Messaggi: 48
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2015
Buona sera a tutti, ho appena acquistato un piccolo cabinato a vela dove c'è un piccolo impianto elettrico composto da attacco batteria, fusibile, presa accendisigari e due lucine non a led che utilizzerei sporadicamente, pensavo di usare una batteria piccola che possa portarmi via e caricarla per non tirare cavi dalla Imarroncinichegalleggiano.....
Ho visto su internet batterie AGM ermetiche della FIAMM da 4 Ah, potrebbe andar bene? E che caricabatterie utilizzare senza spendere una foruna?
Grazie a chi vorrà illuminarmi.
Buon Vento a tutti.
Max
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
4Ah sono pochi. Ma pochi pochi. Ci ricarichi il cellulare e poco più.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(11-11-2015, 01:53)maxb1970 Ha scritto: Grazie a chi vorrà illuminarmi.
Con una batteria da 4Ah è difficile illuminarti.
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
(11-11-2015, 10:22)pepe1395 Ha scritto: (11-11-2015, 01:53)maxb1970 Ha scritto: Grazie a chi vorrà illuminarmi.
Con una batteria da 4Ah è difficile illuminarti.
BV! Nel senso che resti al buio!!!
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
4ah è la batteria che ho su un vecchio motorino 50cc 2T, è veramente microscopica.
Metti qualcosa di più grande, fissa, e la carichi con un pannello solare.
Messaggi: 93
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2015
Certo che i 4ah ti basterebbero giusto per accendere un paio di sigarette [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH]
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
Ciao,
la tua barca ha entrobordo da dover avviare?
In alternativa il fuoribordo ha l'alternatore (voluto gioco di parole)?
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
(11-11-2015, 19:23)andream Ha scritto: Ciao,
la tua barca ha entrobordo da dover avviare?
In alternativa il fuoribordo ha l'alternatore (voluto gioco di parole)?
Se hai un fuoribordo con alternatore metti una batteria da 80A, preferibilmente agm, e non hai piu bisogno di portarti la batteria a casa ogni volta...
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
Messaggi: 48
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2015
Grazie per le risposte immediate, ora vi spiego cosa ho e cosa vorrei: ho una barca di 5 metri di lunghezza (cabinato) con due lucine interne e una presa accendisigari ho la presa elettrica in Imarroncinichegalleggiano...., ho un fuoribordo di 4 cv con alternatore, e casa mia dista mezz'ora a piedi dall'ormeggio. Io vorrei usare le lucine le rare volte che magari ci rimango la sera, d'estate un'oretta e se proprio necessario caricare il cel quando si spegne. Non vorrei montare una batteria grossa e magari usarle 4 volte all'anno perché faccio crociere di un giorno.
Attendo vostri ulteriori consigli.
B.V.
Max
Messaggi: 4.237
Discussioni: 78
Registrato: Dec 2007
metti la batteria da 4Ah e cambia le luci interne con Led
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Scusa ma una AGM un po' più grossa, diciamo da 10Ah, costa tanto di più? Ovvio che dovresti avere lo spazio per metterla.
Secondo me la maggior spesa vale la pena se pensi che viene meno sfruttata (e quindi dura di più nel tempo), ti dura di più quando ti serve ecc.
Come dice gc-gianni, rigorosamente luci a led (a luce calda!!) altrimenti ti sembra di essere in un ospedale o, nella migliore delle ipotesi, in un discount alimentare.
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
12-11-2015, 15:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-11-2015, 20:15 da Flab.)
...e se con il tempo inizi a pensare ad aggiungere un'altra lucetta in pozzetto o rimani qualche ora in piu di sera a veleggiare, magari per forza maggiore, non accendi le luci di via (?!)... che fai, torni a casa con la barca a luci spente a caricare la tua batteria da 4 ah tanto abiti a mezz'ora dall'ormeggio?
E tutto questo per non mettere una batteria un pò piu seria di soli pochi ampère di differenza, considerando che hai anche l'alternatore sul tuo motore per caricartela?
Non credo che il tuo approccio al mare sia quello giusto.
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
Messaggi: 48
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2015
Il posto per mettere la batteria ci sarebbe in un gavone a prua, pensavo ad una batteria piccola e leggera perché sarebbe più uno sfizio che una necessita avere un impianto elettrico, ho sole le due lucine che posso sostituire con due luci a led luce calda come suggerisce BeppeZ, non ho luci di via e per casi d'emergenza tengo in barca una torcia stagna come prevede le dotazioni di sicurezza entro le 3 miglia.
Ho trovato in un negozio sotto casa una batteria al piombo da 7 Ah e carica batteria da rete a 40 euri, visto che non sò l'utilizzo dell'impianto potrebbe essere un investimento iniziale? per poi eventualmente fare un upograde, cosa ne dite?
B.V.
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
vai cosi poco sbattimento i componenti li prendi sotto casa poi fai una passeggiata salutare li monti e vai .....io ilCB lo collegherei volante con una prolunga Imarroncinichegalleggiano.... cabina. che poi smontare ogni volta la batterie du ball
ciao
C
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
PS il carica batt(CB) ti basta da pochi ampere calcola che la corr di carica ottimale teorica di una Batt da 7A/h non arriva nemmeno ad un ampere
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 2.862
Discussioni: 72
Registrato: May 2011
La batteria comprala di quelle per gruppi di emergenza non da avviamento tipo scooter.
Le prime sono ermetiche e reggono meglio le scariche profonde. La batteria da scooter è ad acido libero, può perdere se si inclina troppo, e non è nata per scaricarsi in modo profondo ma solo per dare la corrente intensamente nel momento del l'avviamento del motore. La 7 ah per servizi è molto venduta e si trova a buon prezzo, intorno ai 15,00 euro. È la classica batteria dei gruppi di continuità.
Per il caricabatterie potresti provare quelli dei negozi di elettronica, nel tuo caso uno 0,7 ah va benissimo, solitamente quelle battere di caricano ad un decimo dell'amperaggio totale. Si trovano a meno di 10 euro.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
batteria 10\15A sigillate (20\25€)
pannellino da 15\20w (20€)
un regolatore base (12\15€)
e non ci pensi più
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Pure secondo me col pannellino solare è meglio.
Batteria sempre carica e sei già pronto per un eventuale ampliamento del tuo impianto elettrico.
Inoltre non hai la scocciatura di dover ricaricare la batteria.
Messaggi: 48
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2015
La barca e piccina e se ci metto il pannello solare scendo io, primo passo cercare due lucette a led perché quelle in barca sono rotte, poi penserò alla batteria.
Grazie per i suggerimenti e per i pareri.
Buon Vento a tutti
Max
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
16-11-2015, 21:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-11-2015, 21:46 da andros.)
vedi che ci sono piccole plafoniere a 3\4 led ceh Piccoletto con ministilo.
durano assai e Piccoletto pure.
con pochi euri risolvi
.
|