Wi Fi per NMEA
#1
Sulla mia barca, Alpa 11.50 Daphnia, c'è questo impianto di elettronica. Allego schema.
Vorrei rilanciare i dati NMEA (incluso AIS) in Wi Fi per riceverli con un iPad su software iNavx che legge i dati in TCP IP.
Cosa devo aggiugnere e dove?

Grazie per i suggerimenti


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Se ho capito bene, l'AIS è connesso in NMEA 0183 all'E7. Ti rimane un'altra uscita NMEA a cui collegherei un Digital Yacht WLN10 oppure un Vyacht per avere lo streaming delle sequenze NMEA.
Ma perché non usare l'applicazione gratuita Raymarine RayControl connettendo l'iPad direttamente all'E7 risparmiando un po' di eurini?
In questo caso non dovresti comprare nulla.Smiley2
Cita messaggio
#3
Ciao!
Speravo in un tuo commento, grazie!
Beh si, iPad è già in connessione con e7, ma è praticamente un reply dello schermo.
Invece io vorrei usare sottocoperta iPad con inavx che è un sw per me molto pratico, e acquisendo i dati NMEA generati dal sistema primario.

Venendo a Vyacht: è la soluzione più economica, ma perché suggerisci di collegarlo in N da e non in seatalk visto che ha quel tipo di ingresso? Su sea talk non viaggiano anche i dati AIS generati dal device apposito e inputtati su E7 via nmea?
Cita messaggio
#4
C'e' un thread apposito su questo stesso forum dove parla della compatibilità di Vyacht ed il protocollo NMEA2000 (Seatalk NG è derivato da quello) dove @pepe1395 ha inserito tutte le prove di collegamento fatte ed i per il momento modesti risultati ottenuti.

La compatibilità con NMEA0183 invece è buona ecco perchè se vuoi usare questo prodotto è consigliabile tale protocollo.

Concordo con te che la replica dell'interfaccia è qualcosa di estremamente scomodo ed inutile, ma purtroppo è la strada intrapresa da tutti i produttori perchè quella piu' semplice per dire abbiamo l'app senza le complicazioni di realizzare una vera app.

Se vuoi NMEA2000 mi sa che ti serve il WLN10 ma magari pepe pio' essere piu' preciso, io non l'ho mai provato.
Cita messaggio
#5
Si grazie, ho letto adesso il thread che mi hai indicato.
Interessante, anche se pare che con Seatalk a qualcuno funzioni bene.

Per inciso: collegarlo a SeaTalk significa attaccare il cavo apposito a uno degli snodi seatalk con ingresoo libero?
Scusate, non conosco ancora bene questa rete, perchè la barca ce l'ho da poco.
Cita messaggio
#6
(26-05-2017, 09:52)kpotassio Ha scritto: Si grazie, ho letto adesso il thread che mi hai indicato.
Interessante, anche se pare che con Seatalk a qualcuno funzioni bene.

Per inciso: collegarlo a SeaTalk significa attaccare il cavo apposito a uno degli snodi seatalk con ingresoo libero?
Scusate, non conosco ancora bene questa rete, perchè la barca ce l'ho da poco.

Con Seatalk dovrebbe funzionare il problema è che tu dovresti avere "Seatalk NG" ... è quell'NG che ti frega, significa la nuova versione si seatalk derivata da NMEA2000 per cui alla gia' scarsa compatibilità con questo protocollo ci si aggiunge magari qualche cosa strana messa da raymarine .... ma faccio solo supposizioni per delle conferme aspetta pepe.
Cita messaggio
#7
(26-05-2017, 10:41)iraeit Ha scritto:
(26-05-2017, 09:52)kpotassio Ha scritto: Si grazie, ho letto adesso il thread che mi hai indicato.
Interessante, anche se pare che con Seatalk a qualcuno funzioni bene.

Per inciso: collegarlo a SeaTalk significa attaccare il cavo apposito a uno degli snodi seatalk con ingresoo libero?
Scusate, non conosco ancora bene questa rete, perchè la barca ce l'ho da poco.

Con Seatalk dovrebbe funzionare il problema è che tu dovresti avere "Seatalk NG" ... è quell'NG che ti frega, significa la nuova versione si seatalk derivata da NMEA2000 per cui alla gia' scarsa compatibilità con questo protocollo ci si aggiunge magari qualche cosa strana messa da raymarine .... ma faccio solo supposizioni per delle conferme aspetta pepe.

quindi con NMEA 0183 tutte ste menate non sussistono... se ben capisco.
Cita messaggio
#8
(26-05-2017, 08:03)kpotassio Ha scritto: Ciao!
Speravo in un tuo commento, grazie!
Beh si, iPad è già in connessione con e7, ma è praticamente un reply dello schermo.
Invece io vorrei usare sottocoperta iPad con inavx che è un sw per me molto pratico, e acquisendo i dati NMEA generati dal sistema primario.

Venendo a Vyacht: è la soluzione più economica, ma perché suggerisci di collegarlo in N da e non in seatalk visto che ha quel tipo di ingresso? Su sea talk non viaggiano anche i dati AIS generati dal device apposito e inputtati su E7 via nmea?

Le sequenze NMEA dell'Ais non passano attraverso una connessione Seatalk.
Probabilmente ti riferisci alla App RayView. Se invece usi RayControl il tablet non è solo una reply dello schermo, ma comanda pure il cartografico: in parole povere se tu compi una qualsiasi azione sullo schermo del tablet, come ad esempio spostare il cursore, é come se tu avessi compiuto la stessa azione sullo schermo del cartografico.
Spero di essere stato chiaro.
Cita messaggio
#9
(26-05-2017, 10:41)iraeit Ha scritto: Con Seatalk dovrebbe funzionare il problema è che tu dovresti avere "Seatalk NG" ... è quell'NG che ti frega, significa la nuova versione si seatalk derivata da NMEA2000 per cui alla gia' scarsa compatibilità con questo protocollo ci si aggiunge magari qualche cosa strana messa da raymarine .... ma faccio solo supposizioni per delle conferme aspetta pepe.

Seatalk NG ed NMEA 2000 sono esattamente la stessa cosa. Raymarine NON aggiunge nulla al protocollo. L'unica differenza riguarda i connettori che, nel caso di Raymarine sono proprietari. La ragione é sia tecnica che economica: il cavo Raymarine che connette il singolo device al bus NMEA 2000, drop nella dizione standard o spur in quella Raymarine, ha un filo in più rispetto allo standard perché alcuni strumenti possono trasportare il vecchio protocollo Seatalk I sullo spur.
Quella economica la capite quando andate a pagare i cavi che hanno un costo spropositato.
Cita messaggio
#10
(26-05-2017, 11:04)kpotassio Ha scritto: quindi con NMEA 0183 tutte ste menate non sussistono... se ben capisco.

Ne esistono altre infinitamente peggiori.Smiley57
Cita messaggio
#11
Grazie Pepe,

bene, quindi per far arrivare i dati nmea di ais (ha solo una uscita nmea che va a Raymarine) e gli altri dati quali vento, e log speed rilevati da Raymarine all'hub che dovrei aggiungere al sistema cosa mi suggerisci, a parte la app raymarine che ho già installato?
In sostanza vorrei poter usare iNavx su iPad con tutti i dati di navigazione, specie Ais, e come se fosse un sistema autonomo da Raymarine.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi con NMEA 0183 Wi-Fi Gateway YDWN-02 Stranizzadamuri 23 1.254 01-10-2025, 19:25
Ultimo messaggio: corradocap
  Rete NMEA 2000 dispettosa ADL 7 645 09-07-2025, 08:28
Ultimo messaggio: ADL
  NMEA su Raymarine C70 BornFree 5 699 13-05-2025, 11:37
Ultimo messaggio: BornFree
  Connessioni NMEA multiple bludiprua 12 1.449 11-03-2025, 09:54
Ultimo messaggio: singleton
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.163 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Rete Nmea 2000 con GPS Garmin e motore Steyr chiattillo.doc 0 467 27-01-2025, 16:55
Ultimo messaggio: chiattillo.doc
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 4 1.069 27-11-2024, 19:06
Ultimo messaggio: marcot
  Raymarine ST290 - NMEA 0183 - WiFi elan 333 0 365 30-10-2024, 10:54
Ultimo messaggio: elan 333
  nmea 0183 - quale connettore per GPSMAP4012 Little Sail 6 1.328 07-05-2024, 22:13
Ultimo messaggio: Little Sail
  Rete Nmea 2000 tipo di connettore B&G ottavio56 3 832 06-05-2024, 09:51
Ultimo messaggio: ottavio56

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: