albero abbattibile????
#1
Immagine: [hide][Immagine: 2009414173052_Immagine%20002.jpg][/hide] 65,45 KB

Eccomi anch'io con un quesito tecnico sul quale vorrei un vs. parere di fattibilità. Sto restaurando un Piviere 614 e come potete vedere dalla foto, il piede dell'albero è danneggiato, probabilmente disalberando è stato forzato e un foro è saltato. Vorrei rendere l'albero abbattibile, anche da una sola persona, non solo per praticità in caso di lavori ma anche per avere la possibilità di bypassare i ponti. Avrei pensato di incamiciarlo per circa 40 cm in uno scatolato di acciaio inox saldato ad una piastra a sua volta incernierata ad un'altra imbullonata al supporto dell'albero. Secondo voi è tecnicamente fattibile? Qualcuno ha già provato modifiche del genere. Quali possono essere gli aspetti negativi? L'albero è un canclini di 8 metri...
Grazie.
Il lavoro . riabilita
Cita messaggio
#2
sul Cantierino alla pagina perincipale, alla voce 'Piccola parata di alberi abbattibili' ci sono alcune idee a mio parere interessanti ed esteticamente valide.
Cita messaggio
#3
Le avevo già adocchiate ma non mi sembrano applicabili al mio albero. Credo che l'idea dell'albero su una base incernierata sia più praticabile ma ho dei dubbi sia sui dimensionamenti e sui problemi che può creare nella messa a punto dell'albero stesso. Mi chiedevo se qualcuno ha già fattio un operazione del genere. Il Piviere, nelle prime serie, aveva l'albero in legno ed abattibile, poi, da quando è stato adottato l'albero in alluminio, questa predisposizione è scomparsa...
Il lavoro . riabilita
Cita messaggio
#4
Io ho avuto due Piviere 6,14 bulbo, se non ricordo male l'albero era abbattibile nella versione a deriva mobile, se vai nel forum del Piviere www.velanet.it/users/ilpiviere nel censimento vai nella bancadati e guarda le foto del n°16 Kris, ha ancora il pulpito nato per abbatere l'albero.
Il tuo Piviere è censito? Che numero ha?
Pino
Cita messaggio
#5
Nella Bancadati del Piviere ci sono DUE Piviere di Treviso, Scoresa Fulmini e Geronimo.
Cita messaggio
#6
Ciao, il mio è Geronimo. Ho parecchio materiale sull'albero abbattibile del Piviere ma riguarda la versione con l'albero in legno. Ad oggi non ho visto nessuna modifica sull'albero in alluminio....
Il lavoro . riabilita
Cita messaggio
#7
Ciao, quella foto l'ho inserita io nel forum, era quella dell'annuncio.
Comunque Kris ha l'albero abbattibile di alluminio, guarda la foto n°1, eventualmente contatta l'armatore, Adolfo Rubano, è una persona molto disponibile.
Cita messaggio
#8
Questo è l'albero abbattibile di Kris

Immagine: [hide][Immagine: 200941422013_056.jpg][/hide] 57,65 KB

come vedi c'è una scatola alla base che ne permette la rotazione, aiutata dal pulpito che fa da puntone.
Quest'altro è un Piviere che sta ad Ancona, come vedi anche questo ha la scatola alla base dell'albero, di legno, e anche quì c'è il pulpito, modificato, che fa da puntone

Immagine: [hide][Immagine: 200941422416_DSC01640.jpg][/hide] 48,02 KB

Cita messaggio
#9
Grazie, proverò senz'altro a contattare l'armatore per capire meglio il principio di funzionamento anche se, da quanto posso vedere, l'albero è si in alluminio ma le manovre ed i rinvii sono all'esterno mentre nel mio canclini sono interni.
Il lavoro . riabilita
Cita messaggio
#10
Guarda questo link
http://www.cantierino.it/AGALLERIA/orsobianco/a.html.
La barca di E. Tross utilizza il sistema olandese.
Ciao
Mario
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Cita messaggio
#11
Grazie per il link, avevo già visto la soluzione 'olandese', sarebbe la più semplice, anche sul piano costruttivo, ma ho il problema dei rinvii e della forma del piede d'albero. Non mi sembra applicabile al mio . no...
Il lavoro . riabilita
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  albero ( albero in legno ) moon light 33 14.924 20-11-2019, 18:05
Ultimo messaggio: Zorba53
  Tavolo abbattibile per dinette aiachino 19 8.366 26-01-2009, 19:08
Ultimo messaggio: andros

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: