Boma corroso e domanda su tesabase
#21
Dalle tue parti non posso esserti utile, sorry.
Cita messaggio
#22
   
Pensa sé possibile, tagli quei cm che occorrono, saldi in inox un prolungamento di x cm e metti una puleggia che ti rinvii il Tessa base in pozzetto

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#23
Una cosa del genere.
[hide]     [/hide]
questo è come il mio.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#24
.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#25
Ti sconsiglio vivamente di rifare una varea in acciaio se non vuoi ancora trovare corrosioni al boma.
meglio alluminio... trova un buon tornitore e spiegagli di cosa hai bisogno... il pezzo e piuttosto semplice e bastano solo alcune misure come diametri esterni e interni.
Ne ho vista una fatta addirittura in legno e poi resinata con ottimi risultati: .

Allego foto di quella che ho smontato io, non sono belle foto ma forse si riesce a capire di cosa parlo.

[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]

a limite fai solo un tappo senza puleggia e il rinvio lo fai con un bozzellino ad incasso nella parte superiore e terminale del boma come dagli schemi che ti ho postato in precedenza.
Cita messaggio
#26
...aggiornamento :
Io ve lo giuro ragazzi, ho cercato in lungo ed in largo.
Non sono riuscito a trovare ne alluminio ne inox, non i profili che servivano a fare la varea
Seriamente, in Umbria abbiamo qualche problema.

E . molti di voi sarà blasfemia ma....
Ferro.
[Immagine: 5f1fa22925f4f551b5fa591ab9bf46c8.jpg]

I tondini sono inox, uno per la scotta e l'altro per l'amantiglio.
Verrà poi zincato (anche dentro) e verniciato a polveri poliestere.
L'accoppiamento sarà cosparso di . se tiene per 10 anni mi può stare bene.


...davvero, mai avrei pensato di non trovare tubi e profili inox 316...
Cita messaggio
#27
Voglio ringraziare tutti quelli che hanno risposto e dato consigli, so che l'optimum sarebbe stato usare l'alluminio. ... purtroppo sono rimasto basìto di fronte a tanta carenza (o alla mia scarsa capacità di cercare).


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#28
[Immagine: deb76831ec44d71b31c3304d82078c31.jpg]

I lavori procedono. .. trattamento uni 2081:08 cat4 "marine and heavy industries "
Già che c'ero ho verniciato anche il boma ral7035 opaco, in questo modo non stacca molto con l'albero

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#29
Quando lascherai il tesabase e la fettuccia che tiene la bugna di scotta sul boma scenderà dal gradino, sarà impossibile ricazzarlo.

Comunque temo che tra non molto, nonostante il trattamento, tutto ciò che sta intorno e sotto il boma si trasformerà in una colatura di ruggine.......
Cita messaggio
#30
(11-01-2017, 21:34)albert Ha scritto: Quando lascherai il tesabase e la fettuccia che tiene la bugna di scotta sul boma scenderà dal gradino, sarà impossibile ricazzarlo.

Comunque temo che tra non molto, nonostante il trattamento, tutto ciò che sta intorno e sotto il boma si trasformerà in una colatura di ruggine.......

ciao Albert!
li non ci arriva la fettuccia, continua a scorrere sul profilo in alluminio.

normalmente questo trattamento lo eseguo per oggetti che vanno sulle piattaforme petrolifere in mezzo al mare con garanzia di durata di 8 anni, dato che la mia barca sta' in un lago credo di non avere grossi problemi ed in ogni caso: adesso ho messo in sicurezza il tutto e posso navigare, se fra 8 anni cola la ruggine riporto a ferro, altro trattamento e ci vediamo fra altri 8 . al fatto che il boma rimane intatto , al massimo si rovina la varea

...poi magari scopro qualche artigiano bravo da queste parti e smetto di giocare con il ferro Smiley4
Cita messaggio
#31
(12-01-2017, 09:41)Federico82 Ha scritto:
(11-01-2017, 21:34)albert Ha scritto: Quando lascherai il tesabase e la fettuccia che tiene la bugna di scotta sul boma scenderà dal gradino, sarà impossibile ricazzarlo.

Comunque temo che tra non molto, nonostante il trattamento, tutto ciò che sta intorno e sotto il boma si trasformerà in una colatura di ruggine.......

ciao Albert!
li non ci arriva la fettuccia, continua a scorrere sul profilo in alluminio.

normalmente questo trattamento lo eseguo per oggetti che vanno sulle piattaforme petrolifere in mezzo al mare con garanzia di durata di 8 anni, dato che la mia barca sta' in un lago credo di non avere grossi problemi ed in ogni caso: adesso ho messo in sicurezza il tutto e posso navigare, se fra 8 anni cola la ruggine riporto a ferro, altro trattamento e ci vediamo fra altri 8 . al fatto che il boma rimane intatto , al massimo si rovina la varea

...poi magari scopro qualche artigiano bravo da queste parti e smetto di giocare con il ferro Smiley4
Bravo, la determinazione è una buona caratteristica per andare a vela.
Peccato per il ferro, ma prima che inventassero alluminio e inox tutto
era ferro o legno, e qualcosa ancora naviga.
Ma su che lago sei?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#32
Lago trasimeno, club vela a Piccoletto Smile

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#33
(12-01-2017, 12:18)Federico82 Ha scritto: Lago trasimeno, club vela a Piccoletto Smile

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ah, carino, ci sono stato anni fa per regate fun, molto ospitale.
Peccato che il lago sia un po' scarso di acque91
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#34
(09-01-2017, 23:00)Federico82 Ha scritto: ...aggiornamento :
Io ve lo giuro ragazzi, ho cercato in lungo ed in largo.
Non sono riuscito a trovare ne alluminio ne inox, non i profili che servivano a fare la varea
Seriamente, in Umbria abbiamo qualche problema.

E . molti di voi sarà blasfemia ma....
Ferro.
[Immagine: 5f1fa22925f4f551b5fa591ab9bf46c8.jpg]

I tondini sono inox, uno per la scotta e l'altro per l'amantiglio.
Verrà poi zincato (anche dentro) e verniciato a polveri poliestere.
L'accoppiamento sarà cosparso di . se tiene per 10 anni mi può stare bene.

...davvero, mai avrei pensato di non trovare tubi e profili inox 316...

No dai, che diametro è,? Vediamo se posso aiutarti.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#35
Ma poi perché non hai utilizzato lo stesso collare?[hide]     [/hide]
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#36
(12-01-2017, 19:19)pepilene Ha scritto: Ma poi perché non hai utilizzato lo stesso collare?[hide][/hide]

perché non avevo più spazio per il paranco del tesabase: ho dovuto accorciare della lunghezza della varea perché l'alluminio era distrutto.

però ti dico: non ne faccio un dramma, alla fine ci fanno le navi d'acciaio...

sarò visto malissimo da tutto il lago trasimeno Smiley4

...adesso che ci sono metto pure le bandiere tibetane sul belin e un clacson multitonale Smiley4Smiley4
Cita messaggio
#37
Si e lasu i mazzi ( asso di mazzi)
Smiley2Smiley2
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#38
E poi puleggia e paranco, non capisco. Certo tu avrai le idee chiare.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Question Domanda puntone albero poggiato Sikander 4 2.112 24-02-2021, 08:46
Ultimo messaggio: Elf
  Domanda: fori bulloni prigionieri zavorra Sikander 7 2.244 22-01-2021, 09:19
Ultimo messaggio: bullo
  Restauro Alpa Skip, prima domanda. Pigi_102 6 6.134 13-09-2014, 17:17
Ultimo messaggio: fladel
  restauro strale galetti consigli boma e timone Matteo84 5 3.619 20-12-2013, 02:21
Ultimo messaggio: Matteo84
  rimozione carrello .???? asteroide 5 4.081 27-10-2011, 16:25
Ultimo messaggio: Temasek
  domanda per esperti resine magosebino 6 3.646 27-10-2010, 05:22
Ultimo messaggio: Giorgio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: