posizione compressore danfoss
#21
I moderni compressori in effetti hanno bisogno di meno aria ma comunque devono raffreddare.
Se la temperatura del vano è molto più alta di quella esterna non va bene
Cita messaggio
#22
(11-01-2017, 16:36)andros Ha scritto: I moderni compressori in effetti hanno bisogno di meno aria ma comunque devono raffreddare.
Se la temperatura del vano è molto più alta di quella esterna non va bene

Premesso che la temperatura interna di un vano dove lavora un motore sarà sempre più alta del suo esterno.

Il raffreddamento dello stesso vano non dipende dalla direzione in cui viene soffiata l'aria ma dalla grandezza del vano in questione e dalla portata della ventola che dovrebbero essere entrambi proporzionati alla quantità di calore prodotta dal gruppo.

In ogni caso e per le pure leggi che regolano la fisica, se soffi in modo forzato dell'aria all'interno di un vano, indipendentemente dalla direzione in cui la soffi, la stessa aria in qualche modo viene rigettata fuori creando uno ricircolo di correnti aereostatiche e di conseguenza uno scambio di temperature.
Cita messaggio
#23
(11-01-2017, 16:50)orteip Ha scritto:
(11-01-2017, 16:36)andros Ha scritto: I moderni compressori in effetti hanno bisogno di meno aria ma comunque devono raffreddare.
Se la temperatura del vano è molto più alta di quella esterna non va bene

Premesso che la temperatura interna di un vano dove lavora un motore sarà sempre più alta del suo esterno.

Il raffreddamento dello stesso vano non dipende dalla direzione in cui viene soffiata l'aria ma dalla grandezza del vano in questione e dalla portata della ventola che dovrebbero essere entrambi proporzionati alla quantità di calore prodotta dal gruppo.

In ogni caso e per le pure leggi che regolano la fisica, se soffi in modo forzato dell'aria all'interno di un vano, indipendentemente dalla direzione in cui la soffi, la stessa aria in qualche modo viene rigettata fuori creando uno ricircolo di correnti aereostatiche e di conseguenza uno scambio di temperature.
giusto,
ma non deve contrastare il flusso della ventola primaria del compressore.
nel mio la frulla di lato.
Cita messaggio
#24
(11-01-2017, 23:13)andros Ha scritto:
(11-01-2017, 16:50)orteip Ha scritto:
(11-01-2017, 16:36)andros Ha scritto: I moderni compressori in effetti hanno bisogno di meno aria ma comunque devono raffreddare.
Se la temperatura del vano è molto più alta di quella esterna non va bene

Premesso che la temperatura interna di un vano dove lavora un motore sarà sempre più alta del suo esterno.

Il raffreddamento dello stesso vano non dipende dalla direzione in cui viene soffiata l'aria ma dalla grandezza del vano in questione e dalla portata della ventola che dovrebbero essere entrambi proporzionati alla quantità di calore prodotta dal gruppo.

In ogni caso e per le pure leggi che regolano la fisica, se soffi in modo forzato dell'aria all'interno di un vano, indipendentemente dalla direzione in cui la soffi, la stessa aria in qualche modo viene rigettata fuori creando uno ricircolo di correnti aereostatiche e di conseguenza uno scambio di temperature.
giusto,
ma non deve contrastare il flusso della ventola primaria del compressore.
nel mio la frulla di lato.

Ovvio che è meglio non contrastare i flussi ma qui si parla di ventole che hanno una portata così esigua da non creare dei contrasti e comunque proprio per evitare qualsiasi problema che ho suggerito di mettere la seconda ventola in moto tale che estae l'area dal vano.

La prima ventola, indipendentemente dalla direzione in cui frulla, soffia sul condenzatore raffreddandolo e creando una pressione nel vano, la seconda senza disturbare alcun flusso estrae l'aria dal vano scaricando la pressione creata dalla prima.
Parlo di pressioni solo per far capire il senso ma sono volumi talmente esigui
che sono ininfluenti.
Cita messaggio
#25
(12-01-2017, 09:41)orteip Ha scritto:
(11-01-2017, 23:13)andros Ha scritto:
(11-01-2017, 16:50)orteip Ha scritto:
(11-01-2017, 16:36)andros Ha scritto: I moderni compressori in effetti hanno bisogno di meno aria ma comunque devono raffreddare.
Se la temperatura del vano è molto più alta di quella esterna non va bene

Premesso che la temperatura interna di un vano dove lavora un motore sarà sempre più alta del suo esterno.

Il raffreddamento dello stesso vano non dipende dalla direzione in cui viene soffiata l'aria ma dalla grandezza del vano in questione e dalla portata della ventola che dovrebbero essere entrambi proporzionati alla quantità di calore prodotta dal gruppo.

In ogni caso e per le pure leggi che regolano la fisica, se soffi in modo forzato dell'aria all'interno di un vano, indipendentemente dalla direzione in cui la soffi, la stessa aria in qualche modo viene rigettata fuori creando uno ricircolo di correnti aereostatiche e di conseguenza uno scambio di temperature.
giusto,
ma non deve contrastare il flusso della ventola primaria del compressore.
nel mio la frulla di lato.

Ovvio che è meglio non contrastare i flussi ma qui si parla di ventole che hanno una portata così esigua da non creare dei contrasti e comunque proprio per evitare qualsiasi problema che ho suggerito di mettere la seconda ventola in moto tale che estae l'area dal vano.

La prima ventola, indipendentemente dalla direzione in cui frulla, soffia sul condenzatore raffreddandolo e creando una pressione nel vano, la seconda senza disturbare alcun flusso estrae l'aria dal vano scaricando la pressione creata dalla prima.
Parlo di pressioni solo per far capire il senso ma sono volumi talmente esigui
che sono ininfluenti.
giusto
Cita messaggio
#26
Eccoci qua !!!

frigo installato e primo avvio OK

Vano sotto lavello visto da "dietro"

.

visto da sopra levando il cassetto

.

si vede che "davanti" sotto la cucina c'e 'il vano ellittico che lascia la presa d'aria bella ampia direi che il giro d'aria è piu che suff !

.

.

pozzetto
.

copertura ancora da coimbentare (ci pensa la mia . d'oro !!!)

.

consumo al massimo !!!

.

Domani finisco di fissare i tubi e i cavi , isolo bene con neoprene tutti i tubi e via e si passa ad altro !!

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim

GRAZIE anche questa andata !!

Mi sa che dovro' fare un post finale con ringraziamenti punto per punto per tutti i lavori che sto facendo !

Smiley30
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#27
.

test / bv
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#28
@ LOKA

hai fatto un bel lavoro e da quello che vedo, il vano non è chiuso e sicuramente non avrai neanche bisogno della seconda ventola di estrazione.

prova tutto così e controlla quanto scalda, nell'eventualità sei sempre in tempo a metterla.

P.S. Coibenta bene la cella che, per esperienza personale, fa una bella differenza a parte per la temperatura sopratutto per i consumi allungando le pause fra un'intervento e l'altro del compressore.
Cita messaggio
#29
(12-01-2017, 10:32)orteip Ha scritto: @ LOKA

hai fatto un bel lavoro e da quello che vedo, il vano non è chiuso e sicuramente non avrai neanche bisogno della seconda ventola di estrazione.

prova tutto così e controlla quanto scalda, nell'eventualità sei sempre in tempo a metterla.

P.S. Coibenta bene la cella che, per esperienza personale, fa una bella differenza a parte per la temperatura sopratutto per i consumi allungando le pause fra un'intervento e l'altro del compressore.

YES è già ben coimbentata ma in fase finale di pulizia vano e sistemazione fili aggiungerò della coimbentazione; schiuma, polistirolo, sughero vedo cosa ho sotto mano !

Lo sportello è totalmente da fare ma è uno di quei lavori che la mia compagna adora fare, precisone, dettagli etc . un triplo strato di sughero polistirolo a cellule chiuse e poi nastro argentato per l'estetica.
Bordo tutto con nastro in neoprene.

Per la parte elettrica perlatro ho usato cavi da 10 mm e solo per i 10 cm finali ho usato cavo da 6 mm per collegarmi con i fast del compressore, anche qeusto per non avere cadute.

BV
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#30
(12-01-2017, 10:48)LOKA Ha scritto:
(12-01-2017, 10:32)orteip Ha scritto: @ LOKA

hai fatto un bel lavoro e da quello che vedo, il vano non è chiuso e sicuramente non avrai neanche bisogno della seconda ventola di estrazione.

prova tutto così e controlla quanto scalda, nell'eventualità sei sempre in tempo a metterla.

P.S. Coibenta bene la cella che, per esperienza personale, fa una bella differenza a parte per la temperatura sopratutto per i consumi allungando le pause fra un'intervento e l'altro del compressore.

YES è già ben coimbentata ma in fase finale di pulizia vano e sistemazione fili aggiungerò della coimbentazione; schiuma, polistirolo, sughero vedo cosa ho sotto mano !

Lo sportello è totalmente da fare ma è uno di quei lavori che la mia compagna adora fare, precisone, dettagli etc . un triplo strato di sughero polistirolo a cellule chiuse e poi nastro argentato per l'estetica.
Bordo tutto con nastro in neoprene.

Per la parte elettrica perlatro ho usato cavi da 10 mm e solo per i 10 cm finali ho usato cavo da 6 mm per collegarmi con i fast del compressore, anche qeusto per non avere cadute.

BV

Ottimo....
Se usi la schiuma stai attento che in fase di essiccazione aumenta il volume di circa il 30% e rischi che ti gonfia il mobilio o ti restringe la cella.
Nel caso fai come ho fatto io, ho sparato la schiuma mezza bomboletta a weekend partendo dal basso lasciandogli il tempo e lo spazio per l'espansione fra un'iniezione e l'altra.

P.S. per la schiuma esistono più versioni a secondo la densità che occorre; più densità ha e migliore è l'isolamento.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.315 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 15.447 20-07-2024, 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  [Problema carica frigo] Danfoss BD35F ambsi 26 4.901 21-07-2023, 16:43
Ultimo messaggio: maurotss
  Temperatura testata Frigo Danfoss DB35 F Frappettini 7 1.824 13-07-2023, 17:54
Ultimo messaggio: sergiot
Wink Compressore frigo flangiato su motore - Aiuto! anaif03 17 3.199 20-04-2023, 16:50
Ultimo messaggio: anaif03
  Ripristino posizione originale motore Cocaletta Johnnyb81! 8 1.894 29-06-2022, 18:11
Ultimo messaggio: Johnnyb81!
  Frigorifero Indel B ln42 sostituzione guarnizione compressore Goriboy 3 3.606 29-12-2021, 21:26
Ultimo messaggio: ns220
  Aggirare protezione low battery frigorifero danfoss santicuti 8 2.509 06-08-2021, 08:21
Ultimo messaggio: BornFree
  Per pulire la carena e l’elica . Mini compressore . traballi carlo 29 5.589 12-02-2021, 15:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Posizione Candelieri Beneteau: modifica kitegorico 8 2.493 18-02-2020, 22:08
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: