Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
(09-10-2015, 07:55)lupo planante Ha scritto: (08-10-2015, 23:13)mania2 Ha scritto: (08-10-2015, 21:39)FRA 21987 Ha scritto: purtroppo il cuore della questione è capire quali "coefficienti di ignoranza" vadano presi per assorbire tutte le incertezze. basta un 2x? oppure è il caso di andare su un 3x? in questo potrebbe essere molto preziosa l'esperienza di zankipal.
ma il dinamometro da 30 euro dove lo hai trovato?
.
oh mania mi hai . lo compro e nel fine settimana se i 3 nanetti non stressano troppo vado su con 2 amici e lo provo.
Lupone noi aspettiamo eh
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
16-09-2017, 17:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-09-2017, 17:50 da Luciano53.)
Riprendo questa discussione.
Beneteau Oceanis 381
Mi sono messo in testa l'idea meravigliosa di un gennaker.
Intanto, se qualcuno ha tale vela per un 381, di che misura potrebbe essere un A3 o simile, c'è chi mi dice 80, altri 100.
Veniamo al bombresso, vorrei portarmi oltre l'ancora.
Due soluzioni, entrambe con bombresso scorrevole su anelli/sezione di tubo per farlo rientrare nel gavone dell'ancora che ha spazio all'interno per circa 40 cm.
1) fissarlo al musone, in corrispondenza del rullo di sinistra e verso poppa sulla tavoletta paracolpi a ridosso del pozzo ancora. Verrebbe uno sbalzo di circa 50 cm e altri 60 cm verso poppa.
Non mi piace tanto perchè il musone è fatto per lavorare verso il basso e non per essere tirato verso l'alto
2) fissare il fulcro sul perno dello strallo. In questo modo lo sbalzo sarebbe circa 60 cm, con 50 cm verso poppa.
In questo modo la trazione verticale sarebbe sulla landa di prua.
Unico problemino esecutivo, dovrei sfilare il perno e rimetterlo dato che adesso sporge dalla parte sbagliata, a dritta.
Diametri.
Pensavo tubo inox da 60 con parete da 2, senza briglia dato il poco sbalzo.
Intanto una foto della simulazione con mezzomarinaio.
[hide]

[/hide]
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Una foto dell'attacco dello strallo
[hide]

[/hide]
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
16-09-2017, 17:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-09-2017, 17:52 da marcofailla.)
con la briglia staresti molto più tranquillo, perché i problemi strutturali scompaiono in grandissima parte
io ho messo in opera l'anello avvitandolo al musone, bloccato il bompresso davanti con la briglia e dietro su un un golfare
sezione leggerina di allumino spesso due mm (l'unico disponibile commercialmente in zona)
nessun problema seppure lo sbalzo é tre volte tanto quello che vuoi fare tu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(16-09-2017, 17:51)marcofailla Ha scritto: con la briglia staresti molto più tranquillo, perché i problemi strutturali scompaiono in grandissima parte
io ho messo in opera l'anello avvitandolo al musone, bloccato il bompresso davanti con la briglia e dietro su un un golfare
sezione leggerina di allumino spesso due mm (l'unico disponibile commercialmente in zona)
nessun problema seppure lo sbalzo é tre volte tanto quello che vuoi fare tu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Marco.
La mia intenzione era evitare la briglia e non attaccarmi al musone che negli Oceanis è separato dalla landa.
Mi chiedevo se sia sano attaccarmi al bullone dello strallo che dovrebbe reggere lo sforzo.
Zankipal!!!!!!!!!!!!!!!  
Messaggi: 1.053
Discussioni: 50
Registrato: Aug 2013
18-09-2017, 11:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-09-2017, 11:19 da paolo_vela.)
L'attacco del musone alla coperta è dimensionato anche per qualche carico verso l'alto (la landa dello strallo mi sembra saldata al musone o sbaglio?). In ogni caso, prova a vedere se c'è una contropiastra sotto coperta a reggere il tutto. Se metti la briglia introduci un carico verso poppa che in qualche modo devi contrastare.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
18-09-2017, 11:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-09-2017, 11:40 da Luciano53.)
(18-09-2017, 11:17)paolo_vela Ha scritto: L'attacco del musone alla coperta è dimensionato anche per qualche carico verso l'alto (la landa dello strallo mi sembra saldata al musone o sbaglio?). In ogni caso, prova a vedere se c'è una contropiastra sotto coperta a reggere il tutto. Se metti la briglia introduci un carico verso poppa che in qualche modo devi contrastare.
No, nei Beneteau la landa è imbullonata al dritto di prua e i dadi sono annegati nella vtr all'interno del pozzo dell'ancora.
Il musone è completamente autonomo e fissato alla coperta con 3 bulloni, devo vedere se hanno contropiastre o solo rondelle.
La briglia è un intrigo in più e con un sistema di bompresso retrattile, a mio parere, è complicato mantenerne la giusta tensione, con necessità di recuperarla a bompresso rientrato.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
musone in alluminio mmmmmhhh.....
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
19-09-2017, 13:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2017, 14:08 da Luciano53.)
(19-09-2017, 12:58)zankipal Ha scritto: musone in alluminio mmmmmhhh.....
Oddio, che ho fatto??? 
A me sembra alluminio o lega . é colpa mia  
Per questo e un'altra serie di motivi pensavo di attaccarmi indirettamente alla landa, tramite il bullone dello snodo dell'attacco strallo.
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
viva lo spi !
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(19-09-2017, 14:08)lord Ha scritto: viva lo spi !
Da 100 mq in su governare da soli uno spy può diventare impegnativo...
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
(19-09-2017, 14:20)Luciano53 Ha scritto: (19-09-2017, 14:08)lord Ha scritto: viva lo spi !
Da 100 mq in su governare da soli uno spy può diventare impegnativo...
Non credo un Gennaker di pari dimensioni sia molto più semplice.
Strambate a parte , dove è più facile chiudere e riaprire dalla parte opposta in tutti e due i casi, mi sento più stabile con lo spi. Non conosco la tua barca, ma se è nata per armare lo spi, mi viene da pensare sia più adatto.
Discorso diverso per vele rollabili fatte per andature intorno al traverso; li leggo e sento tutti contenti per la semplicità d'uso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
19-09-2017, 15:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2017, 15:07 da Luciano53.)
@lord
La mia barca precedente era un 25 e lo spy lo gestivo senza problemi.
La barca attuale prevedeva lo spy ma si tratta di un progetto fine anni '90 che non considerava molto l'ipotesi Gennaker.
Il Gen ha il vantaggio di un punto di mura stabile, non ci sono tangoni importanti da maneggiare, la virata in poppa si fa passando di prua, l'ammainata con calza è molto più semplice.
Somiglia molto più ad un genoa che allo spy di cui prende parzialmente il nome.
Ai tempi in cui regatavo il gen non c'era e la facevano da padrone spy e Mps ma anche le attrezzature si evolvono nel verso della facilità di impiego.
Rimane il bompressino da studiare e realizzare, ma solo per portarmi fuori dal raggio d'azione delle marre dell'ancora, oltre che per guadagnare qualcosa come base.
Ho visto altri 381 murare direttamente sul musone ma si rischia l'integrità della vela e, come osserva Zankipal, il musone è in alluminio e non mi piace stressarlo verso l'alto che non è il suo mestiere per cui é stato disegnato e montato.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
In attesa che qualcuno mi dica se sto progettando una caxxata, ho guardato un pochino in giro su barche col musone di alluminio.
Sembra che il club dei bompressi su landa abbia parecchi adepti. Se non ci sono controindicazioni date da sinistri movimenti torsionali a me ignoti io attaccherei un anello sul bullone esistente.
Questo è un bompresso Selden credo, ma che avrà per costare un botto? Solo l'anello costa attorno ad un centone 
[hide]

[/hide]
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(04-10-2015, 17:23)ZK Ha scritto: l' andatura conta molto, penso a uno "stacchetto" al traverso nel finale della 151 con 15 nodi e la falchetta in acqua, i 300 kg sulla scotta c'erano tutti, e se c'erano sulla scotta che tenevo al limite con una bella orecchia da oltre un metro sull' inferitura non voglio pensare quanto fosse il carico su albero e bompresso.. per non dire della componente laterale che se e' vero che e' limitata dal raddrizzamento non era zero.
hai due modi:
pararti il posteriore sull' errore + tipico, quello che con mura a zero cazza la drizza senza guardare quello che succede e ci scarica la sua forza moltpilicata dalla riduzione del winch.. questo modo impone la briglia, come sara imposta se nel godere dell' asimmetrico finirai per farti una veletta da bolina.
farti due conti sulla catenaria minima che la differenza tra la lunghezza dell' inferitura e la lunghezza reale tra la mura e la penna (e appena trovo un po di voglia te lo trovi nel 3d sulla fibratura).
io, per quello che costa sia dal punto di vista economico che di tempo alla briglia non ci rinuncerei, ti permette un tubo piu esile e rigido, e toglie il vin dai fiaschi, nel senso che poi ci potrai tirare su quello che ti pare senza paura di fare danni.. metti che ti viene voglia di montarci un furlex per usarlo da solo..
non ho cambiato idea di una virgola, gia che sei li.. fatti una cosa seria, che magari risparmi pure.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
20-09-2017, 10:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-09-2017, 10:03 da lord.)
Luciano53, condivido che in stramabata possa essere piu facile il gennaker o forse solo meno macchinoso, non sono certo sia così semplice strambare da solo 80/100 metri di vela.
Non andando i crociera, mi chiedo con curiosità, se e' utile avere una vela che ti fa scendere da 140 in poi sul reale.
Vedo che i "soddisfatti" hanno vele facile da rollare che permettono andature intorno al traverso per fare apparente.
Avrai sicuramente fatto le tue valutazioni da solitario, ergo come dice ZK "stattento" che sulla mura ci sono un sacco di chili di carico.
Hai tutta la mia ammirazione, uscendo tu in solitario !
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
20-09-2017, 10:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-09-2017, 10:46 da zankipal.)
(19-09-2017, 22:39)Luciano53 Ha scritto: In attesa che qualcuno mi dica se sto progettando una caxxata, ho guardato un pochino in giro su barche col musone di alluminio.
Sembra che il club dei bompressi su landa abbia parecchi adepti. Se non ci sono controindicazioni date da sinistri movimenti torsionali a me ignoti io attaccherei un anello sul bullone esistente.
Questo è un bompresso Selden credo, ma che avrà per costare un botto? Solo l'anello costa attorno ad un centone
[hide][/hide]
La foto è mia.... su quella barca era il sistema più pratico per adattare la boccola Selden che era nata per il posizionamento in coperta, non è detto che su altre ci siano sistemi migliori
Però in quella barca non c'era nessuna doppio musone
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Ritorno sull' argomento del primo post, le tabelle dei bompresso Selden. Sulla barca usata di recente acquisto ho trovato un bompresso Selden g 099 mai usato, quindi non personalizzato nella lunghezza secondo le istruzioni del costruttore.
Attualmente la lunghezza tra i vincoli è 980 mm. e devo calcolare quanto può essere la lunghezza massima della parte a sbalzo e tagliare di conseguenza.
Selden da due indicazioni per RM a 30° di 50 kNm ( già indicati in altra occasione da Selden per il Bavaria 40 Cruiser mod 2008 j&j in 49.5) :
parte vincolata 800 mm. e sbalzo 1050 mm.
parte vincolata 1050 mm. e sbalzo 1170 mm.
I vincoli esistenti sulla coperta hanno valore 980 mm. e quindi devo trovare lo sbalzo relativo.
Sono debole in matematica... non sono riuscito a fare gran che con la formula inserita nella tabella Selden, e neanche il valore di trova correttamente con interpolazioni o facendo proporzioni dato che mi sembra di capire che le variazioni non sono lineari.
Qualcuno mi sa indicare come fare il calcolo o almeno come lo fanno loro?
Puro sfizio d'accordo, potrei fare 1050 e lasciar perdere, però la curiosità....
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Interpolando e senza pormi troppe domande farei 1.095
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
(19-09-2017, 22:39)Luciano53 Ha scritto: In attesa che qualcuno mi dica se sto progettando una caxxata, ho guardato un pochino in giro su barche col musone di alluminio.
Sembra che il club dei bompressi su landa abbia parecchi adepti. Se non ci sono controindicazioni date da sinistri movimenti torsionali a me ignoti io attaccherei un anello sul bullone esistente.
Questo è un bompresso Selden credo, ma che avrà per costare un botto? Solo l'anello costa attorno ad un centone
[hide][/hide] Sul mio Bavaria 40 con bompresso selden l'anello e' imbullonato con due bulloni , mi sembra che siano da 12, sulla landa dello strallo, che come sulla tua barca e' indipendente dal musone. Penso sia installazione di serie.
|