JimSim
Cita messaggio
#30
28
Cita messaggio
#31
Sera a tutti. Mi collego a questa discussione nella speranza di fugare qualche dubbio:
-E' sempre possibile sostituire la marmitta d'acciaio con una in plastica?
- Come si dimensiona una marmitta in plastica? Si tiene conto della potenza del motore?
- Nel mio caso, motore Bukh DV20, che marmitta prendere?

Grazie a chi contribuirà a rendermi meno ignorante! :-))
Cita messaggio
#32
si nel caso di marmitta raffreddata ad acqua come nelle nostre barche.
le marmitte di plastica sono di diverse misure per diverse necessità.
il rivenditore è in grado di darti indicazioni corrette.
https://www.google.it/search?q=marmitte+plastica+entrobordo&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=wSQgVaiYBIHzsAG3oYNw&ved=0CCQQsAQ&biw=1525&bih=748&dpr=0.9#imgdii=_&imgrc=X-Hf99RW0eeEpM%253A%3BJ8uqMw47khQQ1M%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.emporiodelimpero.com%252Fmedia%252Fcatalog%252Fproduct%252Fcache%252F1%252Fsmall_image%252F295x295%252F9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95%252F2%252F8%252F289983.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.emporiodelimpero.com%252Fnavigazione%252Fcomplementi-motore%252Fparti-e-ricambi%252Fsistemi-di-scarico-per-motori-entrobordo.html%3B295%3B295
Cita messaggio
#33
http://www.vetus.com/sistemi-di-scarico/marmitte.html
Cita messaggio
#34
Grazie, puntuali come sempre!
Cita messaggio
#35
Salve,
oggi andato in barca ho messo in moto. Ricordo che ho un 325gl con Vp D1-20.
Dopo un pò ho notato, nella vasca del vano motore, dell'acqua.
Munitomi di lampada sono andato alla ricerca della provenienza, con pazienza ho realizzato che viene dalla marmitta.
L'acqua è quasi pulita e non ho notato alcuna macchia di ruggine o altro.
Può essere che le fascette che compongono la marmitta si siano allentate?
Cita messaggio
#36
Intanto salata, quindi molto pericolosa. Chiudi la presa a mare del motore.
Non credo le fascette bensì più facile se è in acciaio qualche saldatura che è andata a farsi fottere.
Posta qualche foto
Cita messaggio
#37
A motore spento non entra acqua. Oggi ho trovato tutto asciutto.
Ho trovato acqua dopo aver messo in moto, in dieci minuti uno-due cucchiai se è vero.
Perchè chiudere la presa a mare?
Cita messaggio
#38
(31-01-2017, 19:52)raffasqualo Ha scritto: A motore spento non entra acqua. Oggi ho trovato tutto asciutto.
Ho trovato acqua dopo aver messo in moto, in dieci minuti uno-due cucchiai se è vero.
Perchè chiudere la presa a mare?
la presa a mare è ininfluente.
se la marmitta è in acciaio come giustmaente già detto può essere una saldatura che fa danno.
finchè il danno è piccolo conviene intervenire.
Cita messaggio
#39
Perché ho una fissa a chiudere le prese a mare. In effetti non serve. Se perde la devi riparare altrimenti a prescindere dalla presa a mare rischi di allagate la barca di acqua, salata.
Cita messaggio
#40
raffsqualo,
ma hai proprio la marmitta che ho postato nel lontano 2012 all'apertura del 3D? Da allora ne ho fatta di . marmitta Volvo.
Nel caso ti confermo che quella marmitta dopo un po comincia a soffrire di corrosione che inizia proprio dalle parti a contatto con la gomma per mancanza di osssigeno.
Serrare un po di piu' le 4 fascette serve a poco. Smontare e controllare la situazione non è difficile fasta un cacciavite.

BornFree


(31-01-2017, 19:10)raffasqualo Ha scritto: Salve,
oggi andato in barca ho messo in moto. Ricordo che ho un 325gl con Vp D1-20.
Dopo un pò ho notato, nella vasca del vano motore, dell'acqua.
Munitomi di lampada sono andato alla ricerca della provenienza, con pazienza ho realizzato che viene dalla marmitta.
L'acqua è quasi pulita e non ho notato alcuna macchia di ruggine o altro.
Può essere che le fascette che compongono la marmitta si siano allentate?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Marmitta in polietilene gennarino 6 1.672 22-05-2023, 19:53
Ultimo messaggio: gennarino
  Marmitta montata al contrario? Acajou 0 1.500 20-07-2020, 00:10
Ultimo messaggio: Acajou
  Marmitta Volvo penta alby64 27 12.071 05-11-2019, 17:55
Ultimo messaggio: libert
  ....da eliminare marmitta vetus marloc 17 4.629 11-06-2019, 23:24
Ultimo messaggio: marloc
  marmitta plastica Giuffrida Roberto 6 2.403 29-07-2018, 10:48
Ultimo messaggio: skipperfelice
  Marmitta zorrolavolpe 24 5.496 07-06-2018, 17:12
Ultimo messaggio: skipperfelice
  marmitta in plastica giamie 13 4.530 23-03-2018, 00:37
Ultimo messaggio: Francodepoi
  tubo scarico riser-marmitta bescafa 34 10.725 10-04-2017, 23:41
Ultimo messaggio: Casper
  montaggio marmitta in plastica Tonyst 11 3.800 29-03-2017, 08:17
Ultimo messaggio: Tonyst
  Marmitta Vetus NLP3 Antonio_Catassi 0 1.937 13-01-2016, 23:39
Ultimo messaggio: Antonio_Catassi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)