ALPA - IT - ALPA A21
#1
Mi incuriosisce questo progetto di S&S che ha molte soluzioni interessanti, tra cui stona solamente la tuga decisamente alta, disegnata in questo modo per ottenere un'altezza interna maggiore (1,60 mt).
Sono riuscito a trovare una prova in mare su Nautica del '75, ma come in ogni prova su una rivista non si riescono a dedurre molte caratteristiche. Vorrei sapere se la barca è stabile sotto raffica (mi verrebbe di pensare di si visti i 2,54 mt di baglio max) e se il suo comportamento o docile o piuttosto reattivo.
Adesso sembra sia in vendita il progetto e quindi forse anche gli stampi .
Il progetto dal punto di vista dinamico ha da invidiare agli attuali 6 mt come il First 211, Sun 2000 etc.?
Cita messaggio
#2
Ciao, ce n'è una è stata mia vicina di barca al pontile. Ti dico subito che non mi piace; secondo me è un 21 piedi progettatto con velleità abitative di una barca più . alla tuga alta ha un'opera viva molto pronunciata, direi 'alta' se mi si passa il termine. In pratica è come se fosse un 30 piedi a cui è stata segata la parte centrale della barca. Per ora il mio vicino è sull'invaso a terra, ed ho potuto osservare attentamente lo scafo, e la chiglia. E' gradevole come interni, ma secondo me, con uno scafo così, non avrà doti veliche nemmeno accettabili. Non ha niente a che vedere con il sun 2000 che è una specie di 'derivone' ma nemmeno è minimamente paragonabile al first 211. Posterò delle foto, così mostro questo . la franchezza
B.V.
Cita messaggio
#3
Da quanto ne sò io invece è una delle barchine + riuscite che ci sia (x un 6,50) io ne ero innamorato, ovviamente prima di conoscere l'EC7, e di solito chi c'è l'ha se la tiene. E' sia comoda che sicura per un 6,50. Progetto riuscito di Sparkaman&Stephen. Particolari curati come le drizze nascoste sulla tuga etc. Per la stabilità però so che ce ne sono con alberi e bulbi di diverso peso che influenzano lo sbandamento.
1 a 1 palla al centro.
masa
Cita messaggio
#4
solida, ben fatta e rifinita bene
a vela uno scoglio

2-2
Cita messaggio
#5
...esatto! sei sulla mia lunghezza d'onda. Non si può avere altezza uomo in un 21 piedi. Progetto di S&S riuscito? ma in che cosa è riuscito?
Mi riferisco ovviamente a Masa

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da cicciopettola
solida, ben fatta e rifinita bene
a vela uno scoglio

2-2
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cita messaggio
#6
Da Nautica n°170 Maggio '76:

[. raffiche rinforzano a 20-25 nodi e dobbiamo prendere una mano di terzaroli. E' veramente un piacere portare una barca così semplice e nello stesso tempo così stabile e centrata come quest'Alpa 21 in siffatte condizioni. Il mare è spianato e filiamo via come una gioia. [...] Il giorno dopo un'altra giornata di vento giusto, forza 4-5 da sud, e questo ci consente ancora di divertirci molto sull'Alpa.
Adoro le barche grandi ma devo ammettere che mi sono divertito a vela come ormai non succedeva da tempo.'[color='navy]


Mi chiedo come possa essere uno scoglio con un albero di 9 mt e 31 mq di vela, che sono tanti per un 6,50. Ma oltre alla tuga esageratamente alta quindi pensate che non sia tanto azzecata neanche nelle linee d'acqua? Il giornalista di Nautica sembra pensarla diversamente, però è anche vero che le riviste tendono sempre ad enfatizzare le caratteristiche delle barche e che il metro di riferimento erano le barche dell'epoca.
Cita messaggio
#7
Estratto del libro di Zerbinati: S&S hanno sfruttato tutti i 650cm,
per offrire una barca comoda di dimensioni ridotte.Barca che può ospitare 4persone, l'ideale per una coppia. la tuga è piacevole e ben tondeggiante.La si può considerare un po' più di un day-boat.Il pozzetto può ospitare 6 persone,i pasavanti sono larghi,l'attrezzatura è in inox,le lande e le sartie (5mm) sono a paratiae le qualità nautiche regalano tranquillità anche con mare mosso,infatti la prua è a V profondo e la poppa èpiena e filante.Le manovre sono rinviate vicino al tambuccio,per cui anche una persona solo può portarla. il motore poteva essere entro o fuoribordo 10hp e nonostante la barca sia piccola di dimensioni presenta l'asse elica strutturale.Serbatoio nafta 30lt, acqua 90lt.
UNa scaletta di3 gradini ci pota nella zona giornocon 2cuccette laterali,che possono diventare le sedute della dinette alzando il tavolo riposto sotto la scaletta.verso prua la cucina con diversi stipetti.a prua una grande cuccetta a V con armadi.La finestratura sulla tuga garantisce luminosità e discreta altezza in cabina.La ventilazione è ssicurata da un'ampio osteriggio a prua.Lo stampo fu aquistato da Zuanelli che scoprì che la poppa in origine era più lunga,ma accorciata per misure di stazza.Il cantiere gardesano riportò la barca alla forma originale,allestendola con legni di teak.
dislocamento 1350kg zavorra 500kg sup velica30mq
L.f.t.6,50
L.al galleggiamento 5,70
larghezza 2,54
immersione 1,21
saluti da un alpista








I migliori venti.
Cita messaggio
#8
Miwiki grazie. Anche io ho il libro di Zerbinati sulle Alpa ed avevo letto quelle informazioni. Mi sembra di capire che questo modello, così come alcune altre Alpa, non sia votato alla velocità ma piuttosto ad altre doti come il confort, necessarie nell'uso crocieristico.
Cita messaggio
#9
Che riesca a filare con 25 nodi è . con 10 nodi, e poi mi racconti! che sia stabile è normale, non so se hai visto quanto è panciuta! e poi uno scoglio...è stabilissimo!Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
comunque, a parte gli scherzi, se l'aveste vista sull'invaso, vi sareste resi conto in prima persona: è un patatone 42


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da easysail
Da Nautica n°170 Maggio '76:

[. raffiche rinforzano a 20-25 nodi e dobbiamo prendere una mano di terzaroli. E' veramente un piacere portare una barca così semplice e nello stesso tempo così stabile e centrata come quest'Alpa 21 in siffatte condizioni. Il mare è spianato e filiamo via come una gioia. [...] Il giorno dopo un'altra giornata di vento giusto, forza 4-5 da sud, e questo ci consente ancora di divertirci molto sull'Alpa.
Adoro le barche grandi ma devo ammettere che mi sono divertito a vela come ormai non succedeva da tempo.'[color='navy]


Mi chiedo come possa essere uno scoglio con un albero di 9 mt e 31 mq di vela, che sono tanti per un 6,50. Ma oltre alla tuga esageratamente alta quindi pensate che non sia tanto azzecata neanche nelle linee d'acqua? Il giornalista di Nautica sembra pensarla diversamente, però è anche vero che le riviste tendono sempre ad enfatizzare le caratteristiche delle barche e che il metro di riferimento erano le barche dell'epoca.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cita messaggio
#10
Ecco questa meraviglia:


Immagine: [hide][Immagine: 2008423223135_Alpa%2021%20a.jpg][/hide] 28,59 KB



Immagine: [hide][Immagine: 2008423223150_alpaaventuno.jpg][/hide] 23,54 KB

Immagine: [hide][Immagine: 2008423223236_Alpa%2021%20d.jpg][/hide] 18,09 KB

Ditemi se è una barca . quanti gradini nella discesa in dinette? per essere proporzionata dovrebbe essere per lo meno 8,50 metri. E questo influisce anche sulle prestazioni veliche
Cita messaggio
#11
Tutti quei gradini dipendono in buona parte dall'entrata del tambuccio che è molto alta

Immagine: [hide][Immagine: 200842402332_alpa21.jpg][/hide] 49,56 KB

L'opera viva a prima vista non sembra male. Senza quella tuga imponente (dal belin in su) potrebbe dare l'impressione di essere una barca ben più dinamica.

Immagine: [hide][Immagine: 20084240255_00767b.jpg][/hide] 27,62 KB
Cita messaggio
#12
Sara' uno scoglio ma a me sembra piuttosto bella e marina.

X Sloopy: non te la prendere, ma a me sembra anche che somigli abbastanza alla tua Etap23...

-- Marco
Cita messaggio
#13
Ma che dici? linea completamente . la conosci la mia. Guarda che dal galleggiamento in giù è alta quanto un 28-30 piedi...
Non metto in dubbio che sia bella come .ò per fare questo si sacrificano altre cose. Vuoi mettere un first 211? non ci sono paragoni


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da MarcoL
Sara' uno scoglio ma a me sembra piuttosto bella e marina.

X Sloopy: non te la prendere, ma a me sembra anche che somigli abbastanza alla tua Etap23...

-- Marco
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cita messaggio
#14
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da easysail
Tutti quei gradini dipendono in buona parte dall'entrata del tambuccio che è molto alta

Si ma non è solo quello, la barca è molto profonda

Immagine: [hide][Immagine: 200842402332_alpa21.jpg][/hide] 49,56 KB

L'opera viva a prima vista non sembra male. Senza quella tuga imponente (dal belin in su) potrebbe dare l'impressione di essere una barca ben più dinamica.

Immagine: [hide][Immagine: 20084240255_00767b.jpg][/hide] 27,62 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

C'è l'effetto prospettiva in foto; e poi la fascia colarata in alto, sull'opera morta assottiglia parecchio. L'opera viva è paragonabile ad una barca ben più grande come profondità
Cita messaggio
#15
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sloopy Joe
Ma che dici? linea completamente . la conosci la mia. Guarda che dal galleggiamento in giù è alta quanto un 28-30 piedi...
Non metto in dubbio che sia bella come .ò per fare questo si sacrificano altre cose. Vuoi mettere un first 211? non ci sono paragoni
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Io vedo un certa somiglianza nell'opera morta, forse per dove e' messo il belin. L'opera viva della tua non la conosco e non ne posso parlare.
Che un 211 sia meglio non lo devi dire certo a me che adoro il 211... Secondo me e' il meglio che si trova in quella fascia (mi piace anche piu' dell'etap21).

-- Marco
Cita messaggio
#16
Forse in questa foto dell'opera viva c'è meno l'effetto prospettiva, però effettivamente la parte immersa non è poca, considerando che la linea di galleggiamento inizia 5 cm sotto la linea nera.

Immagine: [hide][Immagine: 200842410051_alpa21lato2.jpg][/hide] 68,5&nbsp;KB
Cita messaggio
#17
Se cerchi uno spiderino va bene il 211, se cerchi una berlinetta va bene l'alpa, poi mettici in mezzo nà 15cina di migliaia di . una secchiata di marinità (sicurezza) in più.
B.V.
masa
Cita messaggio
#18
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da MarcoL
Sara' uno scoglio ma a me sembra piuttosto bella e marina.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


se l'aggettivo 'marina' può essere scomodato per un barchino di 20 piedi...Smile
Cita messaggio
#19
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da straorza
contronto improponibile buono giusto per il bar .

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Appunto.. per il bar o la Imarroncinichegalleggiano.... Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#20
Ecco, un commento un po' più ragionevole: l'opera viva immersa non è poca! altrocchè se non è poca! ti assicuro che vista da vicino, sull'invasatura, fa impressione...


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da easysail
Forse in questa foto dell'opera viva c'è meno l'effetto prospettiva, però effettivamente la parte immersa non è poca, considerando che la linea di galleggiamento inizia 5 cm sotto la linea nera.

Immagine: [hide][Immagine: 200842410051_alpa21lato2.jpg][/hide] 68,5 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  ALPA - IT - Alpa Brise anluke 35 31.397 18-10-2022, 05:06
Ultimo messaggio: caimano
  ALPA - IT - Alpa 12,70 andri2bajo 158 92.584 08-10-2022, 18:35
Ultimo messaggio: Salvatore morgia
  ALPA - IT - Alpa Dodi 6,70 hey lulù 14 11.205 03-08-2018, 13:20
Ultimo messaggio: Piccolouomo
Lightbulb Fare retro con una ALPA 7 davebox70 3 5.365 16-09-2016, 21:45
Ultimo messaggio: numar61
  riarmo di Alpa 12,70 tuga corta crazywind 11 5.826 07-06-2015, 12:14
Ultimo messaggio: pegaso
  ALPA - IT - Alpa 740 rob 0 8.116 08-03-2015, 13:05
Ultimo messaggio: rob
  ALPA - IT - Alpa 9.50 silli2008 56 41.518 29-11-2013, 00:01
Ultimo messaggio: Scarpa Vittorio
  ALPA - IT - Alpa 42 miwiki 13 11.040 10-11-2013, 23:19
Ultimo messaggio: matteo45
  ALPA - IT - Alpa 6 sambuca 0 3.206 12-10-2013, 04:08
Ultimo messaggio: sambuca
  Alpa Brise o Fusilla4? dadada111 8 5.321 22-08-2013, 03:25
Ultimo messaggio: dadada111

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: