gennaker snuffer
#1
da quando le derive hanno gli asimmetrici montano lo snuffer, cioè da una ventina d'anni si usa il retriever sulla vela che tira dentro una calza armata sul bompresso il gennaker
[Immagine: ff8cd8993af3ac3643594a01d93bb821.jpg]
tra l'altro nelle derive mura e drizza sono collegate mediante due bozzelli e si cazzano con una sola drizza

io d'altura non mi intendo e mi chiedevo perché a codesto sistema si preferisce issare la calza...

e invece no
lhanno già fatto
https://youtu.be/AV_ko8Rc-Mk
https://youtu.be/aSXj6sFKQX8
opinioni?
Cita messaggio
#2
(19-12-2017, 14:09)marcofailla Ha scritto: opinioni?

Lo snuffer in coperta o in tuga non si può vedere 27 ............... ci si inciampa e interferisce con tutte le manovre ..........

Non c'è miglior snuffer del passo d'uomo di prua ......... se poi lo si imbottisce sui bordi e ci si attacca una calza ...... ma perchè no Smiley2.
Cita messaggio
#3
in effetti...
https://youtu.be/w3st365oLJc
Cita messaggio
#4
(19-12-2017, 14:09)marcofailla Ha scritto: da quando le derive hanno gli asimmetrici montano lo snuffer, cioè da una ventina d'anni si usa il retriever sulla vela che tira dentro una calza armata sul bompresso il gennaker
[Immagine: ff8cd8993af3ac3643594a01d93bb821.jpg]
tra l'altro nelle derive mura e drizza sono collegate mediante due bozzelli e si cazzano con una sola drizza

io d'altura non mi intendo e mi chiedevo perché a codesto sistema si preferisce issare la calza...

e invece no
lhanno già fatto
https://youtu.be/AV_ko8Rc-Mk
https://youtu.be/aSXj6sFKQX8
opinioni?

Niente Tylaska di drizza... o sulla mura. Tutto tessile.
Toppe sui gennaker e rinforzi.
Un paio di pad-eye sulla coperta di cui quello a prua molto saldamente ancorato.
Stopper disponibili.
[. poi (per me almeno) devo sentire Albert e .] EDIT: già fatto .:

Unica cosa che veramente non mi piace è non poter sparare la mura... alla bisogna.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#5
Negli anni '70 si sono visti dei gavoni-tubi lanciaspi in abbinata con anche dei pulpiti di prua fatti ad hoc per farli uscire ma, prevalentemente, su barche piccole tipo l' Intro 22 e su qualche prototipo da regata. Onestamente ricordo, però, se il rientro fosse con i retriver ma, in alcuni casi, penso di si.
Mai usata la calza ma suppongo che abbia la prerogativa, rispetto ad altri sistemi, di gonfiare la vela progressivamente dal basso e con la drizza già tutta in testa, cosa che rende la manovra sicuramente molto ..
Personalmente sono al 100% con Albert per il passo d'uomo di prua.
Cita messaggio
#6
(19-12-2017, 16:20)albert Ha scritto:
(19-12-2017, 14:09)marcofailla Ha scritto: opinioni?

Lo snuffer in coperta o in tuga non si può vedere 27 ............... ci si inciampa e interferisce con tutte le manovre ..........

Non c'è miglior snuffer del passo d'uomo di prua ......... se poi lo si imbottisce sui bordi e ci si attacca una calza ...... ma perchè no Smiley2.

Si però così ci vuole sempre l'omino a prua che glie lo infila dentro....

Si potrebbe studiare uno snuffer da attaccare al'oblò e con una sacca legata al celino della barca che arriva fino al tambuccio dove esce il retriver azionable dal pozzetto

Chiaramente solo per regata
Cita messaggio
#7
..si, e non dimentichiamoci che nelle derive lo snuffer è per forza di cose a pruavia dello strallo, sennò non funzionerebbe in entrambe le mure.
Sul mio Musto Skiff passa sotto allo strallo stesso (c'è un ponte di vetro resina sopra al quale è agganciato lo strallo, sotto al ponte passa lo snuffer), sul 49er avevo lo stesso sistema.
Immaginare su una barca grande un'apertura a pruavia (e sotto) lo strallo mi pare una cosa complicata per un paio di motivi: Acqua che entra a fiotti e dimensionamento della struttura che deve reggere il carico dello strallo.
Una soluzione al volo come quella dei video mi pare una roba che complica ancora di più la vita a prua..
Cita messaggio
#8
la differenza principale con la manovra usuale a me sembrerebbe il retriever che del resto sulle barche grandi é già uno standard di suo
che poi si tiri a mano la vela e la si spinga giù o lo si tiri attraverso una calza esterna o interna o senza calza dal passauomo di prua sono soluzioni da personalizzare

certo sulle derive ma anche sul tp52 é una figata
certo son complicazioni, ma cavolo... 3 secondi ci stanno a tirare giù tutta quella roba
Cita messaggio
#9
(19-12-2017, 19:44)France WLF Sailing Team Ha scritto: ..si, e non dimentichiamoci che nelle derive lo snuffer è per forza di cose a pruavia dello strallo, sennò non funzionerebbe in entrambe le mure.
....

Da come capisco io funziona su entrambe le mura anche se è dietro allo strallo.
Indipendentemente che si usi il retriver dentro quella busta o attraverso il passo (TP52) style.
Guarda [hide]questo link[/hide]
la cimetta gialla con le palline di arresto dovrebbe essere a cavallo dello strallo e puoi tirare da un lato o dall'altro.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#10
metti un bompressino
metti un pulpito di quelli aperti a prua con magari un tubo girevole tra le due fiancate del pulpito
chiudi con una ciambella in verticale i fianchi del pulpito avanti al "roller" di cui sopra. siamo ancora avanti allo strallo, oppure si fa un pulpito con la ciambella anteriore già integrata/mimetizzata
a seguire sacca di rete per i primi 50 cm e quindi di nylon per i successivi 300 cm agganciata alle draglie
un punto retriever ogni 6 metri sulla vela
il retriever in pozzetto
la sacca di nylon con due cimette la chiudi davanti e dietro così da bagnare il meno possibile la vela
magari lasci ciambella e rete in loco e sganci/agganci la sacca di nylon con una zip alla parte in rete
la sacca con la vela dentro, staccata dalla rete, la pieghi in tre e la leghi con due fettucce già cucite all'uopo sulla sacca

non mi sembra possa dare più fastidio di una sacca da ponte col fiocco dentro

https://youtu.be/wSPnyUPtjc0
Cita messaggio
#11
Ma si solito il gennaker é piu lungo della barca sulla quale é . quindi dove finisce tutta la vela? La.lughezza della calza non basta
Cita messaggio
#12
se tu potessi tirare la vela dal suo centro, la lunghezza della vela da tirare giù a bracciate sarebbe la metà, giusto? se tirassi per due punti la sua lunghezza sarebbe un terzo, per quattro punti sarebbe un quinto e così via
questa cosa che si chiama retriever é una cimetta cucita alla vela in più punti oppure passata dentro a diversi anelli cuciti alla vela. in pratica tirandola tiri la vela da più punti facendo si che la vela si pieghi in tante parti più corte, ecco perché non c'è bisogno di una calza lunga quanto l'inferitura
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  snuffer styb2004 8 3.036 20-03-2012, 02:47
Ultimo messaggio: lxl_F.18_lxl
  snuffer-pro e contro matteo11 17 6.418 01-12-2010, 19:36
Ultimo messaggio: Leeway

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: