Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
e che ti devo dire @albert, io col Piccoletto ho visto che si vira piu veloci.. certo se hai una vela grande ti tocca frullarla.. ma per ora di dimensioni non si e' parlato.
io col golfare a u standard di osculati ci so stato bene, so passati diversi anni eche lo feci e la memoria non assite, ma saranno 4 cm di spessore, forse meno.. comunque e' giusto, a misurare non si fa male a nessuno... . farlo?
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Di golfari a U ce ne sono di diversi tipi, alcuni molto lunghi, il problema seno le rondelle dentro al gavone che in molti casi non lavorano in piano.
Molto più semplice forare di traverso, peccato che però con il doppio foro si sega la prua e con uno solo la tenuta la fa un nodo....
Messaggi: 2.282
Discussioni: 79
Registrato: Apr 2009
Quello che non mi piace del doppio foro è che è doppio :-)
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(28-07-2017, 10:49)zankipal Ha scritto: Di golfari a U ce ne sono di diversi tipi, alcuni molto lunghi, il problema seno le rondelle dentro al gavone che in molti casi non lavorano in piano.
Molto più semplice forare di traverso, peccato che però con il doppio foro si sega la prua e con uno solo la tenuta la fa un nodo....
concordo per la modalita rondelle. io mi ero fatto una piastra inox 3 mm gia forata, a golfare in sede ho riempito tra prua e piastra con epox caricata poi ho serrato i dadi.
sta li da una ventina d' anni, l' epox ha "riparato" i bordi dei fori, non e' servito neanche metterci un sigillante.
io.. il lavoro l' ho fatto con la barca sull' invaso, in acqua la modalita resinatura non e' affidabile, basta un trafilaggio per un ondina e ti si rovina tutto.
immagino un altro modo.. si fa prima il piano con l' epox e poi i fori con la piastra incollata col sp 101.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
(28-07-2017, 11:39)ZK Ha scritto: (28-07-2017, 10:49)zankipal Ha scritto: Di golfari a U ce ne sono di diversi tipi, alcuni molto lunghi, il problema seno le rondelle dentro al gavone che in molti casi non lavorano in piano.
Molto più semplice forare di traverso, peccato che però con il doppio foro si sega la prua e con uno solo la tenuta la fa un nodo....
concordo per la modalita rondelle. io mi ero fatto una piastra inox 3 mm gia forata, a golfare in sede ho riempito tra prua e piastra con epox caricata poi ho serrato i dadi.
sta li da una ventina d' anni, l' epox ha "riparato" i bordi dei fori, non e' servito neanche metterci un sigillante.
io.. il lavoro l' ho fatto con la barca sull' invaso, in acqua la modalita resinatura non e' affidabile, basta un trafilaggio per un ondina e ti si rovina tutto.
immagino un altro modo.. si fa prima il piano con l' epox e poi i fori con la piastra incollata col sp 101.
Si ma tanto se si fora dentro al gavone dell'ancora, il golfare non si muove perchè è in tiro e le infiltrazioni non sono un problema
Io uso stucco epoxy sotto le rondelle, ma anche senza tiene lo stesso, dal foro la rondella non esce di sicuro
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
28-07-2017, 12:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-07-2017, 12:56 da marcofailla.)
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
la cosa piu importante e' farsi una guida per la punta, andare dritti a occhio quando si fa un foro col trapano a mano non e' cosa che si improvvisa.. la guida di quei fori ce l' ho ancora.. due cuscinetti accoppiati del diamtro della punto su una piastra... continuo ad usarla per i lavoretti di casa.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
(28-07-2017, 09:12)albert Ha scritto: Due risposte:
1) non pensare nemmeno di virare con l'A0 senza frullarlo, anche se a prua hai un drago di prodiere, mentre lui fa passare la vela tu fai 20 metri di retromarcia e poi, prima di ripartire, altri 20 di scarroccio.....
2) a parte l'estetica, ma hai un'idea di quanto lunghe devi mettere quelle viti per arrivare dentro la V di prua ed avere pure lo spazio per le rondelle e per stringere i dadi ? misura! 
Ciao
Ciao Albert, sull' A0 si fanno al momento solo congetture, ho visto " purtroppo " quello dell'amico Chiodoni  e dell' uso sapiente che ne ha saputo fare nelle ultime regate, per farmi partire le rotelle a mille
E' una vela che userei forse due /tre volte all'anno e dato il costo relativo non indifferente, a questo punto anche del frullone, si cerca di capire e mettere in fila la lista delle priorità .... 
Il problema è che ti accorgi molto bene quando ti manca e nella fattispecie poterlo issare, rispetto ai diretti competitor hai fatto bingo ...!!
Sul discorso del golfare ad U direi che il problema non me lo pongo, sia in termini di necessità che in termini di realizzazione, potrei anche non comprarlo ma farmelo direttamente in officina nella foggia e misura che più mi aggrada, per misurare gli spessori credo di poter arrivarci vicino al mm con gli ultrasuoni, facendo una taratura di zero su uno spessore pieno e noto della barca, sarei apposto ....!!
Il mio cruccio è che mi sento sempre più vicino ad un bivio .....magari si è capito 
Grazie comunque delle dritte, sempre al posto giusto al momento giusto ......
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(28-07-2017, 14:50)nedo Ha scritto: Il mio cruccio è che mi sento sempre più vicino ad un bivio .....magari si è capito 
[emoji15][emoji15][emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 800
Discussioni: 81
Registrato: Dec 2011
Bel dilemma caro Nedo, l'A0 di Albert mi ha dato delle gran soddisfazioni e ne sono molto felice ma prima credo ti convenga risolvere il dilemma che credo di immaginare ??
Messaggi: 2.282
Discussioni: 79
Registrato: Apr 2009
|