Consiglio per Farymann 9 Cv
#1
Buongiorno,
Un mio amico ha da poco tempo un gozzo con un Farymann L 30 9 CV.
Con l'attuale freddo (qualche grado sopra lo zero) non parte. Parte bene con l'etere dalla bomboletta nella presa d'aria e poi funziona regolarmente.
La batteria e' carica e il motorino lo fa girare allegramente. Non penso che il gasolio sia indurito dal freddo perche' poi gira bene a tutti i regimi.
Qualcuno ha un suggerimento per evitare la scocciatura della bomboletta di etere? Oltretutto ogni volta bisogna togliere il bicchiere con l'olio e soffiare l'etere direttamente nel tubo centrale del filtro e poi essere in due.

Un'altra domanda. Nel filtro dell'aria non c'e' alcuna spugna/paglietta metallica bagnata d'olio. Deve essercene una? Nel manuale e nei ricambi non si capisce.

Grazie ai conoscitori di questo motore per i suggerimenti.

Sandro
Cita messaggio
#2
Quando i motori diesel hanno bisogno dell'etere per partire è segno che hanno perso compressione. Rassegnati, ti ci vuole il meccanico che cambi le fasce e rettifichi la camicia. Per quanto riguarda il filtro dell' aria è ok cosií. Quel cappellotto fa piuú che altro da silenziatore. Prova a metterlo in funzione senza·····...
Cita messaggio
#3
Ulisse non è detto che se devi usare l'etere il motore ha perso compressione, sotto certe temperature il diesel parte male e i vecchi camionisti/trattoristi usavano far partire i motori con un foglio di giornale incendiato davanti all'aspirazione, l'etere ammesso di trovarlo era un lusso, eppure quei motori facevano miliardi di ore di lavoro senza problemi. Ad esempio ancora negli anni settanta mio padre portava un caterpillar AD7 o D7 che avevano lasciato gli americani nella seconda guerra mondiale eppure anche a -10 bastavano due tre fogli di giornale per farlo partire in mezzo i campi dopo la sosta notturna all'addiaccio.

Se non avete l'etere usate una torcia da stagnaro o qualsiasi cosa che riscaldi l'aria di aspirazione, tempo fa parlammo in un post anche dell'uso del boiler nel vano motore (per chi ce l'ha), io lo tengo sempre acceso (quando sono in barca) e questo comunque scalda il vano motore e anche l'aria di aspirazione ivi contenuta; non solo, appena partito la serpentina di scambio porta acqua calda nel circuito di raffreddamento e favorisce l'entrata in temperatura.
Cita messaggio
#4
Marcello, quanto dici è sacrosanto, ma non c'è dubbio che sia l'etere che i fogli di giornale incendiati siano degli espedienti per risolvere il problema della bassa compressione. Il mio Farymann, facendo le corna, è partito anche oggi, con tutto il freddo che fa....
Cita messaggio
#5
(06-01-2017, 19:40)Ulisse 47 Ha scritto: Marcello, quanto dici è sacrosanto, ma non c'è dubbio che sia l'etere che i fogli di giornale incendiati siano degli espedienti per risolvere il problema della bassa compressione. Il mio Farymann, facendo le corna, è partito anche oggi, con tutto il freddo che fa....
Sergio forse non ti rendi conto che "con tutto il freddo che fa" come dici tu stiamo parlando di temperature di 5-10° e anche di più sopra lo zero, e queste non sono temperature fredde da mettere in crisi un diesel, sei freddoloso e lo so ma questo non è freddo.... I nostri ADV nordici hanno temperature sotto lo zero vedrai che se provi a mettere in moto il tuo motore a -5° ti accorgerai che la cosa cambia....
Cita messaggio
#6
Marcello, lo sai che mi piace confrontarmi con te su questioni meccaniche.... Io non ho detto che faccia un freddo polare, anche se ti garantisco che oggi a Riva semza stufetta in barca non si sopravviverebbe.... L'AdV che ha aperto il pst mi sembra che non parli di vari gradi sotto lo zero, e rimango convinto che l'etere sia un espediente per aggirare il problema di base, quello della scarsa compressione. Ebbi un problema analogo sulla mia prima auto diesel, una Renault, che mi faceva i capricci e d'inverno aveva bisogno dell'etere. Alla fine la rottamai, perché non conveniva risistemala in quanto vecchia. Questo non vuol dire che si debba rottamare anche il Farymann... Ha un solo cilindra. E con qualche centinaio di euro si rimette a posto...
Cita messaggio
#7
A RdT ci saranno 5-10 gradi ma poichè c'è vento forte da nord la sensazione di freddo aumenta ma questa cosa vale per il corpo umano, per il motore se a 5° o più non parte è da buttare. Riguardo al motore renault che dici tu si trattava di motori con . . faryman è a iniezione diretta, altre compressioni, un'altra cosa
Cita messaggio
#8
Quoto Kermit. Anche il mio Ruggerini classe 1980 fa una maledetta fatica a partire quando fa freddo. Io in barca ho una stufetta elettrica, e d'inverno, se voglio accendere il motore, gliela belin davanti per un quarto d'ora, e risolvo. E' lo stesso motore che, quando il freddo non è pungente, parte dopo due secondi. E siccome non consuma un grammo d'olio, penso che non sia ancora del tutto spompato.
Per quanto riguarda la temperatura, caro Ulisse 47, stamattina a Chioggia ha fatto -4 con 22 nodi di bora; alla piattaforma che sta 7 miglia fuori Malamocco la temperatura del mare era di 3.1°, in pieno giorno. Penso che la temperatura della laguna sia ancora più bassa, tanto è vero che qualche volta gela.
E' chiaro che con queste condizioni evito di accendere il motore perché, oltre ai problemi di avviamento, non potrei mai fargli raggiungere una temperatura di esercizio decente, considerato che ha raffreddamento . il Farymann.
Cita messaggio
#9
Ricapitoliamo: Sandro36 dice che il motore non gli parte ad una temperatura di qualche grado sopra lo zero, quindi una temperatura simile a quella di Roma oggi. (Stamattina alle 10 il termometro della mia auto segnava 2 gradi). Lui stesso lo considera un problema, tant'è che chiede suggerimenti al forum. Io rimango dell'idea che il motore, che d'altronde avrà qualche decina d'anni, abbia perso un po' di compressione. Poi possiamo discutere quanto vogliamo di precamere e di iniezione diretta, di candelette e non candelette, ma rimango dell'idea che se per partire a 4 gradi sopra zero ha bisogno dell'etere ha perso un po' di compressione.
Cita messaggio
#10
(07-01-2017, 00:37)Ulisse 47 Ha scritto: Poi possiamo discutere quanto vogliamo di precamere e di iniezione diretta, di candelette e non candelette, ma rimango dell'idea che se per partire a 4 gradi sopra zero ha bisogno dell'etere ha perso un po' di compressione.
sicuramente.
Cita messaggio
#11
Grazie a tutti,
La discussione e' stata utile.
Ci sembra di aver capito che la partenza a freddo sara' sempre problematica, anche con una compressione migliore.
Cercheremo di rendere pratici i trucchi di etere o riscaldamento.
Se troveremo qualche cura miracolosa la posteremo.
Grazie ancora, buon anno,

Sandro
Cita messaggio
#12
Mi sembra di dover aggiungere qualcosa: a quanto ne so, ma potrei essere male informato, l'accensione con l'etere non fa molto bene al motore, e pertanto dovrebbe essere limitata a casi " di emergenza", cioè praticamente quasi . no?
Cita messaggio
#13
(07-01-2017, 11:01)Elf Ha scritto: Mi sembra di dover aggiungere qualcosa: a quanto ne so, ma potrei essere male informato, l'accensione con l'etere non fa molto bene al motore, e pertanto dovrebbe essere limitata a casi " di emergenza", cioè praticamente quasi . no?
non va bene con motori a benzina,i diesel sono più tolleranti.
certo è un segnale.
Cita messaggio
#14
(07-01-2017, 10:54)Sandro36 Ha scritto: Grazie a tutti,
La discussione e' stata utile.
Ci sembra di aver capito che la partenza a freddo sara' sempre problematica, anche con una compressione migliore.
Cercheremo di rendere pratici i trucchi di etere o riscaldamento.
Se troveremo qualche cura miracolosa la posteremo.
Grazie ancora, buon anno,

Sandro

Certo il freddo non fcilita la messa in moto, ma non stiamo parlando di un gatto delle nevi in cima al mome Bianco...... Dove si trova la barca?
Cita messaggio
#15
in estate parte appena girata la chiavetta. stamattina ci sono voluti sette/otto giri. col freddo ch fa ho drenato l'acqua dal monoblocco e dallo scarico.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#16
ah, non è un farymann, è un bukh.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#17
E' partito senza etere!

Sul manuale c'e' un dispositivo di arricchimento per la partenza. Inoltre dice di avviare con l'acceleratore al massimo (mai fatto prima da noi).
Trovata la levetta, seguita bene tutta la procedura, e' partito immediatamente.
E' segno che il vecchio mulo ha ancora compressione sufficiente.

Problema risolto, ancora ringraziamenti,
Sandro
Cita messaggio
#18
(07-01-2017, 15:27)Sandro36 Ha scritto: E' partito senza etere!

Sul manuale c'e' un dispositivo di arricchimento per la partenza. Inoltre dice di avviare con l'acceleratore al massimo (mai fatto prima da noi).
Trovata la levetta, seguita bene tutta la procedura, e' partito immediatamente.
E' segno che il vecchio mulo ha ancora compressione sufficiente.

Problema risolto, ancora ringraziamenti,
Sandro
bene.Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#19
Benissimo!!... E iltuo Farymann andrà avanti altri trent'anni....
Cita messaggio
#20
(07-01-2017, 18:26)Ulisse 47 Ha scritto: Benissimo!!... E iltuo Farymann andrà avanti altri trent'anni....
Smiley4Smiley4Smiley4 ma come .......non era debole di compressione?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 722 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 892 05-06-2025, 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Farymann Diesel L30 A30 R30 S30 Libretto Uso e Manutenzione seghene 0 443 10-04-2025, 17:18
Ultimo messaggio: seghene
  Motore Farymann FK3 - IrsoIrvo 5 2.030 27-12-2024, 15:26
Ultimo messaggio: Wally
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 922 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  MECCANICO PER FARYMANN stcomet770 2 912 18-06-2024, 21:34
Ultimo messaggio: stcomet770
  Storia di uno scorbutico Farymann FK2 Wally 0 769 11-02-2024, 02:20
Ultimo messaggio: Wally
  manuali farymann fk2 12cv MaurizioLaCamoma 9 6.983 02-02-2024, 13:06
Ultimo messaggio: Wally
  Valvola termostica Farymann FK3 mrigoni 30 10.215 15-10-2023, 09:30
Ultimo messaggio: saaaandro
  Farymann a 30 desmo 9 5.170 21-09-2023, 16:38
Ultimo messaggio: Phoenicussa

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: