Messaggi: 335
Discussioni: 43
Registrato: May 2015
Salve a tutti,
stavo considerando l'acquisto di un Bamar C2 e il negoziante mi ha suggerito l'acquisto di un "perno speciale" opzionale che facilita il montaggio con il tenditore, evitando "accrocchi".Guardando le immagini e le istruzioni sul manuale non riesco a capire che vantaggi offra rispetto a un normale bullone con caratteristiche simili. Forse funziona anche da distanziatore? Siccome costa 70 euro vorrei capire che vantaggi offra. Qualcuno ne ha esperienza? [hide]

[/hide]
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
13-12-2017, 15:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-12-2017, 15:48 da nedo.)
(13-12-2017, 15:28)corto-armitage Ha scritto: Salve a tutti,
stavo considerando l'acquisto di un Bamar C2 e il negoziante mi ha suggerito l'acquisto di un "perno speciale" opzionale che facilita il montaggio con il tenditore, evitando "accrocchi".Guardando le immagini e le istruzioni sul manuale non riesco a capire che vantaggi offra rispetto a un normale bullone con caratteristiche simili. Forse funziona anche da distanziatore? Siccome costa 70 euro vorrei capire che vantaggi offra. Qualcuno ne ha esperienza? [hide][/hide]
Essendo rastremato alle estremità consente a differenza del bullone di avere la corretta sezione resistente del perno passante, altrimenti dovresti mettere un bullone di diametro inferiore per garantire il passaggio delle alette di fermo del rolla ....blocchi in battuta a pacco e fermi i dadi con le . lavoro fatto bene, salvo il prezzo come sempre in sintonia col mondo nautico ..

Scusa concludo dicendo che a mio parere non speculerei anche se duole, monta il tuo nuovo rolla come si deve con i pezzi originali e goditelo tranquillo, 70 euro li risparmi altrove facilmente !!
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 335
Discussioni: 43
Registrato: May 2015
Grazie delle considerazioni, se non c'è scelta prenderò il perno dorato. Il sistema non mi fa mettere la foto ma faccio riferimento alla pagina 14 del manuale in pdf che compare se si cerca "avvolgifiocco bamar c2 pdf". Un primo montaggio senza tenditore prevede che il tamburo si colleghi alla landa o musone mediante due piccole lande di collegamento dritte bloccate sul musone da un perno standard e allo strallo dall'altra. Le lande hanno diversi buchi con cui regolare la tensione. Su queste lande vanno attaccate altre due lande che a metà si allargano per andarsi a fissare sul tamburo per stabilizzarlo. Se invece si mette un tenditore a fine strallo le due lande dritte non si usano e lo stesso perno blocca sia l'attacco del tenditore sul musone (o sullo snodo che va al musone) che le due lande allargate che si fissano al tamburo. Evidentemente queste hanno i buchi piu' stretti di quelle dritte, non si può usare il perno normale da 5 euro e si usa quello speciale da 70. Mi domando, visto che non fanno particolare sforzo nel senso che servono credo a non far torcere il tamburo per attrito, non bastava fare i buchi un po' piu' grandi, magari allargando un po' le lande se non si voleva perdere in solidità e permette di usare un perno normale non ratremato di dimensioni giuste dall'inizio alla fine?
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Ti consiglio di tagliare le lande forate il più corto possibile e montare il tamburo basso, altrimenti si stortano tutte la prima volta che riduci con vento forte
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
(14-12-2017, 14:10)zankipal Ha scritto: Ti consiglio di tagliare le lande forate il più corto possibile e montare il tamburo basso, altrimenti si stortano tutte la prima volta che riduci con vento forte
Le ho viste piegate più volte.
MA quindi quale il motivo di una istallazione così a menbro di cane ? Sbagliano la misura dello strallo ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 1.630
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
(14-12-2017, 14:10)zankipal Ha scritto: Ti consiglio di tagliare le lande forate il più corto possibile e montare il tamburo basso, altrimenti si stortano tutte la prima volta che riduci con vento forte
+1, quindi, hai anche la mura più bassa, il che non guasta anzi.
MEOLO
Messaggi: 335
Discussioni: 43
Registrato: May 2015
14-12-2017, 16:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2017, 16:05 da corto-armitage.)
(14-12-2017, 14:10)zankipal Ha scritto: Ti consiglio di tagliare le lande forate il più corto possibile e montare il tamburo basso, altrimenti si stortano tutte la prima volta che riduci con vento forte
Grazie del consiglio. Sentendo quello che dite ancora di piu' non capisco perchè non le hanno fatte piu' grosse, è solo una sbarra di inox forato che gli costava.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
14-12-2017, 16:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2017, 16:20 da zankipal.)
(14-12-2017, 16:05)corto-armitage Ha scritto: (14-12-2017, 14:10)zankipal Ha scritto: Ti consiglio di tagliare le lande forate il più corto possibile e montare il tamburo basso, altrimenti si stortano tutte la prima volta che riduci con vento forte
Grazie del consiglio. Sentendo quello che dite ancora di piu' non capisco perchè non le hanno fatte piu' grosse, è solo una sbarra di inox forato che gli costava.
Semplicemente perché a vela non ci vanno

È per lo stesso motivo che non C'è un feeder e se issi la lela da solo rischi di rompere il gratile....
Messaggi: 331
Discussioni: 27
Registrato: May 2009
Una cosa che mi sento di consigliarti, è di fare attenzione all'installazione affinché il sistema sia in grado di snodare sia nel senso prua-poppa che dritta-sinistra.
Se metti il perno speciale nella landa di prua e li ancori le ladine del rollafiocco, questo potrà snodare in una sola direzione.
Nella foto si vede il perno speciale utilizzato al posto del barilotto che tiene il terminale del tenditore alla forcella. In questo modo tutto il sistema è in grado di snodare in tutte le direzioni.
[hide]

[/hide]
Messaggi: 335
Discussioni: 43
Registrato: May 2015
Grazie del consiglio. Di una cosa ancora non sono sicuro: cosa impedisce di usare un perno normale di diametro pari al diametro massimo del perno speciale rastremato. Il diametro del buco delle lande? Del tenditore?
(19-12-2017, 10:22)AleSail Ha scritto: Una cosa che mi sento di consigliarti, è di fare attenzione all'installazione affinché il sistema sia in grado di snodare sia nel senso prua-poppa che dritta-sinistra.
Se metti il perno speciale nella landa di prua e li ancori le ladine del rollafiocco, questo potrà snodare in una sola direzione.
Nella foto si vede il perno speciale utilizzato al posto del barilotto che tiene il terminale del tenditore alla forcella. In questo modo tutto il sistema è in grado di snodare in tutte le direzioni.
[hide][/hide]