03-12-2016, 14:32
|
spi simmetrico avvolgibile
|
|
03-12-2016, 16:05
Ma dai !
Da provare
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
03-12-2016, 16:46
https://www.youtube.com/watch?v=-okwAYXG0RU
qui lo fa vedere anche senza luff-control.....
03-12-2016, 16:47
(03-12-2016, 14:32)zankipal Ha scritto: https://www.youtube.com/watch?v=yzbuRYNOHtISì, sì, poi racconta. Gioia dei velai, sai quanto dura con quel trattamento!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
03-12-2016, 17:35
(03-12-2016, 16:47)oudeis Ha scritto:(03-12-2016, 14:32)zankipal Ha scritto: https://www.youtube.com/watch?v=yzbuRYNOHtISì, sì, poi racconta. Si in effetti lo spi non penso che ci goda molto ![]() Però è un idea, poi magari si sviluppa e si perfeziona....
03-12-2016, 21:04
Niente niente fa una caramella e si prende tra lo strallo e il cavo antitorsione, è un caos infinito,
Poi tutto quel casin per uno spi da 80/90 mq.
03-12-2016, 23:36
Non mi convince. Con l'asimmetrico a cavo esterno il sistema più facile e quello che funziona meglio è il top-down, con la mura folle e l'avvolgimento che inizia solo dalla testa. Ne sono stati provati di tutti i tipi, inutile voler reinventare la ruota.
Con lo spinnaker mi sembra macchinoso: occorre prima cazzare a ferro la scottina centrale (sventando allo stesso tempo lo spi), poi lascarla man mano che si avvolge la vela per lasciare che si avvolga anch'essa sul tamburo. Se poi lo si vuol fare navigando in poppa, bisogna anche contemporaneamente mollare a tempo scotta e braccio, e qui le mani a disposizione sono finite da un pezzo. Sembra tutto facile su uno spinnakerino piccolo come quello del video e con i forse due nodi di vento che ci saranno, ma nella pratica vedo troppi potenziali . che la prima cosa che gli utilizzatori riusciranno a strappare è quel rinforzino al centro della base dove la scottina è fissata.
04-12-2016, 11:44
(03-12-2016, 23:36)sailflyer Ha scritto: Non mi convince. Con l'asimmetrico a cavo esterno il sistema più facile e quello che funziona meglio è il top-down, con la mura folle e l'avvolgimento che inizia solo dalla testa. Ne sono stati provati di tutti i tipi, inutile voler reinventare la ruota.Riguardo a gli asimmetrici, quello che dici è quello che ho sempre pensato anch'io come un pò tutti, seguendo la corrente, poi guardi cosa fanno i francesi su gli open oceanici, provi a staccare l'aggancio della tack sulla mura in folle, lo attacchi direttamente sul tamburo e ti accorgi che funziona tutto meglio, avvolgi nella metà del tempo e avendo lo stroppo della mura più lungo di quello in penna, la vela si avvolge sempre più stretta in alto e quando la svolgi non tiri solo dalla balumina ma anche dalla . se non ci credi. Nella vela come in tutti i campi nessuno nasce imparato e le cose si sviluppano man mano, con la pratica e sperimentazioni, partendo da un idea di base e poi magari stravolgendola..... Quello di avvolgere lo spi, magari è una cosa che fa fatica a funzionare ed è macchinosa più dell'ammainata o rovina la vela, forse è solo da perfezionare o magari non serve a niente, ma a me sembra interessante almeno come idea e dimostra come questi sistemi sono ancora agli albori e possono svilupparsi in vari rami fino adesso inesplorati, non conosco il tipo francese che li fa, anche se mi ha chiesto l'amicizia su FB e per caso sono andato a vedere cosa facesse, ma ho sempre ammirazione per chi propone idee nuove.
04-12-2016, 19:46
Si, non dico che non si debba sperimentare, tutt'altro. Al top-down ci si è arrivati dopo aver provato con il sistema "tradizionale", e personalmente l'ho trovato più sicuro ed efficace praticamente in tutte le applicazioni. Ammetto che in genere mi toccano cose da grandi a molto grandi, quindi forse sul medio-piccolo le differenze tra i due sistemi potrebbero essere minori o anche nulle. Le cose non sono finite qui comunque, già si stanno provando soluzioni senza cavo, o con l'avvolgitore invertito (tamburo in alto), quindi c'è ancora molto da vedere, che magari potrebbe prossimamente far cambiare le idee a tutti.
07-12-2016, 15:29
Costo??? Ne abbiamo un idea di massima?
07-12-2016, 16:25
07-12-2016, 19:19
Bè , intanto che studi una soluzione migliorativa, ti faccio i miei migliori AUGURI di compleanno
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
07-12-2016, 19:33
07-12-2016, 19:44
Allora auguri anche da me !!!!
07-12-2016, 20:01
[hide][/hide]
07-12-2016, 21:51
07-12-2016, 23:41
Ma si Paolo, è sicuramente una cosa che non so a quanti serva realmente, se fai regate hai anche chi te lo ammaina, se no ci sono già un infinità di gennaker et simili alternativi...
Però l'idea mi sembra curiosa e originale, magari in qualche caso particolare, può anche servire, tipo i maxi di altri tempi per esempio, quelli con 300 mtq di spi da raccogliere in coperta
21-12-2016, 10:47
Riguardo a gli asimmetrici, quello che dici è quello che ho sempre pensato anch'io come un pò tutti, seguendo la corrente, poi guardi cosa fanno i francesi su gli open oceanici, provi a staccare l'aggancio della tack sulla mura in folle, lo attacchi direttamente sul tamburo e ti accorgi che funziona tutto meglio, avvolgi nella metà del tempo e avendo lo stroppo della mura più lungo di quello in penna, la vela si avvolge sempre più stretta in alto e quando la svolgi non tiri solo dalla balumina ma anche dalla . se non ci credi.
[/quote] Quindi stai dicendo che un frullino senza mura folle andrebbe bene anche per il gennaker con cavo esterno, ho capito bene?
21-12-2016, 11:35
(21-12-2016, 10:47)m4ur0 Ha scritto: Riguardo a gli asimmetrici, quello che dici è quello che ho sempre pensato anch'io come un pò tutti, seguendo la corrente, poi guardi cosa fanno i francesi su gli open oceanici, provi a staccare l'aggancio della tack sulla mura in folle, lo attacchi direttamente sul tamburo e ti accorgi che funziona tutto meglio, avvolgi nella metà del tempo e avendo lo stroppo della mura più lungo di quello in penna, la vela si avvolge sempre più stretta in alto e quando la svolgi non tiri solo dalla balumina ma anche dalla . se non ci credi. Quindi stai dicendo che un frullino senza mura folle andrebbe bene anche per il gennaker con cavo esterno, ho capito bene? [/quote] Certo che funziona e non ha bisogno di grosse messe a punto, la vela inizia subito a ridursi e anche il ritardo dovuto al cavo AT si riduce Dipende molto dalle dimensioni e forma della vela, l'unico inconveniente che succede in alcuni casi è che la penna venga avvolta un pò più lasca della mura, ma se lo scopo del frullino è quello di ammainare velocemente e in solitario per poi mollare la drizza e lasciare il "biscione" in coperta, è la soluzione migliore secondo me
21-12-2016, 11:47
(21-12-2016, 11:35)zankipal Ha scritto:Certo che funziona e non ha bisogno di grosse messe a punto, la vela inizia subito a ridursi e anche il ritardo dovuto al cavo AT si riduce(21-12-2016, 10:47)m4ur0 Ha scritto: Riguardo a gli asimmetrici, quello che dici è quello che ho sempre pensato anch'io come un pò tutti, seguendo la corrente, poi guardi cosa fanno i francesi su gli open oceanici, provi a staccare l'aggancio della tack sulla mura in folle, lo attacchi direttamente sul tamburo e ti accorgi che funziona tutto meglio, avvolgi nella metà del tempo e avendo lo stroppo della mura più lungo di quello in penna, la vela si avvolge sempre più stretta in alto e quando la svolgi non tiri solo dalla balumina ma anche dalla . se non ci credi. Dipende molto dalle dimensioni e forma della vela, l'unico inconveniente che succede in alcuni casi è che la penna venga avvolta un pò più lasca della mura, ma se lo scopo del frullino è quello di ammainare velocemente e in solitario per poi mollare la drizza e lasciare il "biscione" in coperta, è la soluzione migliore secondo me [/quote] Ok grazie.bv |
|
« Precedente | Successivo »
|
Utenti che stanno guardando questa discussione:



