gomma liquida per comenti
#1
la mia barca ( HR 36 del 1991) ha l'intera coperta in teak che , a seguito di plurime lamature, si è ridotto dai 14 mm iniziali a circa 8/ 10 mm , motivo per cui l'altezza dei comenti si è ridotta a pochi mm ed il sigillante si sta staccando.
Lo scarso spessore del comento mi impedisce di rifare la sigillatura con Il Sikaflex 290 , nè voglio avventurami nel lavoro di approfondire i comenti stessi ( mi sembra un lavoro difficile , pieno di insidie visto lo scarso spessore del teak, e comunque lunghissimo visto il numero e le lunghezza dei comenti).
Ho fatto ( su una piccola area ) una prova di rifacimento utilizzando la Gomma Liquida della Bostik data a pennello ( spessore 1 / 2 mm max) dopo aver adeguatmente nastrato le doghe e ripulito i comenti.
Il risultato mi sembra più che accettabile ( con costo e impegno lavorativo molto limitati) ma non ho idea se ci siano controindicazioni che sconsigliano di fare sifatto lavoro.
qualcuno ha esperienze o idee a riguardo?
consigli?

grazie
francesco

PS : non penso proprio di rifare la coperta sia perchè il costo supererebbe i 20.000 euro , sia perchè il teak è saldamente avvitato ( non si muove) e non ci sono perdite sottocoperta.
Cita messaggio
#2
(26-10-2016, 16:19)francesco c. Ha scritto: la mia barca ( HR 36 del 1991) ha l'intera coperta in teak che , a seguito di plurime lamature, si è ridotto dai 14 mm iniziali a circa 8/ 10 mm , motivo per cui l'altezza dei comenti si è ridotta a pochi mm ed il sigillante si sta staccando.
Lo scarso spessore del comento mi impedisce di rifare la sigillatura con Il Sikaflex 290 , nè voglio avventurami nel lavoro di approfondire i comenti stessi ( mi sembra un lavoro difficile , pieno di insidie visto lo scarso spessore del teak, e comunque lunghissimo visto il numero e le lunghezza dei comenti).
Ho fatto ( su una piccola area ) una prova di rifacimento utilizzando la Gomma Liquida della Bostik data a pennello ( spessore 1 / 2 mm max) dopo aver adeguatmente nastrato le doghe e ripulito i comenti.
Il risultato mi sembra più che accettabile ( con costo e impegno lavorativo molto limitati) ma non ho idea se ci siano controindicazioni che sconsigliano di fare sifatto lavoro.
qualcuno ha esperienze o idee a riguardo?
consigli?

grazie
francesco

PS : non penso proprio di rifare la coperta sia perchè il costo supererebbe i 20.000 euro , sia perchè il teak è saldamente avvitato ( non si muove) e non ci sono perdite sottocoperta.

Direi lo stesso problema che hai con il sika... si stacca perchè ha poca presa.
Se il tutto è a fine carriera e il comento è solo estetico valuterei qualcosa di più difficile da far saltare via... tipo resina pigmentata nera.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#3
Io avevo il tuo stesso problema, ho proceduto facendo col dremel 320 una piccola fessura dentro al commento profonda circa 2mm (lavoro molto facile con quest'attrezzo) e poi ho passato il sis 440, che al contrario del sika non richiede primer. Ci ho messo 6sedute da mezza giornata ed un totale di 11 tubi di sigillante, ma il lavoro mi sembra ben fatto e resistente. Trovi tutto ben documentato in un 3D di tatone.
Ciao
Stefano
.
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#4
ciao jetsep
cosa intendi esattamente per "resina pigmentata nera", potrebbe essere una buona idea.

I comenti rifatti con gomma liquida compiono in questi giorni il primo mese di vita e sembrano godere buona salute .....certo non ho la minima idea sulla loro durabilità.
Cita messaggio
#5
(27-10-2016, 12:25)francesco c. Ha scritto: ciao jetsep
cosa intendi esattamente per "resina pigmentata nera", potrebbe essere una buona idea.

I comenti rifatti con gomma liquida compiono in questi giorni il primo mese di vita e sembrano godere buona salute .....certo non ho la minima idea sulla loro durabilità.

Resina poliestere/epoxy cui puoi aggiungere un pigmento (generalmente in polvere) nero. Viene miscelato ad un solo componente e poi si aggiunge l'altro e si continua a miscelare. Si ottiene così una resina colorata. Il pigmento deve essere fine (belle arti). Nella mia prova avevo messo anche del filler leggero (microsfere) per rendere più tixotropico il composto.
Nastri i bordi, versi, spatoli con spatola di plastica e rimuovi il nastro.
Nel mio caso ha funzionato perfettamente.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Comenti che macchiano matteo 22 2.277 28-08-2024, 11:38
Ultimo messaggio: matteo
  Rimozione totale tracce comenti rebzone 7 1.240 25-03-2024, 16:50
Ultimo messaggio: Sikander
  quale attrezzo per togliere gomma dei comenti Arcadia 50 36.921 27-01-2024, 15:36
Ultimo messaggio: Raffy
  Comenti teack lorenzo.picco 12 2.185 02-10-2023, 11:51
Ultimo messaggio: lupo planante
  Isolamento comenti e viti passanti Laver 8 2.053 13-07-2023, 11:11
Ultimo messaggio: Tatone
  gomma comenti - Pattex SP101 Francesco 24 7.196 13-05-2023, 16:03
Ultimo messaggio: sergions
  Boccola gomma asse 393riccardo 6 1.786 05-02-2023, 08:41
Ultimo messaggio: Lupicante
  Salpancora Master winch (Lofrans) rondella di gomma Poneumberto 2 1.129 03-02-2023, 00:23
Ultimo messaggio: Poneumberto
  Consigli per rifacimento comenti teak Raffy 0 1.106 29-01-2023, 22:05
Ultimo messaggio: Raffy
  Pulizia gommone da tracce comenti frnz65 4 1.773 16-01-2023, 21:09
Ultimo messaggio: frnz65

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: