morchia serbatoio gasolio
#41
(19-08-2015, 13:53)Eagle Ha scritto:
(15-08-2015, 17:59)SilvioSc Ha scritto: Scusate l'intromissione ma, che senso ha mantenere il serbatoio completamente pieno e lo sfiato aperto per contrastare la condensa ?
La condensa interna ad un serbatoio è dovuta alla condensazione dell' umidità ambientale, a quel punto o si sigilla lo sfiato, ed il motore ovviamente non funziona più non potendo aspirare, oppure si possono usare dei filtri igroscopici, ma questi di solito si usano già nelle cisterne dei distributori o presso i grossisti di carburante, non certo su un auto o una barca.
Il gasolio moderno è igroscopico per sua natura e pertanto tende ad assorbire comunque molecole di acqua, che poi con il tempo si depositano lentamente sul fondo in condizioni di competa quiescenza del liquido. Tenere il serbtoio pieno perciò non serve a limitare la condensa, si rischia solo che questo, più leggero dell'acqua possa traboccare dal bocchettone.
La morchia si forma non sul fondo del serbatoio, ma bensi nel punto di contatto tra acqua e gasolio, ed è composta da funghi, batteri, muffe che si creano per il degradamento del diesel a contatto con l'acqua. in pratica è esattamente come la muffa che si forma sui formaggi dimenticati in frigo. Non c'è nessuna differenza tra diesel normale e diesel ad alta qualità, entrambi a contatto con l'acqua si deteriorano.
Infine, lo so che in molti dicono il contrario ma, sarebbe preferibile fare gasolio presso impianti poco frequentati, se questi provvedono alla filtrazione del prodotto venduto, per il semplice fatto che il prodotto ha il tempo di decantare e fornire prodotto pulito, al contrario, dove c'è molto smercio è facile che il prodotto sia poco decantato ed abbia perciò morchie e depositi in sospensione nel prodotto venduto. Poi anche qui .. è tutta questione di filtri, non c'è nulla da fare.

Sbagliato, quelli Hq o simili, ne creano molta di più, in quanto hanno una più alta percentuale di biodiesel, che favorisce la formazione della morchia.

Per quel che concerne il sebatoio, più gasolio c'è, meno aria c'è, e la condensa è proporzionale alle quantità d'aria che c'è nel serbatoio (è fisica), perchè il vapore acque che condfensa è presente nell'aria non nel gasolio.

Purtroppo, per legge, ormai tutti i produttori devono mettere una certa percentuale di biodisel nel loro prodotto (che ho paura aumenterà sempre di più) e questo accentua il fenomeno.
Per cui anima in pace, controllo serbatoi a fine stagione, additivo ogni 100/150ore e via senza problemi.

Se proprio volete essere in una botte di ferro prefiltro sul tubo di aspirazione interno al serbatoio (più uno di rispetto); una volto intasato, cambio il prefiltro e riparto senza problemi (conscio però che prima o poi dovrò comunque pulire il serbatoio se il prefiltro interno si è intasato), ma almeno a casa ci arrivo senza problemi.

Perdonami, ne dubito molto ... se riesci a dimostrarlo, con dati certi e non con belle parole. Forse, ma solo forse, potrei anche crederci.
Cita messaggio
#42
ieri mi si è fermato l'indicatore del livello gasolio. l'ho smontato e ho visto quanta schifezza nerastra e untuosa lo ricopriva. ho provato a guardare quanta di quella roba poteva esserci nel serbatoio ma, una volta svuotato con una polpetta manuale (quella per estrarre l'olio) non sono riuscito a vedere un granché né da foro di imbarco né da quello del sensore. sbarcare il serbatoio è un gran casino allora chiedo a qualche esperto se può andare la seguente prassi per pulirlo: mi procurerei una pompa di alimentazione auto a 12v (vw o bmw o fiat...) per aspirare il fondo e gli angoli del serbatoio guidando il tubetto aspirante con un fil di ferro. perdo tempo per niente o potrebbe andare?
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#43
[quote='Giogiogio' pid='14787881' dateline=Oltre che con procedure standard quali belin tipo quelle per piatti ed olio di gomito, si possono utilizzare per la pulizia solventi chimici peró bisogna creare un circuito provvisorio secondario dotato di filtraggio adeguato e non far passare la miscela morchia più solvente nel circuito standard che manda il gasolio ai filtri e poi al motore
Bolina maggio 2010 pag 14
Buon lavoro e bv
[/quote]
Cita messaggio
#44
Sono 9 anni che uso Fastol blue mai avuti problemi Sgrat sgrat filtri puliti comunque una occhiatina allo sfiato la derei nel caso possa entrare acqua
Strato . Tutte le persone su una imbarcazione sono soggette all'autorità del comandante :smiley59:
Cita messaggio
#45
l anno scorso ad elba mi e successo tre o quattro volte che si tappava il tubino in rame di aspirazione gasolio dal . soffiando si liberava al punto che ho dovuto usare un cavo d acciaio tipo freno da biciclette per liberarlo.
poi sono andato ad un chandler ed ho acquistato un litro di liquido anti muffe e morchie per gasolio,ne ho versato mezzo litro ad ogni pieno e nn ho piu avuto problemi
anche quest anno intendo proseguire la stessa cura.
notare che da 25 anni mai pulito serbatoio,pero ho un separatore di morchie dell agip(quello in plastica trasparente con rete) piu un separatore d h20 della delfia e il filtro del motore
Cita messaggio
#46
tanto per verificare la consistenza del problema nel serbatoio (da 50 lt) potrebbe essere il caso di utilizzare una microtelecamera per videoispezioni? in rete ne ho trovata una a meno di 20 €
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#47
Io e' da 4 anni che uso scrupolosamente l'additivo della Liqui Moly e da allora nessun problema. Consigliato in passato da qualcuno proprio qui su adv

Sent from my ASUS Tablet P1801-T using Tapatalk
Cita messaggio
#48
(17-04-2016, 20:44)alessandro alberto Ha scritto: tanto per verificare la consistenza del problema nel serbatoio (da 50 lt) potrebbe essere il caso di utilizzare una microtelecamera per videoispezioni? in rete ne ho trovata una a meno di 20 €

Smuovi bene il fondo del serbatoio in modo da agitare tutto il gasolio.
Poi pompa da trapano, svuota il serbatoio, butta il gasolio vecchio e mettilo nuovo con un anti-morchia, io uso quello blu della Star Brite.
Cita messaggio
#49
sbarcare il serbatoio è un gtan casino che non affronto preferisco scuotere la barca.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#50
(17-04-2016, 20:00)elmer50 Ha scritto: l anno scorso ad elba mi e successo tre o quattro volte che si tappava il tubino in rame di aspirazione gasolio dal . soffiando si liberava al punto che ho dovuto usare un cavo d acciaio tipo freno da biciclette per liberarlo.
poi sono andato ad un chandler ed ho acquistato un litro di liquido anti muffe e morchie per gasolio,ne ho versato mezzo litro ad ogni pieno e nn ho piu avuto problemi
anche quest anno intendo proseguire la stessa cura.
notare che da 25 anni mai pulito serbatoio,pero ho un separatore di morchie dell agip(quello in plastica trasparente con rete) piu un separatore d h20 della delfia e il filtro del motore

perdonatemi, ma nel leggere che in 25 anni NON avete mai pulito il serbatoio, è come andarsela a cercare!! io credo che sia un pelo da incoscienti, poi me lo saprete dire, quando starete entrando in porto e vi si spegne il motore e magari abbiamo vento che ci spinge contro gli scoglio, allora dopo avrete da recriminare solo con voi stessi!!
e lasciate perdere pagliativi di mini telecamere a bordo, olio di gomito e via!!
Cita messaggio
#51
allora lo diciamo di nuovo: io ho il serbatoio inox, dietro al motore, l'unica pulizia è possibile solo sbarcando il motore e togliendo poi la cassa carburante

ecco come ho fatto, risultato incredibile

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=83186

ma si può fare anche senza disinstallare il tutto !
Cita messaggio
#52
(18-04-2016, 08:35)alessandro alberto Ha scritto: sbarcare il serbatoio è un gtan casino che non affronto preferisco scuotere la barca.

Mica lo devi sbarcare, basta agitare il gasolio infilando qualcosa nel serbatoio dal tappo d'ispezione o del galleggiante, in modo da far galleggiare la morchia ed aspirarla subito dopo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Gasolio dallo scarico del motore angelo2 11 808 21-08-2025, 22:20
Ultimo messaggio: polohc
  Filtro gasolio bloccato kobold 17 1.516 01-05-2025, 10:14
Ultimo messaggio: kobold
  Pre Filtro Gasolio decantatore con crepa - motore ko ? gpcgpc 86 6.978 03-12-2024, 15:33
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Bolle d'aria prefiltro gasolio juan@juan 8 943 03-12-2024, 14:54
Ultimo messaggio: rob
  Yanmar 3GM30F sostituzione tubo gasolio windex 6 1.108 17-09-2024, 00:26
Ultimo messaggio: Wally
  Cavo per chiusura serbatoio Little Sail 10 1.504 02-09-2024, 09:52
Ultimo messaggio: Serenissima
  Pompa sollevamento gasolio scalda Markolone 12 1.640 23-07-2024, 23:19
Ultimo messaggio: Wally
  Microperdità prefiltro gasolio BornFree 9 1.326 06-07-2024, 07:34
Ultimo messaggio: BornFree
  Tubi circuito gasolio robbi2020 9 1.288 15-06-2024, 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Circuito gasolio del generatore studiodip 6 4.493 31-05-2024, 14:15
Ultimo messaggio: miseno

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: