Calza del gennaker
#21
Anche io conduzione famigliare e non più giovane ne molto esperto.
Con un po' di attenzione, come già detto da altri, nel sistemare il tutto inizialmente dentro al sacco e nessun problema (o quasi). Qualche volta dopo un prolungato non utilizzo (leggi primo utilizzo dopo lo stop invernale) mi sono impicciato un poco con le cime non ricordando bene come riposto, ma niente di trascendentale e recupero senza problemi. Da tener presente che quando si arma il genny è perché c'è poco vento e quando si ammaina basta sventarlo e anche con un po' di vento fresco nessun problema.
Cita messaggio
#22
Matteo è meglio aprire il genoa prima di ammainare è più semplice, più coperto.

Osef se è dietro alla randa e al genoa e ti metti al gran lasco la vela non vola da tutte le parti a meno che non ci sia una tromba d'aria.
Cita messaggio
#23
Non mi funziona il link. E' solo un problema mio?

(16-12-2016, 12:36)silverialessio Ha scritto: Meglio soli che male accompagnati.
https://www.youtube.com/timedtext_video?v=ozRNeE8AFdM

La mia soluzione calza.
Cita messaggio
#24
In crociera per me la manovra più semplice, sicura e veloce é da prendere in prestito la mondo dei regatanti: https://m.youtube.com/watch?v=RN1LurOQwmM
Mettetevi quasi di poppa, aprite il fiocco/genoa sulle mura opposte cazzandolo poco meno che per la bolina (sarà a collo ma tanto é per poco), cazzate il gennaker fino a far arrivare la balumina all'altezza delle sartie, probabilmente inizierà a collassare dietro alla randa ma non é indispensabile; strambate senza toccare le scotte del gennaker: si appoggerà sopra al fiocco (ora gonfio sulle giuste mura); mollando mura e drizza, la vela cadrà in coperta docile come un agnellino.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#25
bella, grazie
un'altra ammainata di queste
https://youtu.be/_VM84WUPBaI

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#26
Bella manovra, da provare in solitario vedere se riesce.
Cita messaggio
#27
Riesce, ovviamente strambando con più calma Wink se si ha fiducia nel proprio profilo dell'avvolgifiocco senza viti, grani o teste di perni di grilli sporgenti si può anche fare senza strambare: Quasi in poppa si apre il fiocco e lo si cazza appena all'interno delle draglie, si molla la scotta del gennaker e si recupera contestualmente quella sopravvento che si trascinerà appresso il gennaker che Man mano si spalmerà addosso al fiocco; via mura, giù drizza e cade dritto nel passauomo come con la kiwi drop
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#28
Meglio soli che male accompagnati.
https://www.youtube.com/watch?v=ozRNeE8AFdM
La mia soluzione calza.
Ps: era privato.............................
Cita messaggio
#29
(18-12-2016, 00:46)silverialessio Ha scritto: Meglio soli che male accompagnati.
https://www.youtube.com/watch?v=ozRNeE8AFdM
La mia soluzione calza.
Ps: era privato.............................

É un usato adattato alla barca?
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#30
(17-12-2016, 15:23)shein Ha scritto: In crociera per me la manovra più semplice, sicura e veloce é da prendere in prestito la mondo dei regatanti: https://m.youtube.com/watch?v=RN1LurOQwmM
Mettetevi quasi di poppa, aprite il fiocco/genoa sulle mura opposte cazzandolo poco meno che per la bolina (sarà a collo ma tanto é per poco), cazzate il gennaker fino a far arrivare la balumina all'altezza delle sartie, probabilmente inizierà a collassare dietro alla randa ma non é indispensabile; strambate senza toccare le scotte del gennaker: si appoggerà sopra al fiocco (ora gonfio sulle giuste mura); mollando mura e drizza, la vela cadrà in coperta docile come un agnellino.

Bella manovra, la proverò. Grazie
Io mi trovo comunque bene col mio sistema che consiste ., poggiare e ancora poggiare: il gennaker collassa dietro la randa e viene giù in coperta: uno dei miei figli o moglie al timone, apro lo spinlock subito prima (ma non lancio la drizza in acqua come i solitari) e vado a prua ad accoglierlo.
matteo

P.S. non uso il genny con più di 15/16 kts reali
Cita messaggio
#31
io mi metto di gran lasco, mollo un metro o poco più di penna, filo la mura, e comincio a raccolgliere la vela dalla scotta(me la avvicino col mezzo marinaio dal tambuccio stesso), facendola passare sotto al boma dentro al tambuccio
quando mi rendo conto di averla agguantata per bene (cioè avvicinato o unito la mura alla balumina) , mollo del tutto la penna dallo stopper e tiro tutto giù dentro al tambuccio
finora mi ha detto bene, ma bisogna tirare delicatamente purché così la vela sta vicino alle crocette in alto e non é molto salutare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#32
ma sto 3D non era sulla calza? Smile
Cita messaggio
#33
Eh ma son tutti fenomeni. Anche i produttori di avvolgitori dovrebbero preoccuparsi
Cita messaggio
#34
(20-12-2016, 17:13)zankipal Ha scritto: ma sto 3D non era sulla calza? Smile
certo, un thread su come non usare la calza ahhahahahaah
scusate l'ot
mi piacerebbe davvero provare il frullino, anzi due!, uno sul gennaker murato in testa al bompresso e uno per un rechear, che sarebbe . che magari messo su uno strallo tessile a metà .à
Cita messaggio
#35
É una questione di mezzi: Un centinaio di mq o poco più li gestisce chiunque senza calza, non serve essere fenomeni e nemmeno forzuti, basta attaccare il cervello prima di fare le cose. Vele più piccole non solo sono davvero comode da ammainare senza calza ma é anche più sicuro: In poppa, con relative onde e rollio, il gennaker che quando la calza é a metà sbatacchia, le scotte lasche ma non . a prua di una barca di 7-8-9 metri e guardate verso l'alto cercando di rimanere in piedi mentre tirate verso il basso.
I produttori di frullini invece possono dormire sogni tranquilli: troppo comodi.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#36
infatti la calza si ammaina da seduti a piede d'albero, non a prua.
Cita messaggio
#37
(20-12-2016, 17:37)osef Ha scritto: Eh ma son tutti fenomeni. Anche i produttori di avvolgitori dovrebbero preoccuparsi

La cosa importante è che si tiri fuori sta benedetta vela da dentro al gavone a far la muffa, che la gente provi ad usarla, con la calza o anche senza e si renda conto di quanto è utile e divertente, poi passare al frullino vien da sè... Smile
Cita messaggio
#38
(21-12-2016, 11:14)zankipal Ha scritto:
(20-12-2016, 17:37)osef Ha scritto: Eh ma son tutti fenomeni. Anche i produttori di avvolgitori dovrebbero preoccuparsi

La cosa importante è che si tiri fuori sta benedetta vela da dentro al gavone a far la muffa, che la gente provi ad usarla, con la calza o anche senza e si renda conto di quanto è utile e divertente, poi passare al frullino vien da sè... Smile
Smiley32Smiley32Smiley32Smiley32Smiley32Smiley32
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#39
E allora aggiungiamoci che a prua devi arrivarci lo stesso per passare la cima del circuito in una pastecca, e poi tornarci per liberarla. E per portare in barca l'imbuto prima di mollare la drizza. Comodissimo.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#40
(15-12-2016, 12:46)Giancarlo Rossi Ha scritto: Buongiorno e buon vento a tutti
Ho appena fatto fare un gennaker per la mia barca (Classis 35). Ho avuto esperienze graftificanti con questa vela con la precedente "bimba" uno show29 e ho voluto farmi questo regalo di Natale.
Sullo show29 il gennaker stava dentro un sacco e si issava direttamente dal sacco dove anche si riponeva quando non serviva più ammainandolo quasi come uno spi.
Adesso mi hanno fornito la famosa "calza" che dovrebbe rendere tutto più semplice considerando che io ho numerosi anni in più e che l'equipaggio non è di regatanti ma di famiglia intesa come la mia compagna, me e spesso una coppia di amici.
Ho sentito però che bisogna stare attenti con la calza perché a volte si intriga e diventa complicato riuscire a chiudere la vela.
Qualcuno ha avuto esperienze in riguardo??
Qualcuno può darmi suggerimenti per evitare questo problema??
Grazie a tutti

Qui c'è uno che chiede consigli su come usare la calza che ha già. È meglio non complicarsi la vita.
Di quale pastecca si parla? Non serve alcuna pastecca.
Ripeto: personalmente ammaino sulle stesse mura dell'iissata, se non è possibile ad esempio per un rinforzo di vento, per non rischiare una strambata che potrebbe non venire e decido di ammainare è chiaro devo andare a prua a fare passare le cimette ma poi torno a piede d'albero per chiudere seduto la calza.
Come chiede Giancarlo Rossi in equipaggio famigliare la calza è comoda ovvio il frulino sarebe il top ma costa triplo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione? graycap 19 1.101 31-08-2025, 16:53
Ultimo messaggio: bullo
  Riarmare calza gennaker ITA-16495 3 1.209 18-12-2023, 10:39
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Carico di rottura Calza Dynema Brunello 4 1.548 15-08-2022, 23:10
Ultimo messaggio: fast37
  Lunghezza corretta calza gennsker kavokcinque 7 2.420 15-09-2020, 14:15
Ultimo messaggio: orteip
  Calza pelosa... Xray 4 1.905 01-07-2019, 17:25
Ultimo messaggio: rob
  banda anti UV oppure calza sgiulio 17 4.106 21-05-2019, 14:42
Ultimo messaggio: sgiulio
  Spi con calza : aprire e chiudere da pozzetto Marcora 9 3.134 17-04-2019, 09:19
Ultimo messaggio: lord
  Calza scotta esplosa, si recupera? Brunello 6 2.288 18-03-2019, 15:06
Ultimo messaggio: BornFree
  Rollgen Versus Calza skybet 129 41.216 13-03-2019, 08:51
Ultimo messaggio: nedo
  "Bocca" calza gennaker masa66 10 3.484 04-06-2018, 09:58
Ultimo messaggio: rasputino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: