Messaggi: 1.462
Discussioni: 166
Registrato: Feb 2008
15-02-2011, 18:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-07-2011, 00:14 da Trixarc.)
Qualcuno ha il Mangiafuoco a bordo oppure ha notizie sulla sua affidabilità, al di là delle varie affermazioni pubblicitarie? Grazie.
Messaggi: 2.074
Discussioni: 255
Registrato: Feb 2007
Non volermene ... 
Potresti modificare il titolo aggiungendo casomai 'mangiafuoco' ?  
Aspetto con te le risposte degli altri ADV ... sorry [:51]
Messaggi: 1.633
Discussioni: 24
Registrato: Sep 2010
Abito vicino ad una caserma dei VVFF e ogni tanto ci capito con i bambini.Qualche anno fa mi mostrarono un aggeggio simile che stavano testando come dispositivo da tenere in auto.Aveva, mi spiegarono, la capacita estinguente inferiore a quella di un normale estintore da un chilo e per utilizzarlo al meglio bisognava avvicinarsi troppo alle fiamme sempre rispetto ad un estintore.
Non mi ricordo la marca, pertanto prendete queste informazioni per quello che valgono.
Messaggi: 1.748
Discussioni: 69
Registrato: Jul 2006
Ho dato un'occhiata al loro sito: parlano per il modello nautico di potenza estinguente 13 B, dice che è omologato anche per fuochi di classe A ma non da la potenza estinguente...
Un normale estintore a polvere da un kg ha una potenza estinguente di 3A 34 B.
I fuochi di classe A sono fuochi di combustibili solidi, quelli di classe B sono fuochi di combustibili liquidi.
Io mi sentirei più tranquillo con almeno 2 kg di polvere...
Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
Ciao Jacopo
ti ho mandato un PM
Messaggi: 1.748
Discussioni: 69
Registrato: Jul 2006
Risposto
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Riprendo la discussione per chiedere: ma sto mangiafuoco può sostituire un normale estintore nella dotazione di sicurezza?
Nel . e accelero!
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Perfetto
Nel . e accelero!
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
29-07-2015, 14:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-07-2015, 14:35 da kermit.)
Ragazzi ma davvero credete ancora alla befana e a queste cazzate da fiere di paese? Ma tenete a bordo i normali estintori previsti ed aggiungo, di buona qualità
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Certamente, ne ho addirittura 3 di quelli normali.
Ma poiché questi non scadono, da quello che ho capito, tenerne uno per pararsi il chiulo in caso di controlli e si è dimenticati di revisionarli, male non fa
Nel . e accelero!
Messaggi: 882
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2014
Ho chiesto un parere tempo fa ad un amico vigile del fuoco e mi ha dato parere positivo. Pare abbia solo problemi legati al buco dell'ozono, per il resto funziona senza sporcare, ha durata buona in termini di secondi di funzionamento, è poco ingombrante e leggero, dura a lungo senza bisogno di essere ricaricato.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
Infatti io li ho in aggiunta ai normali. ..che comunque a me sono senza scadenza (forniti dal cantiere bavaria)
Messaggi: 93
Discussioni: 5
Registrato: Jul 2014
il problema degli estintori a polvere è che se purtroppo lo usi dentro la cabina, l'aria diventa irrespirabile e la polvere irrita gli occhi.
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Ciao io l'ho comprato in aggiunta a quelli di legge, non so spero di non doverlo mai usare, i vari video mostrano un uso semplice ed efficace, ma.... Non so se siano pubblicità
In aggiunta un mio amico VVFF mi ha consigliato un estintore a CO2 da almeno 5kg....
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 278
Discussioni: 19
Registrato: Jan 2015
Io ce l'ho nel vano motore ma in aggiunta agli altri estintori obbligatori.
Diversi anni fa ho provato la drammaticità di un incendio a bordo causato dalla rottura del tubo dell'olio che lubrificava la turbina del motore e poichè quest'ultima quando gira ha una temperatura altissima ( oltre 400 C°)è partito un incendio che si è esteso con grande rapidità dovuta al fatto che l'olio fuoriuscito prendendo fuoco stava propagando le fiamme a tutto il vano.E non vi dico il fumo che in breve impediva di respirare.
L'utilizzo dei piccoli estintori è servito a poco poichè ,anche se carichi in pochi secondi si esaurivano.
Per fortuna la barca era dotata di un estintore fisso da 25 Kg nel vano motore con attivazione remota e solo in quel modo le fiamme sono state spente.
Da allora ,oltre agli estintori regolamentari ne tengo uno più potente
in caso di bisogno.
Ubi commoda ibi incommoda.
Messaggi: 568
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
Gli estintori in barca non scadono, é responsabilità del comandante curare che siano sempre efficienti, le due facce della medaglia sono:
- se mantieni la lancetta della pressione sul verde l'estintore lo puoi tenere a bordo anche vent'anni sperando che non succeda nulla.
- se oggi compri un estintore (cinese) nuovo di zecca e domani ti trovi nella necessità di usarlo e questo non funziona la colpa, anche penale, é del comandante.
Occhio all'estintore a CO2 questo funziona raffreddando la zona dove si é sviluppato l'incendio, quindi é estremamente pericoloso se usato su persone perché provoca ustioni da freddo superiori a quelle dell'incendio, se usato su un motore caldo può spaccarlo e provocare uscita di liquidi che possono alimentare l'incendio.
Un estintore a polvere da 10 kg, se ben usato, é sufficiente a spegnere un incendio nel vano motore. Bisogna procedere così: infilare la cannuccia dell'estintore nell'apposito buco che normalmente si trova sul coperchio del vano motore e scaricare completamente l'estintore.
Non aprire il lo sportello del motore, altrimenti entra aria che alimenta l'incendio poi sarà necessario usare un estintore a schiuma!
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
oddio prima di usare un estintore a polvere sul motore bisogna che l'incendio sia serietto bene, perché mi sa che poi il motore sia pronto a servire da corpo morto
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Se trovate i video del mangiafuoco, vedete che è davvero formidabile e non lascia residui
Nel . e accelero!
Messaggi: 691
Discussioni: 81
Registrato: Sep 2012
[quote='Gaspare51' pid='14837758' dateline='1438273730']
Gli estintori in barca non scadono, é responsabilità del comandante curare che siano sempre efficienti, le due facce della medaglia sono:
- se mantieni la lancetta della pressione sul verde l'estintore lo puoi tenere a bordo anche vent'anni sperando che non succeda nulla.
- se oggi compri un estintore (cinese) nuovo di zecca e domani ti trovi nella necessità di usarlo e questo non funziona la colpa, anche penale, é del comandante.
Occhio all'estintore a CO2 questo funziona raffreddando la zona dove si é sviluppato l'incendio, quindi é estremamente pericoloso se usato su persone perché provoca ustioni da freddo superiori a quelle dell'incendio, se usato su un motore caldo può spaccarlo e provocare uscita di liquidi che possono alimentare l'incendio.
Un estintore a polvere da 10 kg, se ben usato, é sufficiente a spegnere un incendio nel vano motore. Bisogna procedere così: infilare la cannuccia dell'estintore nell'apposito buco che normalmente si trova sul coperchio del vano motore e scaricare completamente l'estintore.
Non aprire il lo sportello del motore, altrimenti entra aria che alimenta l'incendio poi sarà necessario usare un estintore a schiuma!
[/quote
Gia, non scadono, ma........
Qualche giorno fa è venuto a bordo un ingegnere del RINA per il rinnovo del certificato di sicurezza. Avevo preparato tutto a puntino e l'ingegnere, qualificato e gentile, si è limitato a suggerirmi di sostituire gli estintori benchè la lancetta del manometro fosse sul verde. A suo dire, capovolgendo gli estintori, si dovrebbe sentire il rumore della polvere scivolare lungo la parete della bottiglia, se così non fosse, potrebbe dipendere dalla "cementificazione" della polvere . Ho ritirato da un famoso rivenditore online i nuovi estintori, e al loro ricevimento la prima cosa che ho fatto è il test suggeritomi dall'ingegnere, ma con mia grande sorpresa, capovolgendoli, non ho sentito nessun fruscio/rumore di polvere scivolare lungo la parete dell'estintore. Ho scritto al rivenditore che a sua volta ha girato la mia mail al suo fornitore. Voi come vi regolate?
Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
|