Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
23-11-2017, 18:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-11-2017, 21:21 da admin.)
Prima di incaricare un cantiere volevo tentare l'operazione di LAMATURA dei comenti del mio teak, che ormai sporgono di un paio di mm.
In passato ho fatto lo stesso lavoro però su una superficie ridotta, il pozzetto. Il lavoro mi venne molto bene, ma lo feci a mano... tagliando i comenti con uno scorcello/scalpello non so come chiamarlo... insomma, tanta pazienza.
Avendo a disposizione tutto l'inverno pensavo di fare un pò alla volta con . ammazzarmi. La coperta poi è sotto il cagnaro, quindi si lavora comodi.
Poi rifinito con levigatrice, ma se non si tagliano via i comenti si carteggia carteggia ma si rovina solo il legno.
Quindi prima di carteggiare va abbassato il comento a zero.
Dato che devo fare una coperta intera, inclusa la tuga ho due opzioni:
- prendo uno scalpellino/raschietto elettrico tipo questo
https://www.amazon.it/Skil-7710AA-Raschietto-Elettrico-Antracite/dp/B001IBMM24/ref=sr_1_2?s=tools&ie=UTF8&qid=1511455785&sr=1-2&keywords=raschietto+elettrico
- dò mandato al cantiere di fare tutto il lavoro, comenti e carteggiatina.
Che ne dite ragazzi?
Lo scalpellino elettrico funge?
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
23-11-2017, 19:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2018, 01:46 da admin.)
questo é uno strumento eccezionale.:
[hide] .[/hide]
Avevo il tuo stesso problema, é facilissimo da usare e mia moglie, divertendosi, ha tolto tutta la gomma in rilievo in due pomeriggi.
Io poi, con la rotorbitale ho dato una leggerea levigata ed é venuto un lavoro eccellente!
[hide] [/hide]
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
23-11-2017, 19:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2018, 01:46 da admin.)
ora si trova anche da SVB
[hide] .[/hide]
ma é veramente fantastico!
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Io l'ho appena fatto con una lama sottile ed elastica molto affilata (il mio coltello da sfilettare il pesce): tutta la coperta + pozzetto + sedute in meno di 5 ore di lavoro divise in due sedute. Lavoro perfetto, pronto per la carteggiata che darò in primavera.
Messaggi: 1.093
Discussioni: 63
Registrato: Mar 2010
23-11-2017, 20:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2018, 01:47 da admin.)
[hide] .[/hide]
Se hai un pochino di pazienza aspetti che LIDL lo metta in vendita mi sembra di ricordare a prezzi più bassi
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Ci ho provato con il Fein e una lama apposita, ma é facile fare danni.
Con il mozart a mano vai velocissimo e danni non ne fai!
Messaggi: 3.927
Discussioni: 96
Registrato: Apr 2005
Bello il Mozart, se lo prendi poi me lo presti per fare la mia seduta di poppa (10 minuti).
Io ti presto le ginocchiere da pallavolo di mia figlia
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Ho sempre lamato usando un lama da cutter ; rifili le gommature tenendo un poco piegata la lama, giusto per eliminare la gomma e non il legno.
Messaggi: 1.671
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2017
Da falegname quoto Frappettini. Consiglio guanti showa 370 di misura esatta per aumentare il grip sulla lama che i tendini son difficili da ricucire.
Messaggi: 993
Discussioni: 55
Registrato: Dec 2008
lama del cutter, costa poco e fa il suo lavoro
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
(23-11-2017, 20:56)crocchidù Ha scritto: Bello il Mozart, se lo prendi poi me lo presti per fare la mia seduta di poppa (10 minuti).
Io ti presto le ginocchiere da pallavolo di mia figlia 
Visto che a detta di tutti questo lavoro è persino un divertimento... se vuoi io ti presto anche la Daphnia se vuoi divertirti un pomeriggio o due a lamarla con questo taglierino magico....
In cambio 4 forme di pecorino....
Ah ah no dai, scherzo...
Adesso comprerò sto taglierino e vediamo se riesco a rovinare definitivamente lo splendido teak della Daphnia...
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
(23-11-2017, 20:26)andante Ha scritto: Ci ho provato con il Fein e una lama apposita, ma é facile fare danni.
Con il mozart a mano vai velocissimo e danni non ne fai!
Lo provo di sicuro! Prevedo qualche seduta invernale sotto il cagnaro...
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
(23-11-2017, 19:46)andros Ha scritto: passa 100$!?
stika!
considerando che un cantiere mi ha chiesto € 1.500 per lamatura e carteggiatura finale...
Comunque il Mozart l'ho preso su SVB e costa 58 €
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
(24-11-2017, 11:05)kpotassio Ha scritto: (23-11-2017, 20:26)andante Ha scritto: Ci ho provato con il Fein e una lama apposita, ma é facile fare danni.
Con il mozart a mano vai velocissimo e danni non ne fai!
Lo provo di sicuro! Prevedo qualche seduta invernale sotto il cagnaro... 
Vedrai che sarai contento!
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
24-11-2017, 12:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2018, 01:48 da admin.)
(24-11-2017, 12:04)kpotassio Ha scritto: considerando che un cantiere mi ha chiesto € 1.500 per lamatura e carteggiatura finale...
Comunque il Mozart l'ho preso su SVB e costa 58 € Io avevo sentito parlare anche di cifre superiori!
Ho comprato il mozart (che poi ho prestato ad amici ricavandoci bottiglie di Rum ed aperitivi ....) ed una rotorbitale professionale Bosch che ho usato in modo leggero.
Questa é stata la parte un pò più lunga e noiosa.
Ne é venuto fuori un lavoro eccellente ed ho l'attrezzatura per ripeterlo negli anni a venire.
Quando sarà primavera dagli una bella lavata e poi, a tuo gusto, eventuale sbiancata ed oliata.
E mi dirai .........
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
A me per un 33 piedi (coperta in teak) mi han chiesto 1.000 euro per carteggiata e trattamento del teak (pulizia con ossalico e un minimo di nutrimento).
La lamatura, come detto, l'ho fatta io col coltello da sfiletto
ciao
matteo
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
24-11-2017, 12:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2018, 01:49 da admin.)
Ciao Matteo!
A me, per un 45' hanno chiesto 1800 (tutto teak tranne tuga) per lamatura.
Si vocifera in zona di una squadra francese (sono 4 o 5) che in giornata fa tutto il lavoro (comenti, lamatura, lavaggio e trattamento).
A bordighera per un 45 come il mio, con anche la tuga in teak, hanno preso 2500.
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Grazie Luciano.
Per lamatura intendi anche il carteggiare il teak, non solo rifilare i comenti vero?
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
24-11-2017, 13:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2018, 01:49 da admin.)
Certo, il lavoro completo
|