Manutenzione avvolgiranda
#41
Che la cima slitti è impossibile, piuttosto trovare il 9 può essere complicato. Ma, come dicevo, un dyneema calzato è molto più preciso e indeformabile e un 10 ci sta, soprattutto se allontano il carter di un millimetro. Il poliestere perde consistenza e spelucchia, mai più.
Occhio che se devi solo cambiare la cima non ispezioni un bel nulla perché è sufficiente far basculare il rullo in fuori nella parte bassa, senza estrarre interamente il rullo dall'albero.
Togliere il rullo come ho fatto io richiede qualche acrobazia in più, bisogna disaccoppiare il giunto dal rullo e non è agevolissimo. Poi vedremo come si .:
Però, volendo, si faSmiley4
Cita messaggio
#42
Caro luciano.
Ti scrivo per ringraziarti. Nonostante i 30 nodi di ponente, oggi ho cambiato la cimetta dell'avvolgiranda (ormai me lo ero chiavato in testa). Non sarei riuscito senza i tuoi consigli (anzi forse non ci avrei neanche provato).
Unico problema far rientrare il tamburo nell'albero (era gia uscito con difficoltà) perché le due piastrine su cui si avvitano i due perni a brugola non ne volevano sapere di rientrare nell'albero.
A proposito dei due perni a brugola, ho dovuto cambiarli perché si sfilavano mentre li avvitavo. Credo che con il tempo abbiano perso un po la filettatura.ora devo riarmare la randa.
Grazie ancora!
Cita messaggio
#43
Immagina, molti altri hanno aiutato anche me nel primo tentativo.
I due perni effettivamente tendono a spannare, però servono praticamente solo per tenere verticalmente i due tondini di alluminio, non fanno sforzo.
Piuttosto, ho risolto il lieve attrito che faceva la vite senza fine in un punto della rotazione sul carter, disallineamento da forse meno di un mm.
Ho alzato il carter frapponendo un profilo di pvc ricavato da una grondaia dello stesso materiale, spessore 2 mm.
Adesso il rullo gira libero.

PS: data l'ora. Non sono nottambulo, sono arrivato a bordo un'ora fa e c'erano 1,1 gradi. Non si dorme fino a quando la cabina non si intiepidisce26
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#44
Siccome anche io scappo in barca appena posso e con qualunque tempo, ho risolto con lo scaldaletto (quel panno riscaldato elettricamente e che si mette sotto il lenzuolo).
In 15min il letto è bello caldo e ci posso dormire. Intanto la barca ha tutto il tempo per scaldarsi
Cita messaggio
#45
Ricordo quando un paio di anni fa ho voluto cambiare la cimetta che si avvolge. La mia era fissata al tamburo tramite una sola maledettissima vite con la testa a taglio. Ho provato a svitarla io ma al primo accenno di ernia ho desistito. Si è quindi prestato all'impresa un rigger che conosco. Dopo aver spaccato due cacciaviti si è fatto prestare un estrattore a percussione. Gli ci è voluto un intero pomeriggio per riuscire a svitarla un micron alla volta. L'unione acciaio-alluminio è letale. Comunque in questo momento ho l'albero a terra per cambio sartiame, dopo aver letto questo 3d penso che gli farò comodamente controllare i cuscinetti alla base.Smiley2
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#46
I cuscinetti erano l'unica cosa che funzionava perfettamente, dopo nottata in vasca con detersivo, lavaggio accurato con belin, girano perfettamente.
C'erano pelucchi delle cime di avvolgimento e sabbia/polvere.
I problemi di rotazione erano dati dalla cima da 10 che si era gonfiata a 11,5 (da sostituire con dyneema) e da una leggerissima asimmetria dell'asse (appunto neanche un mm su 45 cm) che portava il rullo a toccare il carter.
Il prezioso e gentilissimo tecnico di ZSpars mi ha confermato che non vanno assolutamente usati lubrificanti, i cuscinetti lavorano a bassissima velocità e basta lavarli periodicamente con abbondante acqua.
Cita messaggio
#47
Ho un Triton 48 del '92 con albero Zspars. La cimetta dell'avvolgiranda entra in un buco sul tamburo del rolla randa che ha ai lati due piccoli bulloni con testa a brucola, collegati all'interno da una piastrina che comprime e serra la cima all'interno dell'albero. Si allentano i bulloni e la cima dovrebbe venir via, si inserisce la cima nuova si serra e si danno 3/4 giri di sicurezza. Poi si arma la randa. Prima lubrificavo l'anno scorso però ho tolto l'albero per una riparazione e ho visto che alla base (il mio albero è in coperta) c'era una morchiaccia oleosa piena di tutto. Quindi da quest'anno solo acqua fresca.
Cita messaggio
#48
Ragazzi, mi sono piantato intestardendomi nella ricerca della cima ideale per avvolgiranda.
Come dicevo sopra ho "rifinito" il tamburo che adesso va benissimo.
Voglio evitare che la cima mi rifaccia lo scherzo del gonfiaggio e conseguente attrito sul carter (precedente poliestere 10 mm che è diventata 11,5)
Cima dyneema calzata da 3/8 (9,5 mm) esiste ma per una lunghezza esigua, circa 18 metri, bisognerebbe scomodare gli USA, in Europa esiste il 10 mm.
A mio parere, fermo restando il dyneema, per questo uso è importante la calza che non faccia casini nel rullo.
Secondo gli esperti, in questa gamma SVB qual'è la più adatta?
[hide].[/hide]
Cita messaggio
#49
Aggiornamento dopo montaggio randa!!!
Ricordo che il rullo girava male e la randa faceva fatica ad uscire a causa del grippaggio della cima di avvolgimento.
Quindi ho, previo smontaggio del rullo di avvolgimento:
- lavato i cuscinetti con acqua e sapone, dopo ammollo.
- allontanato il carter dal rullo di 2 mm con spessori in PVC
- sostituito cima in prestirato con dyneema sk78, sempre da 10.
Prima di fissare la penna, lavaggio con acqua a pressione anche del cuscinetto superiore (scorre sull'alberino seguendo la penna)
Micidiale il rimontaggio del rullo, un'ora di giochi di prestigio in due, a 4 mani e molta fantasia, grazie BeppeZThumbsupsmileyanim
Adesso la randa esce ed entra usando una sola manoSmiley34Smiley34Smiley34
Cita messaggio
#50
Buongiorno a tutti
Ho lo stesso problema che aveva Luciano
La cima del rollaranda si gonfia e non vorrei che prima o poi mi pianta magari in crociera.
. per cambiare la cima devo per forza ammainare la vela?
Cita messaggio
#51
Ventodiprua tu che albero hai??? Quello di Lucian9 credo sia uno ZSPAR, il tuo CREDO sia SELDEN... io ho Sweden e la cima e esterna
Se e come quello di Luciano la risposta è ASSOLUTAMENTE SI!
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#52
Sai che non lo so. Io ho Zspars e al primo cambio di cima ho fatto l'operazione senza randa ma con la drizza in forza per evitare la caduta dell'impianto.
Però anche la randa avvolta regge il tutto, con la cima svolta.
Bisogna vedere se la cima risulta tutta svolta e se il tamburo esce con la vela che fa volume.
Direi anch'io che si fa prima ad ammainare, si lavora meglio.
Cita messaggio
#53
(01-05-2018, 12:30)ventodiprua Ha scritto: Buongiorno a tutti
Ho lo stesso problema che aveva Luciano
La cima del rollaranda si gonfia e non vorrei che prima o poi mi pianta magari in crociera.
. per cambiare la cima devo per forza ammainare la vela?

39
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#54
Caspita non me lo ricordo che albero . me pare molto simile a quello di Luciano...


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#55
(24-04-2018, 12:35)Luciano53 Ha scritto: Aggiornamento dopo montaggio randa!!!
Ricordo che il rullo girava male e la randa faceva fatica ad uscire a causa del grippaggio della cima di avvolgimento.
Quindi ho, previo smontaggio del rullo di avvolgimento:
- lavato i cuscinetti con acqua e sapone, dopo ammollo.
- allontanato il carter dal rullo di 2 mm con spessori in PVC
- sostituito cima in prestirato con dyneema sk78, sempre da 10.
Prima di fissare la penna, lavaggio con acqua a pressione anche del cuscinetto superiore (scorre sull'alberino seguendo la penna)
Micidiale il rimontaggio del rullo, un'ora di giochi di prestigio in due, a 4 mani e molta fantasia, grazie BeppeZThumbsupsmileyanim
Adesso la randa esce ed entra usando una sola manoSmiley34Smiley34Smiley34

...urka !!!!....non mi dire . quello che mi . rimontaggio53535353
A
Cita messaggio
#56
L'avvolgiranda è come il mio.
Nessuna preoccupazione per la sola sostituzione della cima. Io ho fatto un lavoro più radicale, compresa la sistemazione di quella lievissima ovalizzazione del tamburo e una profonda pulizia dei cuscinetti.
Per cambiare la cima togli le due viti a brugola laterali, sbullona i 4 bulloni che sono impegnati su piastre filettate inserite nel profilo dell'albero. Occhio che non ti cada quella superiore che tuttavia dovrebbe essere sporca quanto basta per non muoversi.
Estrai parzialmente solo la parte inferiore del tamburo, quello che serve per far apparire il foro dove inserire la cima e fare il nodo di arresto.
Per estrema sicurezza metti uno stroppo fra i due tamburi e cazza la drizza. Questo per evitare che per una manovra maldestra sul tamburo ti scenda tutto l'alberino.
Per questo è meglio disarmare la randa, si lavora meglio e il tamburo ha più gioco per oscillare quando estrai la parte bassa.
Cita messaggio
#57
(24-04-2018, 12:35)Luciano53 Ha scritto: - allontanato il carter dal rullo di 2 mm con spessori in PVC
Ciao Luciano, ho lo stesso avvolgiranda e dovrei fare il lavoro che hai fatto tu.
Non capisco però l'allontanamento del carter dal rullo... Puoi chiarire?
Grazie
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#58
(02-05-2018, 12:52)Flab Ha scritto: Ciao Luciano, ho lo stesso avvolgiranda e dovrei fare il lavoro che hai fatto tu.
Non capisco però l'allontanamento del carter dal rullo... Puoi chiarire?
Grazie
BV

Guarda la foto del messaggio 43.
In sostanza, dato che avevo in mano il rullo, ho eseguito misurazioni di precisione.
Ho rilevato che sui 45 cm di lunghezza della vite senza fine c'era circa 1 mm di ovalizzazione, probabilmente a carico dell'asse in alluminio. Cosa da poco che però aggiunta alla cima da 10 che era diventata 11,5 mi impediva l'uscita della randa perché appunto la cina si incastrava frarullo e carter e andava peggiorando più cima si avvolgeva, quindi in fase di estrazione della vela.
Considera che il carter di alluminio, che si trova calettsto sul rullo e sul lato interno dell'albero, ha un gioco minimo rispetto al rullo in teflon (o quello che è) e che già il millimetro portava a il rullo a sfiorare e tocchicchiare il carter. Così ho rimosso il carter (due vitine) e interposto sotto e sopra due fasce in pvc (volgare grondaia in pvc) da 2 mm di spessore.
Non più grosse perchè sono inutili e si rischia che l'avvolgitore non ci stia più nell'albero.
Poi, come dicevo, mi sono convertito ad un buon dyneema da 10 e adesso la randa entra ed esce con una mano.
Cita messaggio
#59
Ok grazie mille Luciano.
Bv
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#60
ho letto tutto... anche con molta attenzione. sono ammirato dalle capacità di esposizione di Luciano.
ma non riesco a resiste... scusate davvero... ma non riesco...


santa full batten su carrelli :-)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione vela silentisland 3 836 06-03-2025, 17:04
Ultimo messaggio: silentisland
  cima avvolgiranda ventogiusto 5 1.234 17-02-2025, 11:31
Ultimo messaggio: albert
  Mousse 907 manutenzione albero Wally 12 1.198 06-01-2025, 23:16
Ultimo messaggio: Wally
  Moody 419 avvolgiranda luka62 4 967 04-04-2024, 10:14
Ultimo messaggio: albert
  Manutenzione rollafiocco Facnor Serie R MAMMANINY 8 2.033 02-04-2024, 08:53
Ultimo messaggio: albert
  Riparazione profilo inferiore avvolgiranda 30mm (bamar - nemo) marinari@email.it 0 996 08-06-2022, 10:57
Ultimo messaggio: marinari@email.it
  manutenzione stopper LOKA 41 14.596 26-05-2022, 16:35
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Bozzelli datati ma ancora scorrevoli. Manutenzione carloborsani 8 3.364 09-03-2021, 22:49
Ultimo messaggio: carloborsani
  Boma avvolgiranda n.antonacci 199 50.184 24-06-2020, 08:58
Ultimo messaggio: bellubentu
  Manutenzione avvolgifiocco furlex100s teomat78 2 2.262 23-11-2019, 10:12
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: