Problema Avvolgihiocco Furlex
#1
Cari AdV, da qualche settimana ho iniziato ad avere problemi con l’avvolgifiocco in oggetto, un Furlex (credo 200) del 2009. All’inizio l’unico problema era che quando aprivo il fiocco restava sempre un mezzo giro che dovevo aiutare manualmente andando a prua e ruotando l’estruso. Ho l’autovirante quindi il circuito della scotta è tortuoso e passa dentro l’albero ragione per cui una certa resistenza nell’avvolgimento c’è sempre stata, ma ultimamente il circuito è diventato durissimo a mano, a meno che io non molli la drizza del fiocco. Ció sarebbe anche lecito , se non fosse che nei due anni precedenti non c’è mai stata questa necessità. Il blocco si manifesta sia in avvolgimento che in apertura e l’unico modo perché non si verifichi consiste nel lascare la drizza ma... una volta aperta la vela se belin la drizza il fiocco tende ad avvolgersi! Ovviamente ho ammainato per verificare che la girella superiore sia libera e scorrevole e lo è. La drizza gennaker è in chiaro e non interferisce in alcun modo. La vela è la stessa e non è stata sostituita recentemente.
Ho notato anche una certa difficoltà a issare il fiocco, come se non scorresse bene nella canalina. La drizza senza la vela invece sale e scende senza problemi. Anche questa difficoltà non c’era mai stata.
Ovviamente all’ormeggio sembra funzionare meglio ma fuori con vento e la randa su diventa tutto durissimo. L’attrezzista che è venuto ha verificato (velocemente) senza trovare nulla ma, come dicevo, con la barca all’ormeggio il problema è minimo.
Suggerimenti? Esperienze analoghe?
Grazie infinite
Cita messaggio
#2
Controlla i cuscinetti del tamburo e le boccole all'interno degli estrusi che non facciano attrito con lo strallo.
Cita messaggio
#3
Hai provato a mettere un cima libera al posto delle scotta e a svolgere e avvolgere azionando la cima di avvolgimento direttamente dopi il primo bozzello, tanto per capire se l 'attrito lo fa il Furlex o altro? Eventualmente fai la manutenzione come indicato sul manuale e in particolate controlla la vite sotto il tamburo.
Cita messaggio
#4
Ciao,
Leggendo che quando belin la drizza il fiocco tende ad avvolgersi mi fabpensare che quando molli la drizza si avvolge sull estruso, fai attenzione rischi di strozzarlo con la drizza e danneggiarlo.
In generale penso che il problema sia la girella, puliscila bene, potresti provare con un lubrificante secco come secondo step prova a mollare appena giusto per toglere la tensione e chiudi, riapri e la belin.
Io ho avuto qualche impuntamento e ora faccio cosi
Cita messaggio
#5
Le istruzioni del Furlex dicono: mettere il tesa belin in tennsione massima, poi issare il fiocco tesando la drizza. Questo per evitare che se issi e tesi a belin lasco la drizza si overtesi quando belin il belin. Ho fatto così e non ha impuntamenti o altro. Se anche seguendo questa accortezza e aver fatto i controlli periodici indicati dal manuale non va ancora liscio, bisogna indagare ulteriormente. Ultima cosa, dato che il tamburo ha un giro libero, bisogna girarlo opportunamente prima di issare. Se tutto questo ok se fosse mio scenderei lungo la canaletta per controllare le giunzioni
dei profili.
Cita messaggio
#6
Stesso problema rullafiocco del 96, ho dovuto sostituire i cuscinetti interni perché il parasolio superiore sul tamburo aveva fatto entrare acqua. I cuscinetti costano relativamente poco 150 mi pare ma il lavoro non lo puoi fare a mano v ho smontato lo stallo e portato il pezzo in officina. Ne ho approfittato per cambiare il cavo spiroidake, e dato che ci sei i rulletti interni, e dato che ci sei... Insomma da nulla che sembrava tanta roba dai dai, ma ora ho tutto nuovo e son contento e gira bene
Cita messaggio
#7
(09-07-2018, 11:04)giulianotofani Ha scritto: Stesso problema rullafiocco del 96, ho dovuto sostituire i cuscinetti interni perché il parasolio superiore sul tamburo aveva fatto entrare acqua. I cuscinetti costano relativamente poco 150 mi pare ma il lavoro non lo puoi fare a mano v ho smontato lo stallo e portato il pezzo in officina. Ne ho approfittato per cambiare il cavo spiroidake, e dato che ci sei i rulletti interni, e dato che ci sei... Insomma da nulla che sembrava tanta roba dai dai, ma ora ho tutto nuovo e son contento e gira bene
Nel Furlex non ci sono paraoli, i cuscinetti sono inox a vista
Cita messaggio
#8
Posto che il rigger avrà già provato a far girare tutto senza vela e senza carico senza trovare nulla, e che tu ti sia accertato che la vela sia lunga giusta e dunque la drizza non prenda colli tra l'uscita e la girella, fai un'altra prova. Ammaina il fiocco, portati la girella ad altezza uomo, attacca insieme i grilli di penna e mura e metti la drizza in tensione con la stessa forza di quando hai su il fiocco. Prova a far ruotare l'avvolgifiocco tenendo ferma la parte superiore della girella: dovrebbe girare in asse e non dovresti trovare resistenza. Se invece la trovi, il problema sta nel cuscinetto a vista della girella. O è sporco, dunque lo puoi lavare di WD 40 o CRC e poi ingrassarlo, o si sono rovinate le piste (senti in Furlex perchè qualche anno fa avevano avuto dei problemi), e allora vanno cambiate (per farlo va smontato tutto, sta-lock compreso e poi rimontato con un cono nuovo).
Ciao
Cita messaggio
#9
(09-07-2018, 15:53)albert Ha scritto: Posto che il rigger avrà già provato a far girare tutto senza vela e senza carico senza trovare nulla, e che tu ti sia accertato che la vela sia lunga giusta e dunque la drizza non prenda colli tra l'uscita e la girella, fai un'altra prova. Ammaina il fiocco, portati la girella ad altezza uomo, attacca insieme i grilli di penna e mura e metti la drizza in tensione con la stessa forza di quando hai su il fiocco. Prova a far ruotare l'avvolgifiocco tenendo ferma la parte superiore della girella: dovrebbe girare in asse e non dovresti trovare resistenza. Se invece la trovi, il problema sta nel cuscinetto a vista della girella. O è sporco, dunque lo puoi lavare di WD 40 o CRC e poi ingrassarlo, o si sono rovinate le piste (senti in Furlex perchè qualche anno fa avevano avuto dei problemi), e allora vanno cambiate (per farlo va smontato tutto, sta-lock compreso e poi rimontato con un cono nuovo).
Ciao
Quello è il miglior sistema per verificare se è la girella, per smontarla però basta staccare lo strallo e sfilarla dall'alto.
Il problema è che non l'aggiustano, te ne danno una nuova che costa come mezzo avvolgifiocco.

Un altro caso tipico di malfunzionamento del furlex sono le due viti che fermano l'estruso al tamburo, se sono state svitate e rimesse male, bloccano la rotazione, per metterle bisogna alzare di peso l'astruso di qualche mm
Cita messaggio
#10
Grazie infinite dei preziosissimi consigli, mercoledì o giovedì andrò a fare le verifiche.
P.S. non mi voglio sostituire alla professionalità del rigger ma mi piace capire e poi in questo periodo non è che li chiami oggi e vengono domani... ;-)
Vi aggiornerò.
BV
Cita messaggio
#11
Con i consigli di Zanchi e di Albert hai la professionalità a bordo anche in alta stagione!
Cita messaggio
#12
Vi aggiorno... Ho verificato che il problema consiste in un blocco occasionale sotto carico della girella superiore che quindi si trascina dietro la drizza sullo strallo bloccando l'apertura.
Appena avrò un'altra mezz'ora di tempo ammainerò il fiocco e provvederò a ispezionare e lubrificare la girella, sperando sia sufficiente, altrimenti mi sa che ci vorrà nuova. Qualcuno ha un'idea del costo?
Grazie e BV
Cita messaggio
#13
Cercando in rete negli USA 518.- dollari...
Meglio se si aggiusta con il lubrificante :-)
Cita messaggio
#14
Se c'è poco angolo magari un guidadrizza Selden potrebbe aiutare, penso.
Cita messaggio
#15
Avuto stessi problemi. Zankipal e Albert siete grandi.
Cita messaggio
#16
(30-07-2018, 21:45)grop1 Ha scritto: Avuto stessi problemi. Zankipal e Albert siete grandi.

Grazie ma è solo che alla fine i difetti sono sempre gli stessi e conosciuti
Cita messaggio
#17
Si ma la prima volta che si presentano ,fanno impazzire.
Pensate che si tende sempre a cazzare la drizza del fiocco per far lavorare bene l'avvolgifiocco e in alcuni casi ,va leggermente lascata.
Cita messaggio
#18
Comunque con una copiosa spruzzata di wd40 tutto è tornato come nuovo.
I ringraziamento ai Professionisti che arricchiscono il forum non sono mai abbastanza.
Buon vento
Cita messaggio
#19
Anch'io ho avuto gli stessi problemi. La scorsa settimana praticamente impossibile aprire completamente la vela. Ho spruzzato del silicone spray e sembra funzionare molto bene
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#20
Nella girella alta e in quella bassa , dove sono le sfere , ci sono due piccole aperture nella parte superiore, nelle quali con un beccuccio si può mettere grasso da cuscinetti grafitato.Inoltre c'e una vite ,togliendola si può ingrassare e poi riavvitarla.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 832 22-07-2025, 14:28
Ultimo messaggio: albert
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 5.714 29-05-2025, 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  Problema landa Poneumberto 14 1.567 13-05-2025, 09:19
Ultimo messaggio: albert
  Furlex 200 posizione feeder Wally 9 1.044 29-04-2025, 10:48
Ultimo messaggio: Wally
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 809 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  Cambiare albero con uno non identico è un problema? gpcgpc 22 2.557 23-09-2024, 22:44
Ultimo messaggio: Wally
  Avvolgifiocco Selden Furlex- che lavora male Jak 21 2.947 04-09-2024, 14:12
Ultimo messaggio: Jak
  problema avvolgifiocco furlex 200s daniele11 12 1.856 21-07-2024, 16:01
Ultimo messaggio: kavokcinque
  smontaggio girella (Top swivel) di un furlex 300 s Massimo Angelillo 11 3.021 11-04-2024, 13:50
Ultimo messaggio: luca boetti
  Montaggio cima Furlex 300 kavokcinque 11 2.284 18-12-2023, 20:51
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: