18-08-2017, 09:16
|
Disalberare per una drizza
|
|
18-08-2017, 09:24
(17-08-2017, 22:49)Luciano53 Ha scritto: Gli scalini no, sono invedibili e si riempie l'albero di buchi verissimo, avevo parlato di scalini perchè pensavo avesse le volanti se recupera l'mantiglio gli serve anche per dare le mani. senti . drizza spi in testa sarà ben più alta di quella del genoa oppure manca anche quella??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
18-08-2017, 09:24
(18-08-2017, 09:16)Luciano53 Ha scritto:(18-08-2017, 09:05)capatosta Ha scritto: ..... e ti fai tirare su con quattro cime (due drizze per albero)... spiegami quali sono i rischi rispetto a una risalita con solo amantiglio.... poi possono sempre cadere tegole mentre cammini per il corso...
18-08-2017, 09:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-08-2017, 09:29 da BeppeZ.)
Se la drizza esce dalla puleggia finché sei su? Come fanno a passarti birre e panini?
Scherzi a parte come scendi???
18-08-2017, 09:37
(18-08-2017, 09:24)mckewoy Ha scritto:al dire il vero ho le volanti... e confermo che la drizza dello spi e sopra la drizza del genoa!(17-08-2017, 22:49)Luciano53 Ha scritto: Gli scalini no, sono invedibili e si riempie l'albero di buchi
18-08-2017, 09:54
(18-08-2017, 09:37)ricominciodaqui Ha scritto:(18-08-2017, 09:24)mckewoy Ha scritto:al dire il vero ho le volanti... e confermo che la drizza dello spi e sopra la drizza del genoa!(17-08-2017, 22:49)Luciano53 Ha scritto: Gli scalini no, sono invedibili e si riempie l'albero di buchi Azzzzzz, allora hai un'altra drizza che esce più in alto!!!! ...e fa due, se è in opera. Questo é una idea non da scavezzacollo, sempre se te la senti. Non salire con il bansigo ma con una imbragatura da montagna, sarebbe meglio con ascensori da roccia ma non é indispensabile. Basta avere i "pedali", i due anelli in tessuto che consentono di infilare i piedi in arrampicata e che consentono di mettersi appunto in piedi una volta finita la drizza. È l'unico sistema che conosco, per me serve anche per salire da solo ma se qualcuno mi tira su è meglio, per lavorare su luci, strumenti, ecc. Se si sale col bansigo, anche con drizza in testa, si rimane appesi come salami un metro sotto alla testa d'albero e non si vede nulla, con i pedali invece si guadagna un metro e mezzo di quota e si mette il busto sopra alla formaggetta. Mettere sempre una sicura attorno all'albero, con moschettone in imbragatura, per prevenire cadute all'indietro!!! Non si cade molto ma due metri sbatacchiando sull'albero è meglio non farli.
18-08-2017, 10:01
(18-08-2017, 09:54)Luciano53 Ha scritto:(18-08-2017, 09:37)ricominciodaqui Ha scritto:(18-08-2017, 09:24)mckewoy Ha scritto:al dire il vero ho le volanti... e confermo che la drizza dello spi e sopra la drizza del genoa!(17-08-2017, 22:49)Luciano53 Ha scritto: Gli scalini no, sono invedibili e si riempie l'albero di buchi in effetti stavo guardando questi discensori e sinceramente mi sembrano molto piu comodi e affidabili rispetto al bansigo.. https://www.youtube.com/watch?v=RI8SI3Mizsk
18-08-2017, 10:17
questa è la mia situazione con misure approssimative perche logicamente non le ho potute misurare con il metro..
18-08-2017, 10:23
Luciano ma una secnda drizza per i fiocchi, una per spi, ammantiglio tangone, non li ha?
Sarebbe ora se li metesse.
18-08-2017, 10:34
18-08-2017, 11:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-08-2017, 12:04 da Luciano53.)
Non ho mai capito perché si chiamino discensori quando servono per salire, mah!!!
Quelli che hai pubblicato sono come i miei, con qualche trucco si sale agevolmente sull'albero, meglio se su due drizze tese, ma tu non le hai. Quando mi faccio aiutare mi faccio issare con il winch e poi salgo sui pedali e mi alzo, si lavora più in alto e si può fare forza per bucare, avvitare, ecc.. Ovviamente accompagnati da imbragatura da roccia a cui sono allacciati i discensori. Sempre con fettuccia, cordino (siamo in montagna) attorno all'albero perché la ritenuta a quel punto è sotto il corpo. Certo che anche con la drizza dello spy e con pedali sei al limite per arrivare in testa, secondo me ti manca qualcosa. Ma la cesta??? Abbiamo notizie??? Roberto, prima o poi dovrà disalberare e infilare ció che manca (il carica alto è l'amantiglio del boma credo) o che potrebbe servire in futuro, se vuole navigare alla minima almeno la drizza randa deve metterla.
18-08-2017, 17:16
(18-08-2017, 10:34)ricominciodaqui Ha scritto:(18-08-2017, 10:23)bullo Ha scritto: Luciano ma una secnda drizza per i fiocchi, una per spi, ammantiglio tangone, non li ha? Credo che Bullo intenda una drizza in testa per il drifter e simili, o per il pallone leggerissimo da mandare a riva con arie da puzzetta: qualche armo frazionato ce l'ha. L'amantiglio per il tangone, che alcuni chiamano carica alto, c'è e si vede sulla foto, a meno che non sia "l'altro" carica alto. Sulle manovre correnti a sostegno del tangone, c'è un po' di miscellanea: si può chiamare amantiglio del tangone o carica alto la manovra corrente che sostiene il tangone in varea e che opposta al carica basso ne determina l'altezza, così che il peso del tangone non sia sostenuto dal braccio e anche perché non se ne vada in giro. Anche carica alto si chiama la manovra che alza la testa del tangone sulla rotaia all'albero (spesso sostituita da un cursore a molla). Più frequentemente per amantiglio si intende quello che sostiene il boma, ma amantiglio è un termine generico che indica pressappoco qualunque manovra serva ad alzare un palo. Ho scritto questo non per sfoggio di erudizione marinara, sono cose che chiunque vada in barca da più di due giorni sa, ma perché per intendersi sui termini @ricominciodaqui@ ha dovuto postare una foto con descrizione. E qui dico la mia a proposito del triller "the lost mainsail halyar" (La drizza perduta ... però che titolo: meriterebbe un romanzo d'avventura ).Anche abbattendo in chiglia, con i problemini di spazio e di paranchi che presenta, la drizza difficilmente la recupera perché non ha dalla sua parte l'aiuto della gravità; potrebbe tentare di infilare nell'albero sdraiato una sonda da elettricista che però potrebbe arrotolarsi perché non è guidata dal tubo passafili. In ogni modo, senza ausili esterni, fino a riva non ci va, perché arriva al massimo all'attacco dello strallo; salendo alla Tarzan sull'ultima parte dell'albero, ammettendo pure il fisico prestante, quando è su o si tiene solo con le gambe e lavora con le mani per almeno un quarto d'ora, o viene giù e pendola appeso al bansigo. Quindi potrebbe tentare di portarsi su una tavoletta, con un incavo a metà per tenerla il più possibile ferma sull’albero, armata con una patta d'oca e un moschettone serissimo (Kong o Wichard) da agganciare all'attacco di una sartia alta, o in qualche modo alla testa dell'albero, sulla quale salire in piedi per tentare il recupero. A quel punto catena da bicicletta, peso da pesca e simili tutto va bene, basta che ci passi dalla fessura dell'albero. Il resto è una passeggiata. Per la sicurezza, visto che l'unica drizza gli serve per salire, si può attrezzare armando una patta d'oca di cavo robusto e della misura giusta, al centro ci lega un moschettone che ferma al bansigo o alla cintura di sicurezza, ai lati ci mette altri due moschettoni che, appena sopra le crocette aggancia alle sartie, uno per parte. Se lo fa un po’ regolabile con un paio di passate come fosse un paranchino, come le sartie si stringono lo regola, così almeno se viene giù si ferma in qualche modo, prima di schiantarsi. Ho fatto un disegnino della tavoletta e della sicurezza. La tavoletta la usavo per andare a riva con i "risalitori" della Kong ed è davvero comodo potersi sostenere con i piedi (per inciso ho venduto il tutto a un ADV ma non ricordo a chi, quando ho deciso di appendere il sestante al chiodo), la patta d'oca di sicurezza l'ho usata un paio di volte in una situazioni analoghe, dove c'era una sola drizza a disposizione. Certo che il cestello sarebbe il massimo.
18-08-2017, 17:20
Osservazione a margine: una volta finito il cinema, con un bozzello volante, mettendo una puleggia a due gole, in qualche modo, procura che di drizze in testa ce ne siano almeno due, o che 'amantiglio (del boma) sia eguagliabile ad una drizza.
19-08-2017, 19:49
.....io non starei assolutamente a speculare! sei armatore di una barca a vela e devi essere consapevole che spesso e "volentieri" dovrai mettere mano al portafogli, in questo caso, io al tuo posto disalbererei senza pensarci un secondo.
Alla fine se consideri i pericoli, spesa e resa, l'ago della bilancia è sicuramente a favore del disalbero. Ovviamente questo è il mio pensiero.
19-08-2017, 19:58
se pensi di disalberare metti del nastro per segnare la tensione degli arridatoi prima di allentarli.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
19-08-2017, 22:07
Prepararsi bene e noleggiare uno di questi?
[hide] [/hide]
20-08-2017, 19:27
Na volta su un microchhallkenger ho sfilato le drizze. Per rinfilarle l'unica è stata utilizzare una sartia smontata (avevo disalberato). Ha la tensione giusta e sono riuscito a passare tutto l'albero... . Una bel tondino del tre t o 4 t i permetterebbe, se della giusta lunghezza , di arrivare a piede d'albero.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
20-08-2017, 20:37
(18-08-2017, 10:01)ricominciodaqui Ha scritto:(18-08-2017, 09:54)Luciano53 Ha scritto:(18-08-2017, 09:37)ricominciodaqui Ha scritto:(18-08-2017, 09:24)mckewoy Ha scritto:al dire il vero ho le volanti... e confermo che la drizza dello spi e sopra la drizza del genoa!(17-08-2017, 22:49)Luciano53 Ha scritto: Gli scalini no, sono invedibili e si riempie l'albero di buchi Ecco: lassa perde. Se non sai come si usa l'attrezzatura ti fai male. I pedali o la scaletta non sono come aprire lo sgabello e salire. Non serve solo salire ma fare un posizionamento come si conviene. Ma sei a Riva di Traiano?
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
20-08-2017, 20:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-08-2017, 20:52 da ZK.)
alle medie uno degli sport imposti quando le ho fatte io, era la salita sulla pertica.
si faceva senza sicurezza e si arrivava a circa 6 metri. l' abero e' un palo, e come tutti i pali si puo abbracciare con le mani per tenersi e i si possono usare i piedi per spingersi su e frenarsi nella discesa. sul banzigo usato per salire dal lato di prua ovviamente, si lega una cima corta, finita la drizza si fanno due colli sull' albro e si sale fino alla formaggetta. si serrano i colli e si passa la cima piombata nella puleggia, meglio se di piombato ci sono solo i primi 50 cm cosi poi scende da sola e si tira dietro il messaggero. il marinaio a bordo, sul messaggero passa direttamente la drizza cosi la discesa si fa in sicurezza, che stanchezza e fatica non sono buone consigliere, meglio rischiare il minimo indispensabile... io a 50 anni ho deciso che ste cose le faro solo se indispensabili per la sicurezza della barca, in situazioni come questa alzerei il dito medio, e' una faticaccia, forse non ti viene un infarto ma meglio cacciare un paio di bigliettoni. questo farebbe un professionista e questo e' il modo con rischi minori nell' operazione. quanto a disalberare.. ogni 5 anni e' buona pratica. ps. per questi lavori ci vuole il banzigo, quello con le bretelle che ti tieni su anche se perdi i sensi, la cintura va bene per salire su a recuperare un drizza o controllare l' attrezzatura, gia per cambiare una lampadina.. meglio garantirsi tutta la sicurezza possibile, la cintura non e' all' altezza.
amare le donne, dolce il caffe.
21-08-2017, 10:42
(20-08-2017, 20:37)jetsep Ha scritto:(18-08-2017, 10:01)ricominciodaqui Ha scritto:(18-08-2017, 09:54)Luciano53 Ha scritto:(18-08-2017, 09:37)ricominciodaqui Ha scritto:(18-08-2017, 09:24)mckewoy Ha scritto: verissimo, avevo parlato di scalini perchè pensavo avesse le volantial dire il vero ho le volanti... e confermo che la drizza dello spi e sopra la drizza del genoa! hai ragione stavo semplicemente guardando delle imbragature che sembravano essere piu sicure del classico bazingo, comunque sono al porto di civitavecchia.. |
|
« Precedente | Successivo »
|
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)

).
[/hide]