Messaggi: 184
Discussioni: 27
Registrato: May 2006
Buongiorno a tutti.
due settimane fa ho cambiato l'olio ed il filtro al Bukh DV20.
E' iniziata subito una leggera fumosità azzurrognola che prima non c'era.
Considerato che ho rifatto il motore 2 anni fa ed avrò fatto una ventina di ore si e no la cosa mi lascia perplesso (a dir poco).
Ho sentito il meccanico e mi dice che potrebbe essere un gioco su una guida valvola, verrà a controllare.
Mi chiedo, ammesso che sia così, perchè la cosa è avvenuta dopo il cambio olio?
Ho usato olio minerale Tamoil SAE 15W40 con specifica SAE CD.
Qualche Bukh-proprietario mi può dire che olio usa?
Grazie e buon vento.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
La fumata la vedi in navigazione? Se si potrebbe essere elica sporca.
Messaggi: 184
Discussioni: 27
Registrato: May 2006
(08-01-2016, 15:51)GARIBALDI Ha scritto: La fumata la vedi in navigazione? Se si potrebbe essere elica sporca.
Lo fa anche da ferma. L'elica sporca però produrrebbe, credo, del fumo nerastro causato dallo sforzo.
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Che lavori hai fatto quando hai rifatto il motore? il fumo lo fa anche al minimo in folle? Sotto carico o al variare dei giri? Quando acceleri? Comunque se azzurro brucia olio.
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Al limite potrebbe essere un gommino della guida valvola..
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 184
Discussioni: 27
Registrato: May 2006
(08-01-2016, 19:27)corradino Ha scritto: Che lavori hai fatto quando hai rifatto il motore? il fumo lo fa anche al minimo in folle? Sotto carico o al variare dei giri? Quando acceleri? Comunque se azzurro brucia olio.
I dettagli non li ricordo, comunque una revisione completa.
Domani farò caso a queste situazioni che mi dici e ti farò sapere.
Intanto grazie
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
se non fumava prima non deve farlo neppure dopo il cambio olio ..
ne hai forse messo troppo ?
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
09-01-2016, 12:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-01-2016, 12:29 da Franzdima.)
Immagino che la specifica "sae CD" sia in realtà "API CD".
Se così fosse hai messo un olio con un'approvazione vecchia di secoli, il responsabile potrebbe essere l'olio di qualità molto bassa o, quantomeno, decisamente obsoleta.
Considerando il motore rifatto, userei un olio più moderno (Acea e5 o 7, api ci-4 o cj-4 e comunque non inferiore a Acea e3, api cf). In ogni caso dovrebbe andar bene sae 15w40.
Prima di riaprire il motore prova a cambiare olio, con due lire potresti risolvere. Usa una marca decente.
Ovviamente do per scontato che non ne sia stato messo troppo.
Messaggi: 1.561
Discussioni: 334
Registrato: Nov 2004
Almeno un semisintetico . motore e poi occhio che d'inverno potrebbe essere anche vapore ( hai presente le macchine a scarico freddo?)
Messaggi: 568
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
(09-01-2016, 12:28)Franzdima Ha scritto: Immagino che la specifica "sae CD" sia in realtà "API CD".
Se così fosse hai messo un olio con un'approvazione vecchia di secoli, il responsabile potrebbe essere l'olio di qualità molto bassa o, quantomeno, decisamente obsoleta.
Considerando il motore rifatto, userei un olio più moderno (Acea e5 o 7, api ci-4 o cj-4 e comunque non inferiore a Acea e3, api cf). In ogni caso dovrebbe andar bene sae 15w40.
Prima di riaprire il motore prova a cambiare olio, con due lire potresti risolvere. Usa una marca decente.
Ovviamente do per scontato che non ne sia stato messo troppo.
Quoto tutto ed aggiungo: se ha iniziato a fumare dopo il cambio olio, quasi certamente il responsabile è l'olio. Cambialo e mettine uno buono!
Messaggi: 1.751
Discussioni: 40
Registrato: Jan 2008
(09-01-2016, 23:27)Gaspare51 Ha scritto: Quoto tutto Pardon: quoto nulla.
Saluti.
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
10-01-2016, 12:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-01-2016, 12:21 da Franzdima.)
(09-01-2016, 23:44)prop Ha scritto: (09-01-2016, 23:27)Gaspare51 Ha scritto: Quoto tutto Pardon: quoto nulla.
Saluti.
Negli anni sulle macchine mi sono sentito diagnosticare dalla turbina grippata al cambio meccanico od automatico da sostituire, passando per la pompa del servo sterzo andata, con preventivi da migliaia di euro.
Alle mie richieste circa l'olio utilizzato mi rispondevano che è quello giusto e comunque non cambia nulla.
Mi sono attrezzato e nel fine settimana mi cambiavo i vari lubrificanti con quelli veramente giusti e, spendendo qualche decina di euro, i vari pezzi risorgevano.
Morale: sempre fare un tentativo con l'olio, costa talmente poco che non ha senso non provare. Poi si fa sempre in tempo a smontare la testa e controllare il guidavalvola. Altra morale: mai fidarsi dei meccanici.
Messaggi: 568
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
(09-01-2016, 23:44)prop Ha scritto: (09-01-2016, 23:27)Gaspare51 Ha scritto: Quoto tutto Pardon: quoto nulla.
Saluti.
Bellissimo il forum, perché ti dà la possibilità di scoprire punti di vista diametralmente opposti....
Continuo a quotare in toto Franzdima, e confermo che la specifica API CD e obsoleta, e riguarda un olio con alto potere detergente, studiato apposta per rimuovere depositi ed incrostazioni. Quest'azione così violenta può far sì che depositi messi in circolo arrivino ad ostruire passaggi per l'olio peggiorando la lubrificazione in alcune zone oppure rimuovere incrostazioni che potevano contribuire a far tenuta (es. guide valvole). Se però il motore è stato rifatto recentemente, sicuramente avranno rifatto anche la testata, valvole, sedi, guide ecc... Quindi non dovrebbe essere questo il problema.
@ Prop, ci hai abituati ad interventi lapidari, questa volta, per cultura generale, e solo se lo ritieni, ci espliciti il tuo punto di vista? Grazie
Messaggi: 184
Discussioni: 27
Registrato: May 2006
(09-01-2016, 23:27)Gaspare51 Ha scritto: (09-01-2016, 12:28)Franzdima Ha scritto: Immagino che la specifica "sae CD" sia in realtà "API CD".
Se così fosse hai messo un olio con un'approvazione vecchia di secoli, il responsabile potrebbe essere l'olio di qualità molto bassa o, quantomeno, decisamente obsoleta.
Considerando il motore rifatto, userei un olio più moderno (Acea e5 o 7, api ci-4 o cj-4 e comunque non inferiore a Acea e3, api cf). In ogni caso dovrebbe andar bene sae 15w40.
Prima di riaprire il motore prova a cambiare olio, con due lire potresti risolvere. Usa una marca decente.
Ovviamente do per scontato che non ne sia stato messo troppo.
Quoto tutto ed aggiungo: se ha iniziato a fumare dopo il cambio olio, quasi certamente il responsabile è l'olio. Cambialo e mettine uno buono!
Grazie per l'interesse, intanto.
Vorrei prima di tutto precisare che la scelta dell'olio non è stata casuale nè dettata da volontà di risparmiare.
In realtà, non essendo riuscito a trovare l'olio indicato sul libretto del motore (SAE 30) ho cercato di documentarmi.
Leggendo questo articolo:
CoxEngineering
(l'autore è fra l'altro molto attivo su un forum inglese che seguo) ho visto che l'olio consigliato per questi motori era un minerale 15W40 con specifiche API CD.
Nell'articolo si legge anche che specifiche successive (CF4, CH4, CI4, CG4) possono sostituire la CD, ma avendo trovato un olio con specifiche CD, fra l'altro da produttore noto (Tamoil) non ho esitato a prenderlo.
Detto questo, ho tolto dal campo il dubbio sul rabbocco ecessivo: ieri ho svuotato il motore e rifatto il cambio con la quantità corretta (anzi un po' meno). Peraltro quella che c'era era giusta; Ho potuto fare solo delle prove in porto ma una leggera fumosità ed il tipico odore di olio si sentono.
Comunque il meccanico mi ha detto che verrà a verificare quale può essere la causa.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
10-01-2016, 18:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-01-2016, 18:25 da Franzdima.)
Se da libretto vuole un olio sae 30 darei retta alla casa madre, prova poi se non migliora chiami il meccanico.
.
Messaggi: 184
Discussioni: 27
Registrato: May 2006
Per tenere aggiornato chi è interessato:
Mi sono accertato che la quantità di olio fosse corretta ed ho provato un altro olio (SAE 30, come da libretto istruzioni).
Il risultato è il medesimo.
Il meccanico verrà a verificare sul posto, aggiornerò poi sugli esiti.
Un saluto a tutti.
Messaggi: 217
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2012
(28-01-2016, 16:50)skippy2 Ha scritto: Per tenere aggiornato chi è interessato:
Mi sono accertato che la quantità di olio fosse corretta ed ho provato un altro olio (SAE 30, come da libretto istruzioni).
Il risultato è il medesimo.
Il meccanico verrà a verificare sul posto, aggiornerò poi sugli esiti.
Un saluto a tutti.
Ma alla fine com'e' andata??? (ho un problema simile)
Messaggi: 184
Discussioni: 27
Registrato: May 2006
Spero ti vada meglio.
Ho rifatto il motore (stavolta sotto mia costante sorveglianza).
Ora non fuma più? E vorrei vedere!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 217
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2012
(13-07-2016, 20:50)skippy2 Ha scritto: Spero ti vada meglio.
Ho rifatto il motore (stavolta sotto mia costante sorveglianza).
Ora non fuma più? E vorrei vedere!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
addirittura!!! ma quanto olio mangiava?
Messaggi: 184
Discussioni: 27
Registrato: May 2006
(13-07-2016, 22:44)emme238 Ha scritto: (13-07-2016, 20:50)skippy2 Ha scritto: Spero ti vada meglio.
Ho rifatto il motore (stavolta sotto mia costante sorveglianza).
Ora non fuma più? E vorrei vedere!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
addirittura!!! ma quanto olio mangiava?
Non gli ho dato il tempo di consumarne molto.
Ho fatto sbarcare il motore ed una volta in officina lo abbiamo aperto e verificate le misure previste dal manuale (giochi fasce ecc.)
Ne è risultato che c'era da metterci mano pesantemente, quindi camicie, pistoni, fasce e tutto quanto riguarda il banco (bronzine, rettifica all'albero ecc.): insomma revisione totale.
Ora va bene, anche se c'è qualche altra quisquilia a parti accessorie che sto cercando di risolvere.
|