Messaggi: 31
Discussioni: 6
Registrato: May 2015
sono 2 anni che alimento la mia barca con gasolio Hi-Q diesel e la settimana scorsa ho dovuto nuovamente smontare il serbatorio perche la cannetta di alimentazione era ostruita da morchia , ho seguito tutti I consigli che di solito si possono ricevere in materia dal lasciare il serbatorio sempre pieno, tenere lo sfiato libero per evitare condensa ma nulla il problema si è riproposto e questa volta anche più marcato della precedente
Faccio rifornimento sempre dallo stesso punto di vendita .
un consiglio e bene accetto
grazie
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
ma due anni fà avevi pulito a fondo il serbatoio?
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Devi usare regolarmente prodotti ad hoc ammazza-morchia e almeno una volta ogni due anni pulire il serbatoio.
Io faccio così ed uso anche io il diesel più raffinato della Esso.
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
io ho pulito il serbatoio 5 anni fa, metto due cucchiaii di benzina o alcool nel serbatoio ogni fine stagione,,di solito faccio il pieno con le taniche,sul serbatoio c'è un decantatore sul fondo con un drenaggio che pulisco ogni due tre anni ho un filtro a rete seguito da un decantatore con vaso trasparente e poi il normale filtro sul motore,.e per ora "SGRAAAT" tutto ok..
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Col drenaggio sul fondo è tutto più facile, beato te.
Sul mio serbatoio l'unico accesso è dal galleggiante.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Forse non è questione di serbatoio ma dove si fa rifornimento.
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
franzdima che prodotti usi???
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
(08-07-2015, 22:44)infinity Ha scritto: franzdima che prodotti usi???
Sai che non ricordo? Uno blu che va al 2 per mille, mi sembra star brite.
Compro sempre lo stesso da anni, se lo vedo lo riconosco.
Se vuoi questo fine settimana te lo guardo visto che vado in barca.
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Grazie mi faresti un favore.....
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 6.549
Discussioni: 246
Registrato: Sep 2007
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
A me è spesso venuta la tentazione di usare il fastol (a parte che costa un bel po'...) ma mi ha frenato l'idea che potessi fare un casino immettendo nel circuito, quando meno te l'aspetti, tutti i residui rimossi dallo stesso.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
(09-07-2015, 08:38)Anto61 Ha scritto: Potrebbe essere questo.....
http://www.fastolblue.com//pagine/prodotti.htm
No, quello che uso io non è questo.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Eccolo, è questo qua, della starbrite. L'etichetta del mio è leggermente diversa ma penso sia lo stesso prodotto, colore e forma del flacone sono identici
http://www.starbrite.com/item/star-tron-diesel-additive
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
(09-07-2015, 08:40)Trixarc Ha scritto: A me è spesso venuta la tentazione di usare il fastol (a parte che costa un bel po'...) ma mi ha frenato l'idea che potessi fare un casino immettendo nel circuito, quando meno te l'aspetti, tutti i residui rimossi dallo stesso.
Questi prodotti vanno messi nel serbatoio pulito per evitare che si formi la morchia, se lo metti a serbatoio sporco credo che ti facciano un po' di casino.
Tieni presente che non fanno miracoli, se c'è molta acqua nel gasolio o fai il pieno nel posto sbagliato sei fregato comunque.
Però evitano che in condizioni normali ti si crei la melma.
Messaggi: 704
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2011
confermo, anche io metto sempre Fastol blue, poi faccio io gasolio con tanica da 20 litri da distributore auto (e nn nautico quelli sul molo tipo ad Ancona Marina Dorica )su strada di passaggio ( questo perchè almeno il gasolio è sempre nuovo) ,uso il quel filtro americano che trattiene acqua ed impurità, , quando lo verso nel serbatoio riuso ancora filtro e
ANDROS usa anche il 5% di benzina
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
Il problema di molte barche come la mia è che la pulizia del serbatoio è praticamente una...
[hide]
mission_impossible.jpg (Dimensione: 72,21 KB / Download: 21)
[/hide]
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
In quanto alle taniche anch'io uso al 99% questo sistema per rifornirmi proprio perché mi fido poco del gasolio dei distributori nautici, ma tempo fa ho appreso con mia grossa sorpresa che tale modalità è illegale. Esperienza diretta di un nostro amico ADV.
Se ne parlò diffusamente in questo 3d
.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
09-07-2015, 10:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-07-2015, 10:31 da Franzdima.)
Non è che è illegale il trasporto in sé, il problema è che oltre i 10 litri si presume che il carburante sia acquistato per fini commerciali e non uso privato e che quindi vi sia un'evasione delle accise sul carburante (ma con altri limiti è la stessa storia anche per le bevande alcoliche).
Lo so, sembra una follia ma è così.
Tra l'altro è discussa l'ammissibilità della prova contraria, cioè se sia o nono possibile dimostrare che il carburante sia stato acquistato in Italia da regolare distributore con conseguente pagamento delle accise.
In altri termini, la multa scatta, poi si può provare a fare ricorso per dimostrare che in realtà il gasolio è stato usato per fini personali (non commerciali) o che comunque sono state pagate le accise.
E' l'articolo 11 del grazioso D. Lgs. n. 504/1995, per chi volesse approfondire.
Applicandolo alla lettera non mi potrei portare più di 10 litri extra neanche in barca, non solo in macchina, e chi se ne frega se devo fare 500 miglia in bonaccia.
La domanda sorge però spontanea: ma allora perché le taniche di carburante da più di 10 litri possono essere vendute senza restrizioni?
E, soprattutto, perché devono rompere le palle su tutto?
Quasi quasi metto su un bel contrabbando di gasolio con la Francia, 40 litri per volta, con un risparmio di 15-20 centesimi a litro ho un patrimonio di 8€ come margine.
Certo, per portarlo alla barca tra andata e ritorno mi devo fare 1.000km ma sono dettagli.
Messaggi: 704
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2011
Messaggi: 31
Discussioni: 6
Registrato: May 2015
Si 2 anni fà avevo pulito il serbatoio fino in fondo
userò il fastol dal primo pieno
|